<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grave incidente a Milano vle FulvioTesti | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Grave incidente a Milano vle FulvioTesti

Sembra proprio che quel ragazzo di 19 anni, indicato dal solito Sherlock Holmes di turno come il guidatore, fosse in realtà uno dei soccorritori...
Ma non c'erano le telecamere e i testimoni, appunto, ad avere chiarito già tutto ieri? :emoji_relaxed: https://www.automoto.it/news/non-er...usato-della-strage-di-viale-fulvio-testi.html

Tutto, drammaticamente, risolto quindi? A quanto pare no. Nelle ultime ore sono, infatti, emersi due video, registrati e diffusi sui social, che lo ritraggono mentre urla disperato, cercando di sfondare a calci il finestrino dell’auto per liberare gli amici. «I miei amici stanno morendo!», grida. Un comportamento che evitabilmente è incompatibile con la teoria che lo vorrebbe alla guida. E infatti non era lui.
Le autorità lo confermano: secondo gli accertamenti preliminari, il giovane era sceso poco prima dell’impatto. Era positivo all’alcol test, ma non era al volante al momento della collisione. L’ipotesi è che stesse seduto sul lato passeggero o posteriore, e che fosse sceso all’ultima sosta del gruppo.
 
Lo ammetto che non sono un grande fan dei Suv, Fuoristrada, Pick-Up ecc..
Come qualcuno ha già scritto.., la Classe G, che mi è capitato di guidare per lavoro.., e non lo rifarei mai più..,
ha una tradizionale struttura ''body on frame'', dove la carrozzeria è montata su un telaio a longheroni e traverse separato.
In caso di collisioni estreme e in punti specifici questa configurazione può portare alla separazione tra la cabina e il telaio !

L'incidente è stato descritto dai soccorritori come uno "scontro violentissimo". La forza e l'angolo con cui il SUV ha colpito l'altro veicolo o un altro ostacolo (la dinamica esatta è ancora oggetto di indagine da parte delle autorità) hanno generato sollecitazioni che hanno superato il punto di rottura dei materiali strutturali. La velocità è stata quindi sicuramente un fattore fondamentale in questo genere di incidente. Si tratta sicuramente di un evento considerato eccezionale anche per gli esperti di ingegneria automobilistica.


La Classe G fu sviluppata come veicolo militare su suggerimento dello scià dell'Iran Mohammad Reza Pahlavi alla Mercedes e fu successivamente offerta come veicolo civile nel 1979. In questo ruolo militare il veicolo era talvolta chiamato “Wolf”. La Peugeot P4 era una variante prodotta su licenza in Francia con un motore Peugeot. Il primo esercito al mondo ad utilizzarlo fu l'esercito argentino (Ejército Argentino) a partire dal 1981 con il modello militare 461; almeno uno di questi fu catturato nelle Falkland e successivamente utilizzato dalla Royal Air Force.
Lo sviluppo della Classe G iniziò nel 1972 con un accordo di cooperazione tra Daimler-Benz e Steyr-Daimler-Puch a Graz, in Austria. Gli ingegneri Mercedes-Benz di Stoccarda erano responsabili della progettazione e dei test, mentre il team di Graz sviluppava i piani di produzione. Il primo modello in legno fu presentato alla direzione della Daimler-Benz nel 1973, mentre il primo prototipo guidabile iniziò a essere sottoposto a vari test, tra cui quelli nei bacini carboniferi tedeschi, nel deserto del


mercedes-g-class-historical-pictures.webp


Il telaio sottostante del SUV Mercedes-Benz G 550.

17C1031_01-source-scaled.jpg


17C1031_11-source-1-1200x900.jpg
 
Ultima modifica:
Leggendo l'articolo postato da ivanpg vengono i brividi.
Senza carta di credito,possibilità di sub noleggiare,ideale per soggetti che non hanno redditi dimostrabili...
Sembra proprio che l'identikit di chi accede a queste forme di noleggio sia proprio quello dello scappato di casa che vuole togliersi uno sfizio che probabilmente non si potrebbe permettere nemmeno a noleggio seguendo i normali canoni.
Quindi senza carta di credito significa niente deposito cauzionale,magari avranno staccato un assegno con la firma fatta male di proposito in modo che non sia incassabile.
Mi sembra un business ad altissimo rischio.
 
Secondo me i giovani hanno una sensazione della velocità attenuata rispetto ai meno giovani per questo da che mondo è mondo peri i primi anni sono da tenere a bada.....
 
Leggendo l'articolo postato da ivanpg vengono i brividi.
Senza carta di credito,possibilità di sub noleggiare,ideale per soggetti che non hanno redditi dimostrabili...
Sembra proprio che l'identikit di chi accede a queste forme di noleggio sia proprio quello dello scappato di casa che vuole togliersi uno sfizio che probabilmente non si potrebbe permettere nemmeno a noleggio seguendo i normali canoni.
Quindi senza carta di credito significa niente deposito cauzionale,magari avranno staccato un assegno con la firma fatta male di proposito in modo che non sia incassabile.
Mi sembra un business ad altissimo rischio.
Avrei il sospetto che per certe cose si paghi in contanti...:emoji_thinking:
 
Avrei il sospetto che per certe cose si paghi in contanti...:emoji_thinking:

Il noleggio di sicuro ma un'ipotetico deposito cauzionale per un mezzo come quello in contanti mi pare impossibile.
Mastertanto parlava di 20000 euro.
Avranno fatto proprio senza deposito?
L'ultima volta che ho noleggiato io volevano,per un mezzo normale ovviamente,500 euro sulla carta di credito oppure un assegno da 1500.
Oltre al canone di noleggio.
 
Il noleggio di sicuro ma un'ipotetico deposito cauzionale per un mezzo come quello in contanti mi pare impossibile.
Mastertanto parlava di 20000 euro.
Avranno fatto proprio senza deposito?
L'ultima volta che ho noleggiato io volevano,per un mezzo normale ovviamente,500 euro sulla carta di credito oppure un assegno da 1500.
Oltre al canone di noleggio.
Ho visto casualmente un video di un tale che, tramite car vertical, ha trovato delle informazioni secondo le quali quella stessa auto Mercedes, etc, avesse già avuto più di un incidente....
 
Il noleggio di sicuro ma un'ipotetico deposito cauzionale per un mezzo come quello in contanti mi pare impossibile.
Mastertanto parlava di 20000 euro.
Avranno fatto proprio senza deposito?
L'ultima volta che ho noleggiato io volevano,per un mezzo normale ovviamente,500 euro sulla carta di credito oppure un assegno da 1500.
Oltre al canone di noleggio.
Tranquillo che il deposito glielo hanno lasciato con tanti saluti...:emoji_sunglasses:
Il tuo noleggio ma anche quello di mastertanto sono altra roba
 
Ho visto casualmente un video di un tale che, tramite car vertical, ha trovato delle informazioni secondo le quali quella stessa auto Mercedes, etc, avesse già avuto più di un incidente....
Conferma anche automoto.it, che però ieri, non sollevava alcun dubbio che l'auto, nonostante si fosse spezzata in due, avesse già avuto uno o + incidenti.

L’inchiesta sullo schianto del 16 novembre in viale Fulvio Testi – in cui è morto il 19enne Pietro Silva Orrego – si arricchisce di un elemento decisivo: lo storico completo della Mercedes Classe G coinvolta. Il report rivela una sequenza di incidenti, riparazioni e passaggi di proprietà che sollevano interrogativi sull’integrità del veicolo prima dell’impatto.

Quattro incidenti tra 2019 e 2022
In Romania la Classe G ha subito quattro eventi dannosi documentati:
• Giugno 2019 – danno frontale con parabrezza coinvolto.
• Gennaio 2021 – danni a paraurti anteriore e posteriore e alla struttura del tetto.
• Dicembre 2021 – danni non specificati, più costosi.
• Marzo 2022 – ulteriore incidente significativo.

La storia del veicolo inizia in Romania, e non è chiaro in che modo siano stati registrati — e soprattutto pagati — gli interventi pregressi. Il risultato è che i dati economici riportati potrebbero essere solo parziali o non perfettamente rappresentativi delle riparazioni realmente effettuate.

Fino al 2021 risultano circa 19.500 km complessivi, con un utilizzo “normale”.
Dopo l’importazione in Italia nell’agosto 2022, il ritmo cambia radicalmente: 85.360 km al maggio 2025, pari a oltre 1.500 km al mese, classificati come “utilizzo intenso”.

Il report segnala anche che il veicolo risulterebbe vincolato a un leasing fino a gennaio 2027, suggerendo verifiche sulla regolarità della proprietà.

I danni più gravi, soprattutto quelli del 2021 e 2022, potrebbero aver inciso sui punti di fissaggio tra telaio e carrozzeria (i body-mount)?
È un aspetto centrale dopo la dinamica dello schianto, che ha visto la completa separazione tra scocca e telaio: un evento raro, ma possibile se la struttura è già stata compromessa.
 
Il noleggio di sicuro ma un'ipotetico deposito cauzionale per un mezzo come quello in contanti mi pare impossibile.
Mastertanto parlava di 20000 euro.
Avranno fatto proprio senza deposito?
Sì, 20.000 ma nel 2009, 16 anni fa..... cmq era circa il 10% del costo dell'auto, Ferrari F430.
Se oggi volessi prendere a nolo, ad es., una Ferrari 849 Testarossa ne servirebbero 56-60.000.......
Per la Nissan GT-R però (era un altro noleggiatore) si accontentarono di 5.000 €, che era meno del 10%.

A me pare davvero difficile che qualcuno dia a nolo un'auto da 200.000 € senza avere le spalle ben coperte : bisognerebbe ipotizzare una garanzia kasco totale, senza scoperto, e questo mi parrebbe molto difficile, specialmente poi su auto destinate al noleggio e che quindi hanno un non indifferente rischio di finire nelle mani sbagliate, anche senza arrivare a pensare ad incidenti estremi come quello in questione.

Non credo molto, quindi, al "senza deposito", penso piuttosto che si tratti di gente che opera ai limiti, o semplicemente del tutto fuori, dalla legalità (l'inchiesta della Gazzetta Motori parlava di gente poco identificabile, contattabile solo con qualche cellulare) e che quindi chieda soprattutto contanti.

Leggere, poi, che è consentito il "rent to rent" (subnoleggio) fa, semplicemente, paura.
Al riguardo, c'è da notare che, se al volante non c'era quello senza patente inizialmente accusato, chi c'era ?
Il ragazzo morto nell'incidente non sarebbe stato comunque autorizzato a guidare quell'auto, non potendo avere la patente in ogni caso da più di un anno e mezzo circa ; ed allora bisognerebbe pensare che alla guida ci fosse una delle due ragazze, adesso ricoverate in ospedale ma che comunque prima o poi potranno essere interrogate.
Penso anch'io che periti e simili ci dovranno lavorare sopra per un bel pezzo, tra individuazione delle responsabilità, eventuale sentenza per omicidio stradale, stime dei danni, causa di risarcimento.....hai voglia.
 
Perchè ? il fatto che non sia legale non significa che non se ne fanno, di operazioni in contanti.
Anche per cifre molto consistenti, ad es. molte decine di migliaia di euro.

Ma un cliente di quel tipo,che non noleggia normalmente ma sceglie queste formule senza carta di credito,a me sa di scappato di casa che non ha le possibilità.
Non ce lo vedo lasciare 20000 euro in contanti come deposito.
Poi tutto può essere,non so chi abbia avuto il comportamento più assurdo in questa vicenda.
 
Più che scappato di casa direi altro, a me quando mi sono capitati gente su certi tipi di auto avevano un cadellare giudiziario di pagine e pagine
 
Back
Alto