<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gpl o diesel? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

gpl o diesel?

luca.bortolotto ha scritto:
Qualche esperto può confermare che quei pistoncini all'altro estremo del bilancere siano punterie idrauliche? o qualche cosa d'altro che recuperi il gioco?

guardando non si capisce, e comunque è difficile che lo siano. Che motivo avrebbero di mettere il recupero automatico quando quello manuale già ora si fa ogni 105000 miglia?

Considera che in pratica sto boxer di 3a generazione non è altro che il 3600 con 2 cilindri in meno
 
Io provo a dire la mia: con quel chilometraggio, prenderei una Outback con il Lineartronic, bifuel.
Perchè? Intanto perchè ce l'ho e viaggia splendidamente, con un comfort assoluto e consumi mai superiori ai 10,5- 11 litri di Gpl per 100 km.
Secondo: il cambio è uno spettacolo!!
Terzo: con il 2.5 abolisci il tagliandone e relativi problemi, devi solo registrare le valvole ogni 30.000 Km, spendendo in più 80-100 euro a volta.
Rispetto al turbodiesel hai il vantaggio di avere meno problemi di tipo ecologico o presunto tale, ma soprattutto sul diesel non si può ancora avere il Lineartronic, che ti assicuro è un vero spettacolo, e fa pure consumare meno: io con la mia OB consumo un buon 10% di gpl in meno rispetto a quello che consumava il Forester , che monta il 2000 e in confronto è fermo.
Per quanto riguarda i nuovi motori benzina, qualcuno mi ha detto che sono a iniezione diretta, quindi bevono meno, tirano di più e dovrebbero avere meno problemi con il gpl, in quanto a turno, per pochi istanti, un iniettore spruzza comunque della benzina ( per evitare problemi agli iniettori stessi, che restando inattivi a lungo potrebbero bloccarsi )
 
steu851 ha scritto:
luca.bortolotto ha scritto:
Qualche esperto può confermare che quei pistoncini all'altro estremo del bilancere siano punterie idrauliche? o qualche cosa d'altro che recuperi il gioco?

guardando non si capisce, e comunque è difficile che lo siano. Che motivo avrebbero di mettere il recupero automatico quando quello manuale già ora si fa ogni 105000 miglia?

Considera che in pratica sto boxer di 3a generazione non è altro che il 3600 con 2 cilindri in meno

Scusami, visto che da quallo che ho capito tu hai un H6, come avviene il recupero gioco valvole sul tuo motore? (anche il rapporto all'accessibilità).
grazie
 
dumbo54 ha scritto:
...Secondo: il cambio è uno spettacolo!!
...Per quanto riguarda i nuovi motori benzina, qualcuno mi ha detto che sono a iniezione

Ciao.
Mi puoi confermare il regime del motore a 130 km in autostrada? Nei forum americani parlano di 2100-2200 rpm. Per il 2500.
P.S.:I nuovi FB non sono a iniezione diretta
 
dumbo54 ha scritto:
Io provo a dire la mia: con quel chilometraggio, prenderei una Outback con il Lineartronic, bifuel.
Perchè? Intanto perchè ce l'ho e viaggia splendidamente, con un comfort assoluto e consumi mai superiori ai 10,5- 11 litri di Gpl per 100 km.
Secondo: il cambio è uno spettacolo!!
Terzo: con il 2.5 abolisci il tagliandone e relativi problemi, devi solo registrare le valvole ogni 30.000 Km, spendendo in più 80-100 euro a volta.
Rispetto al turbodiesel hai il vantaggio di avere meno problemi di tipo ecologico o presunto tale, ma soprattutto sul diesel non si può ancora avere il Lineartronic, che ti assicuro è un vero spettacolo, e fa pure consumare meno: io con la mia OB consumo un buon 10% di gpl in meno rispetto a quello che consumava il Forester , che monta il 2000 e in confronto è fermo.
Per quanto riguarda i nuovi motori benzina, qualcuno mi ha detto che sono a iniezione diretta, quindi bevono meno, tirano di più e dovrebbero avere meno problemi con il gpl, in quanto a turno, per pochi istanti, un iniettore spruzza comunque della benzina ( per evitare problemi agli iniettori stessi, che restando inattivi a lungo potrebbero bloccarsi )

mah...di tutti i cambi automatici - che di per sè hanno limiti non trascurabili - i cvt sono unanimemente considerati tra i meno piacevoli...
il lineartronic per l'appunto è un cambio a variazione continua...puoi dunque dirmi che cosa ti ha così piacevolmente impressionato?
 
Suby01 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
fran56 ha scritto:
Però è notorio che i moderni diesel a iniezione diretta, anche per la loro grande efficienza, hanno qualche leggera difficoltà ad andare in temperatura, quindi tutto normale. Che poi questo non sia il massimo per i filtri antiparticolato è un altro paio di maniche.
Avviamento a -14°C, l'equivalente turbonafta mi andava in temperatura prima del ciclo otto aspirato di pari cubatura ... tipo 2 - 3 km invece che 4 - 5 km ... forse merito di un eventuale riscaldatore elettrico del circuito refrigerante, in ogni caso si scaldava subito

Beh probabile. A -14 io potrei farne 50 di km senza andare in temperatura :)

Dipende da come si "parte". Quando esca da casa in montagna se vado in una direzione trovo statale con limite 50, discesa e divieto di sorpasso, dall'altra trovo un rettilineo di un km in salita dove sto più nella corsia di sx che in quella a dx. Se scendo posso fare anche 10km ma non si scalda un tubo, se salgo va in temperatura in poco tempo.
 
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=190181116

questa è proprio bella.......chissà quale tipo di combustibile userà.....
 
PLEIADI ha scritto:
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=190181116

questa è proprio bella.......chissà quale tipo di combustibile userà.....

io mi domando che ci vuole a scattare un paio di foto, se questa è la serietà del venditore, mah....
 
PLEIADI ha scritto:
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=190181116

questa è proprio bella.......chissà quale tipo di combustibile userà.....

Hahaha, l'avevo vista anch'io. Forse hanno montato l'ic sul benzina aspirato :D :D
 
si, hanno invertito qualche foto.
hanno 3 concessionarie in zona.
Honda da una vita, Subaru da meno di un anno.

Però in giro se ne vedono ora di Fuji qui nella bassa.
Sarò un loro probabile cliente.

Hanno buona reputazione comunque.
 
Back
Alto