<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GPL: nessuna controindicazione? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

GPL: nessuna controindicazione?

Ariosto6 ha scritto:
Contravvengo alla regola generale dei Gplisti, i quali godono nel vedere i pericoli e i danni paventati da coloro che non l'hanno mai usato e si guardano bene dall'elencarne i pregi proprio per il timore di una sua troppo rapida diffusione. Per me ci sono dei punti fermi da tener presente:
1) Il Gpl ha un'emissione quasi nulla di polveri sottili.

SE brucia bene, si'. Ma e' un SE molto grosso. Il giusto rapporto aria gas e' una cosa alquanto delicata col GPL (come col metano). Basta anche solo salire in collina (o peggio in montagna) per sballarlo.
Basta anche una regolazione men che perfetta.

2) Il Gpl non emette benzene, sostanza notoriamente cancerogena.
Verissimo. Come d'altro canto la benzina super. In compenso, se brucia male, si ricompone in catene di idrocarburi che sono anche piu' cancerogene del benzene.

3) Il Gpl è un sottoprodotto della raffinazione del petrolio e dell'estrazione del metano: quello che non viene venduto viene bruciato perché viene comunque prodotto. Questo ne spiega il prezzo basso, almeno finché un'eventuale massiccia diffusione non ne imponesse una produzione ad hoc.
4) In Italia costa poco perché è tassato meno degli altri prodotti, in quanto il minor costo della materia prima ha poca influenza sul costo alla pompa.

Appunto. Il prezzo dei carburanti per autotrazione e' determinato dalle tasse.
Quando le auto a GPL saranno diffuse come quelle a benzina oggi, il GPL costera' come la benzina, persino se venisse prodotto gratis, perche' il peso del prezzo lo fanno le tasse.

5) Ci sono motori (sedi valvola tenere) che sopportano male una trasformazione a gas.
Anche questo e vero. E in generale tutti i motori a gas durano meno.

6) Se non è installato bene è fonte di seccature e messe a punto continue.
7) Non è adatto a chi fa lunghe percorrenze, specie autostradali, dove un buon turbodiesel è ancor oggi la motorizzazione più adatta.

Detto questo ognuno faccia le sue valutazioni, tenuto anche conto che la perdita di prestazioni, con gli impianti sequenziali installati oggi, è quasi inavvertibile.
Conosco gente che ha impianti installati praticamente stamattina e che in montagna lamenta cali di potenza notevoli.
Inoltre, i combustibili gassosi restano enormemente piu' pericolosi di quelli liquidi, checche' se ne dica. Vedere norme.
 
Ariosto6 ha scritto:
Contravvengo alla regola generale dei Gplisti, i quali godono nel vedere i pericoli e i danni paventati da coloro che non l'hanno mai usato e si guardano bene dall'elencarne i pregi proprio per il timore di una sua troppo rapida diffusione. Per me ci sono dei punti fermi da tener presente:1) Il Gpl ha un'emissione quasi nulla di polveri sottili.
2) Il Gpl non emette benzene, sostanza notoriamente cancerogena.3) Il Gpl è un sottoprodotto della raffinazione del petrolio e dell'estrazione del metano: quello che non viene venduto viene bruciato perché viene comunque prodotto. Questo ne spiega il prezzo basso, almeno finché un'eventuale massiccia diffusione non ne imponesse una produzione ad hoc.
4) In Italia costa poco perché è tassato meno degli altri prodotti, in quanto il minor costo della materia prima ha poca influenza sul costo alla pompa.
5) Ci sono motori (sedi valvola tenere) che sopportano male una trasformazione a gas.
6) Se non è installato bene è fonte di seccature e messe a punto continue.
7) Non è adatto a chi fa lunghe percorrenze, specie autostradali, dove un buon turbodiesel è ancor oggi la motorizzazione più adatta.

Detto questo ognuno faccia le sue valutazioni, tenuto anche conto che la perdita di prestazioni, con gli impianti sequenziali installati oggi, è quasi inavvertibile.

e dategli retta.. il gpl crea troppi danni... non mettetelo assolutamente sulle vostre auto.. potreste esplodere con la macchina da un momento all' altro.. .. :lol:

bravo hai preso proprio centrato il punto.. :lol:

al di la degli scherzi.. credo che gia' di per se' sapere che inquina meno ed emette sostante cancerogene debba gia' di per se.. essere un ottimo incentivo ad installare un impianto gpl.. se poi oggi come oggi su una macchina nuova hai 1.500 o 2.000 euro di incentivo.. fate voi..

