Originariamente non era una soluzione stupida per dare occupazione e commesse a Mirafiori senza scucire chissà che soldi in R&D.
Però penso che i piani delle commesse degli stabilimenti italiani nelle ultime settimane siano cambiati, e anche il modo di fare di Urso e Meloni lo lasciano intendere.
Es. Alfa Giulietta g28(e quindi Delta 2028) a Melfi e non più a Pomigliano:
https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2024/03/08/alfa_romeo_giulietta_2028_melfi.html
Quando in realtà qualche settimana prima Carlos la quotava come commessa post Panda a Pomigliano:
https://www.quattroruote.it/news/in...2/15/stellantis_tavares_pomigliano_panda.html
E anche la richiesta ai fornitori per lo sviluppo della 500e 332 mhev non è casuale.
A naso dovrebbe andare così:
500e bev/mhev -> Mirafiori continuando con l'attuale fino al 2030 e oltre;
Giulietta/Delta/J. Compass/ DS8/DS7/Lancia Gamma -> Melfi
Pomigliano per me perderà Tonale che verrà risostituita da Giulietta ma in salsa crossover stile formentor fatta a Melfi, ma potrebbe guadagnare la linea STLA Small o addirittura riadattare la linea della Panda attuale per adottare la stessa piattaforma di 500e, per riprendere dal cassetto quel progetto sulla carta vincente che era 120, che doveva nascere proprio su quella base li, poi accantonata per l'adozione della CMP di PSA/STLA.
Comunque per me una cosa è certa, se portano avanti la piattaforma di 500e 332 per adattarla come mhev, la vita commerciale di 500e arriverà minimo minimo al 2030 o anche oltre, e su quella stessa piattaforma nascerebbero altre auto di segmento A del gruppo(Fiat 120, Opel Adam, Citroen C1 ecc..).