<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> guai con la conessionaria. Disperato! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

guai con la conessionaria. Disperato!

Sono situazioni che nessuno vorrebbe mai affrontare... soprattutto a 18 anni...

Massima solidarietà, e ripeto il consiglio... Avviso alla GdF e un buon avvocato....
Soprattutto, marcare stretto il conce....

NISSAN deve avere dettagliata lettera della situazione... ;)

Ti auguro di risolvere il tutto quanto prima, e di sentirti gioioso alla guida del tuo JUKE... :thumbup:
 
Chiarisco un paio di cose;

l'auto ce l'aveva a terra ed era quella con cui ho fatto il test drive, quindi non ho propriamente pagato tutto senza averla vistatoccata.

Forse in questi casi l'avvocato non è utile chissà quanto, credo che coinvolgere la casa chiedendo spiegazioni sia la cosa migliore.
In ogni caso bisogna aspettare domani per vedere se arriva il fax con il maledetto libretto.

Grazie a tutti per le risposte.
 
thomyorke95 ha scritto:
Chiarisco un paio di cose;

l'auto ce l'aveva a terra ed era quella con cui ho fatto il test drive, quindi non ho propriamente pagato tutto senza averla vistatoccata.

Forse in questi casi l'avvocato non è utile chissà quanto, credo che coinvolgere la casa chiedendo spiegazioni sia la cosa migliore.
In ogni caso bisogna aspettare domani per vedere se arriva il fax con il maledetto libretto.

Grazie a tutti per le risposte.

Se l'auto sta in concessionaria, non deve arrivare proprio niente!
IL cdp è depositato in maniera cautelativa in banca, e di fotocopie non ne devono viaggiare.
Il concessionario deve pagare il vincolo in banca e gli danno i i documenti, è facile ed è semplice.
Le fotocopie sono un guaio, hanno scoperto casini vari con le fotocopie..!
Gente che non ha mai avuto il cdp e tanto di più, inutile raccontarlo.

Operazione semplice : hai pagato il bene?
Devono darti l'auto e i documenti; per immatricolare l'auto non ci vogliono settimane ma 2 o 3 giorni massimo, tutto il resto è solo fuffa.

Anzi sai cosa penso, che la stessa Juke è stata promessa a più persone.
Non demoralizzarti, coinvolgi NISSAN Italia.
Tanto quella Juke è invendibile se non pagano la banca...documenti non ne arrivano!
Attenzione...trasferisciti in concessionaria e vattene solo quando avrai la macchina. io farei così.
 
ilopan ha scritto:
[

Se l'auto sta in concessionaria, non deve arrivare proprio niente!
IL cdp è depositato in maniera cautelativa in banca, e di fotocopie non ne devono viaggiare.
Il concessionario deve pagare il vincolo in banca e gli danno i i documenti, è facile ed è semplice.
Le fotocopie sono un guaio, hanno scoperto casini vari con le fotocopie..!
Gente che non ha mai avuto il cdp e tanto di più, inutile raccontarlo.

Operazione semplice : hai pagato il bene?
Devono darti l'auto e i documenti; per immatricolare l'auto non ci vogliono settimane ma 2 o 3 giorni massimo, tutto il resto è solo fuffa.

Anzi sai cosa penso, che la stessa Juke è stata promessa a più persone.
Non demoralizzarti, coinvolgi NISSAN Italia.
Tanto quella Juke è invendibile se non pagano la banca...documenti non ne arrivano!
Attenzione...trasferisciti in concessionaria e vattene solo quando avrai la macchina. io farei così.

Aspetta, ma se l'hanno promessa ad altra gente, dove vanno a finire i miei soldi?
Io credo che questa concessionaria truffa i clienti, ed ho notato infatti cose strane.

1. Quante auto ha in media un concessionario? Questo aveva un garage pieno, a occhio direi che aveva 70 veicoli tra Juke e Qasqai (mi ci aveva portato per vedere una immatricolata autocarro, perchè ha le barre dietro, e quella che mi ha venduto non ce le aveva).

2. Se la macchina è a terra nella concessionaria, la concess. non l'ha già pagata?

3. quanto deve pagare la coness. per fare l'immatricolazione?
 
Suby01 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Io l'avrei pagata alla consegna. Dalle mie parti si dice "La musica già pagata, suona male".
Affidati ad un avvocato, e contatta anche le FDO per tutelarti.
Nessuno ti da una macchina prima di averla pagata. L'immatricolazione avviene dopo il saldo

Ci sono stati troppi casi di gente che impegnava l'auto con 500 euro, Succedeva che i concesionari immatricolavano (quindi documenti a posto, cdp e libretto già intesatati ed in regola) e poi la gente, anteponendo tante scuse (
spesso erano solo ripensamenti, litigi in famiglia o migliori offerte) non andava più a rititrare l'auto ed il concessionario si trovava l'auto immatricolata, non ne era più il proprietario, e doveva ure rivenderla come usata, chiedendo il favore al primo (inadempiente) cliente di firmargli la voltura! :shock:

Qui da me c'è gente che cammina con auto nuove pagate 1000 euro -praticamente solo l'acconto- e saldate con assegni o cambiali mai pagate, quindi...non pensiamo sempre che ll diavolo sia il concessionario.

E' giusto saldare il prezzo dell'auto, prima dell'immatricolazione.

Però abbiamo letto di questo inconveniente; fondamentalmente manca una forte vigilanza e politica in materia, del tipo si versa tutto alla banca che detiene il cdp dell'auto, la quale banca svincola somma e documento solo all'atto della consegna dell'auto.
Ma pure qui ci sarebbe da dire...!
Mai detto che la colpa è solo dei concessionari

voi non ci crederete ma io le 4 ultime auto,
tranne l' ultimissima ( e infatti sono stato male una settimana ).
le ho pagate alla consegna con assegno circolare.....
per la cronaca 2 a Modena e 2 a Trieste
La banca aveva subito inviato ai vari conce
per loro minima tranquillita' copia dell' assegno stesso
 
Io quando presi la mia unica auto nuova nel 2005, bisogna dire che non c'era questa crisi ne conce che fallivano, anzi il settore era forse nel picco,
ma quando arrivò l'auto e andai a visionarla per saldare (dopo aver dato all'ordine una caparra di circa il 10% del totale)
tornai a casa con una ricevuta, dove si specificava che il sottoscritto aveva saldato l'auto tal dei tali, avente come n° di telaio xxxxxxxxxx fotocopia del mio assegno, firme timbri ecc ecc,
non so quanto possa valere se un conce sta fallendo, ma almeno qualcosa hai in mano!
 
thomyorke95 ha scritto:
ilopan ha scritto:
[

Se l'auto sta in concessionaria, non deve arrivare proprio niente!
IL cdp è depositato in maniera cautelativa in banca, e di fotocopie non ne devono viaggiare.
Il concessionario deve pagare il vincolo in banca e gli danno i i documenti, è facile ed è semplice.
Le fotocopie sono un guaio, hanno scoperto casini vari con le fotocopie..!
Gente che non ha mai avuto il cdp e tanto di più, inutile raccontarlo.

Operazione semplice : hai pagato il bene?
Devono darti l'auto e i documenti; per immatricolare l'auto non ci vogliono settimane ma 2 o 3 giorni massimo, tutto il resto è solo fuffa.

Anzi sai cosa penso, che la stessa Juke è stata promessa a più persone.
Non demoralizzarti, coinvolgi NISSAN Italia.
Tanto quella Juke è invendibile se non pagano la banca...documenti non ne arrivano!
Attenzione...trasferisciti in concessionaria e vattene solo quando avrai la macchina. io farei così.

Aspetta, ma se l'hanno promessa ad altra gente, dove vanno a finire i miei soldi?
Io credo che questa concessionaria truffa i clienti, ed ho notato infatti cose strane.

1. Quante auto ha in media un concessionario? Questo aveva un garage pieno, a occhio direi che aveva 70 veicoli tra Juke e Qasqai (mi ci aveva portato per vedere una immatricolata autocarro, perchè ha le barre dietro, e quella che mi ha venduto non ce le aveva).

2. Se la macchina è a terra nella concessionaria, la concess. non l'ha già pagata?

3. quanto deve pagare la coness. per fare l'immatricolazione?

No, i concessionari non pagano tutte le auto che hanno; funziona più o meno così : (da verificare quanto affermo, lo dico perchè una volta era così):

La casa madre manda le bisarche di auto al concessionario secondo un programma di stock, di promozione, di ordini già fatti o di previsioni di vendita.

Quando la bisarca viaggia e scarica le auto, in banca (credo che si dica operazione di fidejussione bancaria) arrivano le copie dei CDP (certificati di proprietà) vincolati al telaio (e non alla targa, essendo le auto nuove)!

Le auto sui piazzali non è detto che siamo dei concessionari, anzi spesso sono della casa madre (parlo di Nissan Italia ) e li può vendere anche in altre sedi (sposta l'auto da Roma a Milano o dove vuole, essendone lei la proprieatria)!

Quando il concessionario vende l'auto, che fino a quel momento è della Nissan, deve recarsi in banca e pagare lo svincolo del CDP (certificato di proprietà)

Come lo paga?

Se sta bene economicamente e vende, è un'operazione di routine con prelievo diretto dal suo contto; se zoppica, prende i soldi tuoi, diciamo 15.000 euro e paga lo svincolo del CDP della tua macchina; ammettiamo che lo paghi 14.000 euro; i 1000 euro rappresentano il guadagno.

Ammettiamo che il conncessionario di cui parli, non abbia liquidità, non può immatricolare se non svincola prima il CDP riferito al telaio della tua macchina.

Ecco perchè non servono le fotocopie, il CDP in "carne e ossa" rappresenta la proprietà dell'auto...è come una cambiale pagata, l'originale significa debito estinto.

La maggor parte dei concessionari che hanno problemi, spesso hanno anche lo scoperto bancario eccessivo ed al limite...presso la banca fideiussoria, quindi capita che non possono neppure recarsi a ritirare un CDP perchè devono, con eventuali somme, coprire prima gli scoperti bancari...piuttosto che svincolare un CDP.

Alla fine in un concessionario puoi vedere auto che non sono sue, oppure sono solo li parcheggiate e sono del giro lavoro della cas madre.

Non è vera l'equazione che se ha 100 macchine, sono sue ed è potente...anzi !

Non preoccuparti eccessivamente, se no ci fai venire gli scrupoli di coscienza.

Peccato solo che alla tua età, un sogno parta già così in salita, ma non preoccuparti lo realizzerai comunque e con successo!

Ti ripeto, rivolgiti alla NIssan , pure tramite riviste di settore;

ATTENZIONE: se la situazione si ingarbuglia ci vuole l'avvocato..per controllare contratto e clausole...attenzione che bisogna intervenire prontamente, che se "scoppia" la concessionaria (in senso economico) devi essere rappresentato come creditore privilegiato...devi intervenire.
Chi sta facendo questo diventa un mago del rinvio di tutto...se ti portano "in canzone" occhio.
Però,consultati con i tuoi parenti esperti.

In bocca al lupo...e facci sapere!
 
Suby01 ha scritto:
Nessuno ti da una macchina prima di averla pagata. L'immatricolazione avviene dopo il saldo
Dalle mie parti (sarà che ci conosciamo tutti?) ogni volta che ho comprato un'auto, l'ho pagata dopo l'immatricolazione. Nel 2011 per esempio, ho preso un'auto da un noto e grande concessionario, ho consegnato l'assegno al momento del ritiro con l'auto immatricolata e pronta da portare via...comunque era una pronta consegna (non km zero, ma da immatricolare).
 
Knowledge ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Nessuno ti da una macchina prima di averla pagata. L'immatricolazione avviene dopo il saldo
Dalle mie parti (sarà che ci conosciamo tutti?) ogni volta che ho comprato un'auto, l'ho pagata dopo l'immatricolazione. Nel 2011 per esempio, ho preso un'auto da un noto e grande concessionario, ho consegnato l'assegno al momento del ritiro con l'auto immatricolata e pronta da portare via...comunque era una pronta consegna (non km zero, ma da immatricolare).

Nei paesi o nelle piccole cittadine era cosi, tutti conoscevano tutti, le banche in via "confidenziale" davano tutte le dritte rassicuranti sul cliente,
nel giro di un paio di telefonate, il conce anche se non ti conosceva di persona,
sa chi sei, che lavoro fai, se sei stato mai protestato ecc ecc
 
Knowledge ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Nessuno ti da una macchina prima di averla pagata. L'immatricolazione avviene dopo il saldo
Dalle mie parti (sarà che ci conosciamo tutti?) ogni volta che ho comprato un'auto, l'ho pagata dopo l'immatricolazione. Nel 2011 per esempio, ho preso un'auto da un noto e grande concessionario, ho consegnato l'assegno al momento del ritiro con l'auto immatricolata e pronta da portare via...comunque era una pronta consegna (non km zero, ma da immatricolare).
Mai successo a me che mi immatricolassero l'auto prima di pagarla
 
ilopan ha scritto:
thomyorke95 ha scritto:
ilopan ha scritto:
[

Se l'auto sta in concessionaria, non deve arrivare proprio niente!
IL cdp è depositato in maniera cautelativa in banca, e di fotocopie non ne devono viaggiare.
Il concessionario deve pagare il vincolo in banca e gli danno i i documenti, è facile ed è semplice.
Le fotocopie sono un guaio, hanno scoperto casini vari con le fotocopie..!
Gente che non ha mai avuto il cdp e tanto di più, inutile raccontarlo.

Operazione semplice : hai pagato il bene?
Devono darti l'auto e i documenti; per immatricolare l'auto non ci vogliono settimane ma 2 o 3 giorni massimo, tutto il resto è solo fuffa.

Anzi sai cosa penso, che la stessa Juke è stata promessa a più persone.
Non demoralizzarti, coinvolgi NISSAN Italia.
Tanto quella Juke è invendibile se non pagano la banca...documenti non ne arrivano!
Attenzione...trasferisciti in concessionaria e vattene solo quando avrai la macchina. io farei così.

Aspetta, ma se l'hanno promessa ad altra gente, dove vanno a finire i miei soldi?
Io credo che questa concessionaria truffa i clienti, ed ho notato infatti cose strane.

1. Quante auto ha in media un concessionario? Questo aveva un garage pieno, a occhio direi che aveva 70 veicoli tra Juke e Qasqai (mi ci aveva portato per vedere una immatricolata autocarro, perchè ha le barre dietro, e quella che mi ha venduto non ce le aveva).

2. Se la macchina è a terra nella concessionaria, la concess. non l'ha già pagata?

3. quanto deve pagare la coness. per fare l'immatricolazione?

No, i concessionari non pagano tutte le auto che hanno; funziona più o meno così : (da verificare quanto affermo, lo dico perchè una volta era così):

La casa madre manda le bisarche di auto al concessionario secondo un programma di stock, di promozione, di ordini già fatti o di previsioni di vendita.

Quando la bisarca viaggia e scarica le auto, in banca (credo che si dica operazione di fidejussione bancaria) arrivano le copie dei CDP (certificati di proprietà) vincolati al telaio (e non alla targa, essendo le auto nuove)!

Le auto sui piazzali non è detto che siamo dei concessionari, anzi spesso sono della casa madre (parlo di Nissan Italia ) e li può vendere anche in altre sedi (sposta l'auto da Roma a Milano o dove vuole, essendone lei la proprieatria)!

Quando il concessionario vende l'auto, che fino a quel momento è della Nissan, deve recarsi in banca e pagare lo svincolo del CDP (certificato di proprietà)

Come lo paga?

Se sta bene economicamente e vende, è un'operazione di routine con prelievo diretto dal suo contto; se zoppica, prende i soldi tuoi, diciamo 15.000 euro e paga lo svincolo del CDP della tua macchina; ammettiamo che lo paghi 14.000 euro; i 1000 euro rappresentano il guadagno.

Ammettiamo che il conncessionario di cui parli, non abbia liquidità, non può immatricolare se non svincola prima il CDP riferito al telaio della tua macchina.

Ecco perchè non servono le fotocopie, il CDP in "carne e ossa" rappresenta la proprietà dell'auto...è come una cambiale pagata, l'originale significa debito estinto.

La maggor parte dei concessionari che hanno problemi, spesso hanno anche lo scoperto bancario eccessivo ed al limite...presso la banca fideiussoria, quindi capita che non possono neppure recarsi a ritirare un CDP perchè devono, con eventuali somme, coprire prima gli scoperti bancari...piuttosto che svincolare un CDP.

Alla fine in un concessionario puoi vedere auto che non sono sue, oppure sono solo li parcheggiate e sono del giro lavoro della cas madre.

Non è vera l'equazione che se ha 100 macchine, sono sue ed è potente...anzi !

Non preoccuparti eccessivamente, se no ci fai venire gli scrupoli di coscienza.

Peccato solo che alla tua età, un sogno parta già così in salita, ma non preoccuparti lo realizzerai comunque e con successo!

Ti ripeto, rivolgiti alla NIssan , pure tramite riviste di settore;

ATTENZIONE: se la situazione si ingarbuglia ci vuole l'avvocato..per controllare contratto e clausole...attenzione che bisogna intervenire prontamente, che se "scoppia" la concessionaria (in senso economico) devi essere rappresentato come creditore privilegiato...devi intervenire.
Chi sta facendo questo diventa un mago del rinvio di tutto...se ti portano "in canzone" occhio.
Però,consultati con i tuoi parenti esperti.

In bocca al lupo...e facci sapere!

Quello che sta in banca non è il certificato di proprietà (il vecchio foglio complementare), che è un atto notorio, che attesta la proprietá una volta effettuata l'immatricolazione, ma il certificato di conformità, che viene emesso in fase di omologazione e serve a permettere l'immatricolazione stessa. È per questo che di fatto è impossibile reimmatricolare in Italia un veicolo in precedenza radiato: proprio perchè non si possiede piú il certificato di conformitá, che viene trattenuto in fase di prima immatricolazione.
 
Matteo__ ha scritto:
ilopan ha scritto:
thomyorke95 ha scritto:
ilopan ha scritto:
[

Se l'auto sta in concessionaria, non deve arrivare proprio niente!
IL cdp è depositato in maniera cautelativa in banca, e di fotocopie non ne devono viaggiare.
Il concessionario deve pagare il vincolo in banca e gli danno i i documenti, è facile ed è semplice.
Le fotocopie sono un guaio, hanno scoperto casini vari con le fotocopie..!
Gente che non ha mai avuto il cdp e tanto di più, inutile raccontarlo.

Operazione semplice : hai pagato il bene?
Devono darti l'auto e i documenti; per immatricolare l'auto non ci vogliono settimane ma 2 o 3 giorni massimo, tutto il resto è solo fuffa.

Anzi sai cosa penso, che la stessa Juke è stata promessa a più persone.
Non demoralizzarti, coinvolgi NISSAN Italia.
Tanto quella Juke è invendibile se non pagano la banca...documenti non ne arrivano!
Attenzione...trasferisciti in concessionaria e vattene solo quando avrai la macchina. io farei così.

Aspetta, ma se l'hanno promessa ad altra gente, dove vanno a finire i miei soldi?
Io credo che questa concessionaria truffa i clienti, ed ho notato infatti cose strane.

1. Quante auto ha in media un concessionario? Questo aveva un garage pieno, a occhio direi che aveva 70 veicoli tra Juke e Qasqai (mi ci aveva portato per vedere una immatricolata autocarro, perchè ha le barre dietro, e quella che mi ha venduto non ce le aveva).

2. Se la macchina è a terra nella concessionaria, la concess. non l'ha già pagata?

3. quanto deve pagare la coness. per fare l'immatricolazione?

No, i concessionari non pagano tutte le auto che hanno; funziona più o meno così : (da verificare quanto affermo, lo dico perchè una volta era così):

La casa madre manda le bisarche di auto al concessionario secondo un programma di stock, di promozione, di ordini già fatti o di previsioni di vendita.

Quando la bisarca viaggia e scarica le auto, in banca (credo che si dica operazione di fidejussione bancaria) arrivano le copie dei CDP (certificati di proprietà) vincolati al telaio (e non alla targa, essendo le auto nuove)!

Le auto sui piazzali non è detto che siamo dei concessionari, anzi spesso sono della casa madre (parlo di Nissan Italia ) e li può vendere anche in altre sedi (sposta l'auto da Roma a Milano o dove vuole, essendone lei la proprieatria)!

Quando il concessionario vende l'auto, che fino a quel momento è della Nissan, deve recarsi in banca e pagare lo svincolo del CDP (certificato di proprietà)

Come lo paga?

Se sta bene economicamente e vende, è un'operazione di routine con prelievo diretto dal suo contto; se zoppica, prende i soldi tuoi, diciamo 15.000 euro e paga lo svincolo del CDP della tua macchina; ammettiamo che lo paghi 14.000 euro; i 1000 euro rappresentano il guadagno.

Ammettiamo che il conncessionario di cui parli, non abbia liquidità, non può immatricolare se non svincola prima il CDP riferito al telaio della tua macchina.

Ecco perchè non servono le fotocopie, il CDP in "carne e ossa" rappresenta la proprietà dell'auto...è come una cambiale pagata, l'originale significa debito estinto.

La maggor parte dei concessionari che hanno problemi, spesso hanno anche lo scoperto bancario eccessivo ed al limite...presso la banca fideiussoria, quindi capita che non possono neppure recarsi a ritirare un CDP perchè devono, con eventuali somme, coprire prima gli scoperti bancari...piuttosto che svincolare un CDP.

Alla fine in un concessionario puoi vedere auto che non sono sue, oppure sono solo li parcheggiate e sono del giro lavoro della cas madre.

Non è vera l'equazione che se ha 100 macchine, sono sue ed è potente...anzi !

Non preoccuparti eccessivamente, se no ci fai venire gli scrupoli di coscienza.

Peccato solo che alla tua età, un sogno parta già così in salita, ma non preoccuparti lo realizzerai comunque e con successo!

Ti ripeto, rivolgiti alla NIssan , pure tramite riviste di settore;

ATTENZIONE: se la situazione si ingarbuglia ci vuole l'avvocato..per controllare contratto e clausole...attenzione che bisogna intervenire prontamente, che se "scoppia" la concessionaria (in senso economico) devi essere rappresentato come creditore privilegiato...devi intervenire.
Chi sta facendo questo diventa un mago del rinvio di tutto...se ti portano "in canzone" occhio.
Però,consultati con i tuoi parenti esperti.

In bocca al lupo...e facci sapere!

Quello che sta in banca non è il certificato di proprietà (il vecchio foglio complementare), che è un atto notorio, che attesta la proprietá una volta effettuata l'immatricolazione, ma il certificato di conformità, che viene emesso in fase di omologazione e serve a permettere l'immatricolazione stessa. È per questo che di fatto è impossibile reimmatricolare in Italia un veicolo in precedenza radiato: proprio perchè non si possiede piú il certificato di conformitá, che viene trattenuto in fase di prima immatricolazione.

Giusto è il certificato di conformità, l'ho detto che mi ricordavo più o meno di qualcosa del genere, però mi sa che è vincolante ai fini dell'imatricolazione e dello svincolo dell'auto.
 
Matteo__ ha scritto:
Qui a Napoli mai sentito di concessionarie che ti immatricolino l'auto senza aver prima ricevuto il pagamento. Ripeto, MAI, da quando ne ho memoria (e son tanti tanti anni). È vero che qui il buon senso suggerisce di non farlo, però pensavo che una cosa del genere fosse diffusa dappertutto, perchè non è che si parli dell'acquisto di un frigorifero.....

No invece è la prassi, ma è una prassi a cavolo.
Quando acquisti un immobile la tranzazione è contestuale, io ti dò i soldi tu mi dai il titolo. A questo punto consiglierei per i futuri acquirenti una fidejussione bancaria con esplicita causale. Ad avvenuta immatricolazione la concessionaria è autorizzata al prelievo.
Saluti.
 
Back
Alto