<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grave incidente a Milano vle FulvioTesti | Page 39 | Il Forum di Quattroruote

Grave incidente a Milano vle FulvioTesti

Neanche le prime?
Cioè, non hai letto nulla e hai riportato?
Secondo te? Ma ti rendi conto di quanto avete scritto in questo topic? No vero? Cmq avevo solo letto di qualcuno che citava sta cosa, ma del fatto che fosse ininfluente proprio no e cmq non capisco questo accanimento sulla buona fede o meno di un utente. Saluti.
 
Qui si è divisa di netto, rimanendo intere sia telaio che carrozzeria, di burro potrebbero essere stati i bulloni che uniscono le parti
Ma non è di burro niente...i fuoristrada con carrozzeria separata sono fatti così, ci sono, come già scritto, di solito 6-8 viti di 12 o 16 con antivibrante e la scocca DEVE essere svincolata dal telaio, è fatta apposta, altrimenti tanto valeva fare monoscocca...

Per staccare la scocca è più il tempo che si impiega con cavi, cavetti, tubi e tubetti che le staffe di ancoraggio: basta chinarsi di fianco ad un wrangler qualsiasi, che ce ne sono in giro e si vede bene

Come un camion
 
Secondo te? Ma ti rendi conto di quanto avete scritto in questo topic? No vero? Cmq avevo solo letto di qualcuno che citava sta cosa, ma del fatto che fosse ininfluente proprio no e cmq non capisco questo accanimento sulla buona fede o meno di un utente. Saluti.
Sta diventando il 3ad delle polemiche...
Se uno interviene si presume che sia interessato all'argomento ed abbia ALMENO letto qualcosa, siccome questa cosa del suv o fuoristrada è stata tirata fuori n volte in n pagine ed è anche assolutamente ininfluente (cosa cambia???) e serve solo ai media per far notizia, che se era la tipo, come dicevano, dopo mezz'ora finiva tutto il cinema
 
O meno buoni di quelli originali, o in minor numero,
Se sono stati cambiati si spiegherebbe tutto
Non mi pare che si possa accusare l'auto di essere "delicata" : un urto ad alta velocità non può che avere conseguenze devastanti, ed anzi penso che se non si fosse spezzata l'energia cinetica dell'abitacolo si sarebbe dovuta sfogare in spazio / tempo minore, con urti e decelerazioni maggiori, forse mortali per tutti anziché uno solo.
In ogni caso, in un'automobile una resistenza estrema sarebbe inutile ed anzi controproducente, visto che dentro ci sono persone, la cui resistenza agli urti è molto limitata : una struttura potrebbe anche rimanere quasi intatta, ma gli occupanti morirebbero lo stesso.
Non saprei ma non credo che la divisione delle due parti sia prevista mai in caso di urto, anche se nel caso di incidenti apocalittici come questo l esito dell incidente non sarebbe cambiato
 
Ma non è di burro niente...i fuoristrada con carrozzeria separata sono fatti così, ci sono, come già scritto, di solito 6-8 viti di 12 o 16 con antivibrante e la scocca DEVE essere svincolata dal telaio, è fatta apposta, altrimenti tanto valeva fare monoscocca...

Per staccare la scocca è più il tempo che si impiega con cavi, cavetti, tubi e tubetti che le staffe di ancoraggio: basta chinarsi di fianco ad un wrangler qualsiasi, che ce ne sono in giro e si vede bene

Come un camion
Ma non è previsto sicuramente che si stacchi. Se poi l'incidente è avvenuto a 200 e oltre orari è un conto, a 150 o anche meno è un altro
 
Ma non è previsto sicuramente che si stacchi. Se poi l'incidente è avvenuto a 200 e oltre orari è un conto, a 150 o anche meno è un altro
ma insomma, io ho smontato e rimontato, poi non faccio il progettista e se le fanno così da sempre ci sarà chi dovrebbe sapere cosa è previsto e cosa no.

Tra l'altro, come già detto, non capisco il problema: Se era monoscocca e si spezzava in due nell'altro senso o diventava un ammasso informe, cosa cambiava?

Che poi, anche questo già detto, fossero anche "solo" 100 è una botta spaventosa, aldilà da come è stato l'urto e a che velocità ha picchiato dopo la fiesta
 
Ma non è previsto sicuramente che si stacchi.
No, non credo sia previsto. Ma quello che succede quando accadono incidenti estremi come questo non è e non può essere previsto, dipende da una serie di cose al limite, su cui sarebbe inutile fare calcoli e simulazioni : in buona parte dipende anche dalla fortuna, vista come una serie di eventi non calcolabili né riproducibili.
A me pare che, con una doppia "botta" del genere e di tale violenza, sia andata già relativamente bene che ci sia 1 solo morto.
Avevi visto quello che successe a questa Ferrari Enzo, qualche anno fa dalle parti di Burago Molgora ?
Enzo.jpg

Il conducente, ovviamente verrebbe da dire, perse la vita.
 
