<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gp di Singapore F.1 2013 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Gp di Singapore F.1 2013

ch4 ha scritto:
La differenza di passo tra Vettel ed il resto del mondo (Webber in primis) è stata abissale, dopo la safety car ha preso due secondi al giro su Rosberg, un pilota all'altezza dei vari Hamilton o Raikkonen. Non è assolutamente possibile a mio avviso che le pur indubbie qualità di guida possano giustificare un tale divario per cui l'unica spiegazione logica che mi sono dato è che il materiale dato a Webber quest'anno non è assolutamente paragonabile e che ciò viene fatto per mascherare in parte le potenzialità dell'auto e per cercare di attribuire al valore del pilota la differenza dei tempi sul giro, solo che oggi Vettel ha mostrato di quale
entità è il vero divario tra il suo mezzo e quello della concorrenza.

Si,ieri esagerato...è palesemente non ha la stessa auto di webber....a primo giro pieno dopo la safety car ,rosberg era visivamente lontano anche dal video ,oltre che dai tempi...è' come buttare in pista un'M3 e una pur onesta golf GTI...non c'è partita cosi,per quanto mi riguarda seguirò solo per interesse ,perché no,per vedere a che punti arriviamo con sta red bull ;) sperando nel top tema futuro !
 
Scusate se mi collego solo ora dopo il GP ma ieri sono stato con il computer scollegato tutto il giorno.

Che dire? Avete già detto quasi tutto Voi. Vettel è stato ancora una volta plutonico. Non ha solo una gran macchina, è anche un grandissimo pilota e lo si vede da Webber, che in prova è riuscito a starci vicino ma in gara non è stato per nulla all'altezza del compagno, anche se credo che la sua vettura avesse problemi anche prima del ritiro.
Poi non esageriamo dicendo che è "mediocre". In F.1 non ci sono piloti mediocri, sono tutti o quasi dei campioni, le differenze di pilotaggio sono minime e lui con la RB ha vinto delle gare e fatto poles. In un circuito senza vie di fuga come Singapore le minime differenze magari emergono un po' di più.

Kimi ieri è stato come al solito uno dei più spettacolari. Il sorpasso a Button all'esterno è stato da antologia, simile a quello di Alonso a Monza mi sembra su Hamilton alla Roggia. E' vero che ha rimontato alcune posizioni grazie all'intelligente sosta anticipata ai box in regime di safety car, rischiando un po' come gomme, ma ha fatto anche 4 o 5 sorpassi, di cui 3 a vetture molto veloci, che in quel circuito sono molto difficili. Se non avesse avuto quel problema alla schiena sabato si sarebbe qualificato molto più avanti, circa come Grosjean, e magari arrivava 2°. Il suo compagno peraltro in gara è stato molto sfortunato perché il podio o almeno un 4° posto erano alla sua portata.

Alonso ha fatto la solita gara con partenza mozzafiato col coltello tra i denti e poi tutta all'attacco. Se partiva in 1a fila però sarebbe arrivato lo stesso secondo perché Vettel più che plutonico ieri era di un'altra Galassia.......................
 
pilota54 ha scritto:
Scusate se mi collego solo ora dopo il GP ma ieri sono stato con il computer scollegato tutto il giorno.

Che dire? Avete già detto quasi tutto Voi. Vettel è stato ancora una volta plutonico. Non ha solo una gran macchina, è anche un grandissimo pilota e lo si vede da Webber, che in prova è riuscito a starci vicino ma in gara non è stato per nulla all'altezza del compagno, anche se credo che la sua vettura avesse problemi anche prima del ritiro.
Poi non esageriamo dicendo che è "mediocre". In F.1 non ci sono piloti mediocri, sono tutti o quasi dei campioni, le differenze di pilotaggio sono minime e lui con la RB ha vinto delle gare e fatto poles. In un circuito senza vie di fuga come Singapore le minime differenze magari emergono un po' di più.

