<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grave incidente a Milano vle FulvioTesti | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Grave incidente a Milano vle FulvioTesti

Verrebbe da fare io paragone con le armi.
Anche se gli americani sostengono guns don't kill people,people kill people penso che ci sia una differenza tra un coltellino svizzero e il coltello di mr Crocodile Dundee.
Come c'è una differenza tra una pistola e un fucile automatico.
Allo stesso modo penso che ci sia una differenza tra una vettura che va da 0 a 100 in 12 secondi e una che ci arriva in 4.
In qualche modo imho bisogna fare in modo che accedano alle auto "di grosso calibro" solo guidatori in grado di gestirle.
Cosa voglia dire in grado non lo so nemmeno io.
Tot anni di esperienza?
Come hanno scritto altri non è detto che guidare da tanto tempo equivalga a guidare meglio.
Un ragazzino di 20 anni che magari corre su pista per lavoro potrebbe essere molto più esperto di un guidatore di 60 anni che ha guidato poche vetture e con poca potenza.
Dei corsi o una patente speciale?
Resterebbe il problema di definire i parametri oltre i quali un'auto necessita della patente speciale però comunque io sarei favorevole a una soluzione in tal senso.
Ci andrebbe di sicuro di mezzo qualche appassionato vero che potrebbe essere escluso e non poter nemmeno provare l'auto dei suoi sogni,almeno su strada,però io mi auguro che venga fatta qualche proposta sul tema perché mi sembra che finora al di là del discorso sulle auto potenti in tema di preparazione e formazione dei guidatori siamo andati un po' allo sbaraglio.
In certi casi proprio dilettanti allo sbaraglio come la corrida.
 
Gli anni non bastano, anzi, con l'avanzare dell'età, a titolo squisitamente personale, si instaurano timori reverenziali... ho visto col ritorno in sella, o col cambio legacy-outback...
 
non è più permissiva..la legge è europea, è la sua applicazione che viene fatta in modo più facile.
Parlavo in generale, ad esempio i limiti autostradali e comunque anche le modifiche o le immatricolazioni sono sempre state moooolto più agili in Germania, rispetto poi a noi che siamo i peggiori da quel punto di vista.
Ho avuto due RAM prima che li vendessero (quasi) normalmente anche qui, ed entrambi sono stati immatricolati prima in Germania poi ritargati in Italia con documenti tedeschi
 
(....) Aggiungo che qui non si sta discutendo di non permettere alla gente di guidare, si sta discutendo sul fatto se sia giusto dare in mano un mezzo con determinate caratteristiche e a noleggio, chi acquista un auto per me ha una altra considerazione in questa discussione e non mi sognerei mai di vietarne la vendita figuriamoci.
Chi noleggia seguendo le regole fa controlli e normalmente - per come l'ho vista io, le volte in cui ho avuto occasione di noleggiare una supercar ma anche le volte in cui mi sono semplicemente informato delle condizioni, senza poi darci un seguito - non concede auto potenti sotto un'età minima, che io vidi sui 25 anni ma anche di più talvolta.
Se però poi esiste un sottobosco di organizzazioni, al limite della criminalità, che se ne fregano di tutto questo, e se esistono famiglie ricche ma che non hanno saputo dare la minima educazione etica ai loro "pargoli", preoccupandosi solo di rifornirli di denaro qualsiasi porcheria facciano, beh questi sono problemi (gravi) di fondo della società in cui viviamo e riguardano anche le FF.OO., che devono combattere queste cose ed avranno il loro bel da fare, ma - come sempre - non si può pensare di combattere questi fenomeni rendendo la vita difficile a chi invece segue le regole.
Quello che rimane, e su cui per come la vedo io non si devono cercare giustificazioni pretestuose, è la responsabilità personale.
 
Verrebbe da fare io paragone con le armi.
Anche se gli americani sostengono guns don't kill people,people kill people penso che ci sia una differenza tra un coltellino svizzero e il coltello di mr Crocodile Dundee.
Come c'è una differenza tra una pistola e un fucile automatico.
Allo stesso modo penso che ci sia una differenza tra una vettura che va da 0 a 100 in 12 secondi e una che ci arriva in 4.
In qualche modo imho bisogna fare in modo che accedano alle auto "di grosso calibro" solo guidatori in grado di gestirle.
Cosa voglia dire in grado non lo so nemmeno io.
Tot anni di esperienza?
Come hanno scritto altri non è detto che guidare da tanto tempo equivalga a guidare meglio.
Un ragazzino di 20 anni che magari corre su pista per lavoro potrebbe essere molto più esperto di un guidatore di 60 anni che ha guidato poche vetture e con poca potenza.
Dei corsi o una patente speciale?
Resterebbe il problema di definire i parametri oltre i quali un'auto necessita della patente speciale però comunque io sarei favorevole a una soluzione in tal senso.
Ci andrebbe di sicuro di mezzo qualche appassionato vero che potrebbe essere escluso e non poter nemmeno provare l'auto dei suoi sogni,almeno su strada,però io mi auguro che venga fatta qualche proposta sul tema perché mi sembra che finora al di là del discorso sulle auto potenti in tema di preparazione e formazione dei guidatori siamo andati un po' allo sbaraglio.
In certi casi proprio dilettanti allo sbaraglio come la corrida.
Esiste un codice della strada e dei limiti di velocità che danno già un livellamento generalizzato sia alla 500 asfittica che alla Ferrari Enzo.
Entrambe sottostanno agli stessi limiti, su strada pubblica.
Vuoi sfruttare le prestazioni della Ferrari dal semaforo?
Nemmeno, è guida pericolosa (o non adatta alle condizioni stradali), non ricordo bene la legge.
Vuoi guidare da sportivo? Vai in pista, ci sono sessioni aperte al pubblico dove puoi sfruttare le tue (presunte o meno) capacità alla guida.

Le patenti speciali lasciamole ai professionisti.
Quanto è successo a Milano è a causa dell'elevata velocità (150 kmh) che può essere raggiunta pure da auto con 100 cv senza grossi problemi, su un rettilineo come quello di Fulvio Testi.
 
Anche noleggiare gli aerei pone problemi di sicurezza alla collettività (decisamente maggiori) se sopra ci sale un'irresponsabile, non trovi? Eppure lo si fa da credo un secolo.
il problema "aerei" e' tale quando difatto qualcuno prende i brevetti per pilotare aviomobili al di fuori delle regolamentazioni "aeroportuali", vedasi i vari ultralegggeri , che hanno restrizioni di ore vole ben inferiori al normale. ma li sai fai errore .... sei morto punto.
per il normale traffico aereo di cabotaggio...
se sei fuori qualche centinaio di metri rotta e/o veleggi a velocità non consentite ti avvisano e poi ti tolgono tutto in 0 secondi.....

altro problema e' il "noleggio con pilota"...... sopratutto di elicotteri .....con evidenti amicizie in sede di controllori di volo...
che per certi aspetti ricalca il problema gia' sollevato con questi noleggio di "auto" potenti...
 
Visto che le probabilità di prendere una multa per guida pericolosa sono inferiori a quelle di essere colpiti da un fulmine e che certe auto hanno prestazioni tali da poter raggiungere velocità smodate in pochissimi secondi imho serve un filtro in più per potersi mettere al volante di un bolide simile sulle nostre strade praticamente prive di controlli.
Non vedo che danno potrebbero causare delle misure simili.
A noi comuni mortali che comunque non potremo mai comprare una Supercar non cambia nulla,un appassionato se noleggia lo fa in pista e non su strada.
E per i pochi che possono un eventuale corso per ottenere una patente speciale anche se costasse 2000 euro farebbe il solletico.
 
Esiste un codice della strada e dei limiti di velocità che danno già un livellamento generalizzato sia alla 500 asfittica che alla Ferrari Enzo.
Entrambe sottostanno agli stessi limiti, su strada pubblica.
Vuoi sfruttare le prestazioni della Ferrari dal semaforo?
Nemmeno, è guida pericolosa (o non adatta alle condizioni stradali), non ricordo bene la legge.
Vuoi guidare da sportivo? Vai in pista, ci sono sessioni aperte al pubblico dove puoi sfruttare le tue (presunte o meno) capacità alla guida.

Le patenti speciali lasciamole ai professionisti.
Quanto è successo a Milano è a causa dell'elevata velocità (150 kmh) che può essere raggiunta pure da auto con 100 cv senza grossi problemi, su un rettilineo come quello di Fulvio Testi.

a parte essere d'accordo con te perchè se io ad un semaforo parto con un launch controllo sto gia per fare un infrazione, per il resto non è detto che un incidente avvenga in un contesto di infrazione, ne girano di video di gente che con vetture di potenza prendono sottosterzi o sovrasterzi , c'era un altro vedo di un pochi giorni fa in cui una ferrari ad una curva è andata di sottosterzo e ha preso un camion che transitava nell'altra corsia, li probabile che non sia neanche una volontà ma proprio una poco esperienza e incapacità ad governare determinate tipologie di vetture.
Poi come dici tu, se queste vetture le si vogliono sfruttare ci si va in pista, ma qui quando si tira fuori questa cosa si passa per non appassionati , e quindi alzo la mano ognuno ha i propri gusti, io a spendere qualche migliaio di euro per fare qualche accellerata o andare a 200 in autostrada non ci penso proprio ,soldi buttati
 
Non sempre chi noleggia certe auto lo fa con cognizione di causa. Un amio-collega ogni tanto viene convocato per viaggi di test con guasti simulati in giro per l'Europa. Di Ferrari ne ha guidate tante, e per tanti km. Dicce che spesso i noleggiatori non riescono neppure a correggere o frenare che già sono finiti nei guai. Inoltre non si rendono conto che prendere velocità itantaneamente comporta, comunque tempi e spazi di arresto non trascurabili.
 
Proprio perché non sempre chi noleggia il bolide per togliersi uno sfizio non sa cosa sta facendo rendere obbligatorio un corso che insegni almeno a non sottovalutarne la potenza potrebbe prevenire qualche disastro.
Qualche anno fa mi pare di ricordare che per un matrimonio una coppia abbia noleggiato una Ferrari e forse un parente l'ha distrutta,non ricordo i dettagli.
Perfino nei giochi di guida su console,dove anche se vai a sbattere non ti fai male,esistono più patenti e per poter accedere agli eventi e alle vetture più potenti bisogna andare per gradi e superare una serie di prove.
Perché nella vita reale ci si debba accontentare di saper fare prima seconda terza e parcheggiare in parallelo per poter guidare qualsiasi auto non lo capisco.
 
Ultima modifica:
E per i pochi che possono un eventuale corso per ottenere una patente speciale anche se costasse 2000 euro farebbe il solletico.
io ( che sono cativo) ne faccio un problema di "costi", a fronte di un beneficio per pochissimi , i costi per la società ed il pericolo derivante sono altissimi ne vale la pena che circolino?
a quanto pare si...
per cui e' inutile porsi il problema, che di per se e' irrisolvibile, solo bisogna non essere nel posto sbagliato al momento sbagliato, .
e' un po come i miei vicini di casa ricchi so' che devo dare loro la precedenza anche quando non la hanno perche' partono a tavoletta...possono benissimo pagarsi tutte le multe del mondo e rifarsi tutti i punti sulla patente...
fine...
 
....come mai quando scrivevo io la stessa IDENTICA cosa a proposito dell'accelerazione fulminante delle BEV sono stato plurispernacchiato?
La differenza fondamentale è che ho posto il focus sulla adeguatezza del conducente, tu sull'intrinseca pericolosità del mezzo. Tutto medesimo al contrario...
 
a parte essere d'accordo con te perchè se io ad un semaforo parto con un launch controllo sto gia per fare un infrazione, per il resto non è detto che un incidente avvenga in un contesto di infrazione, ne girano di video di gente che con vetture di potenza prendono sottosterzi o sovrasterzi , c'era un altro vedo di un pochi giorni fa in cui una ferrari ad una curva è andata di sottosterzo e ha preso un camion che transitava nell'altra corsia, li probabile che non sia neanche una volontà ma proprio una poco esperienza e incapacità ad governare determinate tipologie di vetture.
Poi come dici tu, se queste vetture le si vogliono sfruttare ci si va in pista, ma qui quando si tira fuori questa cosa si passa per non appassionati , e quindi alzo la mano ognuno ha i propri gusti, io a spendere qualche migliaio di euro per fare qualche accellerata o andare a 200 in autostrada non ci penso proprio ,soldi buttati
Fare dei controsterzi in strada é guida pericolosa. Solo che le fdo non sanzionano perché il controllo del territorio é tendente a zero.
 
Esiste un codice della strada e dei limiti di velocità che danno già un livellamento generalizzato sia alla 500 asfittica che alla Ferrari Enzo.
Entrambe sottostanno agli stessi limiti, su strada pubblica.
Vuoi sfruttare le prestazioni della Ferrari dal semaforo?
Nemmeno, è guida pericolosa (o non adatta alle condizioni stradali), non ricordo bene la legge.
Vuoi guidare da sportivo? Vai in pista, ci sono sessioni aperte al pubblico dove puoi sfruttare le tue (presunte o meno) capacità alla guida.

Le patenti speciali lasciamole ai professionisti.
Quanto è successo a Milano è a causa dell'elevata velocità (150 kmh) che può essere raggiunta pure da auto con 100 cv senza grossi problemi, su un rettilineo come quello di Fulvio Testi.


Vero....

Con la differenza che quelle da 500 cv, ti ci portano talmente in fretta che,
se non sei abituato, non te ne accorgi nemmeno....
....Tanto fa in fretta a salire; tanto che poi, puo' diventare, al primo inghippo, un problema frenare
 
Back
Alto