<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> grande X1 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

grande X1

giof-85 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Questa volta ho provato la versione che ho acquistato (l'auto arriverà entro 1 mese); parlo della X1 2.0 d
Non è vero che il motore è rumoroso. Verso i 4000 giri è piacevole sentirne il rombo (ben contenuto)
Molto più confortevole della mia vecchia 320d che aveva cerchi da 17. Anche la X1 provata aveva i 17 ma in tale modello la spalla del pneumatico è più alta rispetto alla berlina.
Cambio automatico fantastico.
Inoltre mi sono bevuto una X5 3.0 d del 2003, forte del minor peso della X1 e del propulsore da 177 CV.

Alla fine del 2003 la X5 3.0d poteva contare su potenza massima di 218 CV, raggiungendo così una velocità massima di 210 km/h (praticamente la stessa della X1 2.0d). Tutti quei CV in più servivano a portare oltre 500 Kg in più (senza contare dei consumi). Lo spazio interno, su dichiarazione della stessa BMW, è simile tra le due vetture (ovviamente non parlo del nuovo X5)
La X1 è un Signor SAV!
Speriamo non tardi troppo ad arrivare

l'x1 non mi sembra neanche un suv.... linea banale e a mio avviso anche bruttina..... lo spazio non è sicuramente paragonabile neanche all' X5 vecchio modello.... :? comunque se vende, brava BMW

L'x1 non è un suv.. Basti pensare che è alta come la serie 5GT.. Bmw dichiara che lo spazio interno è uguale a quello della pprima generazione di X5, secondo me è vero..

Questo è impossibile, io l'X5 l'ho avuto e l'abitacolo dell'X1 non si avvicina neanche, come spazio e finiture.... ;)
 
godzillaspeak ha scritto:
Ho parlato giusto questa settimana con il mio rappresentante che venuto a farmi la solita visita mensile, si è presentato con una X1 nuova fiammante (prima aveva una serie 3 touring 177cv aut).
Alla mia esclamazione (ironica ma non troppo) "lo sai che ti sei preso una macchina di m....vero?" mi guarda perplesso, gli si oscura lo sguardo ed invece di rispondermi per le rime, come mi sarei aspettato, mi confida che teme io abbia ragione e di aver sbagliato acquisto.
Poi continua dicendomi che lo spazio a bordo è lo stesso (esiguo) della serie 3 il motore (ottimo come da manuale) anche, ma consuma di più (e questo per un rapprensentante è una voce molto sensibile), la macchina va di meno ed è meno divertente da guidare (ma va? dico io). Aggiungiamoci il fatto che non ha particolari esisgenze di sfruttare la macchina in situazioni particolari: abita in pianura e non scia. Alla fine se ne è andato mangiandosi le mani per quella bellissima 520d SW che ha lasciato in concessionario con il 30% di sconto.
Io lo guardo allibito e dentro me mi sono domandato se non sia il caso di cambiare rappresentante dopo queste sue scelte sciaguarate. :lol: :lol: (scherzo eh?)

Magari voleva impietosirti un pò per non vantarsi troppo del suo nuovo acquisto.
Comprare una macchina nuova di un certo livello oggi non è da tutti.
Viceversa potresti anche apprezzare la sincerità del tuo rappresentante, che ti ha confidato di aver acquistato l'auto più per attrazione estetica, moda e rivendibilità che per reale motivazione tecnica.
Saluti
 
lancista1986 ha scritto:
Parlando di volumetrie bagagliaio la X1, pur essendo quasi 10cm più corta della 3er touring, ha un bagagliaio che varia da 420 a 480 litri; contro i circa 360litri della 3er touring.
Giusto, ma va considerata anche la forma. Ad esempio, la Honda Civic ha un baule nettamente più capiente della E91 (415+70=485 litri!) ma, essendo molto sviluppato in verticale (d'altra parte è quasi 30 cm più corta), non sempre lo puoi sfruttare allo stesso modo dell'ampia base di un Touring.

