<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> grafici coppia massima | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

grafici coppia massima

mark_nm ha scritto:
questo sembra abbastanza simile http://sportage2011.altervista.org/viewtopic.php?f=6&t=1068&start=15#p33714

Si,sembra di si...vedi che la maggior parte dei grafici in rete sono disegnati cosi? ;) comunque a veder cosi,per quel che posso capire ,il 1.7 ha una regolarità di funzionamento ottimale ,il due litri sembra avere la classica " campana " a disegnare il range d utilizzo....probabilmente il 1.7 e' fatto cosi per ovviare alla naturale mancanza di coppia / potenza in rapporto alla mole...dico io...
 
gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
questo sembra abbastanza simile http://sportage2011.altervista.org/viewtopic.php?f=6&t=1068&start=15#p33714

Si,sembra di si...vedi che la maggior parte dei grafici in rete sono disegnati cosi? ;) comunque a veder cosi,per quel che posso capire ,il 1.7 ha una regolarità di funzionamento ottimale ,il due litri sembra avere la classica " campana " a disegnare il range d utilizzo....probabilmente il 1.7 e' fatto cosi per ovviare alla naturale mancanza di coppia / potenza in rapporto alla mole...dico io...
Ocio che quei grafici non sono sovrapponibili, quello del 1.7 parte da 1500giri...
Va detta anche un'altra cosa: trattandosi di sovralimentati, questi grafici si riferiscono a rullate in condizioni pseudo stazionarie, con variazioni di giri del motore lentissime per dare in modo al turbocompressore di stabilizzarsi e di fornire la massima portata e pressione per quel determinato regime di giri. Sono condizioni quindi ideali, difficilmente ripetibili su strada soprattutto ai bassi e medi regimi motore. Questi grafici, per dire, non forniscono alcun dato sul turbolag...
 
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
questo sembra abbastanza simile http://sportage2011.altervista.org/viewtopic.php?f=6&t=1068&start=15#p33714

Si,sembra di si...vedi che la maggior parte dei grafici in rete sono disegnati cosi? ;) comunque a veder cosi,per quel che posso capire ,il 1.7 ha una regolarità di funzionamento ottimale ,il due litri sembra avere la classica " campana " a disegnare il range d utilizzo....probabilmente il 1.7 e' fatto cosi per ovviare alla naturale mancanza di coppia / potenza in rapporto alla mole...dico io...
Ocio che quei grafici non sono sovrapponibili, quello del 1.7 parte da 1500giri...
Va detta anche un'altra cosa: trattandosi di sovralimentati, questi grafici si riferiscono a rullate in condizioni pseudo stazionarie, con variazioni di giri del motore lentissime per dare in modo al turbocompressore di stabilizzarsi e di fornire la massima portata e pressione per quel determinato regime di giri. Sono condizioni quindi ideali, difficilmente ripetibili su strada soprattutto ai bassi e medi regimi motore. Questi grafici, per dire, non forniscono alcun dato sul turbolag...

Capito cosa intendi,non vengono messi nella condizione di perdere giri,andare magari sotto coppia e riprendere ...in effetti si ripete un po la storia dei consumi,la strada reale e' il miglior banco di prova ;)
 
http://rototest-research.eu/popup/performancegraphs.php?ChartsID=813

Prendendo spunto dal l'ottimo sito linkato da modus,cercando tra la fiat il famoso jtd 110 che cercava mark,mi sono imbattuto nel 150 cv della croma...ecco ,il grafico in verde mi fa supporre un'arco di utilizzo adeguato per il motore..che dite? ;)
 
gallongi ha scritto:
http://rototest-research.eu/popup/performancegraphs.php?ChartsID=813

Prendendo spunto dal l'ottimo sito linkato da modus,cercando tra la fiat il famoso jtd 110 che cercava mark,mi sono imbattuto nel 150 cv della croma...ecco ,il grafico in verde mi fa supporre un'arco di utilizzo adeguato per il motore..che dite? ;)
Il mj150cv è un motore che in basso è parecchio vuoto, perlomeno si sente nettamente l'ingresso del turbo poco sotto ai 2000giri.
Il grafico che citi è monco, non vien rilevato nulla proprio sotto ai 1800giri che dev'essere il livello di boost threshold... ;) Peraltro quell'esemplare è messo maluccio, i valori rilevati sono parecchio sotto il dichiarato.
 
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://rototest-research.eu/popup/performancegraphs.php?ChartsID=813

Prendendo spunto dal l'ottimo sito linkato da modus,cercando tra la fiat il famoso jtd 110 che cercava mark,mi sono imbattuto nel 150 cv della croma...ecco ,il grafico in verde mi fa supporre un'arco di utilizzo adeguato per il motore..che dite? ;)
Il mj150cv è un motore che in basso è parecchio vuoto, perlomeno si sente nettamente l'ingresso del turbo poco sotto ai 2000giri.
Il grafico che citi è monco, non vien rilevato nulla proprio sotto ai 1800giri che dev'essere il livello di boost threshold... ;) Peraltro quell'esemplare è messo maluccio, i valori rilevati sono parecchio sotto il dichiarato.

Si,magari si intende la soglia di tiro del turbo ,che sembra partire sotto i duemila giri e rimanere costante fino ai 3000, come tanti td moderni via...però ,spesso e volentieri i grafici che si trovano sono cosi... ;)
 
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://rototest-research.eu/popup/performancegraphs.php?ChartsID=813

Prendendo spunto dal l'ottimo sito linkato da modus,cercando tra la fiat il famoso jtd 110 che cercava mark,mi sono imbattuto nel 150 cv della croma...ecco ,il grafico in verde mi fa supporre un'arco di utilizzo adeguato per il motore..che dite? ;)
Il mj150cv è un motore che in basso è parecchio vuoto, perlomeno si sente nettamente l'ingresso del turbo poco sotto ai 2000giri.
Il grafico che citi è monco, non vien rilevato nulla proprio sotto ai 1800giri che dev'essere il livello di boost threshold... ;) Peraltro quell'esemplare è messo maluccio, i valori rilevati sono parecchio sotto il dichiarato.

un pò tutti i grafici che ti propinano in rete hanno quell'andamento.
 
Non si possono mettere link ad altri siti, ma scrivete "32692-1-4-TSI-140-Discussione-Tecnica" su Google e andate nel primo link disponibile

C'è una bella discussione nelle differenze tra il 2.0TDI e il 1.4TSI VW/Audi dove viene dimostrato che i 250nm del benzina non sono poi così diversi dai 320nm del diesel...
 
mark_nm ha scritto:
un pò tutti i grafici che ti propinano in rete hanno quell'andamento.
Insomma..
Qui è testato il 2.0 renault/nissan
http://rototest-research.eu/popup/performancegraphs.php?Flap=Graph&ChartsID=868
Come vedi iniziano a rilevare da poco sopra al minimo, e infatti emerge che il turbo inizia a soffiare dai 1500 ma raggiunge il picco sui 2000. Confronta questo grafico con il 1.9dci http://rototest-research.eu/popup/performancegraphs.php?Flap=Graph&ChartsID=870 dove è evidente la miglior disponibilità di quest'ultimo a girare ai bassi, anche il 1.3mj da 75cv ha una bella erogazione..
Ecco, confronta il 1.9mj della Croma con il 2.0hdi della 407... ;)
Precisazione, magari non ovvia....
Questi grafici danno informazioni "statiche" sul comportamento del motore ad un determinato regime, sono indicativi per quanto riguarda la boost threshold ma non per quanto riguarda il turbolag...
 
aryan ha scritto:
Non si possono mettere link ad altri siti, ma scrivete "32692-1-4-TSI-140-Discussione-Tecnica" su Google e andate nel primo link disponibile

C'è una bella discussione nelle differenze tra il 2.0TDI e il 1.4TSI VW/Audi dove viene dimostrato che i 250nm del benzina non sono poi così diversi dai 320nm del diesel...
Beh, è ovvio...
Quel che muove l'auto non è la coppia al volano bensì la coppia alle ruote, e siccome i rapporti delle diesel sono circa il 15-20% più lunghi rispetto ai rispettivi del benzina, per confrontare anche a spanne le coppie alla ruota bisogna levare un 15-20% ai valori del diesel... e considerare il range di funzionamento, assai ridotto sui TD ;)
 
modus72 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
un pò tutti i grafici che ti propinano in rete hanno quell'andamento.
Insomma..
Qui è testato il 2.0 renault/nissan
http://rototest-research.eu/popup/performancegraphs.php?Flap=Graph&ChartsID=868
Come vedi iniziano a rilevare da poco sopra al minimo, e infatti emerge che il turbo inizia a soffiare dai 1500 ma raggiunge il picco sui 2000. Confronta questo grafico con il 1.9dci http://rototest-research.eu/popup/performancegraphs.php?Flap=Graph&ChartsID=870 dove è evidente la miglior disponibilità di quest'ultimo a girare ai bassi, anche il 1.3mj da 75cv ha una bella erogazione..
Ecco, confronta il 1.9mj della Croma con il 2.0hdi della 407... ;)
Precisazione, magari non ovvia....
Questi grafici danno informazioni "statiche" sul comportamento del motore ad un determinato regime, sono indicativi per quanto riguarda la boost threshold ma non per quanto riguarda il turbolag...

ma per ottenere la medesima coppia per un range tra 2000 e 3000 g/1' si direbbe che lavorano sui parametri della centralina.
 
modus72 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
un pò tutti i grafici che ti propinano in rete hanno quell'andamento.
Insomma..
Qui è testato il 2.0 renault/nissan
http://rototest-research.eu/popup/performancegraphs.php?Flap=Graph&ChartsID=868
Come vedi iniziano a rilevare da poco sopra al minimo, e infatti emerge che il turbo inizia a soffiare dai 1500 ma raggiunge il picco sui 2000. Confronta questo grafico con il 1.9dci http://rototest-research.eu/popup/performancegraphs.php?Flap=Graph&ChartsID=870 dove è evidente la miglior disponibilità di quest'ultimo a girare ai bassi, anche il 1.3mj da 75cv ha una bella erogazione..
Ecco, confronta il 1.9mj della Croma con il 2.0hdi della 407... ;)
Precisazione, magari non ovvia....
Questi grafici danno informazioni "statiche" sul comportamento del motore ad un determinato regime, sono indicativi per quanto riguarda la boost threshold ma non per quanto riguarda il turbolag...

Interessanti i grafici che hai postato... ;)
 
Back
Alto