<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GP t-jet 120cv... snobbata? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

GP t-jet 120cv... snobbata?

OneNumber ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte! :)
L'unica motorizzazione "sportiva" sulla GP è appunto la versione 120cv.
L'Abarth è troppo "vistosa" per i miei gusti.
La Bravo, seppur stupenda, costa troppo ed è troppo grande come utilitaria.
Per la prova, mi pare strano che ci sia sul numero 11/2007 in quanto, se la cerco tra le prove pdf da ordinare, non è presente.... proverò ancora.
I costi delle centraline?
Ma queste centraline, non modificano in realtà solo la CURVA di coppia e potenza, facendo sembrare l'auto più potente, ma in realtà i cavalli rimangono gli stessi?
Io acquisterei una km0 con 12 mesi di garanzia, aspetterei naturalmente lo scadere di tale garanzia...
Se presa nera l'Abarth non è eccessivamente vistosa, ci vuole un occhio attento per distinguerla da una GP normale. E' però più costosa ed ha solamente 4 posti.
4R dovrebbe aver fatto solo la miniprova alla guida, non il test completo, e per questo motivo non la trovi fra quelle in PDF da ordinare.
prova a guardare qui:
http://www.quattroruote.it/archivio/index.cfm
archivio digitale, anche senza acquistare riesci a vedere le pagine, pur non potendo ingrandire. In caso ti interessi costa meno che acquistare l'arretrato.
 
ma...vuoi un auto economica o sportiva?sobria o potente??

un utilitaria con 120 cv a me sembra anche più del necessario, e tu vuoi ancora rimappare? sarà, ma io nonh o capito la logica del discorso....

io ho la 90 cv diesel, e sono più che sufficienti, il 1.6 secondo me va benissimo così, se sali non ha senso, tanto vale che sali di categoria e passi a bravo
se poi fai poca strada il 1.4 turbo è ok. casomai puoi pensare alla mito che ha la versione da 150 cv...
 
claudioval.carb ha scritto:
ma...vuoi un auto economica o sportiva?sobria o potente??

----------------------

........vuole tutto: economica, sportiva, sobria, potente, comoda, scattante......

un utilitaria con 120 cv

----------------------

....hai chiamato una GPunto da 120 Cv utilitaria....pensa che kanarino che dice di aver comperato una GPunto da 90 Cv si crede di avere una "premium"....
.........
 
sitorno ha scritto:
....hai chiamato una GPunto da 120 Cv utilitaria....pensa che kanarino che dice di aver comperato una GPunto da 90 Cv si crede di avere una "premium"....

volpino non l'ho mai detto...la Gp è una segmento B...lo stai dicendo tu...piuttosto sei tu che sei convinto di aver comprato una premium extra lusso solo perchè hai 245 cv sotto le chiappe...
 
OneNumber ha scritto:
blue car ha scritto:
OneNumber ha scritto:
E' possibile che "4r" non abbia mai provato la suddetta auto?
Sono intenzionato all'acquisto di questo modello, ma ne vorrei sapere di più.
Ho ordinato l'arretrato di "auto" 12/2007 dov'è stata provata. Il test di "al volante" per me non fa testo....
Prove e impressioni di guida online?
E i possesore, che dicono?

4ruote provò la GP 1.4 tjet da 120 cv confrontandola con una 207 1.6 da 120 cv, una Swift da 125 cv ed una Yaris 1.8 TS. Il confronto vide vittoriosa per 4ruote proprio la GP.
la prova era nel numero di novembre 2007 di cui posto qualche dato:
Vel max: 194,405 Km/h
acceleraz 0-100 km/h in 9,7 sec.
ripresa in V da 70 a 120 km/h in 13,8 sec.
consumo medio rilevato: 8,9 litri/100 km

giudizi molto buoni a motore, prestazioni e comportamento su strada.

ps: al limite potresti ordinare quel fascicolo (se fosse rimasto) se fosse ancora disponibile presso la casa editrice.

Niente da fare, ne per ordinare il pdf (già l'avevo fatto in passato) ne per ordinare l'arretrato. Pare che non ci sia in quel numero!!
Sei sicuro sicuro??

sicuro! la prova è nelle pagine 182-191 del fascicolo di novembre 2007 (è il numero 625), comunque se mi dici cosa vuoi ti posso postare qualche altro dato.

personalmente trovo quella motorizzazione azzeccata per la GP in quanto l'auto è brillante ed ha un prezzo interessante.
Da notare che la versione 1.6 Mj da 120 cv costa 3.000 euro in più ed offre in pratica le stesse prestazioni ( eccetto in ripresa dove il mj è più veloce ma comunque il tjet è già molto brillante), e quindi il mj in questo caso perde il confronto per motivi economici.
 
OneNumber ha scritto:
E' possibile che "4r" non abbia mai provato la suddetta auto?
Sono intenzionato all'acquisto di questo modello, ma ne vorrei sapere di più.
Ho ordinato l'arretrato di "auto" 12/2007 dov'è stata provata. Il test di "al volante" per me non fa testo....
Prove e impressioni di guida online?
E i possesore, che dicono?

è la G Punto perfetta...

io lo provata ed è decisamente quella più equilibrata e piacevole da guidare.

in qualche autonoleggio, come quello dove lavoro io, ce ne sono anche alcune in flotta... perchè non la noleggi per un week end cosi la provi per bene ?

ciao!
 
Per alkiap
la GP sarà rossa, ho già la mia auto nuova, una Skoda Octavia elegance 1.9td, di un anno, NERA :) . E poi il rosso passionale mi piace un sacco.

Per claudioval.carb:
la mia attuale seconda auto, cioè utilitaria, è una cabrio 1.6 bertone, ottimamente acqustata da mia moglie prima di sposarci: passare ad un 1.4 è comunque un risultato. Non ho mai detto che voglio un'auto economica, ho detto che non deve essere vistosa, distinguibile dalla massa.... di certo un'abarth si fa notare. La mia utilitaria potrà pure avere 120cv o più, compenserò con il gpl (si lo so, adesso partiranno i soliti scettici che vedono il gpl come un carburante per pensionati su carrette aspirate...) Il diesel è escluso perchè percorrerà max 15-20000km annui.
Per macinare km ho già il millenove pompa iniettore.

Per sitorno e kanarino:
non vorrei dire baggianate, ma la gp è un'utilitaria.
Non è una citicar (segmento A), non è un media (segmento C).
Il fatto che sia lunga 4mt e che continuino TUTTI indiscriminatamente ad allungare le utilitarie, è un fatto risaputo.

Per blue car:
grazie ancora per i dettagli, a sto punto lo ordino. Volevo solamente aggiungere un'autorevole opinione a quella di Auto e Al Volante.
I dati prestazionali tutto sommato già li conosco.
Ma questa piattaforma non permette di mandare i messaggi privati?
Avevo da chiederti una cosa.... comunque: onenumberchiocciolahotmail.it
Se mi scrivi, te la chiedo. ;)

PS: Grazie a tutti. Qui non ho mai scritto, ma vedo che siete molto gentili e disponibili.... Il mio contatore con un migliaio di messaggi nel forum Skoda è stato cancellato quando siamo passati su nuova piattaforma....
 
OneNumber ha scritto:
Per sitorno e kanarino:
non vorrei dire baggianate, ma la gp è un'utilitaria.
Non è una citicar (segmento A), non è un media (segmento C).
Il fatto che sia lunga 4mt e che continuino TUTTI indiscriminatamente ad allungare le utilitarie, è un fatto risaputo.

Per blue car:
grazie ancora per i dettagli, a sto punto lo ordino. Volevo solamente aggiungere un'autorevole opinione a quella di Auto e Al Volante.
I dati prestazionali tutto sommato già li conosco.
Ma questa piattaforma non permette di mandare i messaggi privati?
Avevo da chiederti una cosa.... comunque: onenumberchiocciolahotmail.it
Se mi scrivi, te la chiedo. ;)

PS: Grazie a tutti. Qui non ho mai scritto, ma vedo che siete molto gentili e disponibili.... Il mio contatore con un migliaio di messaggi nel forum Skoda è stato cancellato quando siamo passati su nuova piattaforma....

Ciao One Number! infatti io ho detto che la Gp è un'utilitaria di segmento B ;) cmq il t-jet è un'ottimo motore, come hanno già detto molto equilibrato e che non consuma tanto...per lìimpianto a gas ci penserei bene...mettere un impianto dopo l'acquisto non è la miglior cosa...
 
OneNumber ha scritto:
blue car ha scritto:
OneNumber ha scritto:
E' possibile che "4r" non abbia mai provato la suddetta auto?
Sono intenzionato all'acquisto di questo modello, ma ne vorrei sapere di più.
Ho ordinato l'arretrato di "auto" 12/2007 dov'è stata provata. Il test di "al volante" per me non fa testo....
Prove e impressioni di guida online?
E i possesore, che dicono?

4ruote provò la GP 1.4 tjet da 120 cv confrontandola con una 207 1.6 da 120 cv, una Swift da 125 cv ed una Yaris 1.8 TS. Il confronto vide vittoriosa per 4ruote proprio la GP.
la prova era nel numero di novembre 2007 di cui posto qualche dato:
Vel max: 194,405 Km/h
acceleraz 0-100 km/h in 9,7 sec.
ripresa in V da 70 a 120 km/h in 13,8 sec.
consumo medio rilevato: 8,9 litri/100 km

giudizi molto buoni a motore, prestazioni e comportamento su strada.

ps: al limite potresti ordinare quel fascicolo (se fosse rimasto) se fosse ancora disponibile presso la casa editrice.

Niente da fare, ne per ordinare il pdf (già l'avevo fatto in passato) ne per ordinare l'arretrato. Pare che non ci sia in quel numero!!
Sei sicuro sicuro??
anche io confermo questo prova confronto....la Gpunto era la vincitrice del confronto...
 
kanarino ha scritto:
OneNumber ha scritto:
Per sitorno e kanarino:
non vorrei dire baggianate, ma la gp è un'utilitaria.
Non è una citicar (segmento A), non è un media (segmento C).
Il fatto che sia lunga 4mt e che continuino TUTTI indiscriminatamente ad allungare le utilitarie, è un fatto risaputo.

Per blue car:
grazie ancora per i dettagli, a sto punto lo ordino. Volevo solamente aggiungere un'autorevole opinione a quella di Auto e Al Volante.
I dati prestazionali tutto sommato già li conosco.
Ma questa piattaforma non permette di mandare i messaggi privati?
Avevo da chiederti una cosa.... comunque: onenumberchiocciolahotmail.it
Se mi scrivi, te la chiedo. ;)

PS: Grazie a tutti. Qui non ho mai scritto, ma vedo che siete molto gentili e disponibili.... Il mio contatore con un migliaio di messaggi nel forum Skoda è stato cancellato quando siamo passati su nuova piattaforma....

Ciao One Number! infatti io ho detto che la Gp è un'utilitaria di segmento B ;) cmq il t-jet è un'ottimo motore, come hanno già detto molto equilibrato e che non consuma tanto...per lìimpianto a gas ci penserei bene...mettere un impianto dopo l'acquisto non è la miglior cosa...

Si ma lo farei almeno dopo 5000-10000km, dopo aver appurato che non c'è nulla di anomalo nell'auto....
 
OneNumber ha scritto:
Si ma lo farei almeno dopo 5000-10000km, dopo aver appurato che non c'è nulla di anomalo nell'auto....

dovresti farti consigliare da qualcuno più esperto...per sapere se questo tipo di motore è adatto al gas o meno..e poi devi anche farti due conti in tasca su quanto ti viene a costare l'impianto e su quanto effettivamente andresti a risparmiare...
 
kanarino ha scritto:
OneNumber ha scritto:
Si ma lo farei almeno dopo 5000-10000km, dopo aver appurato che non c'è nulla di anomalo nell'auto....

dovresti farti consigliare da qualcuno più esperto...per sapere se questo tipo di motore è adatto al gas o meno..e poi devi anche farti due conti in tasca su quanto ti viene a costare l'impianto e su quanto effettivamente andresti a risparmiare...

L'impianto sequenziale va benissimo sul t-jet fiat. Lo so già. Di qualsiasi marca, BRC, Landi o addirittura Vialli (iniezione liquida).

Il costo con toroidale (serbatoio affogato nel vano ruota di scorta, non ruba spazio al cofano e promette un'autonomia di 350-450km) costa 1.300 euro, copreso collaudo ecc, applicando già lo sconto statale.

La media del benzina ad oggi: 1, 310?, la media del gpl ad oggi: 0,531?. Fonte: http://www.prezzibenzina.it/;

Ipotizzando un cosumo di gpl del 20% superiore alla benzina (e mi sto tenendo moooolto largo, cioè a favore del benzina), ci vorrà il 20% di gas in più per percorrere pari distanza rispetto al benzina.
Per comodità allora confronto costo della benzina a 1,31 ? con costo gpl a 0,64?. Quindi 1,31 - 0,64= 0,67? di risparmo a litro, viaggiando a GPL.

Allora facendo una semplice proporzione: 12km(cosumo al litro):0,67?(risparmio al litro)=X(quanti chilometri devo fare):1300?(per risparmiare 1300??)
Si deduce che X=12km*1300?/0,67?= 23.280km.
23.280 sono i km per ammortizzare il costo dell'impianto.

Chilometraggio che potrei coprire in un anno, considerando che l'auto è nuova e la userei di più della Skoda per puro piacere....
I conti si fanno presto! ;)
Ripeto, il gas non consuma il 20% in più del benzina, in particolare se parliamo di impianto sequenziale senza polmone e strozzature varie.
Le prestazioni chiaramente restano identiche....
 
OneNumber ha scritto:
L'impianto sequenziale va benissimo sul t-jet fiat. Lo so già. Di qualsiasi marca, BRC, Landi o addirittura Vialli (iniezione liquida).

Il costo con toroidale (serbatoio affogato nel vano ruota di scorta, non ruba spazio al cofano e promette un'autonomia di 350-450km) costa 1.300 euro, copreso collaudo ecc, applicando già lo sconto statale.

La media del benzina ad oggi: 1, 310?, la media del gpl ad oggi: 0,531?. Fonte: http://www.prezzibenzina.it/;

Ipotizzando un cosumo di gpl del 20% superiore alla benzina (e mi sto tenendo moooolto largo, cioè a favore del benzina), ci vorrà il 20% di gas in più per percorrere pari distanza rispetto al benzina.
Per comodità allora confronto costo della benzina a 1,31 ? con costo gpl a 0,64?. Quindi 1,31 - 0,64= 0,67? di risparmo a litro, viaggiando a GPL.

Allora facendo una semplice proporzione: 12km(cosumo al litro):0,67?(risparmio al litro)=X(quanti chilometri devo fare):1300?(per risparmiare 1300??)
Si deduce che X=12km*1300?/0,67?= 23.280km.
23.280 sono i km per ammortizzare il costo dell'impianto.

Chilometraggio che potrei coprire in un anno, considerando che l'auto è nuova e la userei di più della Skoda per puro piacere....
I conti si fanno presto! ;)
Ripeto, il gas non consuma il 20% in più del benzina, in particolare se parliamo di impianto sequenziale senza polmone e strozzature varie.
Le prestazioni chiaramente restano identiche....
Devi aggiungere però i costi di manutenzione dell'impianto gpl...e calcola che che tra un pieno e l'altro di gas devi fare minimo 50-100 km a benzina sennò rovini il motore...i consumi poi li hai calcolati con i dati ufficili Fiat? e per 12 km/l ti rierisci al consumo urbano o misto?
 
kanarino ha scritto:
OneNumber ha scritto:
L'impianto sequenziale va benissimo sul t-jet fiat. Lo so già. Di qualsiasi marca, BRC, Landi o addirittura Vialli (iniezione liquida).

Il costo con toroidale (serbatoio affogato nel vano ruota di scorta, non ruba spazio al cofano e promette un'autonomia di 350-450km) costa 1.300 euro, copreso collaudo ecc, applicando già lo sconto statale.

La media del benzina ad oggi: 1, 310?, la media del gpl ad oggi: 0,531?. Fonte: http://www.prezzibenzina.it/;

Ipotizzando un cosumo di gpl del 20% superiore alla benzina (e mi sto tenendo moooolto largo, cioè a favore del benzina), ci vorrà il 20% di gas in più per percorrere pari distanza rispetto al benzina.
Per comodità allora confronto costo della benzina a 1,31 ? con costo gpl a 0,64?. Quindi 1,31 - 0,64= 0,67? di risparmo a litro, viaggiando a GPL.

Allora facendo una semplice proporzione: 12km(cosumo al litro):0,67?(risparmio al litro)=X(quanti chilometri devo fare):1300?(per risparmiare 1300??)
Si deduce che X=12km*1300?/0,67?= 23.280km.
23.280 sono i km per ammortizzare il costo dell'impianto.

Chilometraggio che potrei coprire in un anno, considerando che l'auto è nuova e la userei di più della Skoda per puro piacere....
I conti si fanno presto! ;)
Ripeto, il gas non consuma il 20% in più del benzina, in particolare se parliamo di impianto sequenziale senza polmone e strozzature varie.
Le prestazioni chiaramente restano identiche....
Devi aggiungere però i costi di manutenzione dell'impianto gpl...e calcola che che tra un pieno e l'altro di gas devi fare minimo 50-100 km a benzina sennò rovini il motore...i consumi poi li hai calcolati con i dati ufficili Fiat? e per 12 km/l ti rierisci al consumo urbano o misto?

Non ti voglio contraddire, parlo da "GPLista" con olte 300.000km alle spalle, ma:

ogni migliaio (semmai) di km bisogna far circolare per 5 minuti (bastano e avanzano) la benzina perchè gli iniettore, restando asciutti, potrebbero tapparsi. Il motore non centra nulla. L'auto comunque parte sempre a benzina, per qualche decina di secondi. Quel tanto che basta per effettuare quanto detto. Ripeto, me lo disse il mio impiantista e l'ho provato personalmente sulla mia tempra prima, e sulla mia punto cabrio 1.600 poi.
Anche per questo mi sono tenuto alto sul consumo maggiore di gas. Pensa che sulla mia cabrio, attualmente consumo 11km/l a benzina, 10km/l a gas.
Siamo al 10%...
I consumi li ho presi dalle prove di su strada e dai possessori che dichiarano un 11 in citta, 14 extraurbano, 12 di media.... ma tutto dipende dal piedino...

PS: Costi di manutenzione il GPL non li ha, per 24 mesi è TUTTO gratuito, poi mi pare ci sia un filtrino che costa 3 euro, da cambiare in caso di necessita.
Per la revisione del GPL, ne parliamo tra 10 anni, quando l'impianto si sarà STRAPAGATO.
 
OneNumber ha scritto:
Non ti voglio contraddire, parlo da "GPLista" con olte 300.000km alle spalle, ma:

ogni migliaio (semmai) di km bisogna far circolare per 5 minuti (bastano e avanzano) la benzina perchè gli iniettore, restando asciutti, potrebbero tapparsi. Il motore non centra nulla. L'auto comunque parte sempre a benzina, per qualche decina di secondi. Quel tanto che basta per effettuare quanto detto. Ripeto, me lo disse il mio impiantista e l'ho provato personalmente sulla mia tempra prima, e sulla mia punto cabrio 1.600 poi.
Anche per questo mi sono tenuto alto sul consumo maggiore di gas. Pensa che sulla mia cabrio, attualmente consumo 11km/l a benzina, 10km/l a gas.
Siamo al 10%...
I consumi li ho presi dalle prove di su strada e dai possessori che dichiarano un 11 in citta, 14 extraurbano, 12 di media.... ma tutto dipende dal piedino...

ok ;) cmq con il gpl le prestazioni non sono identiche...un pò di sprint in velocità, ripresa e accelerazione lo perdi...ma se metti l'impianto gpl la concessionaria ti lascia cmq la garanzia di 12 mesi sull'intera vettura?
 
Back
Alto