eta*beta
0
La tecnica motoristica non è democratica, non si adegua alle maggioranze, né modaiola, perché non segue le moltitudini.Perché quello che fanno milioni di automobilisti
La tecnica motoristica non è democratica, non si adegua alle maggioranze, né modaiola, perché non segue le moltitudini.Perché quello che fanno milioni di automobilisti
Tutti, per prendere la patente, studiano come funziona il motore a scoppio. Basta quello per sapere che il diesel è un motore freddo che necessita di essere scaldato. Non è adatto al commuting urbano a breve raggio. Sui filtri allo scarico ci sono opportuni rich8ami nel manuale di uso e manutenzione.Solo che nel caso dei diesel con DPF è la principale causa delle mancate rigenerazioni ma di questo la gran parte degli utenti non era stata avvisata dai concessionari quando avevano comprato l'auto.
Intanto da un'altra testata si apprende che:
"Carlos Tavares ha spiegato che stiamo consolidando l'attività di Leapmotor al di fuori della Cina e questo permette costi di fornitura inferiori del 30% rispetto a qualsiasi altra cosa presente nel mondo occidentale e porteremo auto cinesi sui mercati europei in modo redditizio".
Insomma non si scappa, l'industria europea deve chiudere e avremo pure le Fiat made in China col loro bel tricolore e spot ambientato in Costiera Amalfitana magari...
Intanto da un'altra testata si apprende che:
"Carlos Tavares ha spiegato che stiamo consolidando l'attività di Leapmotor al di fuori della Cina e questo permette costi di fornitura inferiori del 30% rispetto a qualsiasi altra cosa presente nel mondo occidentale e porteremo auto cinesi sui mercati europei in modo redditizio".
Insomma non si scappa, l'industria europea deve chiudere e avremo pure le Fiat made in China col loro bel tricolore e spot ambientato in Costiera Amalfitana magari...
Quindi possiamo dire che se le case automobilistiche costruiscono vetture con nuove tecnologie che vanno in contrasto con le esigenze reali degli automobilisti, es utilizzo su percorsi di pochi km, sono gli utenti a doversi adeguare modificando le proprie esigenze.La tecnica motoristica non è democratica, non si adegua alle maggioranze, né modaiola, perché non segue le moltitudini.
Sui filtri allo scarico ci sono opportuni rich8ami nel manuale di uso e manutenzione.
Confermo, primi anni 2000 e odissea coi FAP intasati, venduti dalle Case come "panacea per l'inquinamento in città"...una volta non era così, nei primi anni il dpf veniva descritto (anche dalle riviste del settore) come una fantastica soluzione tecnica. Si è poi visto che fantastica non era, visti i problemi che poteva dare nell'uso quotidiano. Ma diamo pure la colpa agli utenti "ignoranti", mica ai progettisti, eh...
Assolutamente no. Ad esempio io ho acquistato le mie tre auto, benzina bifuel a GPL e gasolio ben sapendo come sarebbero poi state utilizzate. A me nessuna casa ha tirato bidoni vendendomi "aliud pro alio".Quindi possiamo dire che se le case automobilistiche costruiscono vetture con nuove tecnologie che vanno in contrasto con le esigenze reali degli automobilisti, es utilizzo su percorsi di pochi km, sono gli utenti a doversi adeguare modificando le proprie esigenze.
Mai pensato che un diesel andasse bene per il commuting urbano, neanche quando avevo una euro 3 senza filtro.Ma una volta non era così
Mai pensato che un diesel andasse bene per il commuting urbano, neanche quando avevo una euro 3 senza filtro.
CitWeb - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa