<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grande delusione nuova Yaris | Il Forum di Quattroruote

Grande delusione nuova Yaris

Dovendo sostiuire la mia Yaris 1.0 del 2000 con la nuova Hibrid,ho visionato questa mattina il nuovo modello.Con grande stupore ho notato che,nonostante la versione top,gli interni sono molto economici.Plastiche rigide e facilmente graffiabili a profusione rivestono i pannelli degli sportelli e la parte bassa della plancia,pessima la qualità del cassetto porta oggetti.Inoltre la moquette del pavimento è di qualità appena sufficiente e manca la protezione dove poggia il piede sinistro,sulla mia c'è.I sedili sono rivestiti discretamente ma posteriormente in basso la stoffa non aderisce alla struttura e la plastica della spalliera è pessima e delicata.Manca la protezione battitacco (presente sul modello del 2000),inoltre la sottile verniciatura non è rivestita di trasparente nelle parti interne e non a vista dell'auto.Anche i cerchi in lega sono del vecchio disegno Prius.Insomma per quasi 20.000? avrebbero potuto fare molto di più.L'attuale qualità degli interni,putroppo,è di gran lunga inferiore alla Yaris del 2000.Perfino la nuova Lancia y ,che ho acquistato un anno fa,pur avendo finiture economiche ha materiali migliori.Dove è finita la famosa qualità giapponese?
 
...cosa te ne fai del poggia piede sx visto che non serve a nulla quella gamba????
Ps: abbiamo ancora quel modello di yaris in famiglia, del 2000, la 1.0, come la tua, l'abbiamo data ai suoceri e viaggia sempre come un orologio svizzero!!!
 
larft ha scritto:
Dovendo sostiuire la mia Yaris 1.0 del 2000 con la nuova Hibrid,ho visionato questa mattina il nuovo modello.Con grande stupore ho notato che,nonostante la versione top,gli interni sono molto economici.Plastiche rigide e facilmente graffiabili a profusione rivestono i pannelli degli sportelli e la parte bassa della plancia,pessima la qualità del cassetto porta oggetti.Inoltre la moquette del pavimento è di qualità appena sufficiente e manca la protezione dove poggia il piede sinistro,sulla mia c'è.I sedili sono rivestiti discretamente ma posteriormente in basso la stoffa non aderisce alla struttura e la plastica della spalliera è pessima e delicata.Manca la protezione battitacco (presente sul modello del 2000),inoltre la sottile verniciatura non è rivestita di trasparente nelle parti interne e non a vista dell'auto.Anche i cerchi in lega sono del vecchio disegno Prius. Insomma per quasi 20.000? avrebbero potuto fare molto di più. L'attuale qualità degli interni, putroppo,è di gran lunga inferiore alla Yaris del 2000. Perfino la nuova Lancia y ,che ho acquistato un anno fa, pur avendo finiture economiche ha materiali migliori. Dove è finita la famosa qualità giapponese?

Sono proprietario di una Yaris del 2010, comprata usata di due anni. Ne sono soddisfatto, anche se é chiaramente un'utilitaria e molte soluzioni sono palesemente economiche.
Rispetto ovviamente le tue impressioni e le tue opinioni: a fronte di un esborso di quasi quaranta milioni di lire del vecchio conio (come dice un certo personaggio) é lecito aspettarsi rifiniture signorili e l'impressione (almeno quella) di un oggetto raffinato.

Però, come osservano gli altri due interventi che mi hanno preceduto, e come sai certamente tu stesso, essendo già "cliente yaris", la qualità giapponese si mostra anche e forse soprattutto nella resistenza alle lunghe distanze, insomma con una giapponese si può affrontare una maratona, non solo i 100 e i 200 metri.
 
enosnowb ha scritto:
...cosa te ne fai del poggia piede sx visto che non serve a nulla quella gamba????
Ps: abbiamo ancora quel modello di yaris in famiglia, del 2000, la 1.0, come la tua, l'abbiamo data ai suoceri e viaggia sempre come un orologio svizzero!!!
Beh, scusa, proprio in virtù del fatto che la gamba sinistra rimane inoperosa, é bene che stia comoda: per evitare che una volta giunti a destinazione i muscoli siano "rattrappiti" a causa dell'inattività in postura scomoda!

O no ? :D
 
enosnowb ha scritto:
...cosa te ne fai del poggia piede sx visto che non serve a nulla quella gamba????
Ps: abbiamo ancora quel modello di yaris in famiglia, del 2000, la 1.0, come la tua, l'abbiamo data ai suoceri e viaggia sempre come un orologio svizzero!!!
Il poggiapiedi serve a proteggere l,economica moquette che su un esemplare usato demo,presente nella concessionaria,presentava segni evidenti di usura già a 15.000km,come i graffi diffusi sui pannelli porta.Indiscutibile la qualità generale di Toyota,ma le plastiche attuali e alcune finiture non sono concepibili su un marchio che oggi è primo nel mondo per affidabilità .Hyundai con xi10 e xi20 e Suzuki Swift hanno materiali migliori mentre Honda e Toyota insistono con le plastiche e finiture economiche. Anche la mia Yaris ,dopo quindici anni e 200.000km ,e'in perfetto stato.Neanche faccio più i tagliandi ma mi limito al cambio olio e filtri vari.Ho avuto ,inoltre,diverse proposte di acquisto ora che sanno che sto cambiando auto,venditore toy compreso per un suo figlio neopatentato.
 
maddeche! ha scritto:
enosnowb ha scritto:
...cosa te ne fai del poggia piede sx visto che non serve a nulla quella gamba????
Ps: abbiamo ancora quel modello di yaris in famiglia, del 2000, la 1.0, come la tua, l'abbiamo data ai suoceri e viaggia sempre come un orologio svizzero!!!
Beh, scusa, proprio in virtù del fatto che la gamba sinistra rimane inoperosa, é bene che stia comoda: per evitare che una volta giunti a destinazione i muscoli siano "rattrappiti" a causa dell'inattività in postura scomoda!

O no ? :D
....ahhh....io no.....è dal 2006 che non uso auto con la frizione....da allora me la svito la gamba sx e la ripongo nel baule!!!!
( :D )
 
domando: e questa (presunta)"infima qualità" ti fa ora desistere dall'acquisto?

ad ogni modo non'è che la yaris prima serie si distinguesse propriamente per la "pregiatezza" dei materiali interni... sufficientemente robusti questo si, e comunque anche quelli della mk1 erano abbastanza "sensibili" a rigarsi seppur invero (almeno dalla mia esperienza) il tutto (quasi sempre) rimediabile con un semplice panno inumidito anche con sola acqua (certo, non parliamo di graffi con certa profondità)!

beninteso: non che lo trovi un "dramma" in veicoli come questo e specie per la mk1 che era posizionata fra una sorta di a e b come categoria...

diciamo che in toyota ("vizietto che condivide assieme alle conterranee" suzuki, mitsubishi, nissan, o la citata honda ad es) non si sprecano particolarmente ad "indorare la pillola" in termini di scelta di materiali, così come relativo design atto ad "impreziosire" il tutto, pratica di cui i tedeschi ne hanno fatto un'arte e che pertanto hanno certamente da insegnare (la famosa "qualità percepita")...
 
XPerience74 ha scritto:
diciamo che in toyota ("vizietto che condivide assieme alle conterranee" suzuki, mitsubishi, nissan, o la citata honda ad es) non si sprecano particolarmente ad "indorare la pillola" in termini di scelta di materiali, così come relativo design atto ad "impreziosire" il tutto, pratica di cui i tedeschi ne hanno fatto un'arte e che pertanto hanno certamente da insegnare (la famosa "qualità percepita")...
concordo , anche se robusto non è antitetico ad appagante ;) , la versione 3 della yaris mi aveva profondamente deluso come qualità degli interni , con il restyling hanno decisamente migliorato ....piuttosto non vorrei sembrare partigiano ma la mia vecchia corolla verso non sembra affatto peggio della nuova auris , ovviamente come qualità degli interni , ma ripeto magari è solo il mio occhio che è partigiano
 
baffosax ha scritto:
Noto ormai senza stupore che in questo forum vi è sempre difficile accettare critiche anche le più sensate.
Non so a cosa tu ti riferisca: non mi sento minimamente criticato, dunque non avrei avuto alcun motivo di rifiutare alcunché
 
Ho avuto una Nissan micra dgs del 2011 ,che internamente era rifinita con materiali molto economici e plastiche tanto delicate che si graffiavano solo a guardarle.Anche il crv Honda,acquistato nel 2007,aveva stoffe e plastiche economiche.Non nascondo che cio'mi ha dato un certo fastidio durante tutto il periodo che ho avuto le due auto.Se poi consideriamo che con l'uso quotidiano si formavano altri inevitabili segni di usura.........Il gruppo FCA da un paio di anni ha invece migliorato di molto la qualità degli interni pur non eliminando del tutto plastiche economiche che ha sapientemente sistemato nelle parti nascoste ,come i laterali dei sedili o il sottoplancia.Vi confesso che ora ho qualche dubbio circa l'acquisto della nuova Yaris perché questo difettuccio mi infastidisce non poco_Oggi non accetterei più tale situazione .Purtroppo ho il grande difetto di esser perfezionista.
 
badasi che il sottoscritto non ha ne messo in dubbio e ne criticato chi ha parlato di troppa economia nei materiali ma ho semmai solo espresso la mia idea in merito e lo ho fatto cercando di argomentare (forse anche troppo dato che con due parole eneagatto lo ha fatto probabilmente anche meglio di me!)...

mentre circa la mia domanda/curiosità relativa all'acquisto o meno la ho posta più che altro in quanto la versione valutata era proprio la hybrid la quale ha caratteristiche oltre che specifiche anche con effettiva poca concorrenza... ergo: ad eccezione della (sola!) jazz... appunto...
 
franco58pv ha scritto:
concordo , anche se robusto non è antitetico ad appagante ;)
dici bene... anche se io con quanto avevi quotato mi riferivo anche al "confezionamento" a prescindere dalla sostanza/consistenza/qualità... e su questo, come accennavo, i tedeschi ne hanno proprio fatto una filosofia...
franco58pv ha scritto:
la versione 3 della yaris mi aveva profondamente deluso come qualità degli interni , con il restyling hanno decisamente migliorato ....
ecco, qui direi che ne è un imho complessivamente chiaro esempio di quello a cui sostanzialmente anche poco sopra alludevo...

ovverosia: se da un lato disegno ed impostazione complessive potevano potenzialmente "lasciare ben sperare" per quanto concerne "l'idea di ben fatto/qualità percepita" tramite un'architettura piuttosto "iso-made in germany" in quanto sostanzialmente semplice e lineare, o "teutonica" che dir si voglia... dall'altro si contrappongono ed accompagnano tanti altri dettagli più o meno macroscopici/secondari che "vanificano tutto il resto" e che come risultato finale ne è potuto uscire un lavoro/aspetto finale poco convincente ed armonico... cosa che si è poi cercato di "arginare" con l'ultimo restyling... riuscendoci probabilmente solo in parte (la base rimane comunque quella)...

parere/osservazione personale: l'ultima yaris è imho la conseguenza dell'"indecisione"(ergo: ennesima -vedi auris ad es-) da parte di questo costruttore in fase progettuale-realizzativa specie nelle ultime realizzazioni... tant'è che come proprio da annunci della stessa casa la sua produzione sarà maggiormente e/o esprerssamente concepita ed ideata per i paesi di destinazione... ergo: prima si doveva accontentare un po tutti e tanti erano a decidere...
 
L'ibrido Toyota attualmente è la migliore offerta del mercato automobilistico . Però,secondo me,a livello di costi di produzione adottare quelle migliorie da me citate non aumenterebbe sensibilmente il costo finale del prodotto e forse attirerebbe anche clienti maniaci come me ,che reputo siano molti.Certo l'importante è la sicurezza e l'affidabilità nel lungo periodo d'uso ,ma anche la fattezza dei materiali che compongono l'abitacolo incidono nel valutare un'auto.Detto ciò ,il mio giudizio circa l'attuale Yaris è appena sufficiente .Mi delude la qualità giocattolosa e a volte approssimativa degli interni.Peccato perché Toyota con la mia vecchia Yaris mi aveva viziato e fatto ben sperare nel prodotto attuale dove purtroppo devo evidenziare un grande passo indietro circa la qualità . Consiglio a Toyota evitare la scure taglia costi se mi vuole ancora tra i suoi clienti.Oggi per me non è più concepibile che un produttore di tale fama mondiale sia così avaro nei confronti della clientela.Mia personalissima opinione senza influenzare negativamente chi legge.
 
larft ha scritto:
Il gruppo FCA da un paio di anni ha invece migliorato di molto la qualità degli interni pur non eliminando del tutto plastiche economiche che ha sapientemente sistemato nelle parti nascoste ,come i laterali dei sedili o il sottoplancia.

Stento a crederlo...i pannelli porta FCA sono, da un pò' di tempo, tra i più deprimenti del mondo automobilistico, e tanto nascosti non mi sembrano....
 
Back
Alto