Poichè purtroppo questi fenomeni estremi sono destinati o a rimanere invariati o a crescere in intensità e numero e poichè , sempre purtroppo e a mio modesto parere, poco possiamo fare - noi poveri untorelli per citare il Manzoni nazionale- per modificare un clima e un riscaldamento globale , processo immane e fuori controllo , credo dovrebbero cambiare le automobili, sempre che si voglia o si possa , come personalmente mi auguro, continuare a usufruire di mobilità privata..
Non è più concepibile , sempre a mio modesto parere , che le carrozzerie di quasi un miliardo e mezzo di auto in circolazione nel mondo , siano simili come lucidità e finiture e delicatezza a quando le automobili erano un lusso riservato ad un'elite di pochi milioni di persone al mondo. Occorrerebbe realisticamente pensare all'uso normale cui sono destinate queste carrozzerie , soggette quotidianamente a micro urti di parcheggio , rigature , sportellate , appoggio di oggetti su cofani e tettucci e , in maniera sporadica , ma sempre più frequente a fenomeni estremi quali soprattutto grandinate distruttive , venti e bufere che possono trascinare oggetti e rami ecc .
Credo in definitiva che dovrebbero cambiare le carrozzerie delle auto "normali" , eccetto ovviamente super-car e auto di lusso che di solito dormono in garage e passano spesso da una rimessa protetta all'altra . Cofani , tettucci , ma anche portiere e parafanghi andrebbero realizzati in materiali plastici compositi e simili, in grado di reggere alla grandine , ai piccoli urti e ai graffi della vita quotidiana , senza riportare danni estetici importanti o perdere le loro funzioni.
Per i cristalli la cosa si farebbe (ancora) più problematica , ma tuttavia potrebbe essere aumentata la loro resistenza , stoppando l'assurda corsa all'assottigliamento e con un design complessivo dell'auto che limitasse le superfici in vetro orizzontali o tendenti all'orizzontale o l'uso del vetro al posto dei tettucci per dar luminosità agli abitacoli .
Sicuramente non ci sarebbe un miglioramento estetico delle auto , per lo meno così come la intendiamo oggi ,ma certamente un vantaggio per gli automobilisti , siano essi proprietari , locatari o utilizzatori .
Anche perchè demandare la risoluzione di tutti i problemi alle assicurazioni , comporterà ovviamente -visto che quest'ultime non sono enti di beneficenza , ma società che devono far profitti- aumento esponenziale dei costi per assicurarsi ( oggi le garanzie cristalli e fenomeni atmosferici costano assai poco) e diminuzione degli indennizzi per franchigie , scoperti o esclusione di varie categorie di veicoli , per esempio gli autocarri leggeri o le auto con più di 5 o 6 anni di anzianità....