<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> guardate questo video e non fate la caz...ta come come di comprare auto gpl | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

guardate questo video e non fate la caz...ta come come di comprare auto gpl

alexandrolazz ha scritto:
azz.... e io che pensavo dalla prossima macchina di "svoltare" col gpl....

comprala ma informati prima su che motore ha. E assicurati di avere un bravo meccanico anche sugli impianti. Sfiga atroce a parte, in questa situazione puoi stare abbastanza tranquillo.

Cerchiamo di ragionare con la testa e non per sensazionalismi. Se no io che ne ho avute tre a GPL dovrei essere cretino per tre volte!
 
mio cognato aveva una punto classic a metano ed ha marciato senza noie sino a 120k km... quindi nn è detto che nn durino
 
modus72 ha scritto:
512scodalunga ha scritto:
Hyundai i20 1.2 a gpl - in due anni e mezzo ho percorso 80.000km senza nessun problema.
.....
Fortuna?! Forse sì,
No, non è fortuna. Ci sono motori che con il gas vanno bene, altri molto meno. I D4F aspirati cadono nella seconda categoria.
Giustissimo.
Ma il caso del nostro amico sfortunello, poco ha a che vedere con il D4F, dato che ha problemi di alimentazione e non di usura precoce.
 
512scodalunga ha scritto:
Hyundai i20 1.2 a gpl - in due anni e mezzo ho percorso 80.000km senza nessun problema. Faccio 14km/l a gpl. Con un pieno di 30 euro percorro dai 500 ai 550km a seconda del piede...

Tagliandi regolari ogni 15.000km (forse troppo pochi per i miei kilometraggi).

La macchina va bene e ad ogni tagliando controllon col meccanico se c'è qualche sintomo di usura valvole. Naturalmente non l'ho scelta e comprata a pene di segugio: mi sono informato per bene sul tipo di motore e soprattutto che avesse le punterie idrauliche e non meccaniche (da rifare le sedi valvole ogni 30.000 kilometri)

Molti invece hanno acquistato senza informarsi di queste cose, ma soprattutto non curano il motore come dovrebbero. Ogni tanto è importante girarci a benzina, anche ad alti regimi, per lubrificare col piombo i condotti del motore. Lo so che così il risparmio cala, ma se lo sai prima di comprare non è un grosso problema.

E' la terza vettura a GPL che ho (dopo di un'Audi 80 ed un Ford Fiesta), ho percorso centinaia di migliaia di km e non ho mai avuto problemi legati ad impianto o valvole.

Fortuna?! Forse sì, ma l'unica cosa certa è che ad una media di 30-40.000 km all'anno risparmio parecchio, giro anche con il blocco del traffico in città, e ho avuto un prezzo di acquisto inferiore rispetto alla versione diesel.

Questa è la mia esperienza, poi a ciascuno la sua opinione.

E la suzuki Baleno ce l'hai ancora? :D
 
Elenco delle auto a gas da me (o dalla mia famiglia possedute):

beta coupè usata (ex mio zio) a GPL, longeva tranne che nella carrozzeria rugginosa

regata usata (mia e poi di mio padre) a metano longeva tranne che come sopra

delta usata a gpl idem con patate

fiat uno usata (di mia sorella) a GPL ottima sino al furto

non mia volvo 740 a GPL (era di mio cognato che però cambia spesso e comunque)

Dedra usata a GPL rottamata per ecatombe sensori elettronici, per il resto affidabilissima

Attualmente musa ecochic GPL nuova di mia moglie e di recente mio cognato con fiat evo GPL usata

Strano che nessuno di noi sia mai esploso...
 
http://www.marcofama.it/conviene-il-gpl-come-va-la-grande-punto-1-4-statistiche-dati-e-tutto-quel-che-serve-per-valutarne-lacquisto/

guardate questo esempio...si parla di un 1.4 che consuma piu' di un 1.8 benzina

Su un percorso di sole strade statali, quindi con una velocità variabile tra i 60 e i 90km/h, ho registrato consumi variabili tra gli 11,5 e i 12,80km/l

la mia TT 1.8 180 CV a quelle velocita' fa i 16 17 kml sicuri.

la C3 1.100 (che uso spesso come 2a auto) alle stesse velocita' fa' i 20 25 kml

a questo punto tanto vale prendersi un 1.100 a benzina, paghi pure meno tasse e non hai rompimenti aggiunti.

ALTRO ESEMPIO

Salute a tutti.

ho preso a luglio una 1.4 con impianto GPL fiat.

adesso, dall'ultimo pieno di GPL che ho fatto, a motore caldo, quando schiaccio a fondo l'accelleratore, la macchina mi trema di brutto, come se si affogasse...mentre a benzina è ok..

