<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GPL : impennata dei prezzi | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

GPL : impennata dei prezzi

Ligos ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Ligos ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
raf88 ha scritto:
Io sono del parere che un'auto non vadia cambiata se non alla fine, dire che si cambia un disel dopo 2-3 anni può secondo me significare solo che in tale periodo si siano percorsi minimo 50.000 km all'anno.
COme fate a parlare di convenienza e risparmio se cambiate l'auto dopo 2-3 anni ? CI perdete e anche di brutto, a meno che non cambiate con un auto che vale effettivamente il costo del valore della vostra attuale auto al momento del cambio....ma mi pare un pò strano, succede di rado una cosa del genere, senza contare poi che la maggior parte di chi prende un auto a GPL se la tiene per parecchi anni di più dei diselisti, perchè anche li se no il incentivi e tutto il resto va a farsi friggere. Discorso diverso per le auto usate.
Ma parlare di svalutazione tra GPL e disel non ha senso.....difficilmente uno che compra un GPL la rivende dopo 2-3 anni e invece più facilmente sento di gente che cambia auto disel dopo 2-3 anni senza aver fatto grossi km, al che mi chiedo a che pro ? Gia quando esci dal concessonario ti scalano l'iva, e già l'auto ti vale 1500 o più di euro di meno, se poi passano gli anni, e voi l'avete presa per risparmiare ma dopo due la rivendete, ripeto a meno che non facciata minimo 50.000 km all'anno mi pare una grossa stupidata....se volete parlare di risparmio.
Il disel va preso e va sfruttato fino in fondo, solo quelli che fanno molti e molti km possono parlare di effettivo risparmio e poi il vero risparmio tra GPL e disel appunto lo si fa sulle lunghe percorrenze e non su quelle ristrette...2-3 anni sono troppo pochi per cambiare l'auto.

Considerando sempre il costo differente dell'auto disel superiore allo stesso modello di auto ma versione benzina/GPL e o metano (grazie agli incentivi più che altro) se si pensa di cambiare auto dopo 2-3 anni e si fanno meno di 50.000 km all'anno credo che sia stupido scegliere un disel, primo perchè sarebbe sprecato e secondo perchè appunto la svalutazione sarebbe enorme e non capire il senso dell'acquisto di tale motorizzazione e non che del cambio di auto dopo un periodo così ristretto.

Io non cambio mai auto ogni due-tre anni. Ma non perchè non voglia: semplicemente perchè le mie risorse non me lo permettono. Credo, comunque, che esistano diverse tipologie di automobilisti: c'è il padre di famiglia, l'automobilista occasionale e chi "vive" in macchina per lavoro (rappresentanti, agenti di commercio, professionisti vari, etc....). Questi ultimi, normalmente, macinano moltissimi chilometri, spesso possiedono auto aziendali o in leasing (comunque turbodiesel, se non altro nella stragrande maggioranza dei casi) e sfruttano la partita iva per sostituirle ogni 2-4 anni. Le cambiano perchè le hanno sì sfruttate a fondo, ma anche perchè lo trovano vantaggioso. E riescono a rivenderle con una certa facilità. Il padre di famiglia, invece, usa la macchina per piacere: non è detto che acquisti auto diesel, ma se lo fa vuol dire che ha intenzione di tenerla per molti anni. Infine c'è l'automobilista occasionale, che usa la macchina in città (casa-ufficio/ufficio-casa e sosta al centro commerciale) o per qualche viaggetto. Quest'ultimo troverà più conveniente un'auto a benzina, proprio perchè non ha esigenze particolari. Tra i possessori di auto turbodiesel ci sono poi quelli che non fanno tantissimi chilometri all'anno, ma che guidano quasi esclusivamente in autostrada o in montagna. E si tratta del mio caso. Perchè scelgo una macchina a gasolio anzichè a benzina o a gas? Per il semplice fatto che cerco un ottimo rapporto prestazioni/consumi, che non voglio fermarmi per rifornire in continuazione quando viaggio (come avviene per le auto a GPL) e non voglio avere le scomodità della doppia alimentazione (difficoltà di accesso nei parcheggi sotterranei, posso fare rifornimento di gas solo nelle ore diurne, non tutti i distributori hanno il GPL, etc...). Un'ultima considerazione, così mi riallaccio al tuo ragionamento: hai notato anche tu, allora, la maggiore rivendibilità delle auto turbodiesel: hai detto, infatti, che difficilmente il proprietario di una macchina a GPL la rivende dopo pochi anni. E sarà ancora più difficile rivenderla dopo sei anni, in quanto dopo altri quattro anni l'eventuale nuovo proprietario dovrà obbligatoriamente sostituire le bombole...Le variabili in gioco sono numerose...

Vai a fare questo discorso ad un mio amico rappresentate della Klinker ( azienda di piastrelle e vediamo che ti risponde).
Ha preso nel 2006 una Passat full optional 2.0 tdi, pagata con lo sconto quasi 30.000?, dopo 3 anni e 140.000 km, per un'altra Passat nuova , gli davano per la sua 11.500?,per cui ha deciso di tenerseela fino alla fine.

Se gli hanno valutato 11.500 euro una Passat full optional di quattro anni fa, figurati quanto gli avrebbero valutato un'auto dello stesso segmento ma alimentata a gas...

Quindi deve esultare perchè ha perso solo 18.500??
Ho letto una prova tra la Passat 2.0 tdi e la nuova 1,4 turbo a metano.
Con circa 20.000 km anno, si va a risparmiare tra costo rifornimenti e assicurativi, circa 630?.
Se poi la macchina la paghi già meno da nuova,tipo un 1500? in meno, direi che in 10 anni ( che è il tempo che tengo io le vetture ) me la sono ripagata abbondantemente.

Hai ragione. Ma il metano non è la stessa cosa del GPL. La rete di distribuzione del metano è ancora carente, specialmente in alcune regioni. Chi viaggia spesso per lavoro è quasi impensabile che opti per questa alimentazione, a meno che non abbia la certezza di poter fare rifornimento in zone sufficientemente "attrezzate"...
 
AlfenoVaro ha scritto:
Ligos ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Ligos ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
raf88 ha scritto:
Io sono del parere che un'auto non vadia cambiata se non alla fine, dire che si cambia un disel dopo 2-3 anni può secondo me significare solo che in tale periodo si siano percorsi minimo 50.000 km all'anno.
COme fate a parlare di convenienza e risparmio se cambiate l'auto dopo 2-3 anni ? CI perdete e anche di brutto, a meno che non cambiate con un auto che vale effettivamente il costo del valore della vostra attuale auto al momento del cambio....ma mi pare un pò strano, succede di rado una cosa del genere, senza contare poi che la maggior parte di chi prende un auto a GPL se la tiene per parecchi anni di più dei diselisti, perchè anche li se no il incentivi e tutto il resto va a farsi friggere. Discorso diverso per le auto usate.
Ma parlare di svalutazione tra GPL e disel non ha senso.....difficilmente uno che compra un GPL la rivende dopo 2-3 anni e invece più facilmente sento di gente che cambia auto disel dopo 2-3 anni senza aver fatto grossi km, al che mi chiedo a che pro ? Gia quando esci dal concessonario ti scalano l'iva, e già l'auto ti vale 1500 o più di euro di meno, se poi passano gli anni, e voi l'avete presa per risparmiare ma dopo due la rivendete, ripeto a meno che non facciata minimo 50.000 km all'anno mi pare una grossa stupidata....se volete parlare di risparmio.
Il disel va preso e va sfruttato fino in fondo, solo quelli che fanno molti e molti km possono parlare di effettivo risparmio e poi il vero risparmio tra GPL e disel appunto lo si fa sulle lunghe percorrenze e non su quelle ristrette...2-3 anni sono troppo pochi per cambiare l'auto.

Considerando sempre il costo differente dell'auto disel superiore allo stesso modello di auto ma versione benzina/GPL e o metano (grazie agli incentivi più che altro) se si pensa di cambiare auto dopo 2-3 anni e si fanno meno di 50.000 km all'anno credo che sia stupido scegliere un disel, primo perchè sarebbe sprecato e secondo perchè appunto la svalutazione sarebbe enorme e non capire il senso dell'acquisto di tale motorizzazione e non che del cambio di auto dopo un periodo così ristretto.

