<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GTV per me sconosciuto. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

GTV per me sconosciuto.

fpaol68 ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Innanzitutto GRAZIE a chi ha aperto il Topic e mi ha dato la possibilità di "imparane una di più" che , lo ammetto, ignoravo completamente!

Una piccola considerazione mi viene, leggendo in rete i dati prestazionali di questo "clone" GTV/Montreal....

Viene dato lo 0-100 in 9,30 secondi..... ma secondo Voi è possibile che un'auto del genere con 200cv, un peso relativamente contenuto e....ultimo ma non ultimo, senza KAT e strozzature varie (ovviamente)....possa avere un'accelerazione cosi.....modesta?

No, anche perchè la Montreal stava sotto i 7 secondi nello 0-100, e la GTV non era tanto più pesa della Montreal.

E' quello che ho pensato anche io.....ma "carta canta".....

Attached files /attachments/1054343=3742-gtv8auto4800nz5.jpg
 
Dannatio ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Innanzitutto GRAZIE a chi ha aperto il Topic e mi ha dato la possibilità di "imparane una di più" che , lo ammetto, ignoravo completamente!

Una piccola considerazione mi viene, leggendo in rete i dati prestazionali di questo "clone" GTV/Montreal....

Viene dato lo 0-100 in 9,30 secondi..... ma secondo Voi è possibile che un'auto del genere con 200cv, un peso relativamente contenuto e....ultimo ma non ultimo, senza KAT e strozzature varie (ovviamente)....possa avere un'accelerazione cosi.....modesta?

No, anche perchè la Montreal stava sotto i 7 secondi nello 0-100, e la GTV non era tanto più pesa della Montreal.

E' quello che ho pensato anche io.....ma "carta canta".....

Probabilmente il collaudatore era disabile, o aveva bevuto troppa birra ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Dannatio ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Innanzitutto GRAZIE a chi ha aperto il Topic e mi ha dato la possibilità di "imparane una di più" che , lo ammetto, ignoravo completamente!

Una piccola considerazione mi viene, leggendo in rete i dati prestazionali di questo "clone" GTV/Montreal....

Viene dato lo 0-100 in 9,30 secondi..... ma secondo Voi è possibile che un'auto del genere con 200cv, un peso relativamente contenuto e....ultimo ma non ultimo, senza KAT e strozzature varie (ovviamente)....possa avere un'accelerazione cosi.....modesta?

No, anche perchè la Montreal stava sotto i 7 secondi nello 0-100, e la GTV non era tanto più pesa della Montreal.

E' quello che ho pensato anche io.....ma "carta canta".....

Probabilmente il collaudatore era disabile, o aveva bevuto troppa birra ;)

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
I dati postati da Angelo in prima pagina indicano:
Accelerazione da 0 a 100 km / h: 7,5 sec
Dato direi realistico per una vettura da 1300kg a vuoto, considerando che gli pneumatici erano probabilmente un fattore limitante, data la tecnologia dell'epoca.
Con coperture moderne limerebbe sicuramente qualche decimo
 
Sempre bisigando in rete ho trovato le prestazioni della versione 3.0 V6, quella allestita per il mercato Sudafricano....

6 cilindri a V, cilindrata 2934cc., 186cv, 6 carburatori monocorpo Dell'Orto, 5 marce, pneumatici 205/50-15, peso 1118 kg., vel.max. 225 km/h, 0-100 in 8,3, presentazione Marzo 1984.


... e questo mi pare ancor più strano.... innanzitutto il Peso cosi basso....la vmax pressoché identica ...ma uno 0-100 che si spiegherebbe ancor meno..... per una differenza cosi esigua di cavalleria.....
 
Molto strano, i tedeschi hanno rilevato 1500kg per la V8.
Guardando i rapporti, poi, non riesco a capire come abbiano potuto fare solo 9.5 sullo 0-100. La rapportatura è piuttosto ravvicinata, ad occhio cambiando in prima a regime di massima potenza, si rimane vicino al picco di coppia entrando in seconda....
 
L'articolo parla di frizione deboluccia che impedisce partenze brucianti.

Comunque, consumi spaventosi (18,1 l/100....und das ist etwas viel ...te credo! :lol: ) e prestazioni così così...non mi sembra chissà quale mezzo.

Inutile girararci intorno: c'erano già diverse BMW dell'epoca che gliele suonavano ben bene.
 
Ma il motivo della "monostella" sul mio POST quale sarebbe?

Qualcuno mi ha preso "a strino"???

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
alkiap ha scritto:
Molto strano, i tedeschi hanno rilevato 1500kg per la V8.
Guardando i rapporti, poi, non riesco a capire come abbiano potuto fare solo 9.5 sullo 0-100. La rapportatura è piuttosto ravvicinata, ad occhio cambiando in prima a regime di massima potenza, si rimane vicino al picco di coppia entrando in seconda....
credo che hai capito male i 1500Kg é il peso complessivo a pieno carico
mentre il peso da vuota e di 1300Kg
 
:D
fpaol68 ha scritto:
Dannatio ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Innanzitutto GRAZIE a chi ha aperto il Topic e mi ha dato la possibilità di "imparane una di più" che , lo ammetto, ignoravo completamente!

Una piccola considerazione mi viene, leggendo in rete i dati prestazionali di questo "clone" GTV/Montreal....

Viene dato lo 0-100 in 9,30 secondi..... ma secondo Voi è possibile che un'auto del genere con 200cv, un peso relativamente contenuto e....ultimo ma non ultimo, senza KAT e strozzature varie (ovviamente)....possa avere un'accelerazione cosi.....modesta?

No, anche perchè la Montreal stava sotto i 7 secondi nello 0-100, e la GTV non era tanto più pesa della Montreal.

E' quello che ho pensato anche io.....ma "carta canta".....

Probabilmente il collaudatore era disabile, o aveva bevuto troppa birra ;)

:D Ragazzi, io so solo che :

--- L' ALFA dichiarava per la Montreal una velocita' massima di 220 Km/h a 6.500 giri e cio' era per una vettura MUNITA Di " ALETTONE " anteriore ed il libretto Uso e Manutenzione di quest' auto -(libretto che ancora posseggo ) -
mi cita la velocita' di 220 Km/h a 6.500 giri.

--- La rivista americana Road & Track , alla presentazione della vettura rilevo' la velocita' di 211 Km/h a 6.250 giri MA CON VETTURA SENZA ALETTONE.

--- Le prime 200 vetture Montreal - probabilmente per non tenere piu' " sui carboni accesi " la clientela che reclamava la vettura - furono consegnate SENZA ALETTONE ANTERIORE.

--- Il montaggio dell' Alettone anteriore a queste 200 vetture fu eseguito a partire dagli ultimissimi giorni del mese di Agosto del 1971 man mano le auto si presentavano a fare il primo tagliando. La mia vettura fu una di queste.

--- I " Grandi - Grandi " Piloti e Collaudatori di Autodelta- Sigg. T. Z. e C. F. quando collaudavano --( dopo ogni messa a punto che loro effettuavano in sede a Settimo Milanese ) -- sulla pista di Balocco la mia Montreal da loro preparata , me la riconsegnavano SOLO SE la vettura prendeva i 7.500 giri in V° marcia.
Ed erano parole del Sig. T. Z. a cui ancora oggi va tutta la mia stima !!

---Se non si verificava cio' , la vettura tornava in Officina a Settimo per ulteriori controlli.

--- Ma ecco cio' che rilevo' la rivista QUATTRORUOTE nel mese di Agosto 1972 circa la Montreal di serie :

-- Velocita' max. = 224,076
-- Lo 0-100 Km/h in 7,1 sec.
-- Lo 0 - 160 Km/h in 17,5 sec.
-- Lo 0 - 180 Km/h in 23,0 sec.

-- Il Km. da fermo in 27,5 sec. con uscita a ben 193 Km/h.
-- I 400 mt. da fermo in 15,1 sec.

-- Circa il peso della Montreal , l' ALFA ha sempre dichiarato Kg. 1.270 con vettura IN ORDINE DI MARCIA e cioe' anche col serbatoio pieno di 64 litri di benzina.

-- C'e' poi una cosa che a distanza di tanti anni NON mi convince ancora :
L' altezza della vettura = La casa, anche sui propri manuali ha sempre dichiarato Altezza mt. 1, 205 .
Ebbene io credo in un refuso ed ecco perche' :
-- La Giulietta Sprint anni ' 50 e ' 60 dichiarava altezza mt. 1,32 .
-- La Giulietta Spider 1300 anni '50 e la Giulia Spider 1600 anni '60 dichiaravano altezza mt. 1,32
-- La Giulietta 1300 S.S. e la Giulia 1600 S.S. anni '50 e '60 dichiaravano altezza mt. 1,25 ed erano veramente molto basse.
-- La Giulia 1600 G.T. -- GTV -- 1750 GTV e 2000 GTV e GT 1300 Junior anni '60 e primi anni '70 dichiaravano altezza mt. 1,31.
-- La JAGUAR E Type - 3,8 - anni '60 e '70 dichiarava altezza mt. 1,22 e questa vettura era molto piu' bassa della Montreal.
Credo di non errare se penso che la Montreal fosse alta mt. 1,30.
E' pur vero che sono passati oramai 40 anni da quando la possedetti ed e' pur vero che la mia agilita' (nel salire e/o scendere dalla vettura ) era differente da quella odierna, ma io ricordo che - nonostante la mia alta statura - non avevo difficolta'.
Certo , se qualcuno che la possiede oggigiorno si prendesse la briga di volerla misurare..............

-- E per finire, circa il peso della ALFETTA con motore Montreal io credo non si discostino molto l'una dall'altra. Anzi.........forse l'ALFETTA ....qualche Kg. di meno ???

Caro " IngPaolo " come non quotarti sul fatto che forse qualcuno aveva alzato un po' il gomito ??

Un caro saluto a tutti. :D :thumbup:
 
angelo0 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Molto strano, i tedeschi hanno rilevato 1500kg per la V8.
Guardando i rapporti, poi, non riesco a capire come abbiano potuto fare solo 9.5 sullo 0-100. La rapportatura è piuttosto ravvicinata, ad occhio cambiando in prima a regime di massima potenza, si rimane vicino al picco di coppia entrando in seconda....
credo che hai capito male i 1500Kg é il peso complessivo a pieno carico
mentre il peso da vuota e di 1300Kg
Ok, grazie per la correzione, il mio tedesco è scarso :)
Però, anche prendendo 1300kg a vuoto, mi paiono tanti: l'ottimo post di Giampy ci segnala che Montreal pesava 1270 in ordine di marcia
 
alkiap ha scritto:
angelo0 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Molto strano, i tedeschi hanno rilevato 1500kg per la V8.
Guardando i rapporti, poi, non riesco a capire come abbiano potuto fare solo 9.5 sullo 0-100. La rapportatura è piuttosto ravvicinata, ad occhio cambiando in prima a regime di massima potenza, si rimane vicino al picco di coppia entrando in seconda....
credo che hai capito male i 1500Kg é il peso complessivo a pieno carico
mentre il peso da vuota e di 1300Kg
Ok, grazie per la correzione, il mio tedesco è scarso :)
Però, anche prendendo 1300kg a vuoto, mi paiono tanti: l'ottimo post di Giampy ci segnala che Montreal pesava 1270 in ordine di marcia
Difatti hai ragione, cio é da riportare che il Sig. Horst Reiff aveva riportato piu cambiamenti alla macchina ció avrá portato fuori altri chili
piu tardi cercheró di fare una piccola truduzione sui cambiamenti fatti oltre al motore.
 
giampi47 ha scritto:
:D
fpaol68 ha scritto:
Dannatio ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Innanzitutto GRAZIE a chi ha aperto il Topic e mi ha dato la possibilità di "imparane una di più" che , lo ammetto, ignoravo completamente!

Una piccola considerazione mi viene, leggendo in rete i dati prestazionali di questo "clone" GTV/Montreal....

Viene dato lo 0-100 in 9,30 secondi..... ma secondo Voi è possibile che un'auto del genere con 200cv, un peso relativamente contenuto e....ultimo ma non ultimo, senza KAT e strozzature varie (ovviamente)....possa avere un'accelerazione cosi.....modesta?

No, anche perchè la Montreal stava sotto i 7 secondi nello 0-100, e la GTV non era tanto più pesa della Montreal.

E' quello che ho pensato anche io.....ma "carta canta".....

Probabilmente il collaudatore era disabile, o aveva bevuto troppa birra ;)

:D Ragazzi, io so solo che :

--- L' ALFA dichiarava per la Montreal una velocita' massima di 220 Km/h a 6.500 giri e cio' era per una vettura MUNITA Di " ALETTONE " anteriore ed il libretto Uso e Manutenzione di quest' auto -(libretto che ancora posseggo ) -
mi cita la velocita' di 220 Km/h a 6.500 giri.

--- La rivista americana Road & Track , alla presentazione della vettura rilevo' la velocita' di 211 Km/h a 6.250 giri MA CON VETTURA SENZA ALETTONE.

--- Le prime 200 vetture Montreal - probabilmente per non tenere piu' " sui carboni accesi " la clientela che reclamava la vettura - furono consegnate SENZA ALETTONE ANTERIORE.

--- Il montaggio dell' Alettone anteriore a queste 200 vetture fu eseguito a partire dagli ultimissimi giorni del mese di Agosto del 1971 man mano le auto si presentavano a fare il primo tagliando. La mia vettura fu una di queste.

--- I " Grandi - Grandi " Piloti e Collaudatori di Autodelta- Sigg. T. Z. e C. F. quando collaudavano --( dopo ogni messa a punto che loro effettuavano in sede a Settimo Milanese ) -- sulla pista di Balocco la mia Montreal da loro preparata , me la riconsegnavano SOLO SE la vettura prendeva i 7.500 giri in V° marcia.
Ed erano parole del Sig. T. Z. a cui ancora oggi va tutta la mia stima !!

---Se non si verificava cio' , la vettura tornava in Officina a Settimo per ulteriori controlli.

--- Ma ecco cio' che rilevo' la rivista QUATTRORUOTE nel mese di Agosto 1972 circa la Montreal di serie :

-- Velocita' max. = 224,076
-- Lo 0-100 Km/h in 7,1 sec.
-- Lo 0 - 160 Km/h in 17,5 sec.
-- Lo 0 - 180 Km/h in 23,0 sec.

-- Il Km. da fermo in 27,5 sec. con uscita a ben 193 Km/h.
-- I 400 mt. da fermo in 15,1 sec.

-- Circa il peso della Montreal , l' ALFA ha sempre dichiarato Kg. 1.270 con vettura IN ORDINE DI MARCIA e cioe' anche col serbatoio pieno di 64 litri di benzina.

-- C'e' poi una cosa che a distanza di tanti anni NON mi convince ancora :
L' altezza della vettura = La casa, anche sui propri manuali ha sempre dichiarato Altezza mt. 1, 205 .
Ebbene io credo in un refuso ed ecco perche' :
-- La Giulietta Sprint anni ' 50 e ' 60 dichiarava altezza mt. 1,32 .
-- La Giulietta Spider 1300 anni '50 e la Giulia Spider 1600 anni '60 dichiaravano altezza mt. 1,32
-- La Giulietta 1300 S.S. e la Giulia 1600 S.S. anni '50 e '60 dichiaravano altezza mt. 1,25 ed erano veramente molto basse.
-- La Giulia 1600 G.T. -- GTV -- 1750 GTV e 2000 GTV e GT 1300 Junior anni '60 e primi anni '70 dichiaravano altezza mt. 1,31.
-- La JAGUAR E Type - 3,8 - anni '60 e '70 dichiarava altezza mt. 1,22 e questa vettura era molto piu' bassa della Montreal.
Credo di non errare se penso che la Montreal fosse alta mt. 1,30.
E' pur vero che sono passati oramai 40 anni da quando la possedetti ed e' pur vero che la mia agilita' (nel salire e/o scendere dalla vettura ) era differente da quella odierna, ma io ricordo che - nonostante la mia alta statura - non avevo difficolta'.
Certo , se qualcuno che la possiede oggigiorno si prendesse la briga di volerla misurare..............

-- E per finire, circa il peso della ALFETTA con motore Montreal io credo non si discostino molto l'una dall'altra. Anzi.........forse l'ALFETTA ....qualche Kg. di meno ???

Caro " IngPaolo " come non quotarti sul fatto che forse qualcuno aveva alzato un po' il gomito ??

Un caro saluto a tutti. :D :thumbup:

Grazie Giampi, bellissimo intervento. La Montreal è una mia passione ed un mio sogno che spero prima o poi di realizzare. ;)

Per il peso credo anche io che non si discostino molto, però almeno a livello berlina la meccanica "Alfetta" pesava un pò di più rispetto alla meccanica "Giulia", per cui teoricamente anche le coupè derivate avrebbero dovuto seguire i pesi delle berline di origine, ma non è detto.
 
fpaol68 ha scritto:
Grazie Giampi, bellissimo intervento. La Montreal è una mia passione ed un mio sogno che spero prima o poi di realizzare. ;)

Per il peso credo anche io che non si discostino molto, però almeno a livello berlina la meccanica "Alfetta" pesava un pò di più rispetto alla meccanica "Giulia", per cui teoricamente anche le coupè derivate avrebbero dovuto seguire i pesi delle berline di origine, ma non è detto.

Per contro...la GTV dovrebbe essere un pelo più sofisticata come autotelaio e sospensioni...... o sbaglio? ;)
 
Dannatio ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Grazie Giampi, bellissimo intervento. La Montreal è una mia passione ed un mio sogno che spero prima o poi di realizzare. ;)

Per il peso credo anche io che non si discostino molto, però almeno a livello berlina la meccanica "Alfetta" pesava un pò di più rispetto alla meccanica "Giulia", per cui teoricamente anche le coupè derivate avrebbero dovuto seguire i pesi delle berline di origine, ma non è detto.

Per contro...la GTV dovrebbe essere un pelo più sofisticata come autotelaio e sospensioni...... o sbaglio? ;)

Non sbagli, la GTV aveva il De Dion al posteriore e all'anteriore invece delle molle elicoidali della Giulia aveva le barre di torsione. ;)
 
Back
Alto