..secondo voi cosa potrebbe essere?

(l'ho portato ad un centro fiat, ma mi han fatto apire che non se ne intendono di gpl, vedo di portarlo in un centro fiat che ne capisca di gpl)

Nemmeno alla Fiat ne cavano piede...te la vendono e poi ti mollano.
 
Eldinero ha scritto:
E la suzuki Baleno ce l'hai ancora? :D

Yes, ma è immatricolata come mezzo corazzato da sbarco :D
Quella non si rompe neanche a prenderla a martellate. Ho smesso di lavorare a Bologna in settembre ed ha fatto l'inverno ferma a casa. A breve spero di attaccare a lavorare nella motor valley e dovrà ancora macinare parecchi km...

Non l'ho girata a GPL per l'anzianità del mezzo e perchè in una station con ruota di scorta il baule è fondamentale. Sono a 240.000km - almeno a 300.000 devo portarla...
 
TTpower ha scritto:
Su un percorso di sole strade statali, quindi con una velocità variabile tra i 60 e i 90km/h, ho registrato consumi variabili tra gli 11,5 e i 12,80km/l

Se penso che io, nelle medesime condizioni, stacco consumi che van da 27 a 32 km/l....
 
512scodalunga ha scritto:
Molti invece hanno acquistato senza informarsi di queste cose, ma soprattutto non curano il motore come dovrebbero. Ogni tanto è importante girarci a benzina, anche ad alti regimi, per lubrificare col piombo i condotti del motore. Lo so che così il risparmio cala, ma se lo sai prima di comprare non è un grosso problema.
Questa è la mia esperienza, poi a ciascuno la sua opinione.

Lubrificare "i condotti" non serve a niente visto che il piombo, nella benzina, non c'è più da decenni :shock:

Le sedi valvole si consumano perché la temperatura di combustione è superiore, rispetto alla benzina, se non sono riportate con metalli "più duri" già in fase di progetto.
 
53AR ha scritto:
Lubrificare "i condotti" non serve a niente visto che il piombo, nella benzina, non c'è più da decenni :shock:

Le sedi valvole si consumano perché la temperatura di combustione è superiore, rispetto alla benzina, se non sono riportate con metalli "più duri" già in fase di progetto.

:D

ho scritto una ca22ata grossa come una casa - chiedo venia! :rolleyes:
 
The.Tramp ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
scusate, quanto inquinano in più le fabbriche per produrre le batterie per le macchine elettriche e ibride? O ste batterie cascano dal cielo? Quanto inquina lo smaltimento di queste batterie? o non le si smaltiscono? Cosa comporta produrre il gpl in più della benzina o del gasolio? non esce dallo stesso processo produttivo? Il metano addirittura è un gas naturale

Beata ignoranza..... :rolleyes:

Le batterie son costruite con materiale riciclate dalle batterie eauste, che comunque durano più di quanto voi pensate di tenere l'auto. Inoltre la Prius in particolare è assemplata usando esclusivamente enercia fotovoltaica.

Energeticamente parlando le ibride consumano il 30% in meno delle auto tradizionali, hanno minori costi manutentivi, i freni e le gomme durno di più (molto di più, se guardi solo i freni) e la vita chilometrica tra messa su strada e demolizione è il doppio.

Metti tutto insieme ed ecco che hai L'alternativa che inquina di meno dalla produzione alla demolizione.

Tutta fuffa !!!! alla fine l'unico combustibile che inquina poco e' il metano per alcuni semplici motivi,in primis e' un gas naturale e non un combustibile fossile,per trasportarlo non servono petroliere che viaggiano per settimane,ma viaggia attraverso gasdotti,che una volta costruiti durano decenni,non ha bisogno di raffinazione,e mi sembra che gia' solo questo possa bastare,inoltre non ha bisogno di stoccaggi prima e dopo la raffinazione,dulcis in fundo arriva al distributore tramite rete e non trasportato da camion.So anche io che la rete del metano non arriva in ogni dove, ma possiamo tranquillamente pensare che ,tolte zone montane non troppe abitate,la maggior parte degli italiani possa essere raggiunta dalla rete del metano,ma non tra 20 anni,ora. Alla fine anche se una vettura e' costruita con energia elettrica fotovoltaica....,(ma il Giappone non e' la patria dell'energia nucleare?forse mi sono perso qualcosa),alla fine per farla muovere sempre benzina ci devi mettere e abbiamo capito tutti da dove arriva. Non mi torna neanche perche' la Prius consumi meno gomme...

