<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 108 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

.
(seguo l'OT) Tralasciando le pubblicità che ci sono in giro proprio oggi, dove si spacciano per italianissimi...

E nel bonus tricolore, solo due modelli su 5, sono prodotti in Italia. La più scontata è la 500x, poi c'è la Tipo, la 500 e per finire la 600 e la Panda. La 600 perché è un nuovo modello, mentre la Panda perché è la più venduta in Italia, oltre ad essere quella che di listino costa meno di tutte.
 
"Quante risorse di Stato per la Fiat: 220 miliardi in 40 anni"

"A fronte della montagna di denaro ricevuto dalla Fiat gli investimenti dell’azienda hanno ristagnato, e la forza lavoro è stata delocalizzata all’estero. Senza dimenticare le operazioni in cui lo Stato ha avuto un ruolo da protagonista, come Alfa Romeo."

https://www.ilgiornale.it/news/politica/parabola-fiat-soldi-pubblici-utili-privati-2246618.html
Tutto vero. Ma resta l'errore storico di aver accettato la cessione a PSA. Con tanto di maxi dividendo garantito dallo Stato. Disastro politico. Lo stato aveva tutto il diritto e la piena possibilità di entrare nell'azionariato di Stellantis, così come c'è lo stato francese. Ma è troppo tardi. L'unica cosa da fare sarebbe quella a questo punto di chiudere i rubinetti e usare le risorse destinati agli incentivi in altri settori. Senza cedere a ricatti dagli esiti così penosi.
 
Leggevo qua:
https://torino.corriere.it/notizie/...to-0e5fe664-c927-4a70-8184-8681a5bdfxlk.shtml

che si sta pensando di mettere un motore a benzina alla 500e prodotta a Mirafiori... una 500 che perderà la e?

Sarebbe la cosa più sensata, pensionare definitivamente la versione termica, a favore solo di quella elettrica non mi sembra una grande idea e le vendite Fiat poi, ne risentiranno parecchio. Però se la dirigenza ragiona in termini di vendite di modelli ex PSA, a bè, come non detto.
 
Avran letto
i nuovi ( scarsi ) numeri delle vendite della Smartina
( la TWO ),
dopo il passaggio alla versione unica: quella a pile

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Interessante ipotesi, 500e ha un pianale con molte componenti di quello di 500 2007 non è "propriamente" nativo bev però soprattutto a livello di manufacturing le linee produttive sono.diverse.
Vedremo che faranno, spostare direttamente le catene polacche e continuare con 500 2007 attuale per almeno 3 anni con poche modifiche adas come per panda....oppure in tempi più lunghi adattare 500 bev al motore termico.
 
Dopotutto il termico ha ancora 11 anni di libero mercato
Perché ostinarsi a lasciarlo in mani altrui?


Solo 11? Con le regole blande del euro 7, magari anche di più. In 11 anni di cose ne cambieranno ancora, ma se non arriva una svolta decisa per le elettriche, con prezzi più abbordabili, batterie più veloci da ricaricare e con una maggiore autonomia anche per le meno costose, oltre a colonnine capillari su tutto il territorio, la vedo difficile che tale alimentazione si diffonda molto. Fare confronti con la Norvegia poi (Nel 2023 il 82,38 per cento delle nuove auto vendute in Norvegia erano elettriche, “Ma l’incentivo maggiore resta probabilmente il fatto che qui venga pesantemente tassato l’acquisto di auto inquinanti a benzina e diesel,”) non ha molto senso, se l'Italia fosse stata grande come una sola regione italiana, tipo il Piemonte o la Lombardia, penso che il problema della diffusione delle auto elettriche, sarebbe stato molto diverso.
 
Vedremo che faranno, spostare direttamente le catene polacche e continuare con 500 2007 attuale per almeno 3 anni con poche modifiche adas come per panda....oppure in tempi più lunghi adattare 500 bev al motore termico.

Quindi pensi che potrebbero spostare tutta la produzione della 500 in Italia? Questa si che sarebbe una seconda bella notizia. :emoji_thumbsup:
 
Pensa come stanno di spirito le maestranze,
con i vari contnui annunci e controannunci:

" Spostano "
/
" arrivano "
/
" vanno "....

Non li invidio certo
 
https://www.quattroruote.it/news/in...TP*MTcxMTEyMjE3NC4xLjAuMTcxMTEyMjE3NC4wLjAuMA..

No maaa...qualcuno pensava che le avrebbero costruite a Mirafiori?
Originariamente non era una soluzione stupida per dare occupazione e commesse a Mirafiori senza scucire chissà che soldi in R&D.
Però penso che i piani delle commesse degli stabilimenti italiani nelle ultime settimane siano cambiati, e anche il modo di fare di Urso e Meloni lo lasciano intendere.

Es. Alfa Giulietta g28(e quindi Delta 2028) a Melfi e non più a Pomigliano:
https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2024/03/08/alfa_romeo_giulietta_2028_melfi.html
Quando in realtà qualche settimana prima Carlos la quotava come commessa post Panda a Pomigliano:
https://www.quattroruote.it/news/in...2/15/stellantis_tavares_pomigliano_panda.html

E anche la richiesta ai fornitori per lo sviluppo della 500e 332 mhev non è casuale.
A naso dovrebbe andare così:

500e bev/mhev -> Mirafiori continuando con l'attuale fino al 2030 e oltre;

Giulietta/Delta/J. Compass/ DS8/DS7/Lancia Gamma -> Melfi

Pomigliano per me perderà Tonale che verrà risostituita da Giulietta ma in salsa crossover stile formentor fatta a Melfi, ma potrebbe guadagnare la linea STLA Small o addirittura riadattare la linea della Panda attuale per adottare la stessa piattaforma di 500e, per riprendere dal cassetto quel progetto sulla carta vincente che era 120, che doveva nascere proprio su quella base li, poi accantonata per l'adozione della CMP di PSA/STLA.

Comunque per me una cosa è certa, se portano avanti la piattaforma di 500e 332 per adattarla come mhev, la vita commerciale di 500e arriverà minimo minimo al 2030 o anche oltre, e su quella stessa piattaforma nascerebbero altre auto di segmento A del gruppo(Fiat 120, Opel Adam, Citroen C1 ecc..).
 
Back
Alto