<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 85 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

Marchionne è vero ho azzerato il debito. Ma non avrebbe mai accettato una svendita come quella a cui abbiamo assistito.
La storia non si fa con i se e con i ma certo. Ma una personalità così forte non avrebbe mai ceduto lo scettro a uno come Tavares.
Il suo obiettivo era Renault, o Kia, con cui entrare davvero in Oriente.
Kia...al limite loro si sarebbero presi fiat non viceversa, voleva gm per comandare lui al posto della Barra e altri accordi erano sfumati per lo stesso motivo.
Il suo obiettivo era a fine 2018 prendersi la buona uscita stratosferica grazie al debito zero e lasciare ad altri fca.
Lui diceva che si sarebbe occupato di ferrari dove poteva godere di 20 anni di investimenti "alla tedesca" di lcdm....anzi avendo trovato la "pappa pronta" sul prodotto li il canadese avrebbe fatto bene spremendo al massimo i miliardari come stanno facendo ora o forse ancora meglio!!!
 
Ultima modifica:
E’ sempre stato così.
Non sempre. Per i veri industriali, capitani d'azienda, imprenditori, i dipendenti sono jl capitale vivo e pulsante dell'azienda, non un mumero da contrattare contro i sindacati, senza andare lontano, sempre in Piemonte, Olivetti, Borsalino, Guala, Paglieri, etc. Quando l'industria cresceva, adesso crescono solo i pochi portafogli e le aziende e fabbriche chiudono in attivo. E siamo qui...
 
I sindacati? Quali? Senza voler sfociare in argomenti proibiti, non posso fare a meno di confrontare il non operato dei nostri con quelli americani. Per dire.
Fermiamoci in europa l america é lontana...

---
Cresce la resistenza: in Svezia i dipendenti portuali hanno impedito il carico dei veicoli in una disputa su un contratto collettivo con la casa automobilistica americana. È già prevista un’ulteriore escalation dello sciopero.
--
Tesla: anche i dipendenti portuali in Svezia sono ora in sciopero contro la casa automobilistica americana - In Svezia, i lavoratori di quattro porti hanno aderito allo sciopero contro la casa automobilistica statunitense Tesla. Mercoledì hanno bloccato il carico e lo scarico dei veicoli Tesla a Malmö, Södertälje, Göteborg e Trelleborg, ha annunciato martedì il sindacato svedese dei trasporti. In questo modo mostra solidarietà al sindacato IF Metall, che chiede un contratto collettivo presso Tesla. --
All’inizio delle proteste, circa 130 dipendenti in dieci officine Tesla in tutta la Svezia hanno interrotto il lavoro su richiesta di IF Metall. Una settimana dopo, 470 dipendenti si sono recati nelle officine dove vengono riparate automobili di diversi produttori. -
Gli scioperi nei porti saranno ampliati il 17 novembre. "Ci sarà un blocco completo delle auto Tesla in tutti i porti svedesi", ha affermato il leader sindacale Tommy Wreeth. Anche il sindacato dei manutentori edili ha annunciato azioni per lo stesso giorno. Non verranno eseguiti lavori sugli edifici legati a Tesla in tre sobborghi di Stoccolma e nella città di Umea, nel nord della Svezia. - I contratti collettivi costituiscono la base del modello del mercato del lavoro svedese. Quasi il 90% di tutti i dipendenti ha un contratto collettivo. Il capo di Tesla, Elon Musk, ha ripetutamente respinto le richieste di sindacalizzazione dei lavoratori. Circa 127.000 persone lavorano per il produttore di auto elettriche in tutto il mondo.
 
Ultima modifica:
Kia...al limite loro si sarebbero presi fiat non viceversa, voleva gm per comandare lui al posto della Barra e altri accordi erano sfumati per lo stesso motivo.
Il suo obiettivo era a fine 2018 prendersi la buona uscita stratosferica grazie al debito zero e lasciare ad altri fca.
Lui diceva che si sarebbe occupato di ferrari dove poteva godere di 20 anni di investimenti "alla tedesca" di lcdm....anzi avendo trovato la "pappa pronta" sul prodotto li il canadese avrebbe fatto bene spremendo al massimo i miliardari come stanno facendo ora o forse ancora meglio!!!
Guarda ripeto, nessuno sa come sarebbe andato. Ma la storia di GM racconta che alla fine la Opel se la sono comprata i francesi e Gm ha sbaraccato dall'Europa.

Acquisizione per acquisizione, con Kia-Hyundai, almeno la parte residuale italiana, avrebbe avuto sbocco anche in estremo oriente, dove PSA non è mai esistita.
 
Guarda ripeto, nessuno sa come sarebbe andato. Ma la storia di GM racconta che alla fine la Opel se la sono comprata i francesi e Gm ha sbaraccato dall'Europa.

Acquisizione per acquisizione, con Kia-Hyundai, almeno la parte residuale italiana, avrebbe avuto sbocco anche in estremo oriente, dove PSA non è mai esistita.
Nessuno sa come sarebbe andata ma la storia racconta che nessuno voleva fare accordi con marchionne perché avvrebbe poi voluto comandare lui.
Kia/hyundai mai entrate nella partita, al limite qualche cinese per jeep o vw che nel 2016 ante dieselgate dicevano fosse interessata a fca per ram/jeep ovviamente vendita non accordi.
In realtà psa soprattutto con citroen in Cina fino a una ventina di anno fa era quasi unico marchio che vendeva insieme a vw.
 
C’entra col fatto che produrre segmenti A e B generalisti in Italia è troppo costoso, quindi in Italia resterà la 500e, che è una premium e ci si può permettere costi maggiori, le varie B (che restano B anche se sono low cost, mica diventano A perché costano meno) saranno prodotte dove conviene, ovvero fuori dall’Italia, ma anche fuori dalla Francia…
Quindi, si deve pensare che la nuova BUV alfa costruita in Polonia sará una lowcost?
 
No.
La 500e non viene prodotta a Mirafiori per ragioni economiche, ma esclusivamente simboliche.

Allora, io credo che la 500e venga prodotta a Mirafiori per 2 motivi: 1° perchè Mirafiori è enorme e qualcosa là la devono produrre. Ora ci sono anche quasi tutte le Maserati. 2° perchè, (a mio parere) essendo sicuramente una segmento A premium, si può evitare di produrla in Polonia, dove costerebbe meno.

I suoi volumi sono in calo e inferiori alle attese e ai soliti annunci trionfalistici (fin dai tempi della Stilo..)

I volumi per ora sono in calo solo in Italia, anche perchè tutte le auto nuove vendono di più i primi 2 anni. Però potrebbe risalire se davvero le vetture elettriche prenderanno piede, come tutti dicono, ma poi in realtà finora questa crescita (in Italia) non l'ha vista nessuno.
Tuttavia contano le vendite complessive in Europa e nel mondo, e complessivamente la 500e si vende molto bene. Pensa che solo in Europa nei primi 6 mesi del 2023 ne sono state vendute 31.340, che fa oltre 60.000 in 1 anno, solo in Europa.
 
A Melfi si farà Nuova compass su cmp bev chiamato medium come le 3 sorelle di melfi, grazie a sta notizia secondo me un pò di futuro per un melfi ridimensionato ci sarà.

Esatto, la novità ultima è che la NUOVA Compass si farà a Melfi, ed è una vettura che si vende bene.
 
Back
Alto