pilota54 ha scritto:
Grandissimo Alonso. Perez è un ottimo pilota ma soprattutto ha utilizzato decisamente la migliore strategia-gomme. Gomme dure per la prima fase, quando c'è molta benzina e la macchina è meno stabile, quindi le gomme si consumano di più e se sono morbile le consumi in pochi giri, gomme morbide per la seconda, quando la vettura è molto più "scarica" per effetto del consumo di benzina e quindi con la gomma morbida si possono fare molti più giri e con molto grip. Nel finale era velocissimo perchè le gomme erano ancora buone e la macchina era scarica.
Per me questa era la strategia giusta (e lo pensavo anche prima della gara), Perez lo ha dimostrato. Alonso senza la rottura della sospensione in prova poteva lottare forse per la vittoria ma comunque ieri Hamilton era davvero veloce.
Kimi ha fatto quello che ha potuto con una macchina non all'altezza delle migliori, come dimostrato anche da D'Ambrosio. Ora però è 3° nel mondiale.
Sicuramente Perez ha scelto la strategia migliore, ma quelli davanti hanno sbagliato a non optare per le due soste perche' han fatto diversi giri con le gomme al limite, e lo si e' visto dal fatto che nei due stint le auto dopo i primi giri non riuscivano a migliorare il tempo sul giro. Infatti con le morbide hanno girato molto sul piede del 1.30.5 senza migliorare e in seguito (e quindi con diversi chili di benzina in meno) con le dure sono riusciti soltanto saltuariamente a scendere sotto 1.29, mentre Perez scendeva costantemente sotto 1.28.
Hamilton ha vinto e' quindi la sua strategia e' stata vincente, ma se Massa avesse optato per le due soste anche Hamilton avrebbe dovuto cambiare strategia per non essere superato dal ferrarista.
Per Alonso il discorso e' piu' complesso perche' partendo dalla decima posizione forse sarebbe stato penalizzato dalle 2 soste che lo avrebbero' obbligato ad effettuare troppi sorpassi.