<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grandine GROSSA !!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Grandine GROSSA !!!

E' questo "prima" che dipende dall'età anagrafica di chi osserva il fenomeno.
non centra nulla l'età anagrafica.. se anche ricordi una grandinata del 1800 non significa che i fenomeni climatici non abbiano subito un evoluzione nel tempo.
Hai peraltro postato una citazione vecchia di 40 anni che evidentemente non è aggiornata.
 
Poichè purtroppo questi fenomeni estremi sono destinati o a rimanere invariati o a crescere in intensità e numero e poichè , sempre purtroppo e a mio modesto parere, poco possiamo fare - noi poveri untorelli per citare il Manzoni nazionale- per modificare un clima e un riscaldamento globale , processo immane e fuori controllo , credo dovrebbero cambiare le automobili, sempre che si voglia o si possa , come personalmente mi auguro, continuare a usufruire di mobilità privata..

Non è più concepibile , sempre a mio modesto parere , che le carrozzerie di quasi un miliardo e mezzo di auto in circolazione nel mondo , siano simili come lucidità e finiture e delicatezza a quando le automobili erano un lusso riservato ad un'elite di pochi milioni di persone al mondo. Occorrerebbe realisticamente pensare all'uso normale cui sono destinate queste carrozzerie , soggette quotidianamente a micro urti di parcheggio , rigature , sportellate , appoggio di oggetti su cofani e tettucci e , in maniera sporadica , ma sempre più frequente a fenomeni estremi quali soprattutto grandinate distruttive , venti e bufere che possono trascinare oggetti e rami ecc .

Credo in definitiva che dovrebbero cambiare le carrozzerie delle auto "normali" , eccetto ovviamente super-car e auto di lusso che di solito dormono in garage e passano spesso da una rimessa protetta all'altra . Cofani , tettucci , ma anche portiere e parafanghi andrebbero realizzati in materiali plastici compositi e simili, in grado di reggere alla grandine , ai piccoli urti e ai graffi della vita quotidiana , senza riportare danni estetici importanti o perdere le loro funzioni.

Per i cristalli la cosa si farebbe (ancora) più problematica , ma tuttavia potrebbe essere aumentata la loro resistenza , stoppando l'assurda corsa all'assottigliamento e con un design complessivo dell'auto che limitasse le superfici in vetro orizzontali o tendenti all'orizzontale o l'uso del vetro al posto dei tettucci per dar luminosità agli abitacoli .

Sicuramente non ci sarebbe un miglioramento estetico delle auto , per lo meno così come la intendiamo oggi ,ma certamente un vantaggio per gli automobilisti , siano essi proprietari , locatari o utilizzatori .

Anche perchè demandare la risoluzione di tutti i problemi alle assicurazioni , comporterà ovviamente -visto che quest'ultime non sono enti di beneficenza , ma società che devono far profitti- aumento esponenziale dei costi per assicurarsi ( oggi le garanzie cristalli e fenomeni atmosferici costano assai poco) e diminuzione degli indennizzi per franchigie , scoperti o esclusione di varie categorie di veicoli , per esempio gli autocarri leggeri o le auto con più di 5 o 6 anni di anzianità....
 
Ultima modifica:
ma per l'automobilista medio l'aumento del numero e dell'intensità delle grandinate ha delle implicazioni molto rilevanti.

Forse con i mattoncini Lego al posto della carrozzeria, si starebbe più tranquilli? :emoji_construction_worker:

306781ee-hdg_135708701_1-1536x15362.jpg
 
Nei giorni scorsi in Veneto e in Lombardia sono caduti chicchi di grandine di almeno 10 centimetri di diametro, grandi come palline da tennis...
danni-maltempo.jpg

FB_IMG_1562788243381.jpg


Ma non è stato questo il record di grandezza a livello mondiale che è stato di 20 centimetri registrato nel South Dakota il 23 luglio 2010. Non a caso sempre d’estate...

burt-hail-wichita-930px.jpg


Il futuro non fa ben sperare: secondo le ultime ricerche, dovremo rassegnarci a convivere sempre più spesso con le forti grandinate...:emoji_sweat:
 
Ultima modifica:
Dalle mie parti (Alta Padovana) è stata una strage di auto, il carrozziere vicino a dove lavoro non sa dove mettere le auto, il problema è che ce ne sono tante con i vetri rotti e continuano i temporali.
Non parliamo poi dei cappotti delle case, sembrano arrivate qui dall'Ucraina da quanti buchi hanno, uguale i pannelli fotovoltaici.
 
E il problema non sarà "non si può avere una BEV senza box" perché non si potrà avere proprio un auto senza box, se non con la quasi certezza di buttarla entro 4 anni.
Magari bastasse un garage per salvarsi dalla grandine. Pensa a tutte le volte che ti trovi fuori casa o a quante volte la lasci in strada perchè tanto devi uscire tra poco.
Non è che la grandine ti avvisi mezz'ora prima per correre ai ripari.
 
Magari bastasse un garage per salvarsi dalla grandine. Pensa a tutte le volte che ti trovi fuori casa o a quante volte la lasci in strada perchè tanto devi uscire tra poco.
Non è che la grandine ti avvisi mezz'ora prima per correre ai ripari.
no infatti, ma riduci del 40% il rischio.
Io comunque controllo le previsioni.
Domenica scorsa al mattino ero in montagna e mi era arrivata l'allerta temporale violento. Ho portato l'auto in un parcheggio coperto e me ne son tornato a letto.
Finita la buriana son andato a riprenderla.
Un vicino mi ha detto "e ma hai l'assicurazione".
Perché dovrei farmi prendere a martellate l'auto?
per risparmiare 10 minuti a piedi e 2 € di parcheggio?
 
Kasko, grandine, eventi atmosferici o altro ancora? Franchigia di quanto e di che auto parli? Se la riparazione supera il valore commerciale dell'auto, pensi che la facciano in ogni caso?
Eventi atmosferici, la franchigia non ricordo esattamente, mi sembra 500 euro.
L'auto era un' Audi Q7.
Sull'ultimo quesito non so risponderti.
 
Back
Alto