<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 141 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

E quindi? Commento inutile, progettata tutta dalla vecchia gestione, non per nulla è definita spesso l'ultima vera AR.

Vedi io se non sono d'accordo con un commento al massimo dico che con quel commento non sono d'accordo. E non mi permetto di dire ad altri che i loro commenti sono inutili.

Questione di rispetto....

C'entra invece perchè Fiat si trovò dei modelli e ne fece altri badando bene di non sovrapporre nulla. LA 75 era infatti un profondo restyling di un'auto precedente e la Fiat nel sostituirla seppur con un derivato si guardò bene dal sovrapporre Tempra Dedra e 155....o comunque diede a ciascuna una propria identità.

Poi se qualcun altro la vede diversamente da me ben venga.
 
Non la vedo diversamente è così, punto. La 75 è l'ultima AR progettata dall'Alfa Romeo, bastava che scrivevi 155 ed era tutto a posto.

Sì ma vedi io scrivo, posso anche sbagliare ma se scrivo un anno è quello, se mi si cita poi un lustro dopo....o forse sono io un pò ermetico e difficile da capire.....comunque muore lì....
 
Noto moltissime incongruenze e sovrapposizioni....

Guardatelo un catalogo storico Fiat e sovrapponete chessò l'offerta del gruppo Fiat nel 1987 e i suoi tre marchi e guardate le "sovrapposizioni"

Allora giustamente un concessionario Lncia era Lancia Autobianchi, uno Alfa Romeo Alfa Romeo, e uno Fiat era Fiat.

Ma anche ci fossero stati dei "dealer" precursori nel 1987 entrando in un Fiat Group centeer teorico di allora permettetemi nessuna sovrapposizione, nessuno "cane mangia cane"

La clientela Croma era una tipologia di clientela, diversa da quella Thema e diversa ancora sa quella 164 in divenire.

La Ritmo era differente dalla Delta e dalla 33....

La uno difforme dalla Y10

La Regata mai e poi mai si sovrapponeva a una Prisma o a una 75....

IMVHO qui con questi modelli per fare il botto di vendite si sono autosaturati il saturabile e adesso?
 
Quindi la 75 non è sovrapponibile alla Prisma perché?

Perchè una era una berlina da famiglia con ancora le tipicità Alfa Romeo quindi sportiveggiante. LA prisma invece aveva connotati più signorili, meno sportivi anche nei motori e cilindrate. E lo stesso avvenne anche dopo quando da una base comune nacquero Dedra Tempra e 155. Si mantenne la connotazione di ogni marchio attraverso motori, assetto, allestimenti e prezzi. Infatti la Tempra aveva il 1,4 che le altre non avevano, la 155 i TS declinati in diverse cilindrate, il 2500 TD che le altre non avevano e via dicendo.

Sovrapposizione io la intendo così, analogia di cilindrata, allestimenti motori e prestazioni cosa che rende "difficile" una scelta.

Ben venga tra marchi diversi chessò tra Fiat e Hyundai ben diverso "in casa"
 
Perchè una era una berlina da famiglia con ancora le tipicità Alfa Romeo quindi sportiveggiante.

Quindi progettata da altri, mica che da un giorno all'altro, perché fanno un'acquisizione cambiano tutto. Mi sembra che con la 155, che non hai citato (prima) le cose erano più sovrapponibili, per così dire. La 155 adottava il pianale derivato dal progetto Tipo2 con la quale condivideva, con le altre vetture derivate dal medesimo progetto, la lunghezza del passo e le sospensioni di tipo McPherson all'anteriore ed a bracci longitudinali tirati al posteriore.
 
Quindi progettata da altri, mica che da un giorno all'altro, perché fanno un'acquisizione cambiano tutto. Mi sembra che con la 155, che non hai citato (prima) le cose erano più sovrapponibili, per così dire. La 155 adottava il pianale derivato dal progetto Tipo2 con la quale condivideva, con le altre vetture derivate dal medesimo progetto, la lunghezza del passo e le sospensioni di tipo McPherson all'anteriore ed a bracci longitudinali tirati al posteriore.

Spero di dare una risposta esauriente e farmi capire...anche perchè poi devo andare...

Il gruppo Fiat pur con una base comune cercava, ovviamente sempre nell'ottica della globalizzazione, standardizzazione, risparmio di scala ecc. di CARATTERIZZARE i suoi modelli seguendo un pò gli stilemi del marchio.

Ciò cosa voleva dire in soldoni. Che difficilmente chessò nel 2000 (quando peraltro i concessionari dei marchi salvo alcuni grossi erano ben separati) uno sarebbe entrato in un multiconcessionario Fiat per prendere chessò una Lybra per poi uscirne con una 156SW....perchè erano macchine differenti, con impostazioni differenti e anche motorizzazioni differenti.

Oggi sempre secondo me non è più così. Poi magari sbaglio....
 
Stellantis ribadisce la "centralità" dell'italia nella sua strategia industriale grazie ai suoi numerosi centri di ricerca automotive dislocati lungo tutto il territorio italiano.

Notizia sempre odierna ma di "segno" contrario l'incalzo del governo al management della multnazionale per capire il destino dell'industria italiana.
 
Stellantis ha in serbo 36 novità da lanciare nei prossimi anni, firmate Alfa Romeo, Citroen, DS, Fiat, Jeep, Lancia e Opel. Di alcune conosciamo già il nome, altre invece rimangono ancora avvolte dal mistero..
In generale, almeno 10 dei modelli arriveranno sulla base delle piattaforme STLA Medium e Large (multienergia). La maggior parte di questi veicoli sarà elettrico o anche elettrico e hybrid?
Fiat-Grande-Panda-Fastback-5-1024x576.webp


Fiat-Grande-Panda-Fastback-1024x576.webp


Nuova-Alfa-Romeo-Alfetta-1200x675.jpg

f35a99feabbaf5764fe2789e6292b9f9.jpg


DS-E-Tense-Performance-concept-car-3.jpg

DS, Alfa Romeo e Lancia molto probabilmente in futuro lanceranno supercar elettriche che potrebbero avere come base la recente Maserati MC20
 
Ultima modifica:
Stellantis ha in serbo 36 novità da lanciare nei prossimi anni, firmate Alfa Romeo, Citroen, DS, Fiat, Jeep, Lancia e Opel. Di alcune conosciamo già il nome, altre invece rimangono ancora avvolte dal mistero..
In generale, almeno 10 dei modelli arriveranno sulla base delle piattaforme STLA Medium e Large (multienergia). La maggior parte di questi veicoli sarà elettrico o anche elettrico e hybrid?
Fiat-Grande-Panda-Fastback-5-1024x576.webp


Fiat-Grande-Panda-Fastback-1024x576.webp


Nuova-Alfa-Romeo-Alfetta-1200x675.jpg

f35a99feabbaf5764fe2789e6292b9f9.jpg


DS-E-Tense-Performance-concept-car-3.jpg

DS, Alfa Romeo e Lancia molto probabilmente in futuro lanceranno supercar elettriche che potrebbero avere come base la recente Maserati MC20

Ma anzichè lanciare ogni giorno una dozzina di novità non possono concentrarsi a rendere disponibile quel che han già presentato? Chiedo per ammiocuggino eh....
 
Back
Alto