Io non cambio mai auto ogni due-tre anni. Ma non perchè non voglia: semplicemente perchè le mie risorse non me lo permettono. Credo, comunque, che esistano diverse tipologie di automobilisti: c'è il padre di famiglia, l'automobilista occasionale e chi "vive" in macchina per lavoro (rappresentanti, agenti di commercio, professionisti vari, etc....). Questi ultimi, normalmente, macinano moltissimi chilometri, spesso possiedono auto aziendali o in leasing (comunque turbodiesel, se non altro nella stragrande maggioranza dei casi) e sfruttano la partita iva per sostituirle ogni 2-4 anni. Le cambiano perchè le hanno sì sfruttate a fondo, ma anche perchè lo trovano vantaggioso. E riescono a rivenderle con una certa facilità. Il padre di famiglia, invece, usa la macchina per piacere: non è detto che acquisti auto diesel, ma se lo fa vuol dire che ha intenzione di tenerla per molti anni. Infine c'è l'automobilista occasionale, che usa la macchina in città (casa-ufficio/ufficio-casa e sosta al centro commerciale) o per qualche viaggetto. Quest'ultimo troverà più conveniente un'auto a benzina, proprio perchè non ha esigenze particolari. Tra i possessori di auto turbodiesel ci sono poi quelli che non fanno tantissimi chilometri all'anno, ma che guidano quasi esclusivamente in autostrada o in montagna. E si tratta del mio caso. Perchè scelgo una macchina a gasolio anzichè a benzina o a gas? Per il semplice fatto che cerco un ottimo rapporto prestazioni/consumi, che non voglio fermarmi per rifornire in continuazione quando viaggio (come avviene per le auto a GPL) e non voglio avere le scomodità della doppia alimentazione (difficoltà di accesso nei parcheggi sotterranei, posso fare rifornimento di gas solo nelle ore diurne, non tutti i distributori hanno il GPL, etc...). Un'ultima considerazione, così mi riallaccio al tuo ragionamento: hai notato anche tu, allora, la maggiore rivendibilità delle auto turbodiesel: hai detto, infatti, che difficilmente il proprietario di una macchina a GPL la rivende dopo pochi anni. E sarà ancora più difficile rivenderla dopo sei anni, in quanto dopo altri quattro anni l'eventuale nuovo proprietario dovrà obbligatoriamente sostituire le bombole...Le variabili in gioco sono numerose...

Vai a fare questo discorso ad un mio amico rappresentate della Klinker ( azienda di piastrelle e vediamo che ti risponde).
Ha preso nel 2006 una Passat full optional 2.0 tdi, pagata con lo sconto quasi 30.000?, dopo 3 anni e 140.000 km, per un'altra Passat nuova , gli davano per la sua 11.500?,per cui ha deciso di tenerseela fino alla fine.

Se gli hanno valutato 11.500 euro una Passat full optional di quattro anni fa, figurati quanto gli avrebbero valutato un'auto dello stesso segmento ma alimentata a gas...

Quindi deve esultare perchè ha perso solo 18.500?? A beh, allora..........

No, assolutamente. La svalutazione colpisce un po' tutte le auto e rivenderle ad un prezzo accettabile è sempre difficile. Dubito, però, che se avesse avuto una macchina a GPL dello stesso segmento e con lo stesso chilometraggio avrebbe ottenuto lo stesso trattamento...

Guarda che proprio in questo periodo, si vendono meglio le auto a gpl piuttosto che i diesel ( parlo di usato)
Vai a vedere le quotazioni di vetture di 3 o 4 anni a benzina di cilindtara anche alta e vedi che prezzi han preso , perchè il venditore o nell'inserzione c'è riportato " ottima per impianto a gas" e siccome il gpl e il carburante del momento, tutti li a prendere usati a benzina per poi trasformarli.
 
Guarda che proprio in questo periodo, si vendono meglio le auto a gpl piuttosto che i diesel ( parlo di usato)
Vai a vedere le quotazioni di vetture di 3 o 4 anni a benzina di cilindtara anche alta e vedi che prezzi han preso , perchè il venditore o nell'inserzione c'è riportato " ottima per impianto a gas" e siccome il gpl e il carburante del momento, tutti li a prendere usati a benzina per poi trasformarli.
 
Ligos ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Ligos ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Ligos ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
raf88 ha scritto:
Io sono del parere che un'auto non vadia cambiata se non alla fine, dire che si cambia un disel dopo 2-3 anni può secondo me significare solo che in tale periodo si siano percorsi minimo 50.000 km all'anno.
COme fate a parlare di convenienza e risparmio se cambiate l'auto dopo 2-3 anni ? CI perdete e anche di brutto, a meno che non cambiate con un auto che vale effettivamente il costo del valore della vostra attuale auto al momento del cambio....ma mi pare un pò strano, succede di rado una cosa del genere, senza contare poi che la maggior parte di chi prende un auto a GPL se la tiene per parecchi anni di più dei diselisti, perchè anche li se no il incentivi e tutto il resto va a farsi friggere. Discorso diverso per le auto usate.
Ma parlare di svalutazione tra GPL e disel non ha senso.....difficilmente uno che compra un GPL la rivende dopo 2-3 anni e invece più facilmente sento di gente che cambia auto disel dopo 2-3 anni senza aver fatto grossi km, al che mi chiedo a che pro ? Gia quando esci dal concessonario ti scalano l'iva, e già l'auto ti vale 1500 o più di euro di meno, se poi passano gli anni, e voi l'avete presa per risparmiare ma dopo due la rivendete, ripeto a meno che non facciata minimo 50.000 km all'anno mi pare una grossa stupidata....se volete parlare di risparmio.
Il disel va preso e va sfruttato fino in fondo, solo quelli che fanno molti e molti km possono parlare di effettivo risparmio e poi il vero risparmio tra GPL e disel appunto lo si fa sulle lunghe percorrenze e non su quelle ristrette...2-3 anni sono troppo pochi per cambiare l'auto.

Considerando sempre il costo differente dell'auto disel superiore allo stesso modello di auto ma versione benzina/GPL e o metano (grazie agli incentivi più che altro) se si pensa di cambiare auto dopo 2-3 anni e si fanno meno di 50.000 km all'anno credo che sia stupido scegliere un disel, primo perchè sarebbe sprecato e secondo perchè appunto la svalutazione sarebbe enorme e non capire il senso dell'acquisto di tale motorizzazione e non che del cambio di auto dopo un periodo così ristretto.

Io non cambio mai auto ogni due-tre anni. Ma non perchè non voglia: semplicemente perchè le mie risorse non me lo permettono. Credo, comunque, che esistano diverse tipologie di automobilisti: c'è il padre di famiglia, l'automobilista occasionale e chi "vive" in macchina per lavoro (rappresentanti, agenti di commercio, professionisti vari, etc....). Questi ultimi, normalmente, macinano moltissimi chilometri, spesso possiedono auto aziendali o in leasing (comunque turbodiesel, se non altro nella stragrande maggioranza dei casi) e sfruttano la partita iva per sostituirle ogni 2-4 anni. Le cambiano perchè le hanno sì sfruttate a fondo, ma anche perchè lo trovano vantaggioso. E riescono a rivenderle con una certa facilità. Il padre di famiglia, invece, usa la macchina per piacere: non è detto che acquisti auto diesel, ma se lo fa vuol dire che ha intenzione di tenerla per molti anni. Infine c'è l'automobilista occasionale, che usa la macchina in città (casa-ufficio/ufficio-casa e sosta al centro commerciale) o per qualche viaggetto. Quest'ultimo troverà più conveniente un'auto a benzina, proprio perchè non ha esigenze particolari. Tra i possessori di auto turbodiesel ci sono poi quelli che non fanno tantissimi chilometri all'anno, ma che guidano quasi esclusivamente in autostrada o in montagna. E si tratta del mio caso. Perchè scelgo una macchina a gasolio anzichè a benzina o a gas? Per il semplice fatto che cerco un ottimo rapporto prestazioni/consumi, che non voglio fermarmi per rifornire in continuazione quando viaggio (come avviene per le auto a GPL) e non voglio avere le scomodità della doppia alimentazione (difficoltà di accesso nei parcheggi sotterranei, posso fare rifornimento di gas solo nelle ore diurne, non tutti i distributori hanno il GPL, etc...). Un'ultima considerazione, così mi riallaccio al tuo ragionamento: hai notato anche tu, allora, la maggiore rivendibilità delle auto turbodiesel: hai detto, infatti, che difficilmente il proprietario di una macchina a GPL la rivende dopo pochi anni. E sarà ancora più difficile rivenderla dopo sei anni, in quanto dopo altri quattro anni l'eventuale nuovo proprietario dovrà obbligatoriamente sostituire le bombole...Le variabili in gioco sono numerose...

Vai a fare questo discorso ad un mio amico rappresentate della Klinker ( azienda di piastrelle e vediamo che ti risponde).
Ha preso nel 2006 una Passat full optional 2.0 tdi, pagata con lo sconto quasi 30.000?, dopo 3 anni e 140.000 km, per un'altra Passat nuova , gli davano per la sua 11.500?,per cui ha deciso di tenerseela fino alla fine.

Se gli hanno valutato 11.500 euro una Passat full optional di quattro anni fa, figurati quanto gli avrebbero valutato un'auto dello stesso segmento ma alimentata a gas...

Quindi deve esultare perchè ha perso solo 18.500?? A beh, allora..........

No, assolutamente. La svalutazione colpisce un po' tutte le auto e rivenderle ad un prezzo accettabile è sempre difficile. Dubito, però, che se avesse avuto una macchina a GPL dello stesso segmento e con lo stesso chilometraggio avrebbe ottenuto lo stesso trattamento...

Guarda che proprio in questo periodo, si vendono meglio le auto a gpl piuttosto che i diesel ( parlo di usato)
Vai a vedere le quotazioni di vetture di 3 o 4 anni a benzina di cilindtara anche alta e vedi che prezzi han preso , perchè il venditore o nell'inserzione c'è riportato " ottima per impianto a gas" e siccome il gpl e il carburante del momento, tutti li a prendere usati a benzina per poi trasformarli.

Fonte? Il fatto che si rivendano meglio le auto a benzina (perchè poi verranno convertite a gas) non significa che una macchina usata dotata dell'impianto a GPL dalla fabbrica abbia più mercato...Io mi riferivo solo alle auto a gas omologate dalle Case. In ogni caso, acquistare un'auto e benzina usata per poi installarle un impianto a GPL non è una spesa da poco. In pratica, non so quanto sia conveniente. Questione di esigenze, sicuramente. Credo, comunque, che al momento sia un po' difficile fare una stima certa, in quanto la "GPL mania" è esplosa da poco. Fra l'altro, con tutti gli incentivi sul nuovo che ci sono stati, chi avrebbe comprato una macchina a GPL usata? Forse sarà bene riparlarne fra qualche anno, quando il problema della rivendibilità emergerà davvero...
 
Io non penso ci siano problemi di rivendibilità, perchè di solito chi compra un auto a GPL se la tiene fino alla fine dei suoi giorni o comunque fino a quando non vale zero.
Venderla poi privatamente per me non c'è differenza tra una GPL e o un disel....è tutta questione di fiducia e fede.
 
AlfenoVaro ha scritto:
1) il 2.0 GPL costa di più in fatto di assicurazione e di bollo rispetto al 1.6 TDCi
Non e` affatto vero in generale. Prima di comprare il 2.0 gpl ho fatto il preventivo per l'assicurazione per una tdci 1.6 ed erano praticamente identici! Per il bollo in alcune regioni non si paga neppure per le gpl! Quindi vedi che non e` proprio come credi tu.
AlfenoVaro ha scritto:
; 2) i consumi sono abbastanza elevati, tant'è che rispetto al 1.6 TDCi il risparmio non è così evidente;
Dipende anche dal percorso che si fa abitualmente e dalla guida. E` ovvio secondo me che chi prende un diesel fa molta autostrada e chi ha un gpl non ne fa molta, di coseguenza gli utenti di gpl e diesel fanno percorsi diversi e non confrontabili.
AlfenoVaro ha scritto:
P.S.: mi sembra un po' troppo ottimistica la tua affermazione ("faccio almeno 500 km"), quando Ford dichiara un'autonomia di 450 km...Sei sicuro?
Come ti permetti di mettere in dubbio la mia parola? Mi sono segnato molte volte i consumi ad ogni pieno e con il primo (quindi da serbatoio vuoto!) ho fatto 525 km mettendo 42 litri e rifornendo quando ero ancora in riserva ma non esaurito completamente! Non mi sembra il caso di riportare tutta la tabella dei consumi che ho segnato pero` l'anno scorso ho fatto anche 12.5 con un litro mentre quest'anno che ho cambiato percorsi non riesco a fare tanto ma ricordo ultimamente di aver fatto 501 km con un pieno.
 