Detto questo, non ho potuto misurare, ma il baule dell'X1 (invero rifinito in modo, secondo me, indecentemente economico e soprattutto "delicato" per il listino della vettura e per l'uso che se ne potrebbe fare) a "naso" non mi sembra granché capiente, anche se certamente più sviluppato in altezza.

Ti dirò che, stranamente, il baule dell'X3 ha un po' meno superficie utile della E46 Touring, e me ne sono accorto quando, presa come sostitutiva, misi il tappeto in gomma della mia sull'X3 per non infangare la moquette: per chiudere il portellone, dovetti piegarne i bordi!
D'altra parte, l'X3 da la paga all'E46 per l'altezza utile del baule e della bocca di carico: renex ci carica i tavolini in verticale, io me lo posso scordare

Edit
P.S. in ogni caso dovrei vedere "metro alla mano", ma non ci penso più perché, visti anche gli oramai pessimi rapporti con il servizio di assistenza locale, la prossima, purtroppo, non sarà biemme
 
BelliCapelli3 ha scritto:
godzillaspeak ha scritto:
Ho parlato giusto questa settimana con il mio rappresentante che venuto a farmi la solita visita mensile, si è presentato con una X1 nuova fiammante (prima aveva una serie 3 touring 177cv aut).
Alla mia esclamazione (ironica ma non troppo) "lo sai che ti sei preso una macchina di m....vero?" mi guarda perplesso, gli si oscura lo sguardo ed invece di rispondermi per le rime, come mi sarei aspettato, mi confida che teme io abbia ragione e di aver sbagliato acquisto.
Poi continua dicendomi che lo spazio a bordo è lo stesso (esiguo) della serie 3 il motore (ottimo come da manuale) anche, ma consuma di più (e questo per un rapprensentante è una voce molto sensibile), la macchina va di meno ed è meno divertente da guidare (ma va? dico io). Aggiungiamoci il fatto che non ha particolari esisgenze di sfruttare la macchina in situazioni particolari: abita in pianura e non scia. Alla fine se ne è andato mangiandosi le mani per quella bellissima 520d SW che ha lasciato in concessionario con il 30% di sconto.
Io lo guardo allibito e dentro me mi sono domandato se non sia il caso di cambiare rappresentante dopo queste sue scelte sciaguarate. :lol: :lol: (scherzo eh?)

Sto rappresentante non so se sia proprio necessario sfancularlo, come suggerisce il buon renexx....ma è un fatto che proprio un'aquila non dev'essere. Nel senso che non mi pare siano necessarie pratiche esoteriche come leggersi una scheda tecnica o una recensione, per capire che una x1 andrà un po' meno della corrispettiva 3er: basta guardarle, e sapere che il suv ha la trazione integrale.

La perla di tutto il discorso poi è la 520d lasciata in conce: con tutto il 30% di sconto, se davvero pensava di usare - e cambiare - secondo parametri da rappresentante ( tanti km - pochi anni ) una segmento E, già poco commerciabile, ed ormai in via di pensionamento, ed uscirne avvantaggiato..... tanto lucido non dev'essere.

Ciò non per dire che la x1 sia perfetta....ma bisogna sempre sapere cosa si compra.

Credimi.. io non ho ancora capito che macchina avesse questo "rappresentante" prima della citata X1, poichè prima sostiene che "(prima aveva una serie 3 touring 177cv aut)" ma poi in concessionario lascia una 520d sw.. MHA!!!!
 
|Mauro65| ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Parlando di volumetrie bagagliaio la X1, pur essendo quasi 10cm più corta della 3er touring, ha un bagagliaio che varia da 420 a 480 litri; contro i circa 360litri della 3er touring.
Giusto, ma va considerata anche la forma. Ad esempio, la Honda Civic ha un baule nettamente più capiente della E91 (415+70=485 litri!) ma, essendo molto sviluppato in verticale (d'altra parte è quasi 30 cm più corta), non sempre lo puoi sfruttare allo stesso modo dell'ampia base di un Touring.

Detto questo, non ho potuto misurare, ma il baule dell'X1 (invero rifinito in modo, secondo me, indecentemente economico e soprattutto "delicato" per il listino della vettura e per l'uso che se ne potrebbe fare) a "naso" non mi sembra granché capiente, anche se certamente più sviluppato in altezza.

Ti dirò che, stranamente, il baule dell'X3 ha un po' meno superficie utile della E46 Touring, e me ne sono accorto quando, presa come sostitutiva, misi il tappeto in gomma della mia sull'X3 per non infangare la moquette: per chiudere il portellone, dovetti piegarne i bordi!
D'altra parte, l'X3 da la paga all'E46 per l'altezza utile del baule e della bocca di carico: renex ci carica i tavolini in verticale, io me lo posso scordare

Edit
P.S. in ogni caso dovrei vedere "metro alla mano", ma non ci penso più perché, visti anche gli oramai pessimi rapporti con il servizio di assistenza locale, la prossima, purtroppo, non sarà biemme

Concordo in toto.. molto gioca anche sia la forma del baule, più o meno squadrata e quindi più o meno sfruttabile, e molto giocano anche le forme del posteriore.. un lunotto molto spiovente andrà a togliere spazio utile al bagagliaio. Anche a me la finitura del bagagliaio della X1 mi è parsa piuttosto economica e sicuramente non adeguata al prezzo dell'auto.

Per quel che riguarda il post scriptum, non conosco la vicenda e semmai tu, di tua volontà, volessi esporla (ovviamente in privato) la leggerò con piacere. Da un lato mi dispiace che per colpa di cattivi rapporti con l'assistenza abbandoni il marchio, d'altro canto però riconosco senza dubbio che il post vendita è un servizio essenziale e DEVE essere qualitativamente ottimo, specie su una premium.

Secondo me alla fine andrai di Q5 2.0TFSI.. :twisted: :D

Francesco.
 
lancista1986 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
godzillaspeak ha scritto:
Ho parlato giusto questa settimana con il mio rappresentante che venuto a farmi la solita visita mensile, si è presentato con una X1 nuova fiammante (prima aveva una serie 3 touring 177cv aut).
Alla mia esclamazione (ironica ma non troppo) "lo sai che ti sei preso una macchina di m....vero?" mi guarda perplesso, gli si oscura lo sguardo ed invece di rispondermi per le rime, come mi sarei aspettato, mi confida che teme io abbia ragione e di aver sbagliato acquisto.
Poi continua dicendomi che lo spazio a bordo è lo stesso (esiguo) della serie 3 il motore (ottimo come da manuale) anche, ma consuma di più (e questo per un rapprensentante è una voce molto sensibile), la macchina va di meno ed è meno divertente da guidare (ma va? dico io). Aggiungiamoci il fatto che non ha particolari esisgenze di sfruttare la macchina in situazioni particolari: abita in pianura e non scia. Alla fine se ne è andato mangiandosi le mani per quella bellissima 520d SW che ha lasciato in concessionario con il 30% di sconto.
Io lo guardo allibito e dentro me mi sono domandato se non sia il caso di cambiare rappresentante dopo queste sue scelte sciaguarate. :lol: :lol: (scherzo eh?)

Sto rappresentante non so se sia proprio necessario sfancularlo, come suggerisce il buon renexx....ma è un fatto che proprio un'aquila non dev'essere. Nel senso che non mi pare siano necessarie pratiche esoteriche come leggersi una scheda tecnica o una recensione, per capire che una x1 andrà un po' meno della corrispettiva 3er: basta guardarle, e sapere che il suv ha la trazione integrale.

La perla di tutto il discorso poi è la 520d lasciata in conce: con tutto il 30% di sconto, se davvero pensava di usare - e cambiare - secondo parametri da rappresentante ( tanti km - pochi anni ) una segmento E, già poco commerciabile, ed ormai in via di pensionamento, ed uscirne avvantaggiato..... tanto lucido non dev'essere.

Ciò non per dire che la x1 sia perfetta....ma bisogna sempre sapere cosa si compra.

Credimi.. io non ho ancora capito che macchina avesse questo "rappresentante" prima della citata X1, poichè prima sostiene che "(prima aveva una serie 3 touring 177cv aut)" ma poi in concessionario lascia una 520d sw.. MHA!!!!
A Francè! aveva il 320 touring.
"lascia in conce il 520" l'ha spiegato malino, ma intendeva che era disponibile un 520 in pronta consegna con un 30% di sconto. ciao. ;)
 
lancista1986 ha scritto:
Per quel che riguarda il post scriptum, non conosco la vicenda e semmai tu, di tua volontà, volessi esporla (ovviamente in privato) la leggerò con piacere. Da un lato mi dispiace che per colpa di cattivi rapporti con l'assistenza abbandoni il marchio, d'altro canto però riconosco senza dubbio che il post vendita è un servizio essenziale e DEVE essere qualitativamente ottimo, specie su una premium.
La vicenda è ancora, sia pure labilmente, in piedi, ma la chiuderò entro questa settimana. Penso con un nulla di fatto.
Il problema, più che ricevere un'assistenza ottima, fu quello di (non) ricevere il servzio per cui pagai :evil:
Ti aggiornerò a chiusura episodio.

Secondo me alla fine andrai di Q5 2.0TFSI.. :twisted: :D Francesco.
Potendo, sì. Dato che devo necessariamente scartare l'X3 (non ho voglia di farmi ogni volta 2 ore di viaggio tra andata e ritorno), rimarrebbero Glk e Q5. Il Glk, a mio parere, ha un baule troppo piccolo ed è pure un po' troppo costoso in rapporto al Q5, a pari dotazioni. Poi a me non piace l'automatico, e per avere un manuale su Glk dovrei rinunciare alla trazione integrale. Ancora, per il mio uso i motori diesel non sono particolarmente indicati.
Il Q5 mi offre il cambio manuale, un bel 2.0 benzina turbo in due versioni di potenza (quella "base" da 180 cv penso basti ed avanzi), con consumi più che accettabili (alla fine ha dei dichiarati di pochissimo superiore ai miei) o due common rail che (provati su Allroad) non sono affatto male e bevono poco per la stazza, un torsen centrale (che mi "ispira"), spazio a volontà. Inoltre ha una rete di assistenza più diffusa.

Il fatto è che i miei originari programmi di tenere la mia ancora 2/3 anni "a finire" (motivo per cui avevo sostituito anche gli ammortizzatori) e poi fare "botta piena", temo non siano più attuabili: mi sta/stanno partendo pure uno o più sensori di fase del valvetronic. A questo punto temo che sia iniziato uno stillicidio di riparazioni straordinarie (e sulla mia, a quanto leggo qua e là, ce n'è ancora di roba candidata alla rottura): motivo per cui, dopo aver sistemato (spero in settimana) anche questa ennesima rogna, la inserziono e me ne libero.

Sono quindi costretto a prendere un'altra auto, ed al momento non ho alcuna voglia di incaprettarmi per un'auto di questi livello (tipo Q5). Oltre a tutto, in delegata ipotesi di follie, psicologicamente sono poco propenso a cacciare soldi per una "premium": troppo scottato da questa esperienza. Anzi, il tabellone excel in cui ho inserito tutti i costi ha prodotto il "nefasto" effetto di farmi riflettere in modo del tutto spassionato.

Non credo che esista il marchio perfetto: anzi, come se ne discuteva altrove, il calo della qualità nelle produzioni automobilistiche (taglio dei costi) è diffuso dappertutto, anche tra i marchi che una volta facevano dell'affidabilità la propria bandiera. Ovviamente cambiano, e di molto le spese di ripristino. Oggi sembra che molti produttori abbiano l'obiettivo di far durare le auto fino ai canonici 100.000 km (ma purché percorsi in non più di 4/5 anni): dopo di che, il baratro (non me la sono sognata di notte, più di un service con cui ho confidenza, a mezza voce me ne ha parlato). Di conseguenza, forse, la miglior strategia, nel mio caso è quella di prendere una vettura nuova da sostituire ogni 4 - 5 anni, che per me significano 60 -75 mila km, quindi una percorrenza - anzanità che, almeno per ora, trova sempre buon accoglimento in sede di permuta (specie nella prima ipotesi, quella dei 4 anni). Oppure un usato fresco di un anno da tenere al massimo tre anni. La cosa mi può anche star bene ed avere la sua logica: ma solo basandomi su vetture che di listino quotano 20 - 25 mila, non 40 - 50 mila.
Perché buttare nella spazzatura 10 - 12 mila euro ogni 4 anni è un conto, buttarne 20 - 25 mila è un altro.

