<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gommista - comportamento verso il cliente | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Gommista - comportamento verso il cliente

Gestire merce altrui non può essere gratis, siamo disposti a pagarli per quello che fanno? O se non li paghiamo almeno a perdonare qualche svista? Perché qua sembra che il massimo sia sempre e comunque dovuto. Sbagliano anche loro, sbagliamo noi, sbagliano tutti. Il servizio di stoccaggio è nato appunto come servizio, è un plus, non ci è dovuto ma offerto. A caval donato non si guarda in bocca -recita un vecchio detto- ma certe volte perdiamo del tempo (nostro e preziosisssssimo, mi par di capire...) a controllare il rosa delle gengive col tintometro. :D

Infatti il deposito delle gomme spesso è a pagamento.
Certo errare è umano,quello che a me sembra inaccettabile è non ammettere l'errore e invece di scusarsi per il disguido insinuare che il cliente abbia portato altrove le proprie gomme e rinfacciargli il fatto di aver dovuto montare e smontare due volte le gomme.
L'errore,piccolo o grande,l'ha fatto il gommista quindi citando un altro proverbio "chi è causa del suo mal pianga se stesso".
Se avesse organizzato meglio il suo deposito non avrebbe faticato a trovare le gomme dell'autore del topic e si sarebbe risparmiato un'oretta di lavoro extra.
 
Gestire merce altrui non può essere gratis, siamo disposti a pagarli per quello che fanno? O se non li paghiamo almeno a perdonare qualche svista? Perché qua sembra che il massimo sia sempre e comunque dovuto. Sbagliano anche loro, sbagliamo noi, sbagliano tutti. Il servizio di stoccaggio è nato appunto come servizio, è un plus, non ci è dovuto ma offerto. A caval donato non si guarda in bocca -recita un vecchio detto- ma certe volte perdiamo del tempo (nostro e preziosisssssimo, mi par di capire...) a controllare il rosa delle gengive col tintometro. :D

Secondo questo articolo http://www.pneusnews.it/2015/12/10/quattroruote-il-prezzo-giusto-per-montare-e-custodire-le-gomme/
i prezzi sono questi.

Ebbene, il costo di questi due servizi varia molto da città a città, ma Milano è mediamente la più costosa: 58,70 euro per il montaggio dei pneumatici sugli stessi cerchi delle estive. Il cambio di ruote complete costa 35,26 euro, il rimessaggio invece 24,64 euro. A Torino il prezzo medio per il montaggio delle invernali è di 38,20€ – il più basso delle quattro città esaminate – mentre il rimessaggio costa 20 euro. La sostituzione completa costa 21,20 euro. A Bologna il costo medio del montaggio delle gomme invernali sullo stesso treno costa 43,06 euro, mentre il cambio di ruote complete viene 27,40 euro. La custodia viene invece 26,83 euro. Nella capitale montare le gomme invernali costano in media 46,80 euro, mentre lasciarle in custodia costa circa 22 euro. Anche il cambio di ruote complete è più economico: 19 euro.


Questi naturalmente sono prezzi medi, quindi indicativi, relativi alla scorsa stagione, in cui i TPMS non erano ancora, o quasi, entrati in commercio, ma danno comunque un’idea del prezzo di mercato praticato dai gommisti di quattro grandi città italiane.


Non mi metto a fare calcoli sul prezzo medio al mq di un capannone, quante ce ne stiano di gomme per mq etc. perchè non è il mio lavoro e non vorrei sparare cifre a caso. Probabilmente per il gommista non è un guadagno ma nemmeno un servizio offerto gratis
 
Aggiungo una considerazione.
Se davvero le gomme montate non fossero quelle che il cliente aveva lasciato in deposito,che magari sono state montate erroneamente sull'auto di qualcun altro,non si parla più di un errore commesso in buona fede.
Se davvero le sue gomme fossero andate perse il gommista avrebbe dovuto dire al cliente "guardi abbia pazienza non riesco a trovare le sue gomme per rimediare gliene monto 4 identiche come marca,modello,età e usura mai riparate ne ricoperte".
Stava al cliente valutare se accettare o meno.
Montargliele senza dirglielo invece,a mio modo di vedere,sarebbe indice di una mancanza di correttezza e trasparenza nei confronti dei clienti.
Poi mi auguro che invece le gomme siano quelle giuste e fossero solo finite nel settore sbagliato del deposito,magari in mezzo alle estive.
 
A me hanno chiesto soldi per il deposito l'unica volta che le ho lasciate al gommista, non era gratis.
Al massimo possiamo discutere se 10-15 euro di un deposito annuale siano pochi, ma se mi offri un servizio poi non puoi pretendere che sia io a dimostrare cosa ti ho lasciato presentandoti una fattura che potrei non avere.
Se succede questo allora il servizio è pessimo e tanto vale che non lo offra o eventualmente una svista (come scritto in precedenza) te la perdono se non fai passare me per bugiardo o mi fai pesare le tue inefficienze (anche se solo a parole)
Suby, hai perfettamente ragione, ma correggerei il tuo "offrire" con "vendere".
Dal momento che si paga per far tenere le gomme al gommista, si tratta di un servizio che viene venduto, non offerto.
A maggior ragione, visto che si paga, è legittimo pretendere determinati standard.
 
Gestire merce altrui non può essere gratis, siamo disposti a pagarli per quello che fanno? O se non li paghiamo almeno a perdonare qualche svista? Perché qua sembra che il massimo sia sempre e comunque dovuto. Sbagliano anche loro, sbagliamo noi, sbagliano tutti. Il servizio di stoccaggio è nato appunto come servizio, è un plus, non ci è dovuto ma offerto. A caval donato non si guarda in bocca -recita un vecchio detto- ma certe volte perdiamo del tempo (nostro e preziosisssssimo, mi par di capire...) a controllare il rosa delle gengive col tintometro. :D
Infatti l'amico che ha scritto ha detto di aver pagato per il deposito delle gomme, quindi è giusto che pretenda che vengano custodite e rimontate puntualmente quando porta la macchina.
 
La cosa sta diventando un caso, a leggere qui sembra di vivere in un mondo perfetto e di gente impeccabile e assolutamente impermeabile a qualsiasi errore, piuttosto che scazzo nella vita che alle volte tracima nel mondo del lavoro.

Ma se guardiamo il mondo come gira è tutto il contrario, quindi forse ognuno ha diritto a sbagliare, e visto che qui si è giustizialisti, il gommista ha perso un cliente, più tutti quelli che l'utente convincerà con la su storia, per cui si beccherà già le sue grane.

Dopodiché un parente, acquisito, che faceva il gommista dopo 40 anni ha fatto fallimento perché con le gomme non ci stava dentro. Tra il prezzo che doveva fare per poter lavorare, a quelli che comprano su internet e chiedono il solo montaggio, ma che costi poco se no vanno da altri e via dicendo. E così 5 famiglie sono rimaste a casa. Però il cliente è impeccabile e 1h del suo lavoro non vuole che si paghi 10€
 
Guarda Peter Parker....la faccio poco lunga, perché di cose ne sono state dette: io al tuo posto cambierei gommaio, e qua la chiudo.
 
La cosa sta diventando un caso, a leggere qui sembra di vivere in un mondo perfetto e di gente impeccabile e assolutamente impermeabile a qualsiasi errore, piuttosto che scazzo nella vita che alle volte tracima nel mondo del lavoro.

Ma se guardiamo il mondo come gira è tutto il contrario, quindi forse ognuno ha diritto a sbagliare, e visto che qui si è giustizialisti, il gommista ha perso un cliente, più tutti quelli che l'utente convincerà con la su storia, per cui si beccherà già le sue grane.

Dopodiché un parente, acquisito, che faceva il gommista dopo 40 anni ha fatto fallimento perché con le gomme non ci stava dentro. Tra il prezzo che doveva fare per poter lavorare, a quelli che comprano su internet e chiedono il solo montaggio, ma che costi poco se no vanno da altri e via dicendo. E così 5 famiglie sono rimaste a casa. Però il cliente è impeccabile e 1h del suo lavoro non vuole che si paghi 10€

Probabilmente il gommista,se avesse commesso la stessa leggerezza ma l'avesse gestita meglio,non avrebbe perso il cliente,secondo me l'autore del topic gli avrebbe perdonato lo smarrimento temporaneo delle sue gomme se invece di lamentele avesse ricevuto un semplice "scusi per il disagio".
Nessuno è impeccabile,a tutti capita di commettere errori,la differenza è la professionalità che si dimostra nel gