Assolutamente no. Ergonomia, automatismi, sicurezza attiva e passiva, ottimizzazione sw, riduzione degli attriti, etc.se le auto elettriche saranno il futuro sarà l'unico orizzonte di ricerca.
i risultati di Stellantis sono molto buoni ma purtroppo non ne beneficia il sistema industriale italiano dato che cala sempre più la produzione ed anche i fornitori preferenziali sono di estrazione franceseComunque, restando in topic, Stellantis oggi non è nelle stalle.
I risultati dei primi 9 mesi, da poco pubblicati, sono eccellenti, soprattutto come redditività, che poi è quello che oggi interessa di più ai grandi gruppi...
i risultati di Stellantis sono molto buoni ma purtroppo non ne beneficia il sistema industriale italiano dato che cala sempre più la produzione ed anche i fornitori preferenziali sono di estrazione francese
A me sembra più che altro il classico approccio antimprenditoriale che è largamente diffuso nel nostro Paese. Un vero problema, perché senza impresa non c'è lavoro e non si produce ricchezzaComunque ho ascoltato proprio recentemente alcuni discorsi di non addetti ai lavori, ma semplici persone e... erano molto felici che Fiat non esiste più poiché la ritenevano un peso per lo Stato italiano. Questa idea di base mi sembra maggioritaria nella popolazione italiana.
Se la componentistica italiana è aumentata non è di certo grazie a stellantis con passaggio da basi fca a psa la componentistica diventerà quasi tutta spagnola...e già fca usava anche componentistica spagnola."ANFIA stima che i volumi della produzione italiana di autoveicoli possano attestarsi intorno alle 900mila unità (+13% rispetto al 2022) nel 2023."
Fonte:
cs_componentistica_2023_def2.pdf (anfia.it)
Siamo vicini al valore 2018 (circa 1 milione), che fu l'anno migliore del decennio scorso. Non dimentichiamo che nel 2013-14 si raggiunsero picchi negativi di circa 400.000 autoveicoli prodotti e che veniamo da 2-3 anni con un crollo di vendite, e quindi anche di produzione italiana, europea e mondiale.
Anche la componentistica prodotta in Italia, contrariamente a quanto si creda, è aumentata nel 2022 del 9% e dovrebbe aumentare nel 2023. I produttori sono abbastanza fiduciosi per il futuro grazie anche alle esportazioni fuori dall'area UE.
La fonte è sempre quella che ho citato qui sopra, ovvero l'ANFIA.
...nella parabola di Fiat ...da un lato la diffusa ostilità...per la ricchezza dall'altro...esempi di classe imprenditoriale...
grazie dell'aggiornamento, non sapevo dell' aumento produttivo dell'anno in corso tuttavia la soglia di 1 milione veniva indicata come minima fisiologica per mantenere competitivo il settore."ANFIA stima che i volumi della produzione italiana di autoveicoli possano attestarsi intorno alle 900mila unità (+13% rispetto al 2022) nel 2023."
Fonte:
cs_componentistica_2023_def2.pdf (anfia.it)
Siamo vicini al valore 2018 (circa 1 milione), che fu l'anno migliore del decennio scorso. Non dimentichiamo che nel 2013-14 si raggiunsero picchi negativi di circa 400.000 autoveicoli prodotti e che veniamo da 2-3 anni con un crollo di vendite, e quindi anche di produzione italiana, europea e mondiale.
Anche la componentistica prodotta in Italia, contrariamente a quanto si creda, è aumentata nel 2022 del 9% e dovrebbe aumentare nel 2023. I produttori sono abbastanza fiduciosi per il futuro grazie anche alle esportazioni fuori dall'area UE.
La fonte è sempre quella che ho citato qui sopra, ovvero l'ANFIA.
anche questo è vero, credo che siamo molto più trainati dall'automotive tedesco che da StellantisSe la componentistica italiana è aumentata non è di certo grazie a stellantis con passaggio da basi fca a psa la componentistica diventerà quasi tutta spagnola...e già fca usava anche componentistica spagnola.
"ANFIA stima che i volumi della produzione italiana di autoveicoli possano attestarsi intorno alle 900mila unità (+13% rispetto al 2022) nel 2023."
Fonte:
cs_componentistica_2023_def2.pdf (anfia.it)
Siamo vicini al valore 2018 (circa 1 milione), che fu l'anno migliore del decennio scorso. Non dimentichiamo che nel 2013-14 si raggiunsero picchi negativi di circa 400.000 autoveicoli prodotti e che veniamo da 2-3 anni con un crollo di vendite, e quindi anche di produzione italiana, europea e mondiale.
Anche la componentistica prodotta in Italia, contrariamente a quanto si creda, è aumentata nel 2022 del 9% e dovrebbe aumentare nel 2023. I produttori sono abbastanza fiduciosi per il futuro grazie anche alle esportazioni fuori dall'area UE.
La fonte è sempre quella che ho citato qui sopra, ovvero l'ANFIA.
grazie dell'aggiornamento, non sapevo dell' aumento produttivo dell'anno in corso tuttavia la soglia di 1 milione veniva indicata come minima fisiologica per mantenere competitivo il settore.
C'è pertanto da sperare che venga incrementato ulteriormente
Ma in sostanza....
Quante
( + 13% sul 2021 vuol dire poco )
ne abbiamo prodotte nel 2022
??
Bauscia - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa