<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grandine | Il Forum di Quattroruote

Grandine

Salve a tutti, l’altro gg mi sono imbattuto in una violenta grandinata. Per fortuna non mi ha fatto danni, probabilmente perché erano chicchi relativamente piccoli di 5mm / 1cm. L’auto è una T-Roc.
Per chi ha più esperienza, bisogna stare attenti solo alle grandinate più violente e con chicchi molto grossi o fa molto la qualità della lamiera?
 
Ciao. Bisogna stare attenti più che altro alle dimensioni dei chicchi di grandine. Non tutti sono capaci di danneggiare la lamiera o i vetri, nei casi più gravi.
Non è tanto una questione di qualità della lamiera, casomai di spessore della stessa. Ma c'è pochissima differenza tra le vetture, da questo punto di vista, anche per questioni di peso.
Ma questo non lo noti certo dallo sforzo di apertura delle porte, che dipende esclusivamente dalle cerniere (mi fa sempre ridere quando leggo di porte pesanti da aprire, quindi "robuste"...quando ci si dimentica che non le si sta sollevando, e basta che siano meno scorrevoli le cerniere per cambiarne la percezione).
 
Ricordo nel 1990 la mia Croma bersagliata da grandine di 2/3 cm di diametro. Ne uscì con decine di ammaccature su tetto e cofano. Ma c'è poco da stare attenti...se ti prende...
 
Salve a tutti, l’altro gg mi sono imbattuto in una violenta grandinata. Per fortuna non mi ha fatto danni, probabilmente perché erano chicchi relativamente piccoli di 5mm / 1cm. L’auto è una T-Roc.
Per chi ha più esperienza, bisogna stare attenti solo alle grandinate più violente e con chicchi molto grossi o fa molto la qualità della lamiera?
Le discriminanti sono ovviamente le dimensioni dei chicchi ma soprattutto la presenza o meno di pioggia. Chicchi anche grandi che cadono misti ad un violento acquazzone fanno meno danni rispetto a dimensioni più piccole che cadono "a secco" perché la pioggia, soprattutto se intensa, crea una pellicola che attutisce gli urti in modo molto efficace
 
Assicurazione sì o no, su un’auto nuova come la mia non è tanto una questione di soldi quanto il dispiacere nel doverla far subito riparare. Più che altro la mia comunque era un’info magari a chi ne ha viste di più per capire se la grandine fa sempre danni o dipende. In passato ricordo di essermi imbattuto giusto un paio di volte anche con la mia Polo, ma non ricordo bozzi e non ne ricordo neanche sulla V50 di famiglia pur stando entrambe parcheggiate all’aperto. Invece la Lancia Musa di mia zia ha riportato bozzettini su tetto e cofano...
Nello specifico dell’altro gg forse la pioggia ha attutito. L’auto segnava 7°C, c’era molto vento e i goccioloni ad un certo punto sono diventati chicchi di ghiaccio. I primi appena si posavano si spaccavano subito, poi son diventati più duri, molti si sono posati e sono rimasti anche nella zona dei tergicristalli e a terra e ho potuto notare la dimensione di 5mm / 1cm. Ho seriamente temuto, ma per fortuna neanche un bozzettino però guardando la macchina una volta asciugata, siccome aveva su un velo di polvere, si vedono tutti i puntini della grandine (ha tolto la polvere, ma non ha lasciato ammaccature)
 
Assicurazione sì o no, su un’auto nuova come la mia non è tanto una questione di soldi quanto il dispiacere nel doverla far subito riparare. Più che altro la mia comunque era un’info magari a chi ne ha viste di più per capire se la grandine fa sempre danni o dipende. In passato ricordo di essermi imbattuto giusto un paio di volte anche con la mia Polo, ma non ricordo bozzi e non ne ricordo neanche sulla V50 di famiglia pur stando entrambe parcheggiate all’aperto. Invece la Lancia Musa di mia zia ha riportato bozzettini su tetto e cofano...
Nello specifico dell’altro gg forse la pioggia ha attutito. L’auto segnava 7°C, c’era molto vento e i goccioloni ad un certo punto sono diventati chicchi di ghiaccio. I primi appena si posavano si spaccavano subito, poi son diventati più duri, molti si sono posati e sono rimasti anche nella zona dei tergicristalli e a terra e ho potuto notare la dimensione di 5mm / 1cm. Ho seriamente temuto, ma per fortuna neanche un bozzettino però guardando la macchina una volta asciugata, siccome aveva su un velo di polvere, si vedono tutti i puntini della grandine (ha tolto la polvere, ma non ha lasciato ammaccature)

A parte il suggerimento ironico, per cui spero non te la sia presa, in effetti dipende moltissimo dal tipo di grandinata. Anch'io ne ho presa qualcuna senza mai riportare danni, ma nel recente passato ne sono capitate un paio qui a Padova, che le auto sembravano i Messerschmitt ME109 della Luftwaffe mitragliati dagli Spitfire nei fumetti di guerra degli anni '70....
 
Con la mia V50 ho preso la grandine diverse volte ma solo una volta si è rovinata (quando era nuova). Fu una grandinata violenta in centro a Milano (zona c.so Magenta vicino S M delle Grazie dove c’è il cenacolo per intenderci). Fenomeno più unico che raro in quella zona!
Per fortuna avevo l’assicurazione che copri’ totalmente la riparazione (tetto covano e due portiere)
 
Salve a tutti, l’altro gg mi sono imbattuto in una violenta grandinata. Per fortuna non mi ha fatto danni, probabilmente perché erano chicchi relativamente piccoli di 5mm / 1cm. L’auto è una T-Roc.
Per chi ha più esperienza, bisogna stare attenti solo alle grandinate più violente e con chicchi molto grossi o fa molto la qualità della lamiera?


Intanto un consiglio base:
meglio fermarsi, in ogni caso
 
Per fortuna, quando un mesetto fa ci ha sorpreso (*) una copiosa grandinata era di sera e le auto erano risposte nel box!

Solo una, quella di un parente, era invero parcheggiata sul viale ma pare esserne uscita illesa.


(*)
Nel senso letterale del termine essendo proprio che nella mia zona è un evento sicuramente raro (il giardino risultava completamente imbiancato!).
 
Back
Alto