<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grazie a Skoda...abbandono il marchio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Grazie a Skoda...abbandono il marchio

Max, l'importante è che tu abbia acquistato ciò che più ti aggrada. Se certi ausili sull'auto non ti piacciono ha fatto bene. Io sono passato al dsg e ad altri ausili e devo dirti che mi trovo bene. Però non siamo tutti uguali e meno male.
Un grosso in bocca al lupo per il tuo nuovo acquisto.
P.S. Serviva un tuo topic per cambio auto per rivedere forumisti spariti da molto tempo. Questo dimostra che basta avere voglia di scrivere qui e non dire "Prima era diverso" perché noi siamo sempre quelli o sbaglio?
 
Ciao Rosberg,il mio pensiero lo sai,Mi spiace che hai lasciato il marchio e soprattutto la Rs che per me rimane,con i pro e contro,una gran macchina.Come ti avevo scritto io avrei preso Un altra Rs,fine serie,gli ultimi modelli sono generalmente i più affidabili e soprattutto scontati X liberare le concessionarie.Ti auguro tanti Km felici e senza seccature.
 
L'hanno trasmessa settimana scorsa su dmax, non pensare a niente di particolarmente approfondito o scientifico ma comunque la ritengo più seria e interessante delle "prove" di top gear.
 
Ieri
Beh chiaro che la TP è differente ma comunque anche con la TA decidi dove fare andare il muso... Se schiacci poco va dove lo hai messo con lo sterzo, se schiacci di più vai progressivamente più dritto fino alla tangente
sera ripensando a quel he ho scritto ho detto: - cavolo faccio partire il classico flame TP contro TA.
Vero è che con i vecchi TP comunque ci pensavi un attimo a schiacciare sull'umido ;) specie coi rail che adesso fasciano le rotonde potrebbe costare caro.
Con mezzi così potenti ho fatto solo pochi km (ed una rotonda in modalità sport) con la TP di un amico. Una goduria, di fatto però posso dire molto poco. Quella è una berlinona da quasi 2 tonnellate, questa è racing e tutto cambia.
Per questo, su strada, penso che l'integrale sia più fruibile con sicurezza.
 
Voglio proprio vederla questa arrivare a 300.000 Km....

Ma sei sicuro di quello che stai facendo ?

Smaltisci l'incazzatura contro Skoda e ripensaci.
 
E perché non dovrebbe arrivarci? Secondo me lo fa senza problemi anche perché Max lo conosco e non è un animale come me, è preciso e meticoloso nella manutenzione, quindi problemi non ne avrà.
Così come non ritengo siano troppi quei cavalli su un'anteriore anche se un autobloccante meccanico non avrebbe stonato al posto di quello elettronico perché personalmente ho visto che anche con parecchi ronzini in più la guida anche cattiva non è improponibile se ce l'hai, anzi.
 
Confermo pure io che la scelta di rimanere in Skoda al giorno d'oggi per vari fattori crea diversi punti interrogativi.Per me ogni modo andrà a finire il cambio auto porterò sempre un'ottimo ricordo della mia Octavia perchè in 12 anni e 355000 km non ho mai avuto problematiche.Credo che qualsiasi marchio acquisterò una botta di c..o cosi difficile ritorni:emoji_frowning2:
 
Quoto, peraltro è garantita 5 anni senza limiti di kilometri, non mi sembra che vw faccia altrettanto (se non dietro lauto compenso) e peraltro non mi sembra nemmeno sia di qualità particolarmente superiore dati i recenti trascorsi....

Questo è proprio uno dei motivi che ha contribuito alla scelta.
 