No, non credo sia previsto. Ma quello che succede quando accadono incidenti estremi come questo non è e non può essere previsto, dipende da una serie di cose al limite, su cui sarebbe inutile fare calcoli e simulazioni : in buona parte dipende anche dalla fortuna, vista come una serie di eventi non calcolabili né riproducibili.
A me pare che, con una doppia "botta" del genere e di tale violenza, sia andata già relativamente bene che ci sia 1 solo morto.
Avevi visto quello che successe a questa Ferrari Enzo, qualche anno fa dalle parti di Burago Molgora ?
Enzo.jpg

Il conducente, ovviamente verrebbe da dire, perse la vita.
Ho cercato l'incidente, la velocità era di 256 kmh a quanto riportato da un articolo. A quella velocità non ci può essere alcuna garanzia
 
No, no io non sono contro. Anzi, ne avessi avuto la possibilità l'avrei fatta anch'io. Il problema, sondo me, Non sono quelli come te che la fanno per avere una sicurezza in più, sono quelli che dopo averla fatta, pensano di essere invincibili, perché pensano di saper guidare dopo che hanno fatto un corso di guida sicura. Quello che guidava il Mercedes, era sicuro di non fare un incidente, altrimenti penso non avrebbe guidato a quella velocità. Ecco, sono quelli che mi fanno paura. Gli invincibili e i menefreghisti.

Una cosa che ho trovato utile del corso che ho frequentato io è che la certezza di non fare un incidente te la toglie.
O almeno per me è stato così.
L'istruttore ti dice devi accelerare,frenare,schivare i birilli e fermare la vettura.
Tu ci provi e la prima volta travolgi i birilli.
La seconda anche.
La terza magari ci riesci.
Idem le frenate con due ruote su fondo asciutto e due sul bagnato.
Provi a tenere la vettura dritta ma non ci riesci,o almeno nel corso che ho fatto io non ci è riuscito nessuno.
E così via.
Poi ci sarà sempre qualche testa di quiz che si crede invincibile ma se durante il corso non gliene riesce una è difficile che pensi di essere diventato un pilota provetto.
Un'altra parte interessante del corso che ho frequentato è stata la simulazione di un incidente con ostacolo fisso a velocità moderata che ha dimostrato a quelli che pensavano di non aver bisogno della cintura che anche un impatto a velocità non eccessiva è fortissimo.
Ci hanno fatto immaginare di tenere in braccio un bambino e l'istruttore ci ha garantito che nessuno di noi,nemmeno i più giovani e palestrati,sarebbe riuscito a trattenerlo perché ci sarebbe voluta una forza disumana.
Poi tutte le prove e i test vengono effettuati in sicurezza e con la dovuta introduzione,non su strada quando non te l'aspetti e nel tempo che impieghi per reagire magari il botto è già avvenuto.
Io l'ho trovato utile e posso dire che un po' mi sono calmato dopo il corso,non che fossi un matto ma ero ragazzo e quindi avevo la testa un po' più leggera.
 
Ultima modifica:
Una cosa che ho trovato utile del corso che ho frequentato io è che la certezza di non fare un incidente te la toglie.
Infatti non ti rende invincibile. Ti insegna a minimizzare le probabilità di sinistro o a ridurre al minimo possibile le conseguenze. Ma, sopratutto, a non andarsele a cercare...
 
I corsi di guida possono essere utili, ma si deve avere un minimo di buona volontà per seguirli e magari modificare un po' i propri comportamenti, insomma una mentalità positiva.
Ma che soggetti come quelli che causano incidenti come quelli di cui parliamo - che noleggiano supercar da soggetti di dubbia legalità per non dover sottostare ai controlli, non si sa neppure esattamente se abbiano la patente e comunque se siano abilitati a guidarle, si mettono al volante bevuti e/o drogati (un vero crimine, per come la vedo io) e poi vanno a 150, ma fossero anche 120 sarebbe folle lo stesso, in v.le F.Testi in mezzo agli incroci - cambierebbero comportamento per aver fatto un corso di guida....... beh, per me è come credere alla favola di Cenerentola.

L'obbligo di seguire un corso,un corso serio,potrebbe essere un deterrente per questi soggetti.
Nessuno sta dicendo che diventerebbero santi ma tanti potrebbero dire io il corso non lo faccio perché so già tutto e se questo fosse sufficiente per impedirgli di noleggiare l'auto il risultato sarebbe il medesimo.
In questo caso poi a noleggiare la vettura è stato qualcun altro,cosa che avrebbe aggirato qualsiasi restrizione.
Però se venisse introdotto qualche requisito ulteriore rispetto alla sola patente b anche trovare un "prestanome" che noleggi al posto suo dotato di tali requisiti potrebbe non essere facile.
Per me c'è stato un malinteso.
Nessuno sta dicendo che un corso servirebbe a fare diventare responsabile uno scriteriato ma che escluderebbe gli scriteriati dalla possibilità di guidare una Supercar e avrebbe un effetto benefico invece sulle persone normali che diventerebbero più preparate e consapevoli.
In questo caso c'è stato un vero e proprio comportamento criminale da parte di più soggetti.
Ma capitano anche incidenti causati solo dall'inesperienza,quelli si potrebbero prevenire.
Un classico su YouTube sono i video di tizi che in partenza perdono il controllo e si schiantano a una velocità tutto sommato ridotta perché erano appena partiti.
Almeno quelli si potrebbero prevenire.
 
Back
Alto