<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 86 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

Non sempre. Per i veri industriali, capitani d'azienda, imprenditori, i dipendenti sono jl capitale vivo e pulsante dell'azienda, non un mumero da contrattare contro i sindacati, senza andare lontano, sempre in Piemonte, Olivetti, Borsalino, Guala, Paglieri, etc. Quando l'industria cresceva, adesso crescono solo i pochi portafogli e le aziende e fabbriche chiudono in attivo. E siamo qui...

Certo, occorre tutto: il capitale finanziario, il capitale umano, l'innovazione, la competitività. Ma per una multinazionale conta il personale di tutti gli stabilimenti, di tutte le nazioni, e deve essere calibrato sulle dimensioni degli stessi, se no diventano rami secchi da eliminare, nell'interesse delle vita dell'azienda, del suo successo e quindi degli stessi dipendenti.
Se Tavares si è trovato, tra l'altro, stabilimenti quasi fantasma, utilizzati sotto il minimo accettabile, come Grugliasco, non è certo colpa sua.
 
Ultima modifica:
I sindacati? Quali? Senza voler sfociare in argomenti proibiti, non posso fare a meno di confrontare il non operato dei nostri con quelli americani. Per dire.

Si, purtroppo da quando non c'è più Landini il sindacato dei metalmeccanici ha perso molto spessore, non ha un leader carismatico.
 
Low cost no, ma non so se riuscirà ad essere premium, per me no.
Mah, si costruisce una macchina da un milione e passa di euro, e poi non si riesce nemmeno a costruire una B da premium medio che si possa dire é un alfa romeo,non dico Premium Premium?
Guarda, l 'altro ieri sono salito su una avenger dal prezzo di 29950 euro con motore 1200 101CV(solo motore termico) una macchina carina che potrebbe piacere esternamente, negli interni se cerchi qualcosa che ti dice la macchina ci vale il prezzo ti dico NO! Non ho potuto palpare con mano qualcosa di morbido a parte lo sterzo ,il resto solo plastica dura,non voglio immaginare cosa succede con questa macchina dopo uno due anni di vita sulle strade italiane. Debbo dire una vera lowcost...ma debbo essere sincero bella da guardare sia esternamente che negli interni come design. Una cosa é certa se la B alfa sará pari a questa avenger non ne venderá una o il prezzo deve essere cosi allattante da non poter dire di no.:emoji_cry:
 
Hai giustamente sottolineato tutti. Hai giustamente menzionato la natura multinazionale della holding. Ma, allora, perchè la politica e le piattaforme spiraleggiano intorno all'ombelico francese?

E’ un discorso lungo e complicato, comunque fatto diverse volte, in vari topic e con variegate opinioni, abbastanza note e radicate, quindi Imho sarebbe ormai troppo ripetitivo.
 
Allora, io credo che la 500e venga prodotta a Mirafiori per 2 motivi: 1° perchè Mirafiori è enorme e qualcosa là la devono produrre. Ora ci sono anche quasi tutte le Maserati. 2° perchè, (a mio parere) essendo sicuramente una segmento A premium, si può evitare di produrla in Polonia, dove costerebbe meno.



I volumi per ora sono in calo solo in Italia, anche perchè tutte le auto nuove vendono di più i primi 2 anni. Però potrebbe risalire se davvero le vetture elettriche prenderanno piede, come tutti dicono, ma poi in realtà finora questa crescita (in Italia) non l'ha vista nessuno.
Tuttavia contano le vendite complessive in Europa e nel mondo, e complessivamente la 500e si vende molto bene. Pensa che solo in Europa nei primi 6 mesi del 2023 ne sono state vendute 31.340, che fa oltre 60.000 in 1 anno, solo in Europa.
Quando scrivo che la 500e si produce a Mirafiori per una scelta simbolica non scrivo un'opinione personale. FCA voleva solo mettere un made in Torino su un prodotto iconico, facendosi bella con la città, per cercare di dare un segnale di impegno nei confronti del territorio (solo fuffa, ma questo è un altro discorso).
I volumi sono in calo in termini assoluti, tanto che in linea sono in cassa integrazione. I 60mila pezzi che tu ipotizzi, sono esattamente la metà di quanto previsto.

https://www.ilsole24ore.com/art/torino-incognita-mirafiori-nell-autunno-dell-auto-AF2GdQy
 
Back
Alto