non ho la certezza ma credo siano un po' cavolate il fatto che il gpl un giorno dovra' costare come la benzina; rispetto a 10 anni fa quando pian piano il diesel con i motori turbo stavano iniziano la loro marcia innarestabile con le vendite; ai tempi i combustibili per lo piu' conosciuti erano 2(c era sempre molta gente che utilizzava il gpl.. pero' prima lo si dava cosi' tanto per pericoloso che sembrava che nessuno l avesse o lo pubblicizzasse).
Quindi la scelta ai tempi poteva ricadere su 2 combustibili .. infatti sono arrivati piu' o meno a 50 e 50 come vendite..
Oggi aggiungendosi il gpl.. al limite avremo una equa suddivisione , nelle migliori ipotesi del gpl, di un 30 30 e 30 per cento ,,
e' difficile che la vendita dei motori gpl arrivi ad avere una percentuale come quella che ha raggiunto i diesel pochi anni fa;
anche perche' appunto ci sono ancora molti che credono che il gpl sia davvero pericolo; che sia pericolo e' pericoloso.. come lo e' di per se viaggiare con della benzina o del diesel nella macchina..
nel 2002 gia' avevano pubblicizzato notevolmente che dal 2006 il prezzo del diesel avrebbe raggiunto quella della benzina..
se contiamo che siamo nel 2009.. e la benzina anche se di poco.. costa ancora qualcosa in piu'.. direi che la predizione e' stata ancora positiva;al contrario, se non noi utenti della strada che siamo sempre pessimisti, nessuna fonte ha accertato che il prezzo del gpl raggiungera' prima o poi il prezzo della benzina..

chiaramente ci sono anche i contro.. che sono stati perfettamente elencati da te..
non so se sia cosi' controproducente andare a gpl in autostrada che e' cio' che si evince dal tuo discorso; piu' che altro direi che facendo molti km in autostrada un motore diesel rende sicuramente di piu' che non nel fare brevi tragitti a maggior ragione in citta'..
 
[

5) Ci sono motori (sedi valvola tenere) che sopportano male una trasformazione a gas.
Anche questo e vero. E in generale tutti i motori a gas durano meno.

6) Se non è installato bene è fonte di seccature e messe a punto continue.
7) Non è adatto a chi fa lunghe percorrenze, specie autostradali, dove un buon turbodiesel è ancor oggi la motorizzazione più adatta.

Detto questo ognuno faccia le sue valutazioni, tenuto anche conto che la perdita di prestazioni, con gli impianti sequenziali installati oggi, è quasi inavvertibile.
Conosco gente che ha impianti installati praticamente stamattina e che in montagna lamenta cali di potenza notevoli.
.[/quote]

consentimi di dissentire; non credo che i motori a gas durino meno.. forse credo che la cosa corretta sia quella di dire che qualsiasi cosa usata in modo non corretto possa durare meno..
per il motore il gpl hai dei pro e dei contro; i contro che sono il punto debole e' proprio l' usura delle valvole. Certi motori pero' ne soffrono sicuramente di meno.. e per attenuare questo problema basta fare ogni tanto un po' di strada a benzina o magari partire e fare 3 o 4 km a benzina e poi passare a gpl..
per garantire una maggiore durata delle valvole basta non andare quindi sempre a gpl..

al contrario il gpl e' molto piu' pulito della benzina o diesel; l' olio motore ne giova in quanto rimane sicuramente piu' pulito e questo crea benefici per il motore stesso; sara' una cavolata pero' secondo me un cambio d'olio fatto ad ogni scadenza o meglio ancora anticipandolo (per chi volesse preservare la sua macchina al meglio)e magari di buona qualita' garantisce una maggior durata del motore; l' olio di una macchina gpl che resta quindi piu' pulito garantisce una maggior durata

non parlo solo per sentito dire.. ma solo perche' ho una macchina con 210.000 km con un impianto gpl installato fin da subito; i km secondo me non vogliono dire neanche tanto visto che comunque li reputo ancora pochi al contrario di molti miei amici che alla mia macchina non gli avrebbero dato una sopravvivenza del motore superiore ai 150.000..
se poi si conta che gli stessi amici sono gli stessi che sentendo il motore e dicono che ha ancora un bel "rumore" e che non consuma una goccia d' olio (sara' magari anche merito del xr1..) e i consumi piu' passano i km.. piu' migliorano.. credo di essere, almeno in parte, una valida testimonianza.
Non validissima perche' credo che ci siano anche molte persone che abbiano percorso tranquillamente anche il doppio dei miei km con motori gpl; sapevo di un ragazzo che conoscevo che un 1.000 di una vecchia uno a gpl.. aveva superato i 300 mila km.. ho visto daewoo nexia che avevano superato tranquillamente i 200 mila km e passa.. parlo di daewoo...
 
Back
Alto