<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GP d'Italia F.1 2013 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

GP d'Italia F.1 2013

renatom ha scritto:
ch4 ha scritto:
. Sicuramente al posto di Alonso al primo anno non avrebbe perso il mondiale all'ultima gara per andare in marcamento di Webber che rimane e rimarrà a mio avviso il più grande errore di Fernando e del team.

Penso che su questo episodio, Alonso sia totalmente "innocente".

La colpa è del team; il pilota non poteva non fare ciò che gli era stato detto di fare.

PS: aggiungo che quell'episodio è figlio anche di una sorta di sudditanza psicologica dell'attuale gestione del team Ferrari rispetto all'avversario di turno.

Non fanno mai la loro gara, guardano sempre cosa fanno gli altri e spesso, per questo prendono decisioni sbagliate.
Sarà anche un atteggiamento dovuto alla consapevolezza dell'inferiorità tecnica, ma insomma, io penso che devi fare la tua gara,poi, alla fine, tiri le somme.
A rientrare al box è sempre il pilota, Alonso ha accettato la decisione del team, Button ha dimostrato negli anni con decine di scelte contro corrente di avere l'intelligenza per scegliersi da solo la strategia migliore ed i fatti gli hanno quasi sempre dato ragione.
 
pandaciccio ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
Secondo me, e comunque è opinione diffusa tra addetti ai lavori, il pilota per il prossimo anno sarà fondamentale per lo sviluppo. Trazione e frenata saranno differenti, la gestione dei consumi molto complessa e molto sarà richiesto al pilota in tal senso, la coppia dicono sarà spaventosa e una guida fluida sarà molto importante (indovinate l'abilità di Raikkonen?!).
Uno dei punti forti del cavallino è stato sempre il motore, soprattutto nella capacità di sviluppo. L'incognita vera è il budget a disposizione, che è determinato dalle unità cliente che si riusciranno a piazzare. Renault (altro motorista plurivincente) e Mercedes hanno già contratti consolidati, Ferrari forse perde pure Sauber e rimane con la sola Marussia come cliente,

Hai toccato un argomento di cui volevo capire da tempo qualcosa in più......
Cioè: Come mai la Ferrari ha meno clienti rispetto e renault e mercedes?!?! Non l'ho mai capito!

nella speranza di un chiarimento da parte di tutti voi....

Un saluto a tutti!

La Marussia ha già firmato da tempo, mentre questa notizia del 30/8 parla anche di Sauber-Ferrari per il 2014, con probabile coppia di piloti Massa e il "ragazzino" Sirotkin. Speriamo che i teams Ferrari 2014 siano almeno questi 3.

http://www.blogf1.it/2013/08/30/sauber-ferrari-in-arrivo-laccordo-per-la-fornitura-dei-motori/
 
pilota54 ha scritto:
pandaciccio ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
Secondo me, e comunque è opinione diffusa tra addetti ai lavori, il pilota per il prossimo anno sarà fondamentale per lo sviluppo. Trazione e frenata saranno differenti, la gestione dei consumi molto complessa e molto sarà richiesto al pilota in tal senso, la coppia dicono sarà spaventosa e una guida fluida sarà molto importante (indovinate l'abilità di Raikkonen?!).
Uno dei punti forti del cavallino è stato sempre il motore, soprattutto nella capacità di sviluppo. L'incognita vera è il budget a disposizione, che è determinato dalle unità cliente che si riusciranno a piazzare. Renault (altro motorista plurivincente) e Mercedes hanno già contratti consolidati, Ferrari forse perde pure Sauber e rimane con la sola Marussia come cliente,

Hai toccato un argomento di cui volevo capire da tempo qualcosa in più......
Cioè: Come mai la Ferrari ha meno clienti rispetto e renault e mercedes?!?! Non l'ho mai capito!

nella speranza di un chiarimento da parte di tutti voi....

Un saluto a tutti!

La Marussia ha già firmato da tempo, mentre questa notizia del 30/8 parla anche di Sauber-Ferrari per il 2014, con probabile coppia di piloti Massa e il "ragazzino" Sirotkin. Speriamo che i teams Ferrari 2014 siano almeno questi 3.

http://www.blogf1.it/2013/08/30/sauber-ferrari-in-arrivo-laccordo-per-la-fornitura-dei-motori/

Quindi la situazione motori per l'anno prossimo:

Fer, Mar, Sau: motore ferrari

Mercedes, McL, Force India, williams: motore mercedes

RB, TR, lotus, catheram: renault

Non mi sembra una lotta alla pari per lo sviluppo!! Soprattutto Mercedes potrà contare su 4 team tutti molto validi!!
Come mai la ferrari non riesce ad avere appeal/influenza su, ad esempio, team come catheram, force india, williams?!
E aggiungo: La Honda?! solo dal 2015 inizierà a partecipare anche come fornitrice di motori?!?!

Un saluto a tutti!
 
So che c'è stata una trattativa serrata anche con la Force India, ma non so come sia andata a finire. Sei sicuro che abbia firmato con Mercedes?

PS: su Raikkonen in Ferrari ha aperto un sondaggio. Conto sul tuo parere di appassionato.
 
ch4 ha scritto:
]A rientrare al box è sempre il pilota, Alonso ha accettato la decisione del team, Button ha dimostrato negli anni con decine di scelte contro corrente di avere l'intelligenza per scegliersi da solo la strategia migliore ed i fatti gli hanno quasi sempre dato ragione.

Quando mai Button ha disobbedito esplicitamente al box facendo di testa sua, risultando vincente?

Le strategie si fanno al muretto, punto. E si fanno quelle che vengono stabilite in precedenza, ANCHE col pilota.

Button non è superman, semplicemente al muretto McLaren c'è uno come Martin Whitmarsh che non è nato ieri.
 
pilota54 ha scritto:
So che c'è stata una trattativa serrata anche con la Force India, ma non so come sia andata a finire. Sei sicuro che abbia firmato con Mercedes?

PS: su Raikkonen in Ferrari ha aperto un sondaggio. Conto sul tuo parere di appassionato.

News sulla trattativa con F.India non ne ho! però ho pensato che l' indiano difficilmente cambierà fornitori... Comunque AD OGGI è così, credo...
In ogni caso almeno un altro team serve.... Anche un team di ultima fascia ma almeno dal punto di vista strettamente numerico puoi competere...

Non voglio sembrare disfattista e non voglio nemmeno pensare che Ferrari abbia bisogno di aiuto per fare/sviluppare un motore però... visto che siamo in difficoltà sul fronte aerodinamica non vorrei che l'anno prossimo si aggiungesse qualcos'altro!!

PS. Nel post su Kimi ho risposto! ;)

Un saluto a tutti!
 
La force India era gia in ferrari ,ha cambiato dopo..ora magari si riaprirà il discorso ,la ferrari influisce sulla F1 non poco ,sia come potenza economica sia come politica...speriamo riesca ad accappararsi forniture,sarebbe importante,,.. ;)
 
pilota54 ha scritto:
So che c'è stata una trattativa serrata anche con la Force India, ma non so come sia andata a finire. Sei sicuro che abbia firmato con Mercedes?

PS: su Raikkonen in Ferrari ha aperto un sondaggio. Conto sul tuo parere di appassionato.

Ho dato il mio contributo pilota ;)
 
-Logan- ha scritto:
ch4 ha scritto:
]A rientrare al box è sempre il pilota, Alonso ha accettato la decisione del team, Button ha dimostrato negli anni con decine di scelte contro corrente di avere l'intelligenza per scegliersi da solo la strategia migliore ed i fatti gli hanno quasi sempre dato ragione.

Quando mai Button ha disobbedito esplicitamente al box facendo di testa sua, risultando vincente?

Le strategie si fanno al muretto, punto. E si fanno quelle che vengono stabilite in precedenza, ANCHE col pilota.

Button non è superman, semplicemente al muretto McLaren c'è uno come Martin Whitmarsh che non è nato ieri.
non volevo dire che Button disobbedisse al team, ma che semplicemente la sua strategia come tipologia di gomme e strategie delle soste se l'è sempre scelta e non si è mai fatto imporre nulla e comunque le strategie decise prima della partenza debbono essere modificabili ed occorre che il pilota abbia la sensibilità e l'intelligenza di scegliere personalmente tempi e modi delle soste senza farsi imporre nulla dal team. Ripeto sono convinto che Button non sarebbe mai rientrato per marcare Webber che, ricordiamocelo, era rientrato non per un normale pit-stop, ma per problemi alla vettura. Probabilmente Button ha qualità velocistiche inferiori a Fernando ma sicuramente ha personalità da vendere e di sicuro l'ha mostrata accettando la convivenza con Hamilton con cui peraltro non ha sfigurato.
Parlando però più in generale un pilota veramente completo deve avere l'ultima voce sulle strategie e deve accettare gli ordini dai box solo nei casi in cui la telemetria ravvisi pericoli per la sicurezza, in tutti gli altri casi deve utilizzare i box per avere informazioni e non accettare supinamente; gli ordini dai box vanno bene per i novellini, non per piloti in lizza per un mondiale. almeno ciò è che ritengo io.
 
Mah, a Monza si sono sentiti anche team radio di ing. che hanno detto a piloti-top: "All'Ascari devi prendere di più il cordolo in uscita, per velocizzare l'uscita stessa".

Sono indicazioni di primo acchito assurde, però occorre precisare che gli ingegneri hanno la telemetria di ambedue i piloti del team e se vedono che chi, per ipotesi, esce più forte da una curva, lo fa perché prende meglio un cordolo, beh, perchè non dirlo all'altro? Diciamo che queste frasi non dovrebbero essere spiattellate in TV (di solito vengono mandate in onda, previo eventuale filtro, 30 secondi dopo), come avviene per le parolacce ed altro, dato che il pilota fa la figura del pixla che non sa nemmeno scegliere la traiettoria ideale per fare il tempo (e forse lo è).
 
Sono d'accordo.giustamente il pubblico pensa che siano professionisti a cui non bisogna certo dare lezioni di guida,se mai indicazioni ;)
 
In linea di massima un ing. non dovrebbe dare nemmeno "indicazioni" di guida. Un professionista, che corre per giunta in F.1, dovrebbe essere in grado di portare la vettura al limite e di scegliere quanti e quali centimetri di cordolo utilizzare o meno.

Se non ci riesce credo che sia soprattutto un suo demerito, insomma non sarebbe un Top. Per questo ho detto che un tale team radio può essere anche accettato, ma col divieto di essere pubblicato, anche perché penso che siano cose che a un giovanissimo possano anche essere dette, sempre senza fare pubblicità, ma a un top-driver assolutamente no.
 
si certoa,che se quanto alle indicazioni sono dell'avviso che possano anche essere date al pilota,nel senso che come dicevi vengono notate cose " tecniche" dal muretto che un pilota dentro l'abitacolo,al limite psico fisico ogni giro non puo' e non ha tempo di vedere...con questo,la comunicazione va anche data con garbo e rispetto massimo,arliamo di gente che porta al limite la massima espressione della tecnica automobilistica ;)
 
Esatto, al massimo potrebbero dire: "prova a fare una traiettoria leggermente diversa all'uscita della curva sempronia, così verifichiamo se sei più veloce."
 
Back
Alto