Depone male la questione dei serbatoi AdBlue difettosi Peugeot
Questa non la concosco...ma anche sulla vicenda dei Puretech con cinghia a bagno d'olio non mi pare siano stati di una correttezza esemplare
Depone male la questione dei serbatoi AdBlue difettosi Peugeot
Se la componentistica italiana è aumentata non è di certo grazie a stellantis con passaggio da basi fca a psa la componentistica diventerà quasi tutta spagnola...e già fca usava anche componentistica spagnola.
Già, eppure alcuni affermano che le class action non servirebbero a nulla...
Che voi sappiate, hanno fatto una class action anche per la cinghia distribuzione dei motori a benzina 1.2 puretech? Nei quali la cinghia a bagno d'olio doveva durare 10 anni e invece si è credo perso il conto dei motori cambiati dopo pochi anni e percorrenze limitate, questo a causa del cedimento della cinghia o per il suo deterioramento che rilascia pezzi di gomma nell'olio motore fino a intasare la pompa dell'olio.
Posizione populista priva di ogni costrutto e finalità. Serve concretezza, non indignazione sterile o rivolta inconcludente.La class action bisognerebbe farla (con i forconi) contro il
È una tua opinione, secondo me sbagliata . E confermata dai fatti, visto i risultati.Posizione populista priva di ogni costrutto e finalità. Serve concretezza, non indignazione sterile o rivolta inconcludente.
La mia opionione riguarda l'approccio forconista o forcaiolo, la Storia ci ha insegnato che una vis destruens non ha alcun beneficio senza un concreto progetto construens.È una tua opinione, secondo me sbagliata .
Non sono un progettista, lascio agli ingegneri meccanici che ne sanno più di me, sono solo un fisico nucleare-subnucleare, che ha letto solo alcune pubblicazioni motoristiche, tra cui il testo universitario del prof. ing. Dante Giacosa, progettista dalla 500 che ha motorizzato l'Italia.Io mai mi sognerei di far lavorare in un bagno d'olio una cinghia di trasmissione che deve essere prima di tutto estremamente affidabile, le incognite sul fluido sono troppo alte
Non sono un progettista, lascio agli ingegneri meccanici che ne sanno più di me, sono solo un fisico nucleare-subnucleare, che ha letto solo alcune pubblicazioni motoristiche, tra cui il testo universitario del prof. ing. Dante Giacosa, progettista dalla 500 che ha motorizzato l'Italia.
Presumo che tu abbia delle competenze progettuali motoristiche superiori alle mie, e, a quanto scrivi, anche a quelle dei progettisti Peugeot. Meglio per te, peggio per loro...
Azzeccato.
Sono cose che funzionano alla perfezione sui libri stampati e nel mondo degli unicorni rosa. Ma il mio mestiere e i miei veri professori mi hanno insegnato che, dovendo creare cose che vengono utilizzate nel mondo reale da esseri umani, quando progetto devo tenermi il più lontano possibile dall'ipotizzare le condizioni ideali. Worst case scenario, e una cinghia in gomma che sta in un bagno d'olio si porta dietro una quantità di potenziali problemi che, dovessi scegliere una qualsiasi soluzione che mi dia il massimo di affidabilità nel tempo, sarebbe l'ultima delle ipotesi.
Non a caso il resto dei costruttori usa le cinghie dentate autolubrificanti (oppure, in bagno d'olio, le catene, le aste e bilancieri, le cascate di ingranaggi) Gli unici che hanno usato la cinghia in bagno d'olio hanno fatto un buco nell'acqua.
Ma sicuramente saranno geni loro e cretini tutti gli altri.
Sì ingegnere e ovviamente della peggior specieNon so se ti ho dato il benvenuto, visto che sei iscritto da pochi giorni, comunque benvenuto.
Premesso che siamo completamente OT, solo a titolo informativo volevo chiederti una cosa, perché io sono appassionato di meccanica automobilistica (oltre che pilota dilettante) ma non ingegnere (ho fatto solo un anno e mezzo, poi sono passato a economia, dove mi sono laureato).
Ecco volevo sapere se sei solo un appassionato come me o se sei un ingegnere.
Tuttavia concordo con te sul fatto che le cinghie dentate sono praticamente tutte a secco, in bagno d’olio sono solo le catene di solito.
Il motivo per cui il bagno d’olio sulle cinghie crea problemi a cosa può essere connesso? E’ questo che non riesco a decifrare. Perché la cinghia tende a “scivolare”? Si consuma più rapidamente?
Bauscia - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa