<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 43 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

ma infatti non hanno detto che la 500 normale a benzina la faranno a Mirafiori, solo la prossima generazione che probabilmente sarà solo elettrica, in pratica non cambia niente. I due stabilimenti distano si e no 2 km in linea d'aria, non vedo nessuna novità di rilievo.
 
Notizia interessante perché mostra una certa volontà di investire a Mirafiori, certo a discapito di poli produttivi più piccoli ma che personalmente non ne ho mai compresa appieno la logica di acquisto in passato.

Mi pare strano anche che la 500 termica verrà prodotta così come è ora a mirafiori, ma che non venga sostituita da un nuovo modello, anzi le anticipazioni di qualche tempo fa davano che la 500 avrebbe proseguito la propria vita solo come elettrica.
E' solo una storiella. Del tutto fragile.

Ricordo a tutti che l'Angnelli Plant ex Bertone era nato nel 2013 per inaugurare il Polo del lusso di Torino. Era stato annunciato in pompa magna. A Torino ( e più in geneerale in Italia) le auto che garantiscono margini elevati fuori le auto a bassa marginalità.

Peccato che il polo del lusso non sia mai decollato.

Il disastro più totale.
 
ma infatti non hanno detto che la 500 normale a benzina la faranno a Mirafiori, solo la prossima generazione che probabilmente sarà solo elettrica, in pratica non cambia niente. I due stabilimenti distano si e no 2 km in linea d'aria, non vedo nessuna novità di rilievo.
Giusto perchè la 500 endotermica è un modello che va male...perchè mai sostituirlo dandole un'erede?!?!
 
Mi pare strano anche che la 500 termica verrà prodotta così come è ora a mirafiori, ma che non venga sostituita da un nuovo modello, anzi le anticipazioni di qualche tempo fa davano che la 500 avrebbe proseguito la propria vita solo come elettrica.

La produzione della 500 Hybrid era stata annunciata fino al 2024, quindi può darsi che venga prodotta appunto fino al 2024 a Mirafiori trasferendo tutti i macchinari. Certo non sarà facile, nè gratuito fare ciò. E per soli 3 anni avrebbe poco senso. Mah.
C'è anche da dire che l'Abarth nel 2024 sarà sostituita da quella elettrica derivata dalla 500E. Quindi prodotta a Mirafiori anche quella (ma senza spostare nulla da un Paese all'altro, modificando solo una linea produttiva).
 
Ultima modifica:
ho visto il video della Delta integrale elettrica (è un restomod francese) ho notato che monta un cambio meccanico, di solito le auto elettriche non sono prive di cambio?
 
La produzione della 500 Hybrid era stata annunciata fino al 2024, quindi può darsi che venga prodotta appunto fino al 2024 a Mirafiori trasferendo tutti i macchinari. Certo non sarà facile, nè gratuito fare ciò. E per soli 3 anni avrebbe poco senso. Mah.
C'è anche da dire che l'Abarth nel 2024 sarà sostituita da quella elettrica derivata dalla 500E. Quindi prodotta a Mirafiori anche quella.

Esatto, è proprio quello che penso io... Per 2 anni dubito spostino le linee dalla polonia
 
E' solo una storiella. Del tutto fragile.

Ricordo a tutti che l'Angnelli Plant ex Bertone era nato nel 2013 per inaugurare il Polo del lusso di Torino. Era stato annunciato in pompa magna. A Torino ( e più in geneerale in Italia) le auto che garantiscono margini elevati fuori le auto a bassa marginalità.

Peccato che il polo del lusso non sia mai decollato


Il disastro più totale.

La storiella è del tutto semplice, Grugliasco chiude, la 500 elettrica continuerano a farla a Mirafiori quella termica e finta ibrida sarà fatta in Polonia fino al fine ciclo vita. Quindi la notizia è che Grugliasco chiude, fine!
Bugie ne han dette troppe, con la scusa della reddivitività del polo del lusso, hanno chiuso tutte le altre produzioni, non investendo nemmeno nel fantomatico polo, la Quattroporte e la Ghibli sono tal quali dal 2013, la cosa incredibile è che in molti, hanno creduto a questi, che alla fine si sono rivelati per quello che sono, produttori di supercazzole.
 
