<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 88 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

se le auto elettriche saranno il futuro sarà l'unico orizzonte di ricerca.
Assolutamente no. Ergonomia, automatismi, sicurezza attiva e passiva, ottimizzazione sw, riduzione degli attriti, etc.
Senza contare che il crf ha sempre fatto ricerca brevettando soluzioni anche al di fuiri dell'aitomotive, ma non c'era solo il crf, c'era fiat sepin (servizi per industria) che operava anche per conto terzi ed in ambiente sanitario ed ambientale, tutti organismi fiat che producevano ricerca. E non si può fare ricerca mettendosi il paraocchi. Solo sviluppare batterie non so neanche se possa definirsi ricerca.
 
Comunque, restando in topic, Stellantis oggi non è nelle stalle.

I risultati dei primi 9 mesi, da poco pubblicati, sono eccellenti, soprattutto come redditività, che poi è quello che oggi interessa di più ai grandi gruppi...
i risultati di Stellantis sono molto buoni ma purtroppo non ne beneficia il sistema industriale italiano dato che cala sempre più la produzione ed anche i fornitori preferenziali sono di estrazione francese
 
i risultati di Stellantis sono molto buoni ma purtroppo non ne beneficia il sistema industriale italiano dato che cala sempre più la produzione ed anche i fornitori preferenziali sono di estrazione francese

"ANFIA stima che i volumi della produzione italiana di autoveicoli possano attestarsi intorno alle 900mila unità (+13% rispetto al 2022) nel 2023."
Fonte:
cs_componentistica_2023_def2.pdf (anfia.it)

Siamo vicini al valore 2018 (circa 1 milione), che fu l'anno migliore del decennio scorso. Non dimentichiamo che nel 2013-14 si raggiunsero picchi negativi di circa 400.000 autoveicoli prodotti e che veniamo da 2-3 anni con un crollo di vendite, e quindi anche di produzione italiana, europea e mondiale.

Anche la componentistica prodotta in Italia, contrariamente a quanto si creda, è aumentata nel 2022 del 9% e dovrebbe aumentare nel 2023. I produttori sono abbastanza fiduciosi per il futuro grazie anche alle esportazioni fuori dall'area UE.
La fonte è sempre quella che ho citato qui sopra, ovvero l'ANFIA.
 
Ultima modifica:
Comunque ho ascoltato proprio recentemente alcuni discorsi di non addetti ai lavori, ma semplici persone e... erano molto felici che Fiat non esiste più poiché la ritenevano un peso per lo Stato italiano. Questa idea di base mi sembra maggioritaria nella popolazione italiana.
 
Comunque ho ascoltato proprio recentemente alcuni discorsi di non addetti ai lavori, ma semplici persone e... erano molto felici che Fiat non esiste più poiché la ritenevano un peso per lo Stato italiano. Questa idea di base mi sembra maggioritaria nella popolazione italiana.
A me sembra più che altro il classico approccio antimprenditoriale che è largamente diffuso nel nostro Paese. Un vero problema, perché senza impresa non c'è lavoro e non si produce ricchezza
 
Non per fare l'ecumenico a tutti i costi, ma nella parabola di Fiat ci sono a mio parere entrambi gli elementi citati negli ultimi due post: da un lato la diffusa ostilità, di matrice cattolica, per la ricchezza (perlomeno di giorno, di notte è un'altra storia, almeno a giudicare dai risultati elettorali dal '94 in poi); dall'altro uno dei peggiori esempi di classe imprenditoriale che si possa immaginare.
 
"ANFIA stima che i volumi della produzione italiana di autoveicoli possano attestarsi intorno alle 900mila unità (+13% rispetto al 2022) nel 2023."
Fonte:
cs_componentistica_2023_def2.pdf (anfia.it)

Siamo vicini al valore 2018 (circa 1 milione), che fu l'anno migliore del decennio scorso. Non dimentichiamo che nel 2013-14 si raggiunsero picchi negativi di circa 400.000 autoveicoli prodotti e che veniamo da 2-3 anni con un crollo di vendite, e quindi anche di produzione italiana, europea e mondiale.

Anche la componentistica prodotta in Italia, contrariamente a quanto si creda, è aumentata nel 2022 del 9% e dovrebbe aumentare nel 2023. I produttori sono abbastanza fiduciosi per il futuro grazie anche alle esportazioni fuori dall'area UE.
La fonte è sempre quella che ho citato qui sopra, ovvero l'ANFIA.
Se la componentistica italiana è aumentata non è di certo grazie a stellantis con passaggio da basi fca a psa la componentistica diventerà quasi tutta spagnola...e già fca usava anche componentistica spagnola.
 
...nella parabola di Fiat ...da un lato la diffusa ostilità...per la ricchezza dall'altro...esempi di classe imprenditoriale...

Ostilità per gli aiuti di Stato, non ripagati da posti di lavoro, ok

Questo a livello macroeconomico

Dal punto di vista del normale acquirente le censure IMO sono:
-proposte finanziarie antieconomiche (sconto sul listino se si acquista con pagamento "a rate" e condizioni...sgradevoli);
-gestione della garanzia con...ritrosia ad effettuare le necessarie riparazioni/sostituzioni.

Vedremo se la nuova gestione Stellantis cambierà approccio.

Depone male la questione dei serbatoi AdBlue difettosi Peugeot

Per (mia) fortuna non devo cambiare macchina a breve, quindi aspetto che altri facciano l'esperimento
 
"ANFIA stima che i volumi della produzione italiana di autoveicoli possano attestarsi intorno alle 900mila unità (+13% rispetto al 2022) nel 2023."
Fonte:
cs_componentistica_2023_def2.pdf (anfia.it)

Siamo vicini al valore 2018 (circa 1 milione), che fu l'anno migliore del decennio scorso. Non dimentichiamo che nel 2013-14 si raggiunsero picchi negativi di circa 400.000 autoveicoli prodotti e che veniamo da 2-3 anni con un crollo di vendite, e quindi anche di produzione italiana, europea e mondiale.

Anche la componentistica prodotta in Italia, contrariamente a quanto si creda, è aumentata nel 2022 del 9% e dovrebbe aumentare nel 2023. I produttori sono abbastanza fiduciosi per il futuro grazie anche alle esportazioni fuori dall'area UE.
La fonte è sempre quella che ho citato qui sopra, ovvero l'ANFIA.
grazie dell'aggiornamento, non sapevo dell' aumento produttivo dell'anno in corso tuttavia la soglia di 1 milione veniva indicata come minima fisiologica per mantenere competitivo il settore.
C'è pertanto da sperare che venga incrementato ulteriormente
 
Se la componentistica italiana è aumentata non è di certo grazie a stellantis con passaggio da basi fca a psa la componentistica diventerà quasi tutta spagnola...e già fca usava anche componentistica spagnola.
anche questo è vero, credo che siamo molto più trainati dall'automotive tedesco che da Stellantis
 
"ANFIA stima che i volumi della produzione italiana di autoveicoli possano attestarsi intorno alle 900mila unità (+13% rispetto al 2022) nel 2023."
Fonte:
cs_componentistica_2023_def2.pdf (anfia.it)

Siamo vicini al valore 2018 (circa 1 milione), che fu l'anno migliore del decennio scorso. Non dimentichiamo che nel 2013-14 si raggiunsero picchi negativi di circa 400.000 autoveicoli prodotti e che veniamo da 2-3 anni con un crollo di vendite, e quindi anche di produzione italiana, europea e mondiale.

Anche la componentistica prodotta in Italia, contrariamente a quanto si creda, è aumentata nel 2022 del 9% e dovrebbe aumentare nel 2023. I produttori sono abbastanza fiduciosi per il futuro grazie anche alle esportazioni fuori dall'area UE.
La fonte è sempre quella che ho citato qui sopra, ovvero l'ANFIA.


Ma in sostanza....

Quante
( + 13% sul 2021 vuol dire poco )
ne abbiamo prodotte nel 2022

??
 
Back
Alto