<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Graffi su plastica del cruscotto: è possibile rimuoverli? | Il Forum di Quattroruote

Graffi su plastica del cruscotto: è possibile rimuoverli?

Buongiorno a tutti...

Sulla mia Dacia nuova, che oggi compie 2 settimane da quando l'ho ritirata, la mia compagna , non so come (forse con l'ombrello o le buste della spesa in una giornata di pioggia) è riuscita a fare un paio di graffi sul cruscotto, e sono quasi stato sul punto di lasciarla...scherzo

4fbKNNd



Tuttavia, essendo la mia prima macchina nuova, un po' di "ipocondria" ci sta.

Passerà col tempo, del resto essendo una macchina che "dorme" in strada, avoglia a graffi pure che arriveranno sulla carrozzeria.


In tutto cio volevo chiedervi se fossero affidabili certi rimedi "casalinghi" che ho letto per rimuovere questi graffi (sentivo parlare del lucido per scarpe), o un buon carrozziere è in grado di toglierli a prezzi onesti (in questo caso di certo non ci andrei al primo graffio...giusto se col tempo se ne dovessero accumulare degli altri....anche perche ho capito che ste plastiche moderne fanno abbastanza cagare, ma va beh, comprando una Dacia sapevo a che qualità dei materiali andavo incontro.

Grazie a tutti.
 
L' ho visto fare in TV
in una trasmissione dove sistemano auto messe
male. Forse: " Affari a 4 Ruote " Francese "....
Merito di uno spray granulare apposito.
In scena, almeno, sembrava tornata nuova.
Era una vecchia BMW
 
L' ho visto fare in TV
in una trasmissione dove sistemano auto messe
male. Forse: " Affari a 4 Ruote " Francese "....
Merito di uno spray granulare apposito.
In scena, almeno, sembrava tornata nuova.
Era una vecchia BMW


Si a dire il vero, ho visto tornare nuovi anche cruscotti con crepe vere e proprie...ma ci sono Car Dealing dedicati a cio.
 
L'Australia, per via del sole, e' la patria dei cruscotti spaccati, Ci sono proprio officine specializzate che li ricostruiscono, "sbucciano" lo strato di plastica esterna e rifoderano se il danno e' troppo grave, le piccole e medie crepe le "saldano" con una specie di soluzione pastosa che poi indurisce.
 
Ci sono prodotti specifici per il cruscotto, non scompare ma si riduce.... purtroppo alcuni materiali sono più soggetti a graffi ed usura, la plastica rigida si graffia molto facilmente basta una borsa, ma anche con le mani, soprattutto se si portano anelli etc...
 
parliamo di una macchina nuova col cruscotto ancora non contaminato da sporcizia, sono dell'idea che è meglio lasciare così prima che la pezza diventi peggio del buco
 
Beh,

se non si trova chi e' in grado di fare un
lavoro a regola d' arte....
Se proprio angoscia vedere il segno, non posso che consigliare
l' uso del lucido da scarpe con un pennellino....
Tipo il carrozzaio coi graffi che non si vogliono riparare....
Lo feci io tanti anni fa....
Credo sia la meno peggio soluzione
 
Back
Alto