ora funzionamatteomatte1 ha scritto:probabilmente il fornitore dei server è lo stesso di 4R...gallongi ha scritto:ho provato ad andare sul sito ma appare errore della pagina..c'ero andato fino a ieri,roba da matti :evil:
ora funzionamatteomatte1 ha scritto:probabilmente il fornitore dei server è lo stesso di 4R...gallongi ha scritto:ho provato ad andare sul sito ma appare errore della pagina..c'ero andato fino a ieri,roba da matti :evil:
|Mauro65| ha scritto:Avviamento a -14°C, l'equivalente turbonafta mi andava in temperatura prima del ciclo otto aspirato di pari cubatura ... tipo 2 - 3 km invece che 4 - 5 km ... forse merito di un eventuale riscaldatore elettrico del circuito refrigerante, in ogni caso si scaldava subitofran56 ha scritto:Però è notorio che i moderni diesel a iniezione diretta, anche per la loro grande efficienza, hanno qualche leggera difficoltà ad andare in temperatura, quindi tutto normale. Che poi questo non sia il massimo per i filtri antiparticolato è un altro paio di maniche.
srmrcf ha scritto:buongiorno a tutti,
causa nuovo lavoro devo scegliere una macchina che dovrà fare circa 40.000 km/anno quasi tutti in autostrada.
tanti mi consigliano il diesel, però chi ha la gpl dice che si trova benissimo... che fare? che differenze ci sono come costi kilometrici?
Mauro questo boxer lo deve proprio provare per bene. Ho guidato in piano fino a -22, la temperatura scende sotto la tacca che indica il range di esercizioSuby01 ha scritto:|Mauro65| ha scritto:Avviamento a -14°C, l'equivalente turbonafta mi andava in temperatura prima del ciclo otto aspirato di pari cubatura ... tipo 2 - 3 km invece che 4 - 5 km ... forse merito di un eventuale riscaldatore elettrico del circuito refrigerante, in ogni caso si scaldava subitofran56 ha scritto:Però è notorio che i moderni diesel a iniezione diretta, anche per la loro grande efficienza, hanno qualche leggera difficoltà ad andare in temperatura, quindi tutto normale. Che poi questo non sia il massimo per i filtri antiparticolato è un altro paio di maniche.
Beh probabile. A -14 io potrei farne 50 di km senza andare in temperatura![]()
:XD:zero c. ha scritto:La superiorità del diesel tra i motori endotermici è indiscussa in termini di efficienza ed efficacia, il gas delle bombolette è da un lato consigliabile per il campeggio e dall'altro nella pluralità dei casi compromette anche l'affidabilità del boxer benzina.
sulla convenienza economica del diesel - dati i km - nulla quaestio.
ciau
Ok, allora almeno su un punto gli O.T.U.A.W. sono superiori :XD:Roxster ha scritto:Mauro questo boxer lo deve proprio provare per bene. Ho guidato in piano fino a -22, la temperatura scende sotto la tacca che indica il range di esercizioSuby01 ha scritto:Beh probabile. A -14 io potrei farne 50 di km senza andare in temperatura|Mauro65| ha scritto:Avviamento a -14°C, l'equivalente turbonafta mi andava in temperatura prima del ciclo otto aspirato di pari cubatura ... tipo 2 - 3 km invece che 4 - 5 km ... forse merito di un eventuale riscaldatore elettrico del circuito refrigerante, in ogni caso si scaldava subitofran56 ha scritto:Però è notorio che i moderni diesel a iniezione diretta, anche per la loro grande efficienza, hanno qualche leggera difficoltà ad andare in temperatura, quindi tutto normale. Che poi questo non sia il massimo per i filtri antiparticolato è un altro paio di maniche.![]()
|Mauro65| ha scritto:Ok, allora almeno su un punto gli O.T.U.A.W. sono superiori :XD:Roxster ha scritto:Mauro questo boxer lo deve proprio provare per bene. Ho guidato in piano fino a -22, la temperatura scende sotto la tacca che indica il range di esercizioSuby01 ha scritto:Beh probabile. A -14 io potrei farne 50 di km senza andare in temperatura|Mauro65| ha scritto:Avviamento a -14°C, l'equivalente turbonafta mi andava in temperatura prima del ciclo otto aspirato di pari cubatura ... tipo 2 - 3 km invece che 4 - 5 km ... forse merito di un eventuale riscaldatore elettrico del circuito refrigerante, in ogni caso si scaldava subitofran56 ha scritto:Però è notorio che i moderni diesel a iniezione diretta, anche per la loro grande efficienza, hanno qualche leggera difficoltà ad andare in temperatura, quindi tutto normale. Che poi questo non sia il massimo per i filtri antiparticolato è un altro paio di maniche.![]()
E' risaputo che un blocco di ghisa fatica a cedere energia|Mauro65| ha scritto:Ok, allora almeno su un punto gli O.T.U.A.W. sono superiori :XD:Roxster ha scritto:Mauro questo boxer lo deve proprio provare per bene. Ho guidato in piano fino a -22, la temperatura scende sotto la tacca che indica il range di esercizioSuby01 ha scritto:Beh probabile. A -14 io potrei farne 50 di km senza andare in temperatura|Mauro65| ha scritto:Avviamento a -14°C, l'equivalente turbonafta mi andava in temperatura prima del ciclo otto aspirato di pari cubatura ... tipo 2 - 3 km invece che 4 - 5 km ... forse merito di un eventuale riscaldatore elettrico del circuito refrigerante, in ogni caso si scaldava subitofran56 ha scritto:Però è notorio che i moderni diesel a iniezione diretta, anche per la loro grande efficienza, hanno qualche leggera difficoltà ad andare in temperatura, quindi tutto normale. Che poi questo non sia il massimo per i filtri antiparticolato è un altro paio di maniche.![]()
Roxster ha scritto:E' risaputo che un blocco di ghisa fatica a cedere energia|Mauro65| ha scritto:Ok, allora almeno su un punto gli O.T.U.A.W. sono superiori :XD:Roxster ha scritto:Mauro questo boxer lo deve proprio provare per bene. Ho guidato in piano fino a -22, la temperatura scende sotto la tacca che indica il range di esercizioSuby01 ha scritto:Beh probabile. A -14 io potrei farne 50 di km senza andare in temperatura|Mauro65| ha scritto:Avviamento a -14°C, l'equivalente turbonafta mi andava in temperatura prima del ciclo otto aspirato di pari cubatura ... tipo 2 - 3 km invece che 4 - 5 km ... forse merito di un eventuale riscaldatore elettrico del circuito refrigerante, in ogni caso si scaldava subitofran56 ha scritto:Però è notorio che i moderni diesel a iniezione diretta, anche per la loro grande efficienza, hanno qualche leggera difficoltà ad andare in temperatura, quindi tutto normale. Che poi questo non sia il massimo per i filtri antiparticolato è un altro paio di maniche.![]()
linux51 ha scritto:sono interessato alla legacy berlina benzina 2,0 cambio automatico, leggo da zen 1966 che ha delle perplessività del benzina sulla legacy e
chiedo chiarimenti in merito.
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa