<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gpl o diesel? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

gpl o diesel?

|Mauro65| ha scritto:
fran56 ha scritto:
Però è notorio che i moderni diesel a iniezione diretta, anche per la loro grande efficienza, hanno qualche leggera difficoltà ad andare in temperatura, quindi tutto normale. Che poi questo non sia il massimo per i filtri antiparticolato è un altro paio di maniche.
Avviamento a -14°C, l'equivalente turbonafta mi andava in temperatura prima del ciclo otto aspirato di pari cubatura ... tipo 2 - 3 km invece che 4 - 5 km ... forse merito di un eventuale riscaldatore elettrico del circuito refrigerante, in ogni caso si scaldava subito

Beh probabile. A -14 io potrei farne 50 di km senza andare in temperatura :)
 
srmrcf ha scritto:
buongiorno a tutti,
causa nuovo lavoro devo scegliere una macchina che dovrà fare circa 40.000 km/anno quasi tutti in autostrada.
tanti mi consigliano il diesel, però chi ha la gpl dice che si trova benissimo... che fare? che differenze ci sono come costi kilometrici?

La superiorità del diesel tra i motori endotermici è indiscussa in termini di efficienza ed efficacia, il gas delle bombolette è da un lato consigliabile per il campeggio e dall'altro nella pluralità dei casi compromette anche l'affidabilità del boxer benzina.

sulla convenienza economica del diesel - dati i km - nulla quaestio.
ciau
 
Suby01 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
fran56 ha scritto:
Però è notorio che i moderni diesel a iniezione diretta, anche per la loro grande efficienza, hanno qualche leggera difficoltà ad andare in temperatura, quindi tutto normale. Che poi questo non sia il massimo per i filtri antiparticolato è un altro paio di maniche.
Avviamento a -14°C, l'equivalente turbonafta mi andava in temperatura prima del ciclo otto aspirato di pari cubatura ... tipo 2 - 3 km invece che 4 - 5 km ... forse merito di un eventuale riscaldatore elettrico del circuito refrigerante, in ogni caso si scaldava subito

Beh probabile. A -14 io potrei farne 50 di km senza andare in temperatura :)
Mauro questo boxer lo deve proprio provare per bene. Ho guidato in piano fino a -22, la temperatura scende sotto la tacca che indica il range di esercizio
 
zero c. ha scritto:
La superiorità del diesel tra i motori endotermici è indiscussa in termini di efficienza ed efficacia, il gas delle bombolette è da un lato consigliabile per il campeggio e dall'altro nella pluralità dei casi compromette anche l'affidabilità del boxer benzina.
sulla convenienza economica del diesel - dati i km - nulla quaestio.
ciau
:XD:
 
Roxster ha scritto:
Suby01 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
fran56 ha scritto:
Però è notorio che i moderni diesel a iniezione diretta, anche per la loro grande efficienza, hanno qualche leggera difficoltà ad andare in temperatura, quindi tutto normale. Che poi questo non sia il massimo per i filtri antiparticolato è un altro paio di maniche.
Avviamento a -14°C, l'equivalente turbonafta mi andava in temperatura prima del ciclo otto aspirato di pari cubatura ... tipo 2 - 3 km invece che 4 - 5 km ... forse merito di un eventuale riscaldatore elettrico del circuito refrigerante, in ogni caso si scaldava subito
Beh probabile. A -14 io potrei farne 50 di km senza andare in temperatura :)
Mauro questo boxer lo deve proprio provare per bene. Ho guidato in piano fino a -22, la temperatura scende sotto la tacca che indica il range di esercizio
Ok, allora almeno su un punto gli O.T.U.A.W. sono superiori :XD:
 
|Mauro65| ha scritto:
Roxster ha scritto:
Suby01 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
fran56 ha scritto:
Però è notorio che i moderni diesel a iniezione diretta, anche per la loro grande efficienza, hanno qualche leggera difficoltà ad andare in temperatura, quindi tutto normale. Che poi questo non sia il massimo per i filtri antiparticolato è un altro paio di maniche.
Avviamento a -14°C, l'equivalente turbonafta mi andava in temperatura prima del ciclo otto aspirato di pari cubatura ... tipo 2 - 3 km invece che 4 - 5 km ... forse merito di un eventuale riscaldatore elettrico del circuito refrigerante, in ogni caso si scaldava subito
Beh probabile. A -14 io potrei farne 50 di km senza andare in temperatura :)
Mauro questo boxer lo deve proprio provare per bene. Ho guidato in piano fino a -22, la temperatura scende sotto la tacca che indica il range di esercizio
Ok, allora almeno su un punto gli O.T.U.A.W. sono superiori :XD:

Scusa ma la W finale per cosa sta?? :D
 
|Mauro65| ha scritto:
Roxster ha scritto:
Suby01 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
fran56 ha scritto:
Però è notorio che i moderni diesel a iniezione diretta, anche per la loro grande efficienza, hanno qualche leggera difficoltà ad andare in temperatura, quindi tutto normale. Che poi questo non sia il massimo per i filtri antiparticolato è un altro paio di maniche.
Avviamento a -14°C, l'equivalente turbonafta mi andava in temperatura prima del ciclo otto aspirato di pari cubatura ... tipo 2 - 3 km invece che 4 - 5 km ... forse merito di un eventuale riscaldatore elettrico del circuito refrigerante, in ogni caso si scaldava subito
Beh probabile. A -14 io potrei farne 50 di km senza andare in temperatura :)
Mauro questo boxer lo deve proprio provare per bene. Ho guidato in piano fino a -22, la temperatura scende sotto la tacca che indica il range di esercizio
Ok, allora almeno su un punto gli O.T.U.A.W. sono superiori :XD:
E' risaputo che un blocco di ghisa fatica a cedere energia
 
Roxster ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Roxster ha scritto:
Suby01 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
fran56 ha scritto:
Però è notorio che i moderni diesel a iniezione diretta, anche per la loro grande efficienza, hanno qualche leggera difficoltà ad andare in temperatura, quindi tutto normale. Che poi questo non sia il massimo per i filtri antiparticolato è un altro paio di maniche.
Avviamento a -14°C, l'equivalente turbonafta mi andava in temperatura prima del ciclo otto aspirato di pari cubatura ... tipo 2 - 3 km invece che 4 - 5 km ... forse merito di un eventuale riscaldatore elettrico del circuito refrigerante, in ogni caso si scaldava subito
Beh probabile. A -14 io potrei farne 50 di km senza andare in temperatura :)
Mauro questo boxer lo deve proprio provare per bene. Ho guidato in piano fino a -22, la temperatura scende sotto la tacca che indica il range di esercizio
Ok, allora almeno su un punto gli O.T.U.A.W. sono superiori :XD:
E' risaputo che un blocco di ghisa fatica a cedere energia

Aggiungiamoci che avrà pure un riscaldatore addizionale per il circuito refrigerante, ma per l'olio che facciamo? Cominciamo a tirare con l'acqua calda ma l'olio freddo?
 
Ok la ghisa è più "lenta" dell'alluminio.

Quanto al riscaldatore elettrico, il refrigerante, proprio per la sua funzione, in questo caso riscalda il monoblocco e la testa ... ed aiuta l'olio ad andare in temperatura. Ripeto, il riscaldatore suplementare per il circuito refrigerante è uan mia mera ipotesi, ho certezza solo di quello sul filtro gasolio

Lampeggi
 
sono interessato alla legacy berlina benzina 2,0 cambio automatico, leggo da zen 1966 che ha delle perplessività del benzina sulla legacy e
reFORESTERation
tieni conto che sul 2 litri benzina, le valvole vanno registrate ogni 20.000 km, la spesa non è da poco, c.ca 400 euro più tagliando. A 100.000 km c'è il tagliandone, le valvole finiscono la loro corsa e bisogna ripristinare il tutto [/color]
chiedo chiarimenti in merito.
 
linux51 ha scritto:
sono interessato alla legacy berlina benzina 2,0 cambio automatico, leggo da zen 1966 che ha delle perplessività del benzina sulla legacy e
chiedo chiarimenti in merito.

Anche io mi sto interessando a quel modello, ma a GPL
Da quello che ho capito, da profano, le valvole sull'attuale 2000 sono registrabili tramite la sostituzione di bicchierini calibrati, quindi per recuperare l'eventuale gioco perso dalla recessione delle valvole con l'uso a gpl si attende il tagliandone dei 100.000 (con probabile smontaggio motore per la mancanza di spazio di manovra).
Quindi prima dei 100.000 nessuna registrazione valvole. Giusto?
Io sto alla finestra e aspetterei il nuovo motore serie FB (già montato sul nuovo Forester), che oltre a portare in dote la catena, adotta il comando delle camme sulle valvole non tramite bicchierini, ma tramite bilancieri a rullo.
Non ho ancora avuto modo di capire come avverrà il recupero del gioco della valvola stessa, ma su youtube ho trovato questo filmato:
http://www.youtube.com/watch?v=jLdnGFGhPyk
Qualche esperto può confermare che quei pistoncini all'altro estremo del bilancere siano punterie idrauliche? o qualche cosa d'altro che recuperi il gioco?
Per il resto, sono convinto che il nuovo CVT sia il cambio ideale per la versione GPL, perchè in autostrada a 130 dovrebbe tenere il regime vicino ai 2200 rpm, con minore sollecitazioni delle sedi/valvole
Speriamo esca il nuovo motore con il MY'12
 
[/quote]
[Non ho ancora avuto modo di capire come avverrà il recupero del gioco della valvola stessa, ma su youtube ho trovato questo filmato:
http://www.youtube.com/watch?v=jLdnGFGhPyk
Qualche esperto può confermare che quei pistoncini all'altro estremo del bilancere siano punterie idrauliche? o qualche cosa d'altro che recuperi il gioco?
[/quote]

Proprio nessuno ha visto questo filmato?
 
Back
Alto