Ultima modifica:
La storiella è del tutto semplice, Grugliasco chiude, la 500 elettrica continuerano a farla a Mirafiori quella termica e finta ibrida sarà fatta in Polonia fino al fine ciclo vita. Quindi la notizia è che Grugliasco chiude, fine!

Penso che nella sostanza sarà così. Però credo anche che lasciare a Grugliasco solo qualche attività (per poi probabilmente chiuderlo, e mi pare che ci sia qualcuno disposto ad acquistarlo) non sia una scelta sbagliata, perchè Mirafiori oggi è di gran lunga sottoutilizzato, quindi spostare la produzione di Ghibli/Quattroporte ed eventuali future eredi a Mirafiori mi sembra ala fine delle fiera una saggia decisione in ottica di razionalizzazione dei costi e sfruttamento dell'impianto torinese.
 
Penso che nella sostanza sarà così. Però credo anche che lasciare a Grugliasco solo qualche attività (per poi probabilmente chiuderlo, e mi pare che ci sia qualcuno disposto ad acquistarlo) non sia una scelta sbagliata, perchè Mirafiori oggi è di gran lunga sottoutilizzato, quindi spostare la produzione di Ghibli/Quattroporte ed eventuali future eredi a Mirafiori mi sembra ala fine delle fiera una saggia decisione in ottica di razionalizzazione dei costi e sfruttamento dell'impianto torinese.

È brutto da dire ma secondo me era già da fare così prima o meglio non sarebbe dovuto esser acquistato.
Mirafiori ha già prodotto l'altro di gamma fiat anni 90 e 2000, la 166 e la Thesis.
È uno stabilimento che tradizione accoglie produzioni di un certo livello.
Ai tempi sarebbe bastato ad accogliere la linea maserati di ghibli e Quattroporte, che sarebbe stata saturata o comunque sfruttata di più con l'aggiunta della Levante già prodotta a Mirafiori.
 
Penso che nella sostanza sarà così. Però credo anche che lasciare a Grugliasco solo qualche attività (per poi probabilmente chiuderlo, e mi pare che ci sia qualcuno disposto ad acquistarlo) non sia una scelta sbagliata, perchè Mirafiori oggi è di gran lunga sottoutilizzato, quindi spostare la produzione di Ghibli/Quattroporte ed eventuali future eredi a Mirafiori mi sembra ala fine delle fiera una saggia decisione in ottica di razionalizzazione dei costi e sfruttamento dell'impianto torinese.
Mah....
Mi pare evidente che la notizia sia che Grugliasco chiuda e di questo mi pare difficile rallegrarsene.
A Mirafiori dovevano fare un sacco di cose, che poi non hanno fatto e non credo faranno
Grugliasco chiude, stop!
 
Ultima modifica:
Torna ufficialmente la collaborazione Alfa Romeo-Maserati (ma lo si è visto già con la Grecale...).

Stellantis ha pubblicato una lista di componenti che equipaggeranno sia la casa del biscione che quella del tridente, annunciando di fatto il ritorno della sinergia tra i due prestigiosi marchi.

https://f1ingenerale.com/alfa-romeo-fari-e-tecnologia-in-condivisione-con-maserati/
E via...comunicati stampa sul nulla, che parlano del nulla.... La Gracale è in pratica una Stelvio e il motore dela Mc 20 è il V6 biturbo Alfa...
Beviamoci tutto e cin, cin...
 
Ultima modifica:
Torna ufficialmente la collaborazione Alfa Romeo-Maserati (ma lo si è visto già con la Grecale...).

Stellantis ha pubblicato una lista di componenti che equipaggeranno sia la casa del biscione che quella del tridente, annunciando di fatto il ritorno della sinergia tra i due prestigiosi marchi.

https://f1ingenerale.com/alfa-romeo-fari-e-tecnologia-in-condivisione-con-maserati/

Infatti alla separazione ci credevo ben poco, o meglio fu annunciata prima della fusione e in realtà voleva dire stop Alfa su base Giorgio, infatti la Tonale è un progetto FGA.

Ora con Stellantis con condivisioni più spinte, se faranno qualche Alfa di un certo livello per forza si avvaleranno del contributo di Maserati.
 
Back
Alto