<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 294 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

Sì il D è forse troppo, ma forse un crossover ad un prezzo da C potrebbe avere anche mercato.
Per il C è fondamentale almeno esserci, in quanto come dice Arizona non puoi vivere di sole utilitarie (a meno di venderne centinaia di migliaia) a bassa marginalità.

E infatti nel C ci sta tornando, con 2 vetture, una penso che sarà una "C e mezzo": la Fastback..
 
Non capisco che ci sia di sbagliato nelle mode: le macchine seguono le loro mode e i costruttori si adeguano per venderle. Se l'Avenger fosse prodotta in italia, Melfi andrebbe alla grande, la macchina farebbe gli stessi numeri che fa ora ma Stellantis guadagnerebbe assai
di meno. Se togli un prodotto di successo, anzi l'unico prodotto di vero successo dell'era Marchionne insieme a Compass e 500, ovvio che poi si fermano le fabbriche (in Italia).

Se poi non segui le mode e fai la Giulia, ti becchi un sacco di like (che sono gratis) ma rischi la bancarotta perché te le lasciano tutte nelle concessionarie.
Le macchine sono come le scarpe e i vestiti: devi seguire i trend, possibilmente devi inventarli
Appunto secondo me a quanto sento in giro i comodi suv indipendentemente da han fatto il loro tempo e orograficamente e per altri motivi il trend sarà ancora la berlina compatta rialzata o meno
 
Non capisco che ci sia di sbagliato nelle mode: le macchine seguono le loro mode e i costruttori si adeguano per venderle. Se l'Avenger fosse prodotta in italia, Melfi andrebbe alla grande, la macchina farebbe gli stessi numeri che fa ora ma Stellantis guadagnerebbe assai
di meno. Se togli un prodotto di successo, anzi l'unico prodotto di vero successo dell'era Marchionne insieme a Compass e 500, ovvio che poi si fermano le fabbriche (in Italia).

Se poi non segui le mode e fai la Giulia, ti becchi un sacco di like (che sono gratis) ma rischi la bancarotta perché te le lasciano tutte nelle concessionarie.
Le macchine sono come le scarpe e i vestiti: devi seguire i trend, possibilmente devi inventarli
E' proprio così...
 
Appunto secondo me a quanto sento in giro i comodi suv indipendentemente da han fatto il loro tempo e orograficamente e per altri motivi il trend sarà ancora la berlina compatta rialzata o meno

Io le mode non le seguo e ho una (ormai defunta come listino del nuovo) Abarth 595. Però riconosco che sono raro nel panorama complessivo...
La maggioranza segue le mode.

PS: ho sbagliato citazione, dovevo citare questa frase di @AntonioS:

"Non capisco che ci sia di sbagliato nelle mode: le macchine seguono le loro mode e i costruttori si adeguano per venderle."
 
Ultima modifica:
Io le mode non le seguo e ho una (ormai defunta come listino del nuovo) Abarth 595. Però riconosco che sono raro nel panorama complessivo...
La maggioranza segue le mode.
I costruttori di massa devono seguire le mode, altrimenti si chiamano costruttori di nicchia. E le nicchie sono strette e profittevoli per pochissimi: di fatto chi fa soldi vivendo da solo e in una nicchia è Ferrari, che fa storia a se essendo più un brand del lusso associabile a LVHM che un semplice costruttore di automobili. Tutte gli altri o stanno in un gruppone che segue le mode (Porsche, Lamborghini ecc) o perde una barca di soldi (Aston Martin).
 
Non che sia messa bene, ma ad esempio ford non ha più segmento D. Nè C. Nè B.... Tantomeno A.

Segmento D nessuno le vende, da una vita, a parte la triade. E anche loro faticano un po' ormai suv per tutti.

Già le C faticano parecchio. Piuttosto B suv.
Le B pure sopravvivono per il prezzo un po' più basso temo.
 
I costruttori di massa devono seguire le mode, altrimenti si chiamano costruttori di nicchia. E le nicchie sono strette e profittevoli per pochissimi: di fatto chi fa soldi vivendo da solo e in una nicchia è Ferrari, che fa storia a se essendo più un brand del lusso associabile a LVHM che un semplice costruttore di automobili. Tutte gli altri o stanno in un gruppone che segue le mode (Porsche, Lamborghini ecc) o perde una barca di soldi (Aston Martin).


o vivono di ricordi
( vedi Jaguar )
 
I costruttori di massa devono seguire le mode, altrimenti si chiamano costruttori di nicchia. E le nicchie sono strette e profittevoli per pochissimi: di fatto chi fa soldi vivendo da solo e in una nicchia è Ferrari, che fa storia a se essendo più un brand del lusso associabile a LVHM che un semplice costruttore di automobili. Tutte gli altri o stanno in un gruppone che segue le mode (Porsche, Lamborghini ecc) o perde una barca di soldi (Aston Martin).

Si, ovviamente, infatti ho detto che io sono di nicchia, non sono di massa. Ma anche per altre vetture che ho avuto, quelle che ho amato di più: Alfasud Sprint, Alfa GTV 3.0 V6, Alfa Brera, Maserati Ghibli 1992-96, tutte vetture di nicchia.....
Quella che ho ora è l'ultima di questa serie, ma sono legato ad essa quanto alle altre, anche se è più piccola.
 
E infatti nel C ci sta tornando, con 2 vetture, una penso che sarà una "C e mezzo": la Fastback..
Beh però è un C economico...su abse Smart car che non è che abbia chissà che caratteristiche dinamiche e di sicurezza su una B figurarsi su un C e dubito sarà di grandi dimensioni.
La citroen ha in gamma C3 aircross (che è la donatrice della meccanica per il Giga Panda), C4 su CMP e la C5 aicross e C5X su Medium...direi che c'è una bella differenza di gamma e "qualità" nelle meccaniche utilizzate.
 
Non che sia messa bene, ma ad esempio ford non ha più segmento D. Nè C. Nè B.... Tantomeno A.

Segmento D nessuno le vende, da una vita, a parte la triade. E anche loro faticano un po' ormai suv per tutti.

Già le C faticano parecchio. Piuttosto B suv.
Le B pure sopravvivono per il prezzo un po' più basso temo.
Il fatto è che le case non possono vivere coi numeri attuali di sole B e BUV a meno di alzare i prezzi...ma poi vendono meno. Fiat è quasi fallita perché vendeva solo auto piccole e quasi solo in Italia.
 
Si, ovviamente, infatti ho detto che io sono di nicchia, non sono di massa. Ma anche per altre vetture che ho avuto, quelle che ho amato di più: Alfasud Sprint, Alfa GTV 3.0 V6, Alfa Brera, Maserati Ghibli 1992-96, tutte vetture di nicchia.....
Quella che ho ora è l'ultima di questa serie, ma sono legato ad essa quanto alle altre, anche se è più piccola.
Lo dici a me che ancora oggi se penso ad un auto che veramente deaidero penso immancabilmente ad una roadster? Ma sono decisanente fuori dai tempi moderni...
 
Back
Alto