<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Graffio sul quadro degli strumenti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Graffio sul quadro degli strumenti

Se lo facessero in Lexan come le visiere dei caschi, sarebbe quasi indistruttibile.

Usa del Sidol, quello per lucidare le maniglie di ottone, con batuffolo d'ovatta e delicatezza.
 
Ho avvisato la concessionaria, che giustamente mi crede.
Nell'ipotesi di un intervento in garanzia è possibile cambiare solo il policarbonato? Vorrei evitare lo smontaggio del quadro degli strumenti.
 
PalmerEldrich ha scritto:
Ho avvisato la concessionaria, che giustamente mi crede.
Nell'ipotesi di un intervento in garanzia è possibile cambiare solo il policarbonato? Vorrei evitare lo smontaggio del quadro degli strumenti.

dipende, se è corpo unico (non smontabile), certo che no.

Se è composto da elementi dipende anche qui.

Da solo, col fai da te anche si, ma lo sconsiglio per ovvie ragioni.

Saluti
 
B-O-DISEL ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Ho avvisato la concessionaria, che giustamente mi crede.
Nell'ipotesi di un intervento in garanzia è possibile cambiare solo il policarbonato? Vorrei evitare lo smontaggio del quadro degli strumenti.

dipende, se è corpo unico (non smontabile), certo che no.

Se è composto da elementi dipende anche qui.

Da solo, col fai da te anche si, ma lo sconsiglio per ovvie ragioni.

Saluti

E' un pezzo unico...
In concessionaria proveranno con il polish e, se non dovesse andare bene, passeranno in garanzia la sostituzione dell'intero quadro strumenti (!).
Certo che è un bello spreco, mi dispiacerebbe se dovessero cambiarlo. Comunque l'operazione di estrazione è semplice, il quadro è tenuto da due sole viti.
Immagino che sia un pezzo unico per evitare infiltrazioni di polvere e umidità.
 
53AR ha scritto:
Se lo facessero in Lexan come le visiere dei caschi, sarebbe quasi indistruttibile.
Dici? Gli occhialoni da moto che usavo avevano la lente di Lexan, eppure si rigavano... d'altronde, il Lexan è un marchio di policarbonato..
 
Ho avuto una esperienza simile. Scirocco nuova, la preconsegna è stata un disastro. Alcune righe (swirls) sulla fiancata e tutto il tachimetro rigato.

Avete capito bene, una macchina da 22 mila euro rovinata dal lavaggio che la preparava alla vendita. Hanno passato uno straccio malamente e il vetro del tachimetro tutto pieno di righe.

La concessionaria ha fatto orecchie da mercante (i soldi li avevano già presi). Per il tachimetro ovviamente il vetro singolo non esiste, bisogna cambiarlo tutto quanto. E' rimasto così, tanto le righe si vedono poco in particolari condizioni di luce.

Un plauso alla rete di vendita VW.
 
53AR ha scritto:
Se lo facessero in Lexan come le visiere dei caschi, sarebbe quasi indistruttibile.

Usa del Sidol, quello per lucidare le maniglie di ottone, con batuffolo d'ovatta e delicatezza.

Il sidol l'ho visto usare anche sull'esalite di un omega speedmaster...

Io l'ho usato su di un molto più modesto swatch, con ottimi risultati.
 
PalmerEldrich ha scritto:
passeranno in garanzia la sostituzione dell'intero quadro strumenti (!).
Certo che è un bello spreco, mi dispiacerebbe se dovessero cambiarlo
tranquillo che non lo sprecano, lo rimandano in fabbrica dove sarà rigenerato e rivenduto come ricambio.
 
chepallerossi! ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
passeranno in garanzia la sostituzione dell'intero quadro strumenti (!).
Certo che è un bello spreco, mi dispiacerebbe se dovessero cambiarlo
tranquillo che non lo sprecano, lo rimandano in fabbrica dove sarà rigenerato e rivenduto come ricambio.

non so perché ma, ho la netta sensazione che il costo del prodotto a nuovo è inferiore a quello per rigenerarlo.

PS:. non parlo x l' utente finale sia chiaro.

Saluti
 
salve, mi accodo a questa discussione visto il problema simile:
si può tentare con dentifricio o sidol anche sul trasparente del stereo dell' auto? o sono plastiche ancora più sensibili?
 
Esperienza simile: auto nuova (Lancia Thema) e dopo alcuni giorni dal ritiro mi accorgo che la plastica del tachimetro è rigata. In concessionaria mi dicono che la rigatura è nella parte interna e che bisogna cambiare tutto il pezzo. Non vi dico l'attesa (doveva arrivare dagli USA)... tuttavia, ho risolto il problema della rigatura ed in cambio ho ottenuto quello di un leggero rumore dovuto a qualcosa che vibra all'interno del quadro strumenti quando il manto stradale è irregolare. Lavoro forse non fatto a regola d'arte? Naturalmente, al prossimo tagliando dovrò farlo sistemare (in garanzia, of course).

P.S. ometto di dire che il nuovo quadro strumenti presentava il chilometraggio del giorno in cui il pezzo è stato ordinato, cioè circa 2k km in meno...
 
Ecco, trovo una cosa intollerabile che uno dopo che abbia investito oltre 20 mila euro, si trovi dei danni fatti da dei CANI di lavagisti improvvisati.

Dopo 3 anni, le uniche righette che ho sulla macchina, sono ancora quelle della pre consegna.

Indi per cui bisogna farsi dare la macchina nuova con la cera sopra, e imparare a decerarla da se, acquistando i prodotti appositi. Altrimenti l'auto viene consegnata rovinata. Cose da pazzi.
 
Grazie a tutti per le risposte.
Credo proprio che il graffio sia stato fatto al momento del condizionamento del veicolo per la consegna.
Calcolando che io neppure l'ho sfiorato, e che in fabbrica avranno procedure alquanto restrittive per il trattamento dei componenti per non danneggiarli, mi sembra l'unica ipotesi percorribile.

Detto questo, e constatato che sono in buona compagnia a dimostrazione che evidentemente è un tipo di svarione frequente presso le concessionarie, aggiorno sull'evoluzione del mio caso: la concessionaria neppure prova a rimediare (saggiamente, dico io, visto il costo del lavoro che dovrebbe sostenere, magari inutilmente) e sostituirà l'intero pezzo in garanzia. Tempo di consegna: 2-3 settimane.

Mi tranquillizza il fatto che il pezzo è unico e viene sfilato e poi infilato il nuovo agendo su due sole viti.... insomma, credo che non possano fare danni. O no? :rolleyes:
 
Sidol e dentifricio non vanno bene.
Granulometria dell'abrasivo troppo grossa.

Ce ne sono di più fini:
es. il "bianchetto" da odontotecnico...

Quello dello swatch...non conoscevo, ma mi sembra verosimile
 
Back
Alto