Io sono certamente un giovane "strano", che al posto della 595 preferisce furgoncini e monovolume, tuttavia auto sportiva e auto da tutti i giorni non la vedo una cosa molto conciliabile...
A meno che andiamo sulle grandi berline di lusso, certo... Ma già quelle di sportivo hanno giusto il motore.
Ad ogni modo, 70 km al giorno, cominciano già ad essere una soglia in cui il diesel diventa conveniente, specialmente se li percorri in extraurbano... Parli di limitare i costi di assicurazione e bollo ma tieni a mente che parliamo di cifre piccole rispetto ai consumi, in questi casi.
L'A220 e l'A3 bisogna vedere quante usate... Credo che comunque siano auto intorno ai 40.000 euro...
Alle mie prime esperienze ho provato a prendere berline e station wagon "pompate" molto usate, ed è una cosa che sconsiglio... I ricambi costano una follia e, già alla soglia dei 180-200.000 km, di pezzi c'è da cambiarne tanti

Ricordo la V70 2.5 benzina da 265 CV che ebbi come prima auto mia... Poche migliaia di euro per comprarla e il triplo in riparazioni nel giro di un paio d'anni... Ecco perché poi sono passato alle monovolume

Ad ogni modo, se parliamo di auto ragionevolmente usate, diciamo 40-50.000 km al massimo, sono una valida alternativa.
In tal caso, specie se non hai problemi con le recenti normative antinquinamento, punterei sul diesel, che ti consente di risparmiare qualcosa alla pompa con le distanze che percorri.
Se invece non trovi niente di poco usato o prediligi un'auto nuova di zecca vai di Clio, è una macchinetta interessante, anche se a mio avviso costa davvero tanto per quello che offre.
Hai valutato anche la Punto Evo? La possiede un parente ed è molto interessante... 1.4 da 180 CV, pesa davvero poco e, sono rimasto sorpreso, con il manettino in posizione "Eco" consuma davvero poco, col piede leggero sfiori i 16-17 al litro, mica male per un'auto così divertente da guidare.
Consumi a parte, per bollo e assicurazione, mettiti l'anima in pace perché c'è da spenderci parecchio.
Il bollo dipende dalla regione, dalla normativa antinquinamento etc, ad ogni modo, perlomeno in lombardia, 200 cv ti costano sui 450 euro di bollo.
L'assicurazione dipende dalla tua classe di merito e dall'agenzia, però auto sportive e moto costano sempre di più di utilitarie, monovolume etc.
Per il mantenimento dell'auto, i benzina, solitamente, hanno ricambi più economici, però hanno manutenzione più ravvicinata, i diesel hanno componenti più costosi ma anche più robusti e solitamente vogliono intervalli di manutenzione meno frequenti.
Quindi sulle lunghe percorrenze il diesel conviene anche per manutenzione, però tieni a mente che, se andiamo su motori sportivi, che girano forte, le differenze in termini di manutenzione tra benzina e diesel si assottigliano sempre più.
Quindi, come dicevo prima, se sei deciso a farti l'auto sportiva, tieni d'occhio i consumi perché sono la voce su cui è più facile risparmiare... Su assicurazione, bollo e manutenzione c'è poco da fare.
Saluti