<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GP d'Italia F.1 - Monza | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

GP d'Italia F.1 - Monza

Bravo,alla fine direi che le red bull non sono pervenute più di tanto ....vettel ha dovuto mandare fuori Alonso che era palesemente più veloce...e webber galleggiava tra la settima e la decima posizione.... :rolleyes:
 
Grandissimo Alonso. Perez è un ottimo pilota ma soprattutto ha utilizzato decisamente la migliore strategia-gomme. Gomme dure per la prima fase, quando c'è molta benzina e la macchina è meno stabile, quindi le gomme si consumano di più e se sono morbile le consumi in pochi giri, gomme morbide per la seconda, quando la vettura è molto più "scarica" per effetto del consumo di benzina e quindi con la gomma morbida si possono fare molti più giri e con molto grip. Nel finale era velocissimo perchè le gomme erano ancora buone e la macchina era scarica.

Per me questa era la strategia giusta (e lo pensavo anche prima della gara), Perez lo ha dimostrato. Alonso senza la rottura della sospensione in prova poteva lottare forse per la vittoria ma comunque ieri Hamilton era davvero veloce.

Kimi ha fatto quello che ha potuto con una macchina non all'altezza delle migliori, come dimostrato anche da D'Ambrosio. Ora però è 3° nel mondiale.
 
pilota54 ha scritto:
Grandissimo Alonso. Perez è un ottimo pilota ma soprattutto ha utilizzato decisamente la migliore strategia-gomme. Gomme dure per la prima fase, quando c'è molta benzina e la macchina è meno stabile, quindi le gomme si consumano di più e se sono morbile le consumi in pochi giri, gomme morbide per la seconda, quando la vettura è molto più "scarica" per effetto del consumo di benzina e quindi con la gomma morbida si possono fare molti più giri e con molto grip. Nel finale era velocissimo perchè le gomme erano ancora buone e la macchina era scarica.

Per me questa era la strategia giusta (e lo pensavo anche prima della gara), Perez lo ha dimostrato. Alonso senza la rottura della sospensione in prova poteva lottare forse per la vittoria ma comunque ieri Hamilton era davvero veloce.

Kimi ha fatto quello che ha potuto con una macchina non all'altezza delle migliori, come dimostrato anche da D'Ambrosio. Ora però è 3° nel mondiale.

Perez ha "avuto la fortuna" di non entrare in Q3 e quindi poter scegliere le gomme che ritenevano migliori per la prima parte di gara. Al contrario i primi dieci sono dovuti partire con le gomme con le quali si sono qualificati, che ovviamente sono le più tenere. Quindi strategia obbligata.
Ovviamente Perez sta crescendo bene e la Sauber è un'ottima macchina!

Alonso non se avrebbe vinto, ma non sarebbe stato lontano da Hamilton, e visto come sono andate le cose, secondo poteva farlo abbastanza tranquillamente.

Raikkonen fa la formichina, e, anche senza vittorie, è in piena lotta per il mondiale!
 
raga,hamilton prima di salire sul podio ha indicato uno spazio rosso sul suo casco...non e' che,scadendo contratto con mc laren,si ripropone la coppia alonso-hamilton in ferrari? o che cmq il moretto abbia sentore di futuro rosso? :rolleyes:
 
*Fede* ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Grandissimo Alonso. Perez è un ottimo pilota ma soprattutto ha utilizzato decisamente la migliore strategia-gomme. Gomme dure per la prima fase, quando c'è molta benzina e la macchina è meno stabile, quindi le gomme si consumano di più e se sono morbile le consumi in pochi giri, gomme morbide per la seconda, quando la vettura è molto più "scarica" per effetto del consumo di benzina e quindi con la gomma morbida si possono fare molti più giri e con molto grip. Nel finale era velocissimo perchè le gomme erano ancora buone e la macchina era scarica.

Per me questa era la strategia giusta (e lo pensavo anche prima della gara), Perez lo ha dimostrato. Alonso senza la rottura della sospensione in prova poteva lottare forse per la vittoria ma comunque ieri Hamilton era davvero veloce.

Kimi ha fatto quello che ha potuto con una macchina non all'altezza delle migliori, come dimostrato anche da D'Ambrosio. Ora però è 3° nel mondiale.

Perez ha "avuto la fortuna" di non entrare in Q3 e quindi poter scegliere le gomme che ritenevano migliori per la prima parte di gara. Al contrario i primi dieci sono dovuti partire con le gomme con le quali si sono qualificati, che ovviamente sono le più tenere. Quindi strategia obbligata.
Ovviamente Perez sta crescendo bene e la Sauber è un'ottima macchina!

Alonso non se avrebbe vinto, ma non sarebbe stato lontano da Hamilton, e visto come sono andate le cose, secondo poteva farlo abbastanza tranquillamente.

Raikkonen fa la formichina, e, anche senza vittorie, è in piena lotta per il mondiale!

Non vorrei sbagliarmi ma non c'è (più) l'obbligo di partire con le gomme con le quali ti sei qualificato. La scelta delle gomme da mettere alla partenza dovrebbe essere libera a quanto ne so e lo ha conmfermato Paul Hembrey della Pirelli dicendo che erano possibili un sacco di strategie diverse, per tutti.

Kimi "risulta" formichina. In realtà ha dovuto impegnarsi al massimo per ottenere ciò che ha ottenuto. Per mera sfortuna e per qualche errore suo e del team non ha ancora vinto. Speriamo che ci riesca entro l'anno. Se riusciranno a rendere di nuovo la Lotus al livello di Mc Laren e Ferrari potrebbe dire ancora la sua per il mondiale. Intanto può "vantarsi" (ma lui non si vanta mai) di essere da 2 gare il miglior pilota "Renault"................
 
gallongi ha scritto:
Bravo,alla fine direi che le red bull non sono pervenute più di tanto ....vettel ha dovuto mandare fuori Alonso che era palesemente più veloce...e webber galleggiava tra la settima e la decima posizione.... :rolleyes:

Si, le Red Bull non sono più tra le vetture più competitive. Per me la scala dei valori OGGI è la seguente:

Mc Laren, Ferrari, Lotus, Red Bull.

Ci andrei molto cauto nel dire che Vettel senza Red Bull vincente sia un pilota "normale". Non dimentichiamo che quest'anno in F.1 ci sono 6 campioni del mondo e tutti, almeno in gara, stanno dimostrando di essere più veloci dei rispettivi compagni di team, salvo che non abbiano un altro campione del mondo come compagno (v. Mc Laren...........).
 
pilota54 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Bravo,alla fine direi che le red bull non sono pervenute più di tanto ....vettel ha dovuto mandare fuori Alonso che era palesemente più veloce...e webber galleggiava tra la settima e la decima posizione.... :rolleyes:

Si, le Red Bull non sono più tra le vetture più competitive. Per me la scala dei valori OGGI è la seguente:

Mc Laren, Ferrari, Lotus, Red Bull.

Ci andrei molto cauto nel dire che Vettel senza Red Bull vincente sia un pilota "normale". Non dimentichiamo che quest'anno in F.1 ci sono 6 campioni del mondo e tutti, almeno in gara, stanno dimostrando di essere più veloci dei rispettivi compagni di team, salvo che non abbiano un altro campione del mondo come compagno (v. Mc Laren...........).

Le Red Bull senza gli scarichi soffiati hanno perso il loro valore aggiunto.
 
pilota54 ha scritto:
Si, le Red Bull non sono più tra le vetture più competitive. Per me la scala dei valori OGGI è la seguente:

Mc Laren, Ferrari, Lotus, Red Bull.

Ci andrei molto cauto nel dire che Vettel senza Red Bull vincente sia un pilota "normale". Non dimentichiamo che quest'anno in F.1 ci sono 6 campioni del mondo e tutti, almeno in gara, stanno dimostrando di essere più veloci dei rispettivi compagni di team, salvo che non abbiano un altro campione del mondo come compagno (v. Mc Laren...........).

quoto..e di hamilton che indica il rosso nel casco'?che avra' voluto dire??
 
pilota54 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Grandissimo Alonso. Perez è un ottimo pilota ma soprattutto ha utilizzato decisamente la migliore strategia-gomme. Gomme dure per la prima fase, quando c'è molta benzina e la macchina è meno stabile, quindi le gomme si consumano di più e se sono morbile le consumi in pochi giri, gomme morbide per la seconda, quando la vettura è molto più "scarica" per effetto del consumo di benzina e quindi con la gomma morbida si possono fare molti più giri e con molto grip. Nel finale era velocissimo perchè le gomme erano ancora buone e la macchina era scarica.

Per me questa era la strategia giusta (e lo pensavo anche prima della gara), Perez lo ha dimostrato. Alonso senza la rottura della sospensione in prova poteva lottare forse per la vittoria ma comunque ieri Hamilton era davvero veloce.

Kimi ha fatto quello che ha potuto con una macchina non all'altezza delle migliori, come dimostrato anche da D'Ambrosio. Ora però è 3° nel mondiale.

Perez ha "avuto la fortuna" di non entrare in Q3 e quindi poter scegliere le gomme che ritenevano migliori per la prima parte di gara. Al contrario i primi dieci sono dovuti partire con le gomme con le quali si sono qualificati, che ovviamente sono le più tenere. Quindi strategia obbligata.
Ovviamente Perez sta crescendo bene e la Sauber è un'ottima macchina!

Alonso non se avrebbe vinto, ma non sarebbe stato lontano da Hamilton, e visto come sono andate le cose, secondo poteva farlo abbastanza tranquillamente.

Raikkonen fa la formichina, e, anche senza vittorie, è in piena lotta per il mondiale!

Non vorrei sbagliarmi ma non c'è (più) l'obbligo di partire con le gomme con le quali ti sei qualificato. La scelta delle gomme da mettere alla partenza dovrebbe essere libera a quanto ne so e lo ha conmfermato Paul Hembrey della Pirelli dicendo che erano possibili un sacco di strategie diverse, per tutti.

Kimi "risulta" formichina. In realtà ha dovuto impegnarsi al massimo per ottenere ciò che ha ottenuto. Per mera sfortuna e per qualche errore suo e del team non ha ancora vinto. Speriamo che ci riesca entro l'anno. Se riusciranno a rendere di nuovo la Lotus al livello di Mc Laren e Ferrari potrebbe dire ancora la sua per il mondiale. Intanto può "vantarsi" (ma lui non si vanta mai) di essere da 2 gare il miglior pilota "Renault"................

I primi dieci in griglia hanno ancora l'obbligo di partire con le gomme che si qualificano.

Per Raikkonen vedremo, per ora stagione sopra le mie aspettative, merito anche della Lotus.
 
gallongi ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Si, le Red Bull non sono più tra le vetture più competitive. Per me la scala dei valori OGGI è la seguente:

Mc Laren, Ferrari, Lotus, Red Bull.

Ci andrei molto cauto nel dire che Vettel senza Red Bull vincente sia un pilota "normale". Non dimentichiamo che quest'anno in F.1 ci sono 6 campioni del mondo e tutti, almeno in gara, stanno dimostrando di essere più veloci dei rispettivi compagni di team, salvo che non abbiano un altro campione del mondo come compagno (v. Mc Laren...........).

quoto..e di hamilton che indica il rosso nel casco'?che avra' voluto dire??

Se non erro aveva il tricolore stampato sul casco.
Non credo che voleva dire qualcosa di particolare indicandolo.

Nemmeno credo che si possa riformare la coppia Alonso-Hamilton in Ferrari!
 
pilota54 ha scritto:
Grandissimo Alonso. Perez è un ottimo pilota ma soprattutto ha utilizzato decisamente la migliore strategia-gomme. Gomme dure per la prima fase, quando c'è molta benzina e la macchina è meno stabile, quindi le gomme si consumano di più e se sono morbile le consumi in pochi giri, gomme morbide per la seconda, quando la vettura è molto più "scarica" per effetto del consumo di benzina e quindi con la gomma morbida si possono fare molti più giri e con molto grip. Nel finale era velocissimo perchè le gomme erano ancora buone e la macchina era scarica.

Per me questa era la strategia giusta (e lo pensavo anche prima della gara), Perez lo ha dimostrato. Alonso senza la rottura della sospensione in prova poteva lottare forse per la vittoria ma comunque ieri Hamilton era davvero veloce.

Kimi ha fatto quello che ha potuto con una macchina non all'altezza delle migliori, come dimostrato anche da D'Ambrosio. Ora però è 3° nel mondiale.

Sicuramente Perez ha scelto la strategia migliore, ma quelli davanti hanno sbagliato a non optare per le due soste perche' han fatto diversi giri con le gomme al limite, e lo si e' visto dal fatto che nei due stint le auto dopo i primi giri non riuscivano a migliorare il tempo sul giro. Infatti con le morbide hanno girato molto sul piede del 1.30.5 senza migliorare e in seguito (e quindi con diversi chili di benzina in meno) con le dure sono riusciti soltanto saltuariamente a scendere sotto 1.29, mentre Perez scendeva costantemente sotto 1.28.
Hamilton ha vinto e' quindi la sua strategia e' stata vincente, ma se Massa avesse optato per le due soste anche Hamilton avrebbe dovuto cambiare strategia per non essere superato dal ferrarista.
Per Alonso il discorso e' piu' complesso perche' partendo dalla decima posizione forse sarebbe stato penalizzato dalle 2 soste che lo avrebbero' obbligato ad effettuare troppi sorpassi.
 
*Fede* ha scritto:
Se non erro aveva il tricolore stampato sul casco.
Non credo che voleva dire qualcosa di particolare indicandolo.

Nemmeno credo che si possa riformare la coppia Alonso-Hamilton in Ferrari!

nemmeno io ma un dopo alonso lo dovranno pur pensare in ferrari e hamilton o vettel sarebbero ideali,serve un top driver come conviene...
 
*Fede* ha scritto:
gallongi ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Si, le Red Bull non sono più tra le vetture più competitive. Per me la scala dei valori OGGI è la seguente:

Mc Laren, Ferrari, Lotus, Red Bull.

Ci andrei molto cauto nel dire che Vettel senza Red Bull vincente sia un pilota "normale". Non dimentichiamo che quest'anno in F.1 ci sono 6 campioni del mondo e tutti, almeno in gara, stanno dimostrando di essere più veloci dei rispettivi compagni di team, salvo che non abbiano un altro campione del mondo come compagno (v. Mc Laren...........).

quoto..e di hamilton che indica il rosso nel casco'?che avra' voluto dire??

Se non erro aveva il tricolore stampato sul casco.
Non credo che voleva dire qualcosa di particolare indicandolo.

Nemmeno credo che si possa riformare la coppia Alonso-Hamilton in Ferrari!

Sabato han detto che ad inizio anno Hamilton si era proposto alla Ferrari, ma a Maranello hanno rifiutato.
 
Back
Alto