gallongi
0
renatom ha scritto:gallongi ha scritto:renatom ha scritto:gallongi ha scritto:mark_nm ha scritto:di primo acchito non sembra eccezionale, sbaglio?
http://s7.postimg.org/yyn09bidn/Curva_coppia_potenza_2_0.png
Più che altro da quel che posso capire,la curva di coppia e' abbastanza in discesa,nel senso l'arco di utilizzo del motore sembra ridotto al lumicino...immagino tu parli della tua auto,puoi constatare ciò anche nella realtà oppure no?![]()
L'andamento della curva è normalissimo per un turbodiesel.
I valori massimi sono abbastanza contenuti per un motore di due litri, ma sarà evidentemente una scelta progettuale.
In teoria ne dovrebbe guadagnare la longevità del motore.
D'altronde non tutti i motori sono fatti per andare in pista.
Si,per carità ,in effetti i td hanno un picco e poi basta però ,almeno a veder cosi,mi sembrava un grafico particolarmente " scialbo"... Se dici che è normale ,sarà stata solo una ma impressione...![]()
Per un utilizzo stradale una curva di coppia decrescente, normalmente, è considerato un plus in quanto favorisce la stabilità di funzionamento.
Infatti, se aumenta il carico sul motore, tipo se incontriamo una salita, il numero di giri tende a scendere e, giustamente, il motore reagisce con un aumento della propria coppia motrice , tendendo a stabilizzare la cosa.
Il contrario avviene in discesa e il motore cala la propria coppia motrice.
Infatti, è considerata buona cosa avere la coppia massima ad un numero di giri basso, in maniera tale da funzionare più possibile in zone dove la coppia è decrescente.
Poi, per un utilizzo sportivo, fatto di transitori, dove, quando si chiede coppia al motore, questa è quasi sempre maggiore di quella resistente perché si deve accelerare l'auto, il discorso può anche cambiare.
Ti ringrazio molto della esauriente spiegazione in tema,avevo considerato la cosa sotto un punto di vista diverso....