<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GPL Renault. Test di QR lo dimostra: cagionevole e poco compatibile. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

GPL Renault. Test di QR lo dimostra: cagionevole e poco compatibile.

n1 ho detto e ripeto a circa 25000km o 30000 massimo
qualunque auto trasformata a gas , deve per forsa fare la 1' registrazione delle valvole So che molti concessionari non sono d'accordo. Io l'ho sempre esequita in officine generiche.questo come ripeto per tutte le marche , un mio amico sulla punto del2000 vedendo che la macchina si spengeva a motore caldo la porta al concessionario circa30000km
non trovano il difetto , dopo pochi km la macchina peggiora notevolmente ,viene portata da un meccanico generico e costata la bruciatura di 2 valvole .,secondo lui per non aver registrato le valvole molto tempo prima dato che la macchina andava a metano ,questi sono i fatti commentate voi
Se comprate una renault a gas niente paura a 25000km km
pretendete la regolazione valvole a costo di prendere a schiaffoni il meccanico
 
Ho letto la prova. Non aggiunge nulla a quanto già si sa.
Il giudizio generale su 6 modelli a GPL:
DIFETTI
- Autonomia limitata
- Consumo più elevato
- Durata valvole a rischio
- Prestazioni modeste con motori non turbo

Quindi... cose già risapute valide per tutti.

Nell'articolo della Modus:
"Ci è capitato proprio quello che alcuni lettori, utenti di varie marche di auto trasformate a gas, ci avevano segnalato".

Si noti bene... alcuni, non tutti.

Trovo lacunosa la frase:
"Allo stato attuale la nostra Modus potrà marciare ancora (le nostre rilevazioni lo dimostrano), ma, prima o poi, bisognerà affrontare una spesa di ripristino vicina ai 900 euro".

Prima o poi? Cioè... l'auto va ancora bene, se arrivasse a 80-90.000 km è più o meno la spesa intorno a 1 cent al km che dicevo qualche giorno fa.
Per il resto... spese strane non ce ne sono state tranne 2 candele sostituite e spie ignorate. Quindi... tutto previsto e prevedibile. Con un utilizzo gravoso, serve una spesa di 1.500 euro ogni 150-160.000 km. Con uno più tranquillo... magari fai la registrazione totale una volta a 90.000 km e poi... stop, visto che vendi l'auto quando ne ha 150-160.000.
I motori a gpl possono restare ancora convenienti e sicuramente son più ecologici... a patto di sapere cosa si parla e sapere cosa si vuole. Speriamo comunque che le case lavorino per irrobustire i particolari più sottoposti a stress. Per ora ci sono arrivate tutte adattando un pò alla svelta i motori che avevano... ma temo che non si voglia spingere su questo carburante più di tanto visto gli interessi in ballo.
 
il primo tagliando lo hanno fatto e prevede il controllo del gioco e l eventuale regolazione. Per cui la prova su questo non credo si possa discutere. Vero è che quella frase è lacunosa, avrebbero potuto forse fare una stima dei chilometri che aveva davanti ma forse non hanno voluto sparare cose discutibili. Il fatto è che il deterioramento è progressivo ed incide sulle prestazioni e la regolarità. Diventa quindi uno stillicidio in attesa della spesa grossa. . .
 
Sì ma... ribadisco che questo non è un modo serio di procedere. La vendita delle auto a GPL ha raggiunto quota 15% contro il 44% del gasolio. Una quantità rilevantissima, dunque che... si aspetterebbe risposte serie.

1 - provate tanti modelli fino a 100.000 km (o cumunque fino al manifestarsi del danno)
2 - dite se conviene ancora o è una bufala (non conviene, l'auto va peggio, si rischia di restare spesso a piedi)

Questo è serio. Perché mettere come un banale difetto una cosa che può pregiudicare il funzionamento dell'auto è a mio avviso poco serio e grave. Mettere "durata valvole a rischio" in mezzo alla "autonomia limitata" così, come se fosse un difetto di poco conto e poi dire che il motore rischia una morte prematura e spese da 900 euro a botta (su auto che costano 10-15.000 euro) è assurdo. Da incompetenti. E ti fa perdere credibilità.
Un conto è che a gpl l'auto abbia poca autonomia... un conto è che il 15% delle auto monti una soluzione che non solo non fa risparmiare ma potrebbe rivelersi un calvario. Ma si dice solo potrebbe, dovrebbe... non si portano prove attendibili (per chilometraggio, numero di vetture provate con lo stesso motore a benzina e non, ecc.), non si dice se ci sono motori esenti dai problemi... tutto vago, tutto pressapochista. Invece si lascia solo intendere che questa del GPL potrebbe rivelarsi una sola ma si lascia cadere il discorso lì. E poi... si prova un motore che è stato trasformato solo in 300 esemplari in italia? Ma che senso ha?
 
per quanto attiene alla scelta del motore in prova, bè, si vuole capire se il gpl possa essere il futuro prossimo per cui è giusto testarlo su motori moderni e non sui ferri vecchi che fiat e compagnia riciclano per intercettare gli incentivi spendendo due lire di motore. . . con però l alibi non di poco valore che i motori vecchi prodotti meno al limite tengono meglio l usura del gpl. Per il resto del tuo ultimo post , ernst? . concordo.
 
torniamo al mio caso. Sono appena ritornato dal conce. Mi ha aggiunto sul contratto che all arrivo della mia clio, previsto per fine agosto, potrò scegliere se ritirarla e saldare, oppure se usare la caparra per un nuovo acquisto da definirsi nei tempi prezzi e sconti. Ovvio che sarò messo di fronte al bivio. Prendere o rischiare che finisce l offerta su clio e 4 o 5 mesi dopo prendere si un euro 5 ma magari pagato un 1000 duro in più. Lui non sa però che piuttosto che sfasciare il motore col Gpl sarei disposto a prendere di più per un euro 5 che di sicuro poi non la bloccano e si svaluta meno. Cosa prevedete voi in termini di offerte.?
 
ercules7676 ha scritto:
torniamo al mio caso. Sono appena ritornato dal conce. Mi ha aggiunto sul contratto che all arrivo della mia clio, previsto per fine agosto, potrò scegliere se ritirarla e saldare, oppure se usare la caparra per un nuovo acquisto da definirsi nei tempi prezzi e sconti. Ovvio che sarò messo di fronte al bivio. Prendere o rischiare che finisce l offerta su clio e 4 o 5 mesi dopo prendere si un euro 5 ma magari pagato un 1000 duro in più. Lui non sa però che piuttosto che sfasciare il motore col Gpl sarei disposto a prendere di più per un euro 5 che di sicuro poi non la bloccano e si svaluta meno. Cosa prevedete voi in termini di offerte.?
Nel post sulla Clio c'era scritto, da parte di Renault Italia, quali erano i loro programmi per l'euro5, ora non li ricordo.
Riguardo al discorso dell'alternativa, tieni conto che le diesel euro4 con DPF saranno considerate molto vicine alle euro5, un pò alla stregua delle Euro4 a benzina con impianto a gas.
 
Concordo sulla critica all'opportunità di testare a GPL un motore venduto in 300 esemplari...
Tuttavia i danni sono presenti e sono incontestabili, e a mio modo di vedere non sono giustificabili su un motore venduto nuovo da una casa costruttrice nel 2009.
 
una domanda che mi faccio da tempo. Da una certa data in poi, mi pare il 2011 ma non è importante, tutte le auto vendute dovranno per forza essere euro 5. Sbaglio? È la prima volta che esiste non solo una omologazione di riferimento ma anche un obbligo per i produttori o sbaglio? Se è così potrebbe implicare che le euro 4 non saranno mai soggette a blocchi, che la spada di damocle e i costi annessi ad evitarla non pende più sulla testa del consumatore ma su quella del produttore. Se fosse così le euro 4 benzina che già inquinano poco e poco incidono sull inquinamento delle città rispetto ad altre fonti come i riscaldamenti, giungerebbero alla loro fine naturale senza problemi. Ho capito male?
 
modus72 ha scritto:
ercules7676 ha scritto:
torniamo al mio caso. Sono appena ritornato dal conce. Mi ha aggiunto sul contratto che all arrivo della mia clio, previsto per fine agosto, potrò scegliere se ritirarla e saldare, oppure se usare la caparra per un nuovo acquisto da definirsi nei tempi prezzi e sconti. Ovvio che sarò messo di fronte al bivio. Prendere o rischiare che finisce l offerta su clio e 4 o 5 mesi dopo prendere si un euro 5 ma magari pagato un 1000 duro in più. Lui non sa però che piuttosto che sfasciare il motore col Gpl sarei disposto a prendere di più per un euro 5 che di sicuro poi non la bloccano e si svaluta meno. Cosa prevedete voi in termini di offerte.?
Nel post sulla Clio c'era scritto, da parte di Renault Italia, quali erano i loro programmi per l'euro5, ora non li ricordo.
Riguardo al discorso dell'alternativa, tieni conto che le diesel euro4 con DPF saranno considerate molto vicine alle euro5, un pò alla stregua delle Euro4 a benzina con impianto a gas.
questa :)
 
ercules7676 ha scritto:
una domanda che mi faccio da tempo. Da una certa data in poi, mi pare il 2011 ma non è importante, tutte le auto vendute dovranno per forza essere euro 5. Sbaglio? È la prima volta che esiste non solo una omologazione di riferimento ma anche un obbligo per i produttori o sbaglio? Se è così potrebbe implicare che le euro 4 non saranno mai soggette a blocchi, che la spada di damocle e i costi annessi ad evitarla non pende più sulla testa del consumatore ma su quella del produttore. Se fosse così le euro 4 benzina che già inquinano poco e poco incidono sull inquinamento delle città rispetto ad altre fonti come i riscaldamenti, giungerebbero alla loro fine naturale senza problemi. Ho capito male?
Si...
Per le Euro5 vale la stessa storia capitata alle euro4, euro3 e via dicendo. C'è una data dalla quale i produttori possono cominciare ad omologarle come tali (nel caso dell'euro5 è stato nell'autunno 2008), poi c'è una data a partire dalla quale tutte le nuove OMOLOGAZIONI dovranno esser euro5 (quindi i modelli che nasceranno nuovi non potranno esser euro4, e sarà settembre 2009), infine c'è una data dalla quale tutte le auto dovranno venir immatricolate e vendute come euro5, e sarà da gennaio 2011. Poni attenzione alla differenza fra OMOLOGARE e IMMATRICOLARE.
Per le euro4 capiterà quindi la stessa cosa capitata via via alle precedenti euro0, euro1 euro2 e via dicendo, arriverà un momento (diverso probabilmente da città a città..) in cui le euro4 verranno fermate lasciando via libera a euro5 euro6 euro7....
 
ercules7676 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Nel post sulla Clio c'era scritto, da parte di Renault Italia, quali erano i loro programmi per l'euro5, ora non li ricordo.
Riguardo al discorso dell'alternativa, tieni conto che le diesel euro4 con DPF saranno considerate molto vicine alle euro5, un pò alla stregua delle Euro4 a benzina con impianto a gas.
questa :)
Il senso è che le euro4 non sono tutte uguali per le nostre amministrazioni: fondamentalmente quello che ci interessa è come e quando verranno bloccate, e la scaletta sarà più o meno questa a seconda delle varie amministrazioni:
-per prime salteranno le euro4 diesel no dpf;
-poi salteranno le euro4 a benzina;
-alla fine verranno fermate le euro4 a benzina trasformate a gas più o meno assieme alle euro4 diesel con filtro antiparticolato DPF o FAP.
Quest'ultima categoria, benza+gas e diesel+filtro, sarà difficilmente bloccata e sarà equiparata alle euro5... Se ci fai caso, in più di qualche città le euro4 diesel sono state bloccate mentre le euro0 ed euro1 a benzina+gas circolavano indisturbate esattamente come le euro3 diesel con FAP... Il filtro antiparticolato fa parecchio dal punto di vista legislativo...
Quindi se il tuo interesse è quello di avere un'auto non bloccabile a breve dalle normative antinquinamento e la concessionaria ti metterà alle strette per prendere qualcosa per forza, prova a considerare un diesel con DPF...
 
ho capito. Grazie modus. :) io faccio meno di 10 mila chilometri all anno e quasi tutti in città in tragitti medio brevi. Che faresti? Quasi quasi la metto a gpl poi tolgo la bombola e vado a benzina. Chi se ne accorge !
 
Back
Alto