P.s. non ho un'auto a metano e non l'ho mai avuta
 
mattialuna ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
scusate, quanto inquinano in più le fabbriche per produrre le batterie per le macchine elettriche e ibride? O ste batterie cascano dal cielo? Quanto inquina lo smaltimento di queste batterie? o non le si smaltiscono? Cosa comporta produrre il gpl in più della benzina o del gasolio? non esce dallo stesso processo produttivo? Il metano addirittura è un gas naturale

Beata ignoranza..... :rolleyes:

Le batterie son costruite con materiale riciclate dalle batterie eauste, che comunque durano più di quanto voi pensate di tenere l'auto. Inoltre la Prius in particolare è assemplata usando esclusivamente enercia fotovoltaica.

Energeticamente parlando le ibride consumano il 30% in meno delle auto tradizionali, hanno minori costi manutentivi, i freni e le gomme durno di più (molto di più, se guardi solo i freni) e la vita chilometrica tra messa su strada e demolizione è il doppio.

Metti tutto insieme ed ecco che hai L'alternativa che inquina di meno dalla produzione alla demolizione.

Tutta fuffa !!!! alla fine l'unico combustibile che inquina poco e' il metano per alcuni semplici motivi,in primis e' un gas naturale e non un combustibile fossile,per trasportarlo non servono petroliere che viaggiano per settimane,ma viaggia attraverso gasdotti,che una volta costruiti durano decenni,non ha bisogno di raffinazione,e mi sembra che gia' solo questo possa bastare,inoltre non ha bisogno di stoccaggi prima e dopo la raffinazione,dulcis in fundo arriva al distributore tramite rete e non trasportato da camion.So anche io che la rete del metano non arriva in ogni dove, ma possiamo tranquillamente pensare che ,tolte zone montane non troppe abitate,la maggior parte degli italiani possa essere raggiunta dalla rete del metano,ma non tra 20 anni,ora. Alla fine anche se una vettura e' costruita con energia elettrica fotovoltaica....,(ma il Giappone non e' la patria dell'energia nucleare?forse mi sono perso qualcosa),alla fine per farla muovere sempre benzina ci devi mettere e abbiamo capito tutti da dove arriva. Non mi torna neanche perche' la Prius consumi meno gomme...

P.s. non ho un'auto a metano e non l'ho mai avuta

è un gas naturale che è uno dei più pericolosi, forse il più pericoloso in ottica effetto serra...

da wiki :

Il metano è il risultato della decomposizione di alcune sostanze organiche in assenza di ossigeno. È quindi classificato anche come biogas. La maggior parte del metano viene ottenuta per estrazione dai suoi giacimenti sotterranei, dove spesso è abbinato ad altri idrocarburi, frutto della decomposizione di sostanze organiche sepolte in profondità in tempi preistorici.
Le principali fonti di emissione di metano nell'atmosfera sono:
decomposizione di rifiuti solidi urbani nelle discariche
fonti naturali (paludi): 23%
estrazione da combustibili fossili: 20%
processo di digestione degli animali (bestiame): 17%
batteri trovati nelle risaie: 12%
riscaldamento o digestione anaerobica delle biomasse.
Dal 60% all'80% delle emissioni mondiali è di origine umana. Esse derivano principalmente da miniere di carbone, discariche, attività petrolifere , gasdotti e agricoltura.[5]
Oltre a ciò, si stima che esistano grandi quantità di metano in forma di clatrati di metano sui fondali oceanici.
Per rimozione di un atomo di idrogeno il metano forma il radicale metile (CH3?) mentre se gli idrogeni rimossi sono due il radicale formatosi prende il nome di metilene (?CH2?)
 
C'è gente che compra le auto a Gpl anche se fa pochi km.
Ormai sto gas è diventato una moda, come lo era il diesel dieci anni fa.
Io ho preso un'auto a benzina.
 
scusa,ma cosa c'entra dire che e' un gas pericoloso? come hai scritto tu e' un gas presente in natura e proveniente da innumerevoli fonti,quindi che tu lo usi per scaldarti o far muovere un automezzo,lui e' presente ugualmente.Poi viene usato massicciamente per il riscaldamento delle abitazioni e per la generazione di energia elettrica proprio perche' le sue emissioni sono molto basse ( per dire come polveri sottili siamo praticamente a 0 ), Ci sta anche che sia un tipo di alimentazione che non piace,ma se mettiamo sul piatto pro e contro delle varie alimentazioni mi sembra che ci sia ben poco da discutere.Per carita',ognuno poi puo' avere le sue opinioni
 
Back
Alto