<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 241 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

Nulla da eccepire.... però vedi... un progetto ambizioso come il roboante rilancio di Alfa passa per più generazioni di modelli, il fatto di non aver aggiornato nulla di Giulia e Stelvio per quasi un decennio ha rigettato il marchio nel dormiveglia in cui era (a parte qualche lampo di eccellenza) e lasciato orfani quei clienti che nei primi anni hanno comprato auto del marchio... dopo 4-5 anni al momento di cambiare si sono trovati le stesse identiche auto e motori nelle concessionarie.. ovvio che si passi ad altro.
E con una valutazione sbagliata (non aver previsto numeri realistici) hanno fatto 2 danni:
- azzoppato Alfa non avendo sviluppato nulla della gamma prevista (gtv, segmento E, Stelvione) e motorizzazioni ibride.
- quasi ucciso Maserati dirottando il lavoro di R&D fatto per Alfa su Maserati creando una gamma che doveva essere alfa ma non abbastanza pregiata e raffinata per essere Maserati, però venduta a prezzo di Maserati+.

Il Mandato a McKinsey è come dici tu la presa di coscienza che un gruppo come Stellantis non è in grado di gestire marchi che ambiscono al premium/semipremium (Alfa) e luxury (Maserati). Ed è un peccato perchè le risorse tecniche c'erano tutte e tutto sommato anche economiche con le miliardate di utili degli anni scorsi, solo che anzichè investirli sul prodotto sono stati distribuiti agli azionisti... ah no, hanno fatto il puretech con la catena e un po' di cloni segmento B...
Non aver fatto la gamma prevista ha probabilmente salvato un pacco di miliardi. Solo la Suv E avrebbe venduto qualcosa ma visto come è andata la Stelvio, sarebbe comunque stato un bagno di sangue: Jaguar insegna.

Mi piangere il cuore a dirlo ma Giulia e Stelvio sembrano essere per Alfa quello che Thesis fu per Lancia: la pietra tombale. Spero di sbagliarmi, ma poche volte s'è visto un rifiuto più netto da parte del pubblico, considerata la caratura indiscutibile delle due auto
 
Mutatis mutandis, Stellantis offre agli operai di Melfi di andare momentaneamente in Serbia per produrre la Grande Panda.
C'è poco da fare, il mercato italiano (e, visti i prezzi attuali, non solo quello italiano) rimane indissolubilmente legato ad auto pratiche ed economiche. La forza di Fiat è sempre stata quella, non ha mai campato di sole auto fighette come la 500 - che pure costava poco di più della Panda. C'è una grande domanda per quelle auto, e quello spazio lo sta erodendo Dacia e fra un pò i cinesi.

 
Cosa vuol dire troppi ordini? Così per sapere eh, uno si immagina chessò 40.000...allora ci sta, successo senza precedenti per la nuova di casa fiat....ma se ciò fosse un altro numero, più realistico, più in linea con i tempi allora secondo me semplicemente non si sono attrezzati facendo come al solito....
 
Mutatis mutandis, Stellantis offre agli operai di Melfi di andare momentaneamente in Serbia per produrre la Grande Panda.
C'è poco da fare, il mercato italiano (e, visti i prezzi attuali, non solo quello italiano) rimane indissolubilmente legato ad auto pratiche ed economiche. La forza di Fiat è sempre stata quella, non ha mai campato di sole auto fighette come la 500 - che pure costava poco di più della Panda. C'è una grande domanda per quelle auto, e quello spazio lo sta erodendo Dacia e fra un pò i cinesi.

La 500 è stato un grande usccesso anche italiano. Anche perchè costava si più della Panda, ma non era certo un prodotto esclusivo. Negli anni d'oro da Thichy ne uscivano 500mila all'anno
 
Cosa vuol dire troppi ordini? Così per sapere eh, uno si immagina chessò 40.000...allora ci sta, successo senza precedenti per la nuova di casa fiat....ma se ciò fosse un altro numero, più realistico, più in linea con i tempi allora secondo me semplicemente non si sono attrezzati facendo come al solito....

Magari un appalto a qualche ente pubblico?
perchè se guardi al soldo, la C3 costa meno.
 
Cosa vuol dire troppi ordini? Così per sapere eh, uno si immagina chessò 40.000...allora ci sta, successo senza precedenti per la nuova di casa fiat....ma se ciò fosse un altro numero, più realistico, più in linea con i tempi allora secondo me semplicemente non si sono attrezzati facendo come al solito....

Vuol dire ordini superiori alle previsioni, che rendono la produzione insufficiente per garantire tempi di consegna accettabili, col rischio di perdere clienti.

Appare giusta quindi la decisione di aumentare in qualche modo la produzione stessa.
 
A parte che sui forum ci sono opinioni variegate, queste decisioni non vanno prese in base al sentimento degli appassionati. A sentire molti di loro la soluzione è Giorgio, che invece è il sintomo del problema.
Vero è che le informazioni che tirerà fuori McKinsey le hanno pure in Stellantis, per lo meno in larga parte; probabilmente nel cda non riescono a mettersi d'accordo su cosa fare.
Per Maserati la cosa è abbastanza semplice, metterla sotto l'ala Ferrari (ammesso che Ferrari abbia voglia di accollarsi il problema, però alla fine comanda John). Per Alfa è molto più difficile: Alfa è la sora Camilla, tutti ne parlano e nessuno se la piglia. Tutti buoni a lodare Giulia e Stelvio, poi comprano, allo stesso prezzo, le varie Skoda ecc coi loro ponticelli torcenti


Di fretta....
Pero'....
I " compratori " invecchiano....E mu....
 
Non aver fatto la gamma prevista ha probabilmente salvato un pacco di miliardi. Solo la Suv E avrebbe venduto qualcosa ma visto come è andata la Stelvio, sarebbe comunque stato un bagno di sangue: Jaguar insegna.

Mi piangere il cuore a dirlo ma Giulia e Stelvio sembrano essere per Alfa quello che Thesis fu per Lancia: la pietra tombale. Spero di sbagliarmi, ma poche volte s'è visto un rifiuto più netto da parte del pubblico, considerata la caratura indiscutibile delle due auto


Pian

Thesis era inguardabile....
Posso accettare gli interni....
Ma fuori era davvero terribile
 
.
Io, ogni volta che ci penso, continuo a non capire il flop delle Maserati: sono tutte aute ben più che decenti.
Probabilmente il posizionamento come prezzo e servizi non è adeguato.
Sono andati anche bene con la Ghibli ma non hanno mai investito un centesimo e per 10 anni l'hanno tenuta uguale a se stessa, volevano fare profitti premium senza investire ma tutto ha un limite.
Identica cosa per la Levante, auto bellissima ma lasciata la suo destino.
La Grecale secondo me è semplicemente una macchina brutta e senza personalità che in pochissimo hanno preferito alle concorrenti tedesche che ogni anno ricevono aggiornamenti estetici e tenologici.
 
Troppi anni incerti....
....Con tante trascuratezze.
Millanta auto in programma ma mai arrivate
se non in ritardo.
( Un po' che come in casa Alfa )
Di contro....Investimenti pochini, a dare il colpo di grazia....
 
Per me la Maserati è stata abbandonata da molti maseratisti soprattutto per gli annunci e i proclami di una scelta elettrica molto anticipata rispetto alla concorrenza, sbandierata e vantata, ma molto criticata dai clienti e decisamente inopportuna per me.

Penso che molti clienti storici abbiamo pensato che le ultime Maserati termiche (o mild-Hybrid) non sarebbero state aggiornate, e infatti è stato così, come è stato detto sono state abbandonate al loro destino di binario morto, in attesa delle successive BEV. Inoltre la Grecale credo che venga considerata un’Alfa, e per i maseratisti è un passo indietro, e costa anche assai, davvero tanto.

Ora sulla transizione all’elettrico c’è un tardivo, deciso passo indietro, cancellati tutti i programmi (tra cui la nuova Quattroporte e la MC20 Folgore), ma al momento non ci sono piani alternativi.
 
Ultima modifica:
.
La scelta della tecnologia a 800 Volt per le linee Folgore era in effetti ben studiata, così come l'idea di tenere le batterie centrali, oltre che basse, per migliorare il comportamento dinamico.
Non era una brutta idea, ma bisognava crederci fino in fondo, essendo disposti a perderci diverse milionate, e senza anticipare troppo l'abbandono del termico.
Come diceva un vecchio e furbo scacchista che conoscevo "chi non ha coraggio non si corica con le donne belle" (vale anche il contrario, per par condicio).
 
Per me la Maserati è stata abbandonata da molti maseratisti soprattutto per gli annunci e i proclami di una scelta elettrica molto anticipata rispetto alla concorrenza, sbandierata e vantata, ma molto criticata dai clienti e decisamente inopportuna per me.

Penso che molti clienti storici abbiamo pensato che le ultime Maserati termiche (o mild-Hybrid) non sarebbero state aggiornate

Eh,
l' elettrico deve aver dato una bella mano
al concretizzarsi del disastro odierno
 
Back
Alto