<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 177 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

.... e gli enormi spazi di Mirafiori rimangono sempre vuoti, perche' hanno sempre preferito produrre all'estero.
Le B-Suv polacche avrebbero potuto metterle in produzione a Torino, cosi' in Polonia avrebbero potuto proseguire la produzione di 500 e Ypsilon aggiornandole .
La Ypsilon arriva dalla Spagna.
Il tema è che tutti i nuovi modelli sono fatti fuori dall'Italia. La stessa Panda, con C3 arrivano dalla Serbia.

E non a caso, anche in Francia cominciano ad esserci parecchi malumori, visto che tutti i nuovi modelli del gruppo, nascono senza passaporto francese.

Li però c'è Toyota che tra Yaris e Yaris Crossi garantisce un tesoretto di circa 500mila pezzi all'anno.
 
La Ypsilon arriva dalla Spagna.
Il tema è che tutti i nuovi modelli sono fatti fuori dall'Italia. La stessa Panda, con C3 arrivano dalla Serbia.

E non a caso, anche in Francia cominciano ad esserci parecchi malumori, visto che tutti i nuovi modelli del gruppo, nascono senza passaporto francese.

Li però c'è Toyota che tra Yaris e Yaris Crossi garantisce un tesoretto di
circa 500mila pezzi all'anno.

Discussione che diventa complessa e soprattutto tende a diventare un pò troppo politica per cui per non essere crocifisso in sala forum alcuni temi di attualità Stellantis non li tocco neppure.

Ma il fatto che un aarrembante ed aggressiva offensiva di modelli del gruppo,che poteva anche avere il suo perchè e avere il suo successo,
si è disastrosamente arenata dipende anche da scelte strategiche interne che francamente in molti non han capito.

Pensionamenti di auto sì obsolete ma ancora vendute e rappresentative del marchio, sia in territorio nostrano che non, eccessivo anticipo con Hype e battage pubblicitario di nuovi modelli troppi mesi prima dell'effettiva disponibilità, e non ultimo un "sentment" di "ostilità" ricambiato del grppo che gli fa terra bruciata attorno. E Mary ringrazia....
 
Osho...
FB_IMG_1728919420559.jpg
 
Le ibride di Stellantis soffrono della disponibilità del cambio. Fra ordinabili ed effettivamente disponibili passano mesi, anche se le cose stanno migliorando. È ovvio che credevano sul serio che a quest'ora il mondo sarebbe stato quasi completamente elettrico

Ho seguito un pò su queste pagine l'evouzione del progetto ibrido di Stellantis.

All'inizio lo sviluppo era stato fatto principalmente dalla Punch automotive, multinazionale olandese con stabilimenti in tutto il mondo. In tutto il mondo tranne che in Italia....poi in primavera di quest'anno (forse tarda primavera) la decisione di spostare a Mirafiori la produzione del cambio.

Cosa strana perchè sì tutto si può fare ovunque ma...per noi era meglio così in un certo senso, un pò di lavoro in Italia, ma mi sono sempre chiesto e la multinazionale olandese che ci guadagna?
 
Ho seguito un pò su queste pagine l'evouzione del progetto ibrido di Stellantis.

All'inizio lo sviluppo era stato fatto principalmente dalla Punch automotive, multinazionale olandese con stabilimenti in tutto il mondo. In tutto il mondo tranne che in Italia....poi in primavera di quest'anno (forse tarda primavera) la decisione di spostare a Mirafiori la produzione del cambio.

Cosa strana perchè sì tutto si può fare ovunque ma...per noi era meglio così in un certo senso, un pò di lavoro in Italia, ma mi sono sempre chiesto e la multinazionale olandese che ci guadagna?
Li produrranno su licenza oppure hanno pagato lo sviluppo e adesso possono produrli dove vogliono. Certo che questo cambio è l'unica cosa che tiene ancora in vita Mirafiori, senza di lui altro annuncio su immobiliare.it
 
Già, come ho già scritto in altro topic, le auto italiane non si vedono perché...non si fanno.
Ci fosse stata l'erede della Punto, della Panda, della Tipo, della Croma ed anche del Coupé, magari qualcosa si vendeva.
Solo in Italia. Le italiane hanno un deficit di immagine al momento incolmabile e chissà se mai sarà colmato. Che è poi il litemotiv di Stellantis, tranne che per Jeep che la piazzi un pò ovunque.
Produrre in Italia costa di più, e lo sappiamo tutti; o sei come le.tedesche che hanno (avevano?) un'immagine supriore oppure le tue macchine perdono perché vanno a competere contro le su citate tedesche, con le coreane e ora pure con le cinesi che ormai offrono di più, spesso a meno. La soluzione sarebbe puntare sull'esclusività ma pure il famoso polo del lusso si è rivelato un pollo.

Inutile nascondersi dietro ad un dito: Tavares ha promesso tutto a tutti: fabbriche piene in Francia, in Italia, in Germania e soprattutto in America. Poi ha fatto la promessa che conta, ovvero margini a doppia cifra per gli azionisti. Realizzare tutto questo in un paio d'anni è semplicemente impossibile; volendo essere ottimisti, ci vorrebbero dieci-venti anni di prodotti azzeccati. Ció mentre l'elettrico diviene una realtà e i cinesi mordono proprio il ventre di Stellantis, ovvero i marchi popolari che però credono di poter prezzare come i premium
 
Solo in Italia. Le italiane hanno un deficit di immagine al momento incolmabile e chissà se mai sarà colmato. Che è poi il litemotiv di Stellantis, tranne che per Jeep che la piazzi un pò ovunque.
Produrre in Italia costa di più, e lo sappiamo tutti; o sei come le.tedesche che hanno (avevano?) un'immagine supriore oppure le tue macchine perdono perché vanno a competere contro le su citate tedesche, con le coreane e ora pure con le cinesi che ormai offrono di più, spesso a meno. La soluzione sarebbe puntare sull'esclusività ma pure il famoso polo del lusso si è rivelato un pollo.

Inutile nascondersi dietro ad un dito: Tavares ha promesso tutto a tutti: fabbriche piene in Francia, in Italia, in Germania e soprattutto in America. Poi ha fatto la promessa che conta, ovvero margini a doppia cifra per gli azionisti. Realizzare tutto questo in un paio d'anni è semplicemente impossibile; volendo essere ottimisti, ci vorrebbero dieci-venti anni di prodotti azzeccati. Ció mentre l'elettrico diviene una realtà e i cinesi mordono proprio il ventre di Stellantis, ovvero i marchi popolari che però credono di poter prezzare come i premium


Non ci credono neanche loro....
E' un po' la mossa del disperato alla canna del gas.
 
La Ypsilon arriva dalla Spagna.
Il tema è che tutti i nuovi modelli sono fatti fuori dall'Italia. La stessa Panda, con C3 arrivano dalla Serbia.

E non a caso, anche in Francia cominciano ad esserci parecchi malumori, visto che tutti i nuovi modelli del gruppo, nascono senza passaporto francese.

Li però c'è Toyota che tra Yaris e Yaris Crossi garantisce un tesoretto di circa 500mila pezzi all'anno.
Io mi riferivo alla Ypsilon 2011.
Aggiungo che in Serbia produrranno solo la Grande Panda. La nuova C3 e' prodotta in Slovacchia
 
Solo in Italia. Le italiane hanno un deficit di immagine al momento incolmabile e chissà se mai sarà colmato.

Inutile nascondersi dietro ad un dito: Tavares ha promesso tutto a tutti: fabbriche piene in Francia, in Italia, in Germania e soprattutto in America. Poi ha fatto la promessa che conta, ovvero margini a doppia cifra per gli azionisti. ....che però credono di poter prezzare come i premium

Chiedersi perchè c'è un deficit per le italiane....dopo gli sforzi fatti da Marchionne e nel baratro del non conforme ci sono finiti tanti altri marchi della galassia....mi sa che si salveranno solo le Leap....

Se qua ha promesso e non mantenuto come al solito pazienza ma in America è ben diverso.....

Qua le ultime Stellantis, che non vendono sono "premium" ma premium de che? Per curiosità dopo la Junior senza nome scritto vorrò vedere una cosiddetta premium "vera" per fare il confronto.
 
.dopo gli sforzi fatti da Marchionne
Avrei molto da ridire. Premesso che Marchionne s'è trovato un'azienda tecnicamente in bancarotta e, che piaccia o no, ha fatto il miracolo, è anche vero che dopo la nascita di FCA ha azzerato tutti gli investimenti per presentarsi desiderabile alle nozze. Qualcuno mi deve spiegare come fai ad affrontare il futuro senza investire. Altro che immagine, in prospettiva c'era solo la cessione
 
Avrei molto da ridire. Premesso che Marchionne s'è trovato un'azienda tecnicamente in bancarotta e, che piaccia o no, ha fatto il miracolo, è anche vero che dopo la nascita di FCA ha azzerato tutti gli investimenti per presentarsi desiderabile alle nozze. Qualcuno mi deve spiegare come fai ad affrontare il futuro senza investire. Altro che immagine, in prospettiva c'era solo la cessione
Marchionne ha fatto un protocollo qualità, poi abrogato con Stellantis, che ha frportato le italiane ad una accettabilità qualitativa per essere stretti coi voti, che prima (e forse oggi) non c'è più....vedi richiami....
 
Da notare che gli incentivi per le auto tra 61 e 135g di CO2 in 4 mesi non si sono ancora esauriti e dovrebbero durare fino a fine ottobre/inizio novembre, e men che meno si sono esauriti quelli per le plug-in da 21 a 60g di CO2.
Manca proprio la domanda. Le auto costano troppo per le disponibilita' del cliente medio.
Le case devono rivedere le politiche di definizione dei prezzi e degli allestimenti .... altrimenti arrivano i cinesi e fanno piazza pulita !!

Le auto sono troppo care e gli incentivi troppo bassi e assorbiti spesso da sconti bassissimi praticati dalle case, che sono in difficoltà a vendere.
Poi ORA secondo me ha poco senso favorire così tanto le auto euro 2, è il momento di provvedere alla sostituzione delle euro 4 che oramai viaggiano sulla ventina di anni.
Va bene mantenere gli incentivi alti su euro 2-3 (che poi quante saranno in circolazione non storiche?) ma non così pochi sugli euro 4 che invece penso siano la maggioranza delle auto con proprietari in procinto di rottamarle e oramai chilometrate e di conseguenza con catalizzatori poco performanti.
 
Chiedersi perchè c'è un deficit per le italiane....dopo gli sforzi fatti da Marchionne e nel baratro del non conforme ci sono finiti tanti altri marchi della galassia....mi sa che si salveranno solo le Leap....

Se qua ha promesso e non mantenuto come al solito pazienza ma in America è ben diverso.....

Qua le ultime Stellantis, che non vendono sono "premium" ma premium de che? Per curiosità dopo la Junior senza nome scritto vorrò vedere una cosiddetta premium "vera" per fare il confronto.
Guarda che anche in America le cose non stanno andando bene. Negli ultimi 3 anni di fatto non è stato presentato nessun nuovo modello. I piazzali sono pieni e il top management ha ordinato lo stop alla produzione finchè le scorte non saranno di fatto azzerate.
 
Le auto sono troppo care e gli incentivi troppo bassi e assorbiti spesso da sconti bassissimi praticati dalle case, che sono in difficoltà a vendere.
Poi ORA secondo me ha poco senso favorire così tanto le auto euro 2, è il momento di provvedere alla sostituzione delle euro 4 che oramai viaggiano sulla ventina di anni.
Va bene mantenere gli incentivi alti su euro 2-3 (che poi quante saranno in circolazione non storiche?) ma non così pochi sugli euro 4 che invece penso siano la maggioranza delle auto con proprietari in procinto di rottamarle e oramai chilometrate e di conseguenza con catalizzatori poco performanti.
Si ma oltre un certo limite, il mercato deve viaggiare sulle sue gambe. I margini le imprese non possono farli grazie agli incentivi pubblici. Che sono soldi nostri. E che sono risorse finite. Soprattutto quando questi soldi supportano produzioni non italiane, o peggio ancora extra europee.
 
Back
Alto