<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grande flop del Twinair.. peccato! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Grande flop del Twinair.. peccato!

Il conce Fiat interpellato da me questa mattina mi ha detto che gli ordini per quest'auto sono regolarmente accettati e il problema riguarda non il motore ma la gestione elettronica da rimappare altro non ha voluto aggiungere.Comunque la conoscenze tecnologiche di oggi secondo me permettono di produrre tale motore con un buon margine di sicurezza e se ci saranno problemi si dovranno correggere solo piccole cose. Poi il motore è semplice con pochi componenti.A detta del conce gli ordini per questo modello sono elevati.
 
mikuni ha scritto:
Prima di vendere la Ritmo ci hanno studiato e collaudato 5/6 anni.
Quindi tra 4/5 anni magari sarà tutto a posto :twisted:
Studiarono 5/6 anni con risultati ben scarsi. Ricordo- da bambino - una Ritmo prima serie comprata da mio padre nel 1978 (appena immessa sul mercato): un calvario di affidabilità.
Tornando al topic, è necessario capire di cosa si tratti prima di minimizzare...o drammatizzare il fatto.
Resta però l'impressione, come già detto da altri, che le case automobilistiche (giapponesi escluse) siano consapevoli che, tanto, le nuove tecnologie immesse sul mercato saranno testate dai malcapitati primi acquirenti. E questo mina, inevitabilmente, la fiducia del cliente.

ciao
Stefano
 
ricordo la ritmo abarth di mio zio che dava la "paga" a qualsiasi cosa avesse 4 ruote... 8) l'affidabilità non gli interessava all'epoca... :lol:
 
quadamage76 ha scritto:
ricordo che il richiamo è per le 2500 vetture dimostrative! Prima di parlare è meglio informarsi.
Secondo Fiat, che ha rilasciato una nota, l'aggiornamento è di natura elettronica e si rivolge solo alle 2500 vetture dimostrative. Il che può avere un senso, aggiornano solo le dimostrative (che sono le primissime ad esser uscite dalle linee) mentre le altre sono già state sanate; in questo modo evitano che le degli esemplari da perfezionare vengano venduti dalle concessionarie come usato poi da richiamare.
Io però sulle note ufficiali rimango sempre dubbioso, quando ci fu la grana delle guarnizioni testa dei 1.3 mj le note ufficiali dicevano che nessun esemplare era stato venduto con quel componente fallato e invece io conosco tre persone che hanno riportato le loro Y e GP ad aprire il motore con meno di 2000km all'attivo.
Spero che stavolta la nota sia veritiera, nel qual caso la storia si chiude qui.
 
larft ha scritto:
Vi ricordate la mercedes classe A che non superava il test dell'alce? Ha avuto un grade successo di vendita.
la Mercedes puó sbagliare quel che vuole che tanto la gente le compra
 
ricordo che il 1.3 mjet all'inizio della vendita ricevette aggiornamento sw per riduzione consumi, ovvio che la linea produttiva è la stessa ma, caro nevermore, non c'entra un fico secco. Altrimenti cosa dovremmo dire del 2.0 TDI Audi che rompeva le testate, una volta sanato il problema che acquistava auto col motore, in ordine, prodotto in quella stessa linea produttiva che doveva fare? Lo stesso dicasi per la classe A e così via. Qui si tratta della solita polemica sterile. Semmai trovo molto più sensato il commento di Conan. Poi la storia dei consumi deludenti è, francamente, ridicola.
 
Nevermore80 ha scritto:
suiller ha scritto:
ricordo la ritmo abarth di mio zio che dava la "paga" a qualsiasi cosa avesse 4 ruote... 8) l'affidabilità non gli interessava all'epoca... :lol:
Bella la Ritmo Abarth :thumbup:
105 o 130 ?

130 TC bianca... non era un'auto... faceva paura! te pensa che ha dovuto rinforzare i supporti del motore... si erano piegati col tempo tanto spingeva!! :twisted:
 
quadamage76 ha scritto:
ricordo che il 1.3 mjet all'inizio della vendita ricevette aggiornamento sw per riduzione consumi, ovvio che la linea produttiva è la stessa ma, caro nevermore, non c'entra un fico secco. Altrimenti cosa dovremmo dire del 2.0 TDI Audi che rompeva le testate, una volta sanato il problema che acquistava auto col motore, in ordine, prodotto in quella stessa linea produttiva che doveva fare? Lo stesso dicasi per la classe A e così via. Qui si tratta della solita polemica sterile. Semmai trovo molto più sensato il commento di Conan. Poi la storia dei consumi deludenti è, francamente, ridicola.
Premessa: non prendere ogni commento come "polemica sterile". Non sono anti-prodotti Fiat (ho una Bravo), cerco solo di essere obbiettivo: sono io che ho comprato Fiat, non è Fiat che ha comprato me.
Tornando alla questione della linea produttiva, mi sembra strano che il problema sia circoscritto esclusivamente alle 2500 vetture dimostrative. Più che probabile che coinvolga altre vetture.

Saluti
Stefano
 
suiller ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
suiller ha scritto:
ricordo la ritmo abarth di mio zio che dava la "paga" a qualsiasi cosa avesse 4 ruote... 8) l'affidabilità non gli interessava all'epoca... :lol:
Bella la Ritmo Abarth :thumbup:
105 o 130 ?

130 TC bianca... non era un'auto... faceva paura! te pensa che ha dovuto rinforzare i supporti del motore... si erano piegati col tempo tanto spingeva!! :twisted:
Bei tempi...cavalli "giusti" e peso contenuto :thumbup:
Certo che se andavi a sbattere contro qualcosa erano dolori :D
 
Nevermore80 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
ricordo che il 1.3 mjet all'inizio della vendita ricevette aggiornamento sw per riduzione consumi, ovvio che la linea produttiva è la stessa ma, caro nevermore, non c'entra un fico secco. Altrimenti cosa dovremmo dire del 2.0 TDI Audi che rompeva le testate, una volta sanato il problema che acquistava auto col motore, in ordine, prodotto in quella stessa linea produttiva che doveva fare? Lo stesso dicasi per la classe A e così via. Qui si tratta della solita polemica sterile. Semmai trovo molto più sensato il commento di Conan. Poi la storia dei consumi deludenti è, francamente, ridicola.
Premessa: non prendere ogni commento come "polemica sterile". Non sono anti-prodotti Fiat (ho una Bravo), cerco solo di essere obbiettivo: sono io che ho comprato Fiat, non è Fiat che ha comprato me.
Tornando alla questione della linea produttiva, mi sembra strano che il problema sia circoscritto esclusivamente alle 2500 vetture dimostrative. Più che probabile che coinvolga altre vetture.

Saluti
Stefano

ok, scusa ma come tu sai questo forum è spesso ricettacolo di risse e, onestamente, il tuo messaggio trasmetteva voglia di polemizzare gratuitamente o, almeno, io l'ho itnerpretato così. Circa la linea produttiva, mah se si tratta di un aggiornamento sw o di una piccola modifica meccanica non vedo problemi al fatto che sia limitato a pochi esemplari, poi sempre possibile che i dati siano falsati, ma ricordiamo che esiste un albo del ministero a tal proposito.
 
Poi il motore è semplice con pochi componenti.A detta del conce gli ordini per questo modello sono elevati.[/quote]

Tanto semplice non direi! I turbo benzina saranno pure divertenti da guidare, ma preferisco cmq i classici aspirati; hanno meno rogne la manutenzione costa meno e in teoria dovrebbero durare di più!
 
S-edge ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
Non bastavano i deludenti consumi riscontrati da Quattroruote e da altre riviste.. ora veniamo a sapere che sono stati congelati gli ordini per questo motore, perchè devono essere apportate delle modifiche a tutte le 500 con questo nuovo motore..
Spero che facciano un aggiornamento alla centralina per rendere i consumi più decenti.. Per adesso però si può soltanto dire che questo twinair è un gran flop..
Peccato perchè sulla carta i requisiti c'erano tutti.. ma..
- prezzo elevato
- consumi deludenti

rendono questo motore, almeno per adesso, e sottolineo per adesso, un motore inutile.

Consumi deludenti? :shock:

ah perchè ti sembra che nelle prove abbia registrato dei buoni consumi?? mah..
 
argomenta con dati, così ti possiamo smentire più sonoramente!

Riguardo la durata: la durata è imposta dalle specifiche di progetto, quindi se sono 250000 lo sono sia per l'aspirato che per il turbo, mica fanno l'aspirato coi dimensionamenti del turbo!
 
Back
Alto