Lamps
 
Con l'uso intendo dell'auto che fai tu ti consiglio un nuovo.

Il problema è che allontanandoti da BMW ti scordi certe caratteristiche dinamiche; in più se non consideri le premium si scende ancora più in basso.
Come farei a consigliarti un Renault Koleos a benzina col suo sterzo turistico e l'assetto morbido ?
Magari sarebbe l'ideale nelle buche di Trieste.
Rimane il Tiguan che è una via di mezzo....
 
|Mauro65| ha scritto:
Oggi sembra che molti produttori abbiano l'obiettivo di far durare le auto fino ai canonici 100.000 km (ma purché percorsi in non più di 4/5 anni): dopo di che, il baratro (non me la sono sognata di notte, più di un service con cui ho confidenza, a mezza voce me ne ha parlato).

Non credo che sia proprio cosi come dici ( forse lo dici perchè sei rimasto un pò deluso) ma non credo neanche che sia tutto sbagliato quello che dici.
Non per niente le auto cerco sempre di non strapazzarle per niente.....ma mi diverto quando le condizioni di traffico e sicurezza lo permettono senza il deperimento della guida stop and go.
 
Fancar_ ha scritto:
Con l'uso intendo dell'auto che fai tu ti consiglio un nuovo.
Il problema è che allontanandoti da BMW ti scordi certe caratteristiche dinamiche; in più se non consideri le premium si scende ancora più in basso.
Come farei a consigliarti un Renault Koleos a benzina col suo sterzo turistico e l'assetto morbido ? Magari sarebbe l'ideale nelle buche di Trieste.
Rimane il Tiguan che è una via di mezzo....
Le strade locali sono fortunatamente a posto, io magari ho più percorsi su pavè etc. e poi in montagna mi avventuro volentieri fuori dall'asfalto.
So bene che perderò in feeling di guida ... ma c'è di peggio
Auto francesi, no grazie :!:
 
Fancar_ ha scritto:
Non credo che sia proprio cosi come dici ( forse lo dici perchè sei rimasto un pò deluso) ma non credo neanche che sia tutto sbagliato quello che dici.
L'ultimo "suggerimento" è di un service Mb ... ed in ottica di un eventuale usato, mica del nuovo (che si potrebbe pensare ad un conflitto di interesse)

Non per niente le auto cerco sempre di non strapazzarle per niente.....ma mi diverto quando le condizioni di traffico e sicurezza lo permettono senza il deperimento della guida stop and go.
Eh, ma se io devo fare 2 km, magari subito in salita, fermarmi, spegnere per dieci minuti, riavviare, fare qualche altro km, ributtarmi nel traffico cittadino con semafori (non è che puoi rallentare da lontano a meno di non farti superare da 20 macchine), che posso farci?
 
|Mauro65| ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Con l'uso intendo dell'auto che fai tu ti consiglio un nuovo.
Il problema è che allontanandoti da BMW ti scordi certe caratteristiche dinamiche; in più se non consideri le premium si scende ancora più in basso.
Come farei a consigliarti un Renault Koleos a benzina col suo sterzo turistico e l'assetto morbido ? Magari sarebbe l'ideale nelle buche di Trieste.
Rimane il Tiguan che è una via di mezzo....
Le strade locali sono fortunatamente a posto, io magari ho più percorsi su pave etc. e poi in montagna mi avventuro volentieri fuori dall'asfalto.
So bene che perderò in feeling di guida ... ma c'è di peggio
Auto francesi, no grazie :!:

Il problema non è la macchina. Il problema è il guidatore. Se uno vuole una macchina affidabile al 100% deve trattarla con i guanti. Guardacaso, sia te che io, abbiamo uno stile irruento e percorriamo abbastanza montagna e casualmente siamo tra quelli a cui rimane più roba in mano in assoluto, a partire da silent block &co....

PS Ti è arrivata la mia mail di giovedì (notte)?
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Il problema non è la macchina. Il problema è il guidatore.
:oops: 8)

Se uno vuole una macchina affidabile al 100% deve trattarla con i guanti. Guardacaso, sia te che io, abbiamo uno stile irruento e percorriamo abbastanza montagna e casualmente siamo tra quelli a cui rimane più roba in mano in assoluto, a partire da silent block &co....
Vero: considera però una cosa, la frizione. Mi dura davvero molto, nonostante che non usi mai il freno a mano nelle partenze in salita, quindi di certo sono uno che usa l'auto a fondo, ma non senza cognizione di causa. Il fatto è che, due tedesche su due, sono state le più rognose mai possedute.
La cosa mi fa riflettere. Anche perché penso alle due giapponesi di mia moglie (che, credimi, le strapazza anche più di me, e la prova è che a 110 - 120 mila km la frizione inevitabilmente cede) ed osservo che hanno lamentato solo un guasto a testa (un alzavetri nella prima ed il blocchetto d'avviamento la seconda, in entrambi i casi a fine carriera)

PS Ti è arrivata la mia mail di giovedì (notte)?
sì, ci stavo riflettendo
 
Fancar_ ha scritto:
Con l'uso intendo dell'auto che fai tu ti consiglio un nuovo.

Il problema è che allontanandoti da BMW ti scordi certe caratteristiche dinamiche; in più se non consideri le premium si scende ancora più in basso.
Come farei a consigliarti un Renault Koleos a benzina col suo sterzo turistico e l'assetto morbido ?
Magari sarebbe l'ideale nelle buche di Trieste.
Rimane il Tiguan che è una via di mezzo....

Intendi tra le Suv o tra anche tra le berline?
 
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Il problema non è la macchina. Il problema è il guidatore.
:oops: 8)

Se uno vuole una macchina affidabile al 100% deve trattarla con i guanti. Guardacaso, sia te che io, abbiamo uno stile irruento e percorriamo abbastanza montagna e casualmente siamo tra quelli a cui rimane più roba in mano in assoluto, a partire da silent block &co....
Vero: considerà però una cosa, la frizione. Mi dura davvero molto, nonostante che no usi mai il freno a mano nelle partenze in salita, quindi di certo sono uno che usa l'auto a fondo, ma non senza cognizione di causa. Il fatto è che, due tedesche su due, sono state le più rognose mai possedute.
La cosa mi fa riflettere. Anche perché penso alle due giapponesi di mia moglie (che, credimi, le strapazza anche più di me, e la prova è che a 110 - 120 mila km la frizione inevitabilmente cede) ed osservo che hanno lamentato solo un guasto a testa (un alzavetri nella prima ed il blocchetto d'avviamento la seconda, in entrambi i casi a fine carriera)

PS Ti è arrivata la mia mail di giovedì (notte)?
sì, ci stavo riflettendo

Eh ma c'è strapazzare e strapazzare. Per dire, anche mia mamma e mio fratello non sono molto abili, eppure, frizione esclusa altri problemi non li riscontrano. Stranamente se le macchine le uso io, iniziano ad avere problemi o comunque iniziano ad usurarsi precocemente a partire dal comparto sospensivo.

Un discorso è avere cura del motore, non tirare a freddo ed eseguire la manutenzione un conto è avere il piede pesante e mettere alla frusta il telaio.
Non mi stupirei tanto se alla V50 si staccasse in blocco una ruota come è avvenuto più di qualche volta alla reasonably priced car di top gear...

E poi, un discorso è fare gli spari in autostrada, un'altro è forzare una SW di 1400kg in montagna.

Per la mail non volevo metterti fretta è che non metto mai la conferma recapito e allora ogni tanto mi sorge il dubbio. Tra l'altro mi sono dimenticato di citare l'esperienza (poche decine di km) all'xdrive tour.
 
Back
Alto