Molti di voi qui dentro sanno cosa è per me Skoda, cosa ha rappresentato questo marchio: un pezzo di vita. Ho condiviso moltissimo nel nome si Skoda, con i nostri raduni a partire dal quel "famoso" Vicolungo in cui io e Miranda453 ci siamo dati da fare per l'organizzazione. Grazie a Skoda ho conosciuto persone a cui sono molto legato.
Ho preso due Octavia TDI vRS e ho a casa anche una bellissima Fabia Montecarlo, ho cappellini, magliette, felpe, borse, gadget marchiati Skoda, anche in camera, in bella vista.
Le mie due Octavia mi hanno consentito di vivere avventure fantastiche durante i loro quasi 590 mila km complessivi... ma mi hanno anche dato infiniti problemi, entrambe. Alcuni di essi riconosciuti in garanzia o in correntezza, ma altri no. Alla fine ciascuna macchina mi è costata circa 10-15 mila euro solo in manutenzioni.
Io ci passo diverse ore in auto tutti i giorni. Mi piace...ma non mi piace che personaggi che operano esclusivamente dietro un computer posto su di una scrivania, mi debbano imporre scelte. Uno dei pochi piaceri che ci è rimasto al mondo, secondo me, è guidare e vorrei farlo io in autonomia, senza gente che mi impone motorizzazioni, trasmissione, pacchetti super costosi di cose che nemmeno voglio.
Date le ultime tendenze, secondo me in casa Skoda si è persa un po' di quella personalità e unicità che a mio avviso ha sempre caratterizzato il marchio. Ci sono case che hanno fatto delle "fotocopie ingrandite o ridotte di modelli" una loro filosofia e VW è la prima in assoluto. Ora ci è rientrata anche Skoda. Non mi piace quando da lontano non riesci a distinguere se sta arrivando una Golf o una Polo, una Octavia o una Superb o una Fabia, una Karoq o una Kodiaq op una Kamiq. Muso e retro uguale per tutti.
La Nuova Octavia è molto bella nel design, ma dentro la trovo impersonale, asciutta, asettica, priva di emozioni. Ci parlano di sicurezza, di evitare il telefonino in auto, ma poi per cambiare una impostazione del condizionatore devi premere 8 volte quella specie di tablet touch screen perchè un cretino ha pensato bene di togliere tutti i tasti. Della nuova RS si sa poco o nulla: non si sanno motori, non si sanno prezzi, non si sanno date, ma ciò che più o meno si può intuire è che sarà obbligatoriamente col cambio automatico e che sarà aumentata di prezzo.
Ho dato fiducia a Skoda nonostante problemi infiniti su due Octavia, annosi problemi che di auto in auto si sono trapassati.
Ora, a fronte della quasi certa possibilità di avere solamente il DSG e delle politiche assurde e prive di qualsiasi senso che la casa secondo me sta perseguendo, ho deciso di cambiare marchio.
Ho iniziato la mia carriera automobilistica con una Hyundai e lì sono ritornato.
Cercavo assolutamente una vettura bella da guidare e con cambio rigorosamente manuale e ho scelto una Hyundai i30 Fastback N Performance a benzina.
So bene che per il mio lavoro non è il massimo della vita come consumi e questo l'ho messo in conto. Spero di aver fatto i conti giusti...anche se non saprei...
Quello che è certo è che volevo avere nuovi stimoli in una fase della mia vita in cui tutto mi appare piatto e privo di logica, volevo una vettura con cui continuare a divertirmi come ho fatto con la mia amata Skoda Octavia vRS TDI, volevo assolutamente un'auto che avesse il cambio manuale e che non mi imponesse astrusi pacchetti "comfort", pacchetti "sicurezza", pacchetti..."non so cosa" a prezzi folli. Ho fatto di tutto per non abbandonare Skoda, ma le condizioni non erano più quelle che ho apprezzato e trovato all'inizio. La politica assurda della Casa mi ha fatto migrare altrove.
Una decina di giorni fa ho fatto il mio ultimo tagliando presso l'officina Skoda, dopo 10 anni...e non nascondo che è stato molto difficile, più di quanto pensassi.
Ora ho ancora 3 mesi per godermi la mia Octavia...

Beh, ti faccio i complimenti per la scelta, anche se io preferisco la i30 N "normale" rispetto alla fastback.
 
Leggo giudizi negativi sul DSG? Perché?
Credo, di base riassumendo, per due motivi:
  1. avversione al cambio automatico perché si preferisce gestire in totale indipendenza la marcia da tenere
  2. Ciò che non c'è non si rompe e negli anni i cambi DSG sono stati soggetti a fragilità varie.
ergo è visto come il demonio in persona :D
 
Back
Alto