<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grande indecisione sull'acquisto auto | Il Forum di Quattroruote

Grande indecisione sull'acquisto auto

Salve a tutti!
Scrivo perché mi trovo in un momento di grande indecisione sulla scelta della macchina che vorrei prendere.
Sono alla ricerca di una macchina sportiva/da tutti i giorni, almeno 170cv
Ho un budget di circa 25/30k, a questo prezzo ho trovato:
- Renault Clio Rs18, benzina, 220cv (nuova)
- Mercedes Benz Classe A220, diesel o benzina, 170/180cv (usata)
- Audi A3 Sline, diesel, 184cv (usata)

Tenendo conto che faccio circa 70km al giorno per andare e tornare da lavoro e cercando di limitare le spese su bollo/assicurazione e mantenimento generale dell'auto, cosa mi consigliereste? Ps: sul consumo non tengo molto a bada, da quello che ho letto, il consumo dovrebbe essere molto simile.
Grazie, buona giornata!
 
Io sono certamente un giovane "strano", che al posto della 595 preferisce furgoncini e monovolume, tuttavia auto sportiva e auto da tutti i giorni non la vedo una cosa molto conciliabile...
A meno che andiamo sulle grandi berline di lusso, certo... Ma già quelle di sportivo hanno giusto il motore.
Ad ogni modo, 70 km al giorno, cominciano già ad essere una soglia in cui il diesel diventa conveniente, specialmente se li percorri in extraurbano... Parli di limitare i costi di assicurazione e bollo ma tieni a mente che parliamo di cifre piccole rispetto ai consumi, in questi casi.
L'A220 e l'A3 bisogna vedere quante usate... Credo che comunque siano auto intorno ai 40.000 euro...
Alle mie prime esperienze ho provato a prendere berline e station wagon "pompate" molto usate, ed è una cosa che sconsiglio... I ricambi costano una follia e, già alla soglia dei 180-200.000 km, di pezzi c'è da cambiarne tanti :emoji_laughing:
Ricordo la V70 2.5 benzina da 265 CV che ebbi come prima auto mia... Poche migliaia di euro per comprarla e il triplo in riparazioni nel giro di un paio d'anni... Ecco perché poi sono passato alle monovolume :emoji_laughing:
Ad ogni modo, se parliamo di auto ragionevolmente usate, diciamo 40-50.000 km al massimo, sono una valida alternativa.
In tal caso, specie se non hai problemi con le recenti normative antinquinamento, punterei sul diesel, che ti consente di risparmiare qualcosa alla pompa con le distanze che percorri.
Se invece non trovi niente di poco usato o prediligi un'auto nuova di zecca vai di Clio, è una macchinetta interessante, anche se a mio avviso costa davvero tanto per quello che offre.
Hai valutato anche la Punto Evo? La possiede un parente ed è molto interessante... 1.4 da 180 CV, pesa davvero poco e, sono rimasto sorpreso, con il manettino in posizione "Eco" consuma davvero poco, col piede leggero sfiori i 16-17 al litro, mica male per un'auto così divertente da guidare.
Consumi a parte, per bollo e assicurazione, mettiti l'anima in pace perché c'è da spenderci parecchio.
Il bollo dipende dalla regione, dalla normativa antinquinamento etc, ad ogni modo, perlomeno in lombardia, 200 cv ti costano sui 450 euro di bollo.
L'assicurazione dipende dalla tua classe di merito e dall'agenzia, però auto sportive e moto costano sempre di più di utilitarie, monovolume etc.
Per il mantenimento dell'auto, i benzina, solitamente, hanno ricambi più economici, però hanno manutenzione più ravvicinata, i diesel hanno componenti più costosi ma anche più robusti e solitamente vogliono intervalli di manutenzione meno frequenti.
Quindi sulle lunghe percorrenze il diesel conviene anche per manutenzione, però tieni a mente che, se andiamo su motori sportivi, che girano forte, le differenze in termini di manutenzione tra benzina e diesel si assottigliano sempre più.
Quindi, come dicevo prima, se sei deciso a farti l'auto sportiva, tieni d'occhio i consumi perché sono la voce su cui è più facile risparmiare... Su assicurazione, bollo e manutenzione c'è poco da fare.
Saluti
 
Prima però devi scegliere cosa vuoi. 180 cv su una Clio, Fiesta e simili non sono la stessa cosa che su una classe A. Nel primo caso hai auto da teppista che se vuoi, possono farti vedere la morte in faccia ad ogni sparata, una Classe A è totalmente all'opposto. E poi dovresti confrontare benzina con benzina e diesel con diesel secondo me.
 
se cerchi sportività l'unica da considerare è la clio....le altre 2 di sicuro non sono brutte auto ma hanno meno potenza e più peso...
 
Ho una clio rs trophy 220cv che meccanicamente e come prestazioni è la stessa cosa della rs 18 , i costi di gestione

bollo 500 euro

tagliandi ogni 20.000 km costo di un tagliando standard circa 220 euro

consumo, uso da bravo ragazzo 13/14 km/l , uso molto disinvolto 9/10 km/l , mi dicono che usata in pista scende anche a 6 km/l , si deve usare benzina 98 o 100 ottani

gomme, io la uso in modo disinvolto e ora ho 53.000 km, davanti le ho cambiate 2 volte e ora sono a metà della terza coppia, dietro non le ho ancora cambiate, costo di una gomma di buona marca circa 180 euro

freni, quelli dietro non li ho ancora toccati, davanti non riesco a quantificare bene la durata dei componenti perché ho avuto dei problemi di vibrazioni e mi sono stati sostituiti dischi e pastiglie in garanzia

assetto piatto, divertente da guidare, buone prestazioni, ottimo il cambio doppia frizione, un po' rigida sullo sconnesso, comfort tutto sommato discreto, qualità degli interni sufficienti, mancano gli accessori di ultima generazione per la sicurezza

sono globalmente soddisfatto e la ricomprerei

saluti Alessio
 
Ultima modifica:
Prima però devi scegliere cosa vuoi. 180 cv su una Clio, Fiesta e simili non sono la stessa cosa che su una classe A. Nel primo caso hai auto da teppista che se vuoi, possono farti vedere la morte in faccia ad ogni sparata, una Classe A è totalmente all'opposto. E poi dovresti confrontare benzina con benzina e diesel con diesel secondo me.

Esagerato :emoji_innocent:
 
Se vuoi una Seg. B pepata valuta anche la Ford Fiesta ST ne parlano bene anche se a me non mi va giu il 3 cilindri. Se no anche la Polo GTI che a breve sara' di nuovo ordinabile.

Solo che se fai 70 km al giorno solo per lavoro non so quanto convengano macchine del genere. Forse per il tuo chilometraggio sarebbe meglio un diesel.
 
I tagliandi sono un anno o 25.000 km per Mercedes?
La clio rs è sicura,ente quella che ti fa divertire maggiormente mentre Mercedes è quella più comoda per viaggiare e 177cv volendo sono più che sufficienti per muoversi.
 
Back
Alto