raf88 ha scritto:
Si ma a che kilometraggio la deresti via la tua auto (grande punto se non sbaglio sportiva giusto XD ?) per una nuova ?
35.000 km all'anno sono ottimi a mio dire ma se tieni conto di rivenderla dopo 2-3 anni fai 35.000 x3 = 105.000 km in toto, e così non è risparmiare ma averci perso, poi se ci sono altri tipi di preferenze il discorso cambia ma dal punto di vista" risparmioso" non è così che bisogna fare...l'auto disel va sfruttata ben più dei km sopra menzionati altrimenti non è un vero guadagno.
Si esatto ho la Gp, comunque io non la rivenderò dopo 3 anni, perchè ci andrei a perdere tantissimo, inoltre è stata una spesa abbastanza consistente e me la volgio godere finchè non cambieranno le mie esigenze o metterò su famiglia...comunque è meglio tenere l'auto minimo 4 anni, anche perchè dai 4 anni in poi la svalutazione annua dell'auto è davvero minima...inoltre poi con un chilometraggio come il mio me la valuterebbero ancora meno (se calcoli che un diesel di piccola cilindrata per il listino "Eurotax" dovrebbe fare massimo 20.000 km l'anno)...d'altra conato posso dirti che la mia ragazza voleva passare al diesel, e per la sua auto gpl di Agosto 2008 (pagata nuova sui 14.000? ) gliene valutavano 7.900.?..
 
raf88 ha scritto:
Io non penso ci siano problemi di rivendibilità, perchè di solito chi compra un auto a GPL se la tiene fino alla fine dei suoi giorni o comunque fino a quando non vale zero.
Venderla poi privatamente per me non c'è differenza tra una GPL e o un diesel....è tutta questione di fiducia e fede.
Non fai fatica a venderla se hai un chilometraggio annuo basso (ossia 15.000 km per il benzina e 20.000 km per il diesel)...perchè se sfori questo chilometraggio l'auto si svaluta tantissimo (sia che la dai indietro ad un concessionario, sia che la vendi privatamente)...poi, per esperienza personale, ti dico che a prescindere da diesel o benzina la gente è molto diffidente (e sbaglia) nel comprare un'auto con 100.000 km o più...
 
raf88 ha scritto:
P.S: Per quanto riguarda 1600 benzina/GPL e 1600 disel c'è comunque una differenza di prezzo se no sbaglio che forse solo occasionalmente ford mette in concorrenza fra i due.
Dal sito 4R di listino mi sembra costino esattamente uguali, all'euro :D
 
AlfenoVaro ha scritto:
Il fatto che si rivendano meglio le auto a benzina (perchè poi verranno convertite a gas) non significa che una macchina usata dotata dell'impianto a GPL dalla fabbrica abbia più mercato...Io mi riferivo solo alle auto a gas omologate dalle Case. In ogni caso, acquistare un'auto e benzina usata per poi installarle un impianto a GPL non è una spesa da poco. In pratica, non so quanto sia conveniente. Questione di esigenze, sicuramente. Credo, comunque, che al momento sia un po' difficile fare una stima certa, in quanto la "GPL mania" è esplosa da poco. Fra l'altro, con tutti gli incentivi sul nuovo che ci sono stati, chi avrebbe comprato una macchina a GPL usata? Forse sarà bene riparlarne fra qualche anno, quando il problema della rivendibilità emergerà davvero...
Ma scusa, perche` un'auto diesel dovrebbe essere piu` rivendibile di una a gpl? Anche i diesel hanno piu` probabilita` di problemi dopo alcuni anni e i costi in caso di rottura turbine mi pare che non siano da poco. Perche` comprare un diesel sapendo di questo potenziale pericolo? Ovviamente sto solo calcando il coltello nella piaga :D . Credo che se una persona vuole un'auto a gpl e non vuole o non puo` permettersi un'auto nuova perche` non scegliere una gpl 'usata' per giunta con impianto gpl montato di fabbrica e non post?
 
gambr ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
1) il 2.0 GPL costa di più in fatto di assicurazione e di bollo rispetto al 1.6 TDCi
Non e` affatto vero in generale. Prima di comprare il 2.0 gpl ho fatto il preventivo per l'assicurazione per una tdci 1.6 ed erano praticamente identici! Per il bollo in alcune regioni non si paga neppure per le gpl! Quindi vedi che non e` proprio come credi tu.
AlfenoVaro ha scritto:
; 2) i consumi sono abbastanza elevati, tant'è che rispetto al 1.6 TDCi il risparmio non è così evidente;
Dipende anche dal percorso che si fa abitualmente e dalla guida. E` ovvio secondo me che chi prende un diesel fa molta autostrada e chi ha un gpl non ne fa molta, di coseguenza gli utenti di gpl e diesel fanno percorsi diversi e non confrontabili.
AlfenoVaro ha scritto:
P.S.: mi sembra un po' troppo ottimistica la tua affermazione ("faccio almeno 500 km"), quando Ford dichiara un'autonomia di 450 km...Sei sicuro?
Come ti permetti di mettere in dubbio la mia parola? Mi sono segnato molte volte i consumi ad ogni pieno e con il primo (quindi da serbatoio vuoto!) ho fatto 525 km mettendo 42 litri e rifornendo quando ero ancora in riserva ma non esaurito completamente! Non mi sembra il caso di riportare tutta la tabella dei consumi che ho segnato pero` l'anno scorso ho fatto anche 12.5 con un litro mentre quest'anno che ho cambiato percorsi non riesco a fare tanto ma ricordo ultimamente di aver fatto 501 km con un pieno.

1) La mia opinione non cambia: nel momento in cui il costo d'acquisto di un 2.0 GPL e 1.6 TDCi è uguale e sono uguali pure i costi di bollo e assicurazione, preferisco puntare sul turbodiesel.
2) Guarda che non l'ho mica messa in dubbio! Semplicemente mi sono un po' meravigliato del tuo record, perchè i dati dichiarati dalla Casa parlano di 450 km di autonomia a GPL. Sono contento per te, piuttosto!
 
gambr ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Il fatto che si rivendano meglio le auto a benzina (perchè poi verranno convertite a gas) non significa che una macchina usata dotata dell'impianto a GPL dalla fabbrica abbia più mercato...Io mi riferivo solo alle auto a gas omologate dalle Case. In ogni caso, acquistare un'auto e benzina usata per poi installarle un impianto a GPL non è una spesa da poco. In pratica, non so quanto sia conveniente. Questione di esigenze, sicuramente. Credo, comunque, che al momento sia un po' difficile fare una stima certa, in quanto la "GPL mania" è esplosa da poco. Fra l'altro, con tutti gli incentivi sul nuovo che ci sono stati, chi avrebbe comprato una macchina a GPL usata? Forse sarà bene riparlarne fra qualche anno, quando il problema della rivendibilità emergerà davvero...
Ma scusa, perche` un'auto diesel dovrebbe essere piu` rivendibile di una a gpl? Anche i diesel hanno piu` probabilita` di problemi dopo alcuni anni e i costi in caso di rottura turbine mi pare che non siano da poco. Perche` comprare un diesel sapendo di questo potenziale pericolo? Ovviamente sto solo calcando il coltello nella piaga :D . Credo che se una persona vuole un'auto a gpl e non vuole o non puo` permettersi un'auto nuova perche` non scegliere una gpl 'usata' per giunta con impianto gpl montato di fabbrica e non post?

Per un paio di motivi molto semplici: 1) le auto nuove a GPL sono incentivate a più non posso (e questo non favorisce di certo il mercato dell'usato); 2) le bombole del GPL sono da rifare dopo dieci anni, perciò non so quanti automobilisti possano essere attratti da una macchina a gas di 4-5 anni, sapendo che ha gli anni "contati".
Le auto turbodiesel sono soggette agli stessi rischi di usura delle altre macchine. I problemi "straordinari" possono sorgere come no. Personalmente ho sentito molti più automobilisti "gasati" rimasti a piedi rispetto ai "dieselisti". Ma questa è una mia considerazione personalissima.
 
gambr ha scritto:
Ma scusa, perche` un'auto diesel dovrebbe essere piu` rivendibile di una a gpl? Anche i diesel hanno piu` probabilita` di problemi dopo alcuni anni e i costi in caso di rottura turbine mi pare che non siano da poco. Perche` comprare un diesel sapendo di questo potenziale pericolo? Ovviamente sto solo calcando il coltello nella piaga :D . Credo che se una persona vuole un'auto a gpl e non vuole o non puo` permettersi un'auto nuova perche` non scegliere una gpl 'usata' per giunta con impianto gpl montato di fabbrica e non post?
Questa del diesel che rompe le turbina è una cosa che va in giro per il "sentito dire"...anche perchè in casa abbiamo una Punto diesel con 144.000 km ed ha ancora frizione, ammortizzatori orginali e non ha mai avuto il minimo problema con iniettori, turbina o valvola Egr...dipende sempre da come viene matenuta l'auto (e anche dalla fortuna perchè l'auto sfigata capita, a prescinere dalla motorizzazione)...così come c'è chi ha percorso 200.000 km col gpl altrettanto c'è chi li ha percorso col diesel senza problemi...
 
AlfenoVaro ha scritto:
Per un paio di motivi molto semplici: 1) le auto nuove a GPL sono incentivate a più non posso (e questo non favorisce di certo il mercato dell'usato);
questo è un grosso incoveniente, ma va anche detto che in generale il mercato dell'usato adesso è un mercato "fermo", dove ci si rimette tantissimo proprio per i prezzi vantaggiosi a cui vengono offerte le vetture nuove....
AlfenoVaro ha scritto:
2) le bombole del GPL sono da rifare dopo dieci anni, perciò non so quanti automobilisti possano essere attratti da una macchina a gas di 4-5 anni, sapendo che ha gli anni "contati".
Le auto turbodiesel sono soggette agli stessi rischi di usura delle altre macchine. I problemi "straordinari" possono sorgere come no. Personalmente ho sentito molti più automobilisti "gasati" rimasti a piedi rispetto ai "dieselisti". Ma questa è una mia considerazione personalissima.
Purtroppo spesso la gente dà retta alle chiacchiere e non si informa bene...
 
kanarino ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Per un paio di motivi molto semplici: 1) le auto nuove a GPL sono incentivate a più non posso (e questo non favorisce di certo il mercato dell'usato);
questo è un grosso incoveniente, ma va anche detto che in generale il mercato dell'usato adesso è un mercato "fermo", dove ci si rimette tantissimo proprio per i prezzi vantaggiosi a cui vengono offerte le vetture nuove....
AlfenoVaro ha scritto:
2) le bombole del GPL sono da rifare dopo dieci anni, perciò non so quanti automobilisti possano essere attratti da una macchina a gas di 4-5 anni, sapendo che ha gli anni "contati".
Le auto turbodiesel sono soggette agli stessi rischi di usura delle altre macchine. I problemi "straordinari" possono sorgere come no. Personalmente ho sentito molti più automobilisti "gasati" rimasti a piedi rispetto ai "dieselisti". Ma questa è una mia considerazione personalissima.

Purtroppo spesso la gente dà retta alle chiacchiere e non si informa bene...

Condivido al 100%! E aggiungo: la "GPL mania" è esplosa solo un paio di anni fa. I problemi legati alla rivendibilità delle auto a gas si porrà, a mio parere, fra un paio di anni. Qualcuno che proverà a "ripiazzarle" ci sarà e solo allora si tireranno le somme. Personalmente non vedo un futuro così roseo per il mercato dell'usato delle auto a GPL. Comunque, si vedrà... ;)
 
Back
Alto