Kimi ieri è stato come al solito uno dei più spettacolari. Il sorpasso a Button all'esterno è stato da antologia, simile a quello di Alonso mi sembra su Hamilton a Monza alla Roggia. E' vero che ha rimontato alcune posizioni grazie all'intelligente sosta anticipata ai box in regime di safety car, rischiando un po' come gomme, ma ha fatto anche 4 o 5 sorpassi, di cui 3 a vetture molto veloci, che in quel circuito sono molto difficili. Se non avesse avuto quel problema alla schiena sabato si sarebbe qualificato molto più avanti, circa come Grosjean, e magari arrivava 2°. Il suo compagno peraltro in gara è stato molto sfortunato perché il podio o almeno un 4° posto erano alla sua portata.

Alonso ha fatto la solita gara con partenza mozzafiato col coltello tra i denti e poi tutta all'attacco. Se partiva in 1a fila però sarebbe arrivato lo stesso secondo perché Vettel più che plutonico ieri era di un'altra Galassia.......................

D'accordo su tutto, anche se invece io penso che qualche pilota davvero scarso in F1 negli ultimi anni si sia visto. Naturalmente per scarso non intendo dire un incapace che non sa cosa sia un volante, ma semplicemente un pilota non al livello medio degli altri,. PEr quanto riguarda Webber credo che sia un pilota "nella media", ma sicuramente inferiore ai vari Alonso, Hamilton, Vettel, Raikkonen, Rosberg, Massa e Button, e ci metto ultimamente pure Hulkenberg che mi sta piacendo veramente molto. C'e' anche da dire che a differenza della GP2 dove le auto sono uguali, ormai in F1 conta cosi' tanto il mezzo che e' un po' difficile vedere i valori specie di piloti di secondo piano...per esempio Pic, Bianchi e VanDerGarde con quelle carriole che si ritrovano per me sono abbastanza ingiudicabili..
 
Raikkonen si opera alla schiena a fine anno?

http://www.omnicorse.it/magazine/31005/f1-kimi-raikkonen-potrebbe-operarsi-alla-schiena-a-fine-campionato

Si vocifera che Kimi potrebbe anche non correre il prossimo GP (Corea) sia perché la sua frase in conferenza stampa (ho lasciato la Lotus perchè non mi pagavano) in effetti piuttosto inopportuna, non è affatto piaciuta al proprietario del team Gerard Lopez, che si è anche lamentato del passaggio improvviso del finnico in Ferrari, sia per il fastidioso mal di schiena.

Si prospetta quindi la Grande Occasione per Valsecchi, che però non ha mai corso in Corea.

Nota: l'addio di Raikkonen alla Lotus mi ricorda molto quello di Lauda alla Ferrari a fine 1977, dopo aver vinto il 2° titolo mondiale.
Un finale da "c'eravamo tanto amati", con Lauda (passato alla Brabham-Alfa Romeo con la quale poi regalò 3 vittorie all'Alfa dopo 26 anni.....) che veniva ritenuto un "grande ingrato", con il Drake molto deluso e arrabbiato.
 
Un po ingrato il finnico lo è stato,diciamolo :D ...è questa operazione sa di politica perfetta ,io mi operò ( ottima scusa) lasciò il volante libero ( conseguenza logica) ,il pilota c'è gia ed e ' a libro paga ..tutto perfetto ;)
 
Dato che la differenza tra le varie auto è decisamente abissale e che è difficile per i piloti delle varie Catheram mostrare il loro valore non mi dispiacerebbe che lo schieramento venisse stabilito non con le auto solite, ma con altre vetture quali quelle della GP2. Sarebbe interessante un abbinamento a sorteggio di un team della F1 con uno della GP2, aiuterebbe a valutare sia i valori dei piloti al top che degli emergenti della serie cadetta e darebbe qualche chance a tutti di lottare per la pole ed assicurerebbe più spettacolo in gara.
E' un'idea così peregrina la mia?
 
gallongi ha scritto:
Un po' ingrato il finnico lo è stato,diciamolo :D ...e questa operazione sa di politica perfetta ,io mi opero ( ottima scusa) lascio il volante libero ( conseguenza logica) ,il pilota c'è gia ed e ' a libro paga ..tutto perfetto ;)

L'operazione non è una scusa, ha davvero un problema a un nervo della schiena, da tempo.
E' vero invece che non è stato bello dire ai 4 venti che la Lotus non lo paga. Lopez è arrabbiatissimo, anche perché ha detto che l'anno scorso lo hanno pagato a fine anno e lo stesso faranno quest'anno. E poi Kimi ha rincarato un po' la dose, dicendo al team che tornare alla Ferrari per lui è come tornare a casa, in famiglia. Un ing. allora gli ha fatto notare che a lui aveva detto che non poteva trovarsi meglio di come si trova alla Lotus..............

Insomma, dichiarazioni tra l'Iceman e il ragazzo che non conta fino a 3 prima di parlare.
Stimo Kimi come pilota e come uomo, e continuerò a stimarlo, però deve stare più attento a cosa dice quelle poche volte che parla in pubblico.

Oggi ha detto un'altra (questa volta bella) cosa con disarmante sincerità: "no, la schiena in gara non mi ha dato molto fastidio (*), sento più fastidio quando la gara va storta". Sul podio infatti era raggiante trattandosi di un iceman, probabilmente perché con questa gara ha confermato che tra i 4 Grandi della F.1 lui c'è, eccome. Una bella risposta a Briatore e J.V..

Un altro avrebbe detto che se non avesse avuto mal di schiena magari vinceva o arrivava 2°.........................

(*) In prova si.
 
Non dico che sia una scusa ma tutto capita al momento giusto ,soprattutto per uno che come dici giustamente non ha tenuto a freno la lingua ,o meglio,avrebbe potuto dire le stesse cose in altri modi ;)
 
gallongi ha scritto:
ch4 ha scritto:
La differenza di passo tra Vettel ed il resto del mondo (Webber in primis) è stata abissale, dopo la safety car ha preso due secondi al giro su Rosberg, un pilota all'altezza dei vari Hamilton o Raikkonen. Non è assolutamente possibile a mio avviso che le pur indubbie qualità di guida possano giustificare un tale divario per cui l'unica spiegazione logica che mi sono dato è che il materiale dato a Webber quest'anno non è assolutamente paragonabile e che ciò viene fatto per mascherare in parte le potenzialità dell'auto e per cercare di attribuire al valore del pilota la differenza dei tempi sul giro, solo che oggi Vettel ha mostrato di quale
entità è il vero divario tra il suo mezzo e quello della concorrenza.

Si,ieri esagerato...è palesemente non ha la stessa auto di webber....a primo giro pieno dopo la safety car ,rosberg era visivamente lontano anche dal video ,oltre che dai tempi...è' come buttare in pista un'M3 e una pur onesta golf GTI...non c'è partita cosi,per quanto mi riguarda seguirò solo per interesse ,perché no,per vedere a che punti arriviamo con sta red bull ;) sperando nel top tema futuro !

Invece quello che io non capisco bene è il fatto che, pur avendo fatto un best lap in gara plutonico in 1.48 alto, Vettel è comunque rimasto a 5 secondi (5 s-e-c-o-n-d-i) sopra il tempo della pole. Anche se consideriamo le gomme, che ovviamente non erano alla fine quelle nuove delle prove ufficiali e che la benzina delle prove la si ha solo all'ultimo giro, come si fa in prova a girare 5 secondi più veloci? Mettono il turbo e poi lo levano? Aggiungono l'olio di ricino? Scherzo ovviamente ma mi sembra una differenza abissale, considerando altresì che non esistono pù i "motori da qualifica".
 
Back
Alto