<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GP d'Italia F.1 - Monza | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

GP d'Italia F.1 - Monza

danilorse ha scritto:
Sabato han detto che ad inizio anno Hamilton si era proposto alla Ferrari, ma a Maranello hanno rifiutato.

si sara' rifiutata perche' ora c'e' alonso ma sono convinto che il matrimonio potrebbe farsi tra quei due,previa maturita' ulteriore dell'inglese...
 
danilorse ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Grandissimo Alonso. Perez è un ottimo pilota ma soprattutto ha utilizzato decisamente la migliore strategia-gomme. Gomme dure per la prima fase, quando c'è molta benzina e la macchina è meno stabile, quindi le gomme si consumano di più e se sono morbile le consumi in pochi giri, gomme morbide per la seconda, quando la vettura è molto più "scarica" per effetto del consumo di benzina e quindi con la gomma morbida si possono fare molti più giri e con molto grip. Nel finale era velocissimo perchè le gomme erano ancora buone e la macchina era scarica.

Per me questa era la strategia giusta (e lo pensavo anche prima della gara), Perez lo ha dimostrato. Alonso senza la rottura della sospensione in prova poteva lottare forse per la vittoria ma comunque ieri Hamilton era davvero veloce.

Kimi ha fatto quello che ha potuto con una macchina non all'altezza delle migliori, come dimostrato anche da D'Ambrosio. Ora però è 3° nel mondiale.

Sicuramente Perez ha scelto la strategia migliore, ma quelli davanti hanno sbagliato a non optare per le due soste perche' han fatto diversi giri con le gomme al limite, e lo si e' visto dal fatto che nei due stint le auto dopo i primi giri non riuscivano a migliorare il tempo sul giro. Infatti con le morbide hanno girato molto sul piede del 1.30.5 senza migliorare e in seguito (e quindi con diversi chili di benzina in meno) con le dure sono riusciti soltanto saltuariamente a scendere sotto 1.29, mentre Perez scendeva costantemente sotto 1.28.
Hamilton ha vinto e' quindi la sua strategia e' stata vincente, ma se Massa avesse optato per le due soste anche Hamilton avrebbe dovuto cambiare strategia per non essere superato dal ferrarista.
Per Alonso il discorso e' piu' complesso perche' partendo dalla decima posizione forse sarebbe stato penalizzato dalle 2 soste che lo avrebbero' obbligato ad effettuare troppi sorpassi.

Ma, in effetti quelli che sono partiti con le morbide penso che avrebbero fatto meglio a fermarsi 2 volte. Nel finale sarebbero stati molto veloci, però occorre considerare altri 2 parametri:
1) Quanto tempo si impiegava per attraversare la pit-lane?
2) Le gomme erano solo di 2 tipi, con velocità molto simili (differenza 2-3 decimi a favore della medie a parità di condizioni).
Se ci fosse stata anche una gomma più morbida probabilmente le due soste erano d'obbligo per i più veloci.
 
Peccato per il problema avuto con la "barra" nel Q3 di sabato,Alonso aveva una rossa da prima fila e poteva benissimo giocarsi la vittoria con Hamilton.

Rossa che mi sono gustato da vicino dopo la rottura del motore venerdi alla prima variante. :D

Attached files /attachments/1402956=16362-SDC11872.JPG
 
Io la gara di Monza la vidi nel 1970, praticamente una vita fa.
Ora sogno di vedere Montecarlo o SPA. Chissà........
 
GP di Monza, podio, alcuni "tifosi" fischiano Hamilton quando abbozza un "Ciao a tutto". I soliti maleducati poco sportivi.
Bello invece (anche se forse un po' "interessato" data la circostanza) l'applauso a Vettel, con saluto di ringraziamento del pilota, quando ha parcheggiato la sua Red Bull-Renault con l'alternatore rotto.
 
Togliendo dagli occhi, a freddo, la "fodera rossa" che tutti almeno un po' abbiamo, vorrei dire che non sono molto d'accordo sulla "scorrettezza" di Vettel, per i seguenti motivi:

Tentare un sorpasso alla curva grande di Monza all'esterno è comunque rischioso, perchè il "sorpassato" necessariamente allarga la traiettoria a causa della velocità di percorrenza, con motore in accelerazione, che porta verso l'esterno (in Red Bull hanno detto "non aveva altro posto dove andare"). Si potrebbe parzializzare il gas e allargare meno per facilitare il sorpasso, ma nessun pilota di F.1 credo lo farebbe. Lo ha fatto in parte Alonso l'anno scorso a posizioni invertite (solo in uscita di curva), facendo mettere a Vettel solo 2 ruote sull'erba, mentre Vettel ha fatto la sua traiettoria "normale" portando Alonso con 4 ruote sull'erba. (*) Quindi Vettel ha fatto una piccola "marachella", sanzionabile al massimo con una diffida, mentre Alonso ha fatto una manovra spericolata e sconsigliabile. Il "drive through" al tedesco è chiaro che è stato visto dai più come un favoritismo al ferrarista Alonso, che "correva in casa". Mio giudizio: sanzione esagerata. Inoltre a mio modesto parere Alonso avrebbe fatto meglio a non tentare il sorpasso in quella curva.
(*) Nota a margine: parzializzare il gas in un curvone "pieno" con una F.1 può voler dire anche rischiare il testa-coda perchè in F.1 togliere il piede è quasi come frenare. Vi posso dire (nel mio piccolo ovviamente) che ho fatto quel curvone in pieno con una Maserati GranSport da 400 cv (gentilmente affidatami dal proprietario) e la traiettoria, se non parzializzi il gas, è pressochè obbligata e parzializzare il gas è davvero difficile con 400 cv, figuriamoci con 750 e un peso oltre 2 volte inferiore.
 
pilota54 ha scritto:
Mio giudizio: sanzione esagerata. Inoltre a mio modesto parere Alonso avrebbe fatto meglio a non tentare il sorpasso in quella curva.

ok,ma era decisamente piu' veloce e non di poco,doveva passarlo per forza..
 
Ripeto, per me non doveva tentare il sorpasso lì, ma sul rettilineo principale. E la sanzione a Vettel suona come decisione "casalinga".
Lo dico cercando di essere il più possibile obiettivo perchè di primo acchito, a caldo, anch'io ho giudicato giusta la penalità affibbiata al tedesco e la stessa decisione dei commissari, capitanati dall'italiano ex F.1 Pirro, è stata ovviamente presa "a caldo".
 
orami la penalità è stata data, la fia si basa su una modifica del regolamento. Certo sarà un caso che si correva a monza, pilota spagnolo, con lo stesso sponsor di chi sponsorizza il gp, macchina italiana e bam penalità. Resta il fatto che se la penalità sia giusta a me fa schifo uguale. Eh no perche non reggo vettel, ma perche la sicurezza mi ha altamente rotto le palle. fai il pilota di formula 1 no il tassista. Da quando chi si diffende deve lasciare strada? Da quando si squalifica un pilota perche ha coinvolto i leader del campionato? Se il vecchio bernie e briatore pensano di continuare su questa strada perdono molto pubblico

Edit sempre a monza senna ha fatto l'autoscontro con rosberg e una force india, beh neanche sotto inchiesta sono finiti, Buffoni. Il piu buffone poi alesi nel dopo gara, penalita giusta perche è il nuovo corso fia,
 
Sono sostanzialmente d'accordo Crusader. Occorre più obiettività. Come pilota di F.1 dovrebbero mettere uno di una nazione diversa da quella dove si corre oppure mettere un "collegio giudicante" fisso in tutte le gare. Qualcosa bisogna fare perchè si rischia di creare favoritismi che alla lunga possono falsare il campionato. Lo dico da sostenitore Ferrari.

In questo caso poi Vettel si è ritirato e quindi la decisione è stata ininfluente, ma se fosse arrivato alla fine............
 
tranquillo che di campionati falsati ce ne sono stati fin troppi. Per non parlare di quelli fatti arrivare apposta al ultima gara a giocarsi il titolo
 
Back
Alto