<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> grafici coppia massima | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

grafici coppia massima

renatom ha scritto:
gallongi ha scritto:
renatom ha scritto:
gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
di primo acchito non sembra eccezionale, sbaglio?

http://s7.postimg.org/yyn09bidn/Curva_coppia_potenza_2_0.png

Più che altro da quel che posso capire,la curva di coppia e' abbastanza in discesa,nel senso l'arco di utilizzo del motore sembra ridotto al lumicino...immagino tu parli della tua auto,puoi constatare ciò anche nella realtà oppure no? ;)

L'andamento della curva è normalissimo per un turbodiesel.

I valori massimi sono abbastanza contenuti per un motore di due litri, ma sarà evidentemente una scelta progettuale.
In teoria ne dovrebbe guadagnare la longevità del motore.

D'altronde non tutti i motori sono fatti per andare in pista.

Si,per carità ,in effetti i td hanno un picco e poi basta però ,almeno a veder cosi,mi sembrava un grafico particolarmente " scialbo"... Se dici che è normale ,sarà stata solo una ma impressione... ;)

Per un utilizzo stradale una curva di coppia decrescente, normalmente, è considerato un plus in quanto favorisce la stabilità di funzionamento.
Infatti, se aumenta il carico sul motore, tipo se incontriamo una salita, il numero di giri tende a scendere e, giustamente, il motore reagisce con un aumento della propria coppia motrice , tendendo a stabilizzare la cosa.
Il contrario avviene in discesa e il motore cala la propria coppia motrice.
Infatti, è considerata buona cosa avere la coppia massima ad un numero di giri basso, in maniera tale da funzionare più possibile in zone dove la coppia è decrescente.

Poi, per un utilizzo sportivo, fatto di transitori, dove, quando si chiede coppia al motore, questa è quasi sempre maggiore di quella resistente perché si deve accelerare l'auto, il discorso può anche cambiare.

Ti ringrazio molto della esauriente spiegazione in tema,avevo considerato la cosa sotto un punto di vista diverso.... ;)
 
mark_nm ha scritto:
non capisco un dato:
jtd 110 cv coppia massima 200 Nm 1500 g/1'
kia 136 cv coppia massima 323 Nm 1800 g/1'

però il jtd riprendeva in 4a anche da fermo, per intenderci. Sarà la scelta dei rapporti fatti da kia oppure è il motore kia che sotto coppia è meno elastico del jtd?

A questo punto,detta come l'hai detta tu,entreranno in gioco anche altri fattori come i rapporti del cambio,con i quali ovviamente sfrutti bene oppure no a seconda la coppia el a potenza di un motore...se ne sentono per cosi di auto con motori buonissimi ma spaziature del cambio migliorabili ;)
 
gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
non capisco un dato:
jtd 110 cv coppia massima 200 Nm 1500 g/1'
kia 136 cv coppia massima 323 Nm 1800 g/1'

però il jtd riprendeva in 4a anche da fermo, per intenderci. Sarà la scelta dei rapporti fatti da kia oppure è il motore kia che sotto coppia è meno elastico del jtd?

A questo punto,detta come l'hai detta tu,entreranno in gioco anche altri fattori come i rapporti del cambio,con i quali ovviamente sfrutti bene oppure no a seconda la coppia el a potenza di un motore...se ne sentono per cosi di auto con motori buonissimi ma spaziature del cambio migliorabili ;)

se guardi i dati dei due motori a parità di clindrata con qualche cavallo in più sono riusciti a spremere ulteriori 123 Nm il che implica un certo miglioramento dei rendimenti di un motore rispetto al jtd più vecchio di 10 anni.
E pensare che ci sono auto che posseggono 123 Nm di coppia massima.

Non avendo esperienze coi 4x4, forse la caduta di tono nei bassi regimi è dovuta alle 4 ruote motrici che comportano maggiori attriti e quindi minore efficienza.

Col jtd potevi tirare le marce quasi fosse un benzina, con la sportage invece, avverti una sorta di spinta se cambi di marcia senza tirare il motore in pratica, ha ripresa se cambi marcia velocemente senza esagerare col numero dei giri.
 
renatom ha scritto:
gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
di primo acchito non sembra eccezionale, sbaglio?

http://s7.postimg.org/yyn09bidn/Curva_coppia_potenza_2_0.png

Più che altro da quel che posso capire,la curva di coppia e' abbastanza in discesa,nel senso l'arco di utilizzo del motore sembra ridotto al lumicino...immagino tu parli della tua auto,puoi constatare ciò anche nella realtà oppure no? ;)

L'andamento della curva è normalissimo per un turbodiesel.

I valori massimi sono abbastanza contenuti per un motore di due litri, ma sarà evidentemente una scelta progettuale.
In teoria ne dovrebbe guadagnare la longevità del motore.

D'altronde non tutti i motori sono fatti per andare in pista.

Scusa Renato, ma la curva di coppia di un motore sovralimentato (sia ciclo otto, che ciclo diesel) non dovrebbe essere più piatta.... Ho visto moltissime curve fatte praticamente da tre segmenti, uno che sale a picco, poi un segmento parallelo all'asse x per quasi tutto il range di funzionamento e poi un terzo segmento che precipita verso il basso.... Infatti i motori sovralimentati, in particolare i diesel hanno una spinta quasi costante dai 1500-1700 giri in poi....
Sbaglio?
 
Riki1294 ha scritto:
Scusa Renato, ma la curva di coppia di un motore sovralimentato (sia ciclo otto, che ciclo diesel) non dovrebbe essere più piatta.... Ho visto moltissime curve fatte praticamente da tre segmenti, uno che sale a picco, poi un segmento parallelo all'asse x per quasi tutto il range di funzionamento e poi un terzo segmento che precipita verso il basso.... Infatti i motori sovralimentati, in particolare i diesel hanno una spinta quasi costante dai 1500-1700 giri in poi....
Sbaglio?

In molti l'andamento tende ad essere del tipo che dici tu. Diciamo che quando hai un motore sovralimentato puoi fare la curva di coppia che vuoi, entro certi limiti.
Poi ci sono anche le curve di coppia dichiarate dalle case e quelle rilevate al banco che non sono sempre esattamente coincidenti. ;)
Bisogna vedere cosa ritiene più opportuno fare chi progetta il motore.
 
mark_nm ha scritto:
se guardi i dati dei due motori a parità di clindrata con qualche cavallo in più sono riusciti a spremere ulteriori 123 Nm il che implica un certo miglioramento dei rendimenti di un motore rispetto al jtd più vecchio di 10 anni.
Ci sono auto che posseggono 123 Nm di coppia massima.

Non avendo esperienze coi 4x4, forse la caduta di tono nei bassi regimi è forse dovuto alle 4 ruote motrici che comportano maggiori attriti e quindi minore efficienza.

Col jtd potevi tirare le marce quasi fosse un benzina, con la sportage invece avverti la spinta se cambi di marcia senza tirare il motore.

Beh ,conta che tecnicamente ,solo che per la gestione elettronica 10 anni di motori sono tanti...io ho avuto su bravo il 105 jtd,il mitico primo common rail della storia ( che ci siamo fatti soffiare da bosch e mercedes ma è un'altra storia ) ...molto godibile ,considerando l'handling della bravo uno eccellente ,andava da dio...ora 105 cv e quei 200 nm e qualcosa li fa solo che il 1.3 nella versione più spinta,pensa te,,, ;) e prima era o anche più prestanti ,complice la normativa euro più snella...i.l mio pde ha grinta che il duemila odierno si sogna e ha 10 anni se non di più il progetto :D
 
renatom ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Scusa Renato, ma la curva di coppia di un motore sovralimentato (sia ciclo otto, che ciclo diesel) non dovrebbe essere più piatta.... Ho visto moltissime curve fatte praticamente da tre segmenti, uno che sale a picco, poi un segmento parallelo all'asse x per quasi tutto il range di funzionamento e poi un terzo segmento che precipita verso il basso.... Infatti i motori sovralimentati, in particolare i diesel hanno una spinta quasi costante dai 1500-1700 giri in poi....
Sbaglio?

In molti l'andamento tende ad essere del tipo che dici tu. Diciamo che quando hai un motore sovralimentato puoi fare la curva di coppia che vuoi, entro certi limiti.
Poi ci sono anche le curve di coppia dichiarate dalle case e quelle rilevate al banco che non sono sempre esattamente coincidenti. ;)
Bisogna vedere cosa ritiene più opportuno fare chi progetta il motore.

Nel caso della mia nonsi è capito molto cosa volevano raggiungere.
 
gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
se guardi i dati dei due motori a parità di clindrata con qualche cavallo in più sono riusciti a spremere ulteriori 123 Nm il che implica un certo miglioramento dei rendimenti di un motore rispetto al jtd più vecchio di 10 anni.
Ci sono auto che posseggono 123 Nm di coppia massima.

Non avendo esperienze coi 4x4, forse la caduta di tono nei bassi regimi è forse dovuto alle 4 ruote motrici che comportano maggiori attriti e quindi minore efficienza.

Col jtd potevi tirare le marce quasi fosse un benzina, con la sportage invece avverti la spinta se cambi di marcia senza tirare il motore.

Beh ,conta che tecnicamente ,solo che per la gestione elettronica 10 anni di motori sono tanti...io ho avuto su bravo il 105 jtd,il mitico primo common rail della storia ( che ci siamo fatti soffiare da bosch e mercedes ma è un'altra storia ) ...molto godibile ,considerando l'handling della bravo uno eccellente ,andava da dio...ora 105 cv e quei 200 nm e qualcosa li fa solo che il 1.3 nella versione più spinta,pensa te,,, ;) e prima era o anche più prestanti ,complice la normativa euro più snella...i.l mio pde ha grinta che il duemila odierno si sogna e ha 10 anni se non di più il progetto :D

Se ti capita di trovare un grafico del jtd ;)
 
mark_nm ha scritto:
gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
se guardi i dati dei due motori a parità di clindrata con qualche cavallo in più sono riusciti a spremere ulteriori 123 Nm il che implica un certo miglioramento dei rendimenti di un motore rispetto al jtd più vecchio di 10 anni.
Ci sono auto che posseggono 123 Nm di coppia massima.

Non avendo esperienze coi 4x4, forse la caduta di tono nei bassi regimi è forse dovuto alle 4 ruote motrici che comportano maggiori attriti e quindi minore efficienza.

Col jtd potevi tirare le marce quasi fosse un benzina, con la sportage invece avverti la spinta se cambi di marcia senza tirare il motore.

Beh ,conta che tecnicamente ,solo che per la gestione elettronica 10 anni di motori sono tanti...io ho avuto su bravo il 105 jtd,il mitico primo common rail della storia ( che ci siamo fatti soffiare da bosch e mercedes ma è un'altra storia ) ...molto godibile ,considerando l'handling della bravo uno eccellente ,andava da dio...ora 105 cv e quei 200 nm e qualcosa li fa solo che il 1.3 nella versione più spinta,pensa te,,, ;) e prima era o anche più prestanti ,complice la normativa euro più snella...i.l mio pde ha grinta che il duemila odierno si sogna e ha 10 anni se non di più il progetto :D

Se ti capita di trovare un grafico del jtd ;)

Sarebbe interessante ,magari si trova... ;)
 
renatom ha scritto:
In molti l'andamento tende ad essere del tipo che dici tu. Diciamo che quando hai un motore sovralimentato puoi fare la curva di coppia che vuoi, entro certi limiti.
Poi ci sono anche le curve di coppia dichiarate dalle case e quelle rilevate al banco che non sono sempre esattamente coincidenti. ;)
Bisogna vedere cosa ritiene più opportuno fare chi progetta il motore.

Renato,sempre a proposito di grafici,questo come tanti altri diesel attuali non ti sembra avere un range di coppia più lineare rispetto al grafico di prima?

http://www.quattroruote.it/detroit2013/immaginebig_articolo.cfm?codiceimg=511208&codedicola=454411&codice=403113&codarticolo=403113&pagina=454411&tornaa=/detroit2013/&condivisa=1&chiamante=411268
 
gallongi ha scritto:
renatom ha scritto:
In molti l'andamento tende ad essere del tipo che dici tu. Diciamo che quando hai un motore sovralimentato puoi fare la curva di coppia che vuoi, entro certi limiti.
Poi ci sono anche le curve di coppia dichiarate dalle case e quelle rilevate al banco che non sono sempre esattamente coincidenti. ;)
Bisogna vedere cosa ritiene più opportuno fare chi progetta il motore.

Renato,sempre a proposito di grafici,questo come tanti altri diesel attuali non ti sembra avere un range di coppia più lineare rispetto al grafico di prima?

http://www.quattroruote.it/detroit2013/immaginebig_articolo.cfm?codiceimg=511208&codedicola=454411&codice=403113&codarticolo=403113&pagina=454411&tornaa=/detroit2013/&condivisa=1&chiamante=411268

non è realistico quel grafico, si direbbe tracciato a cad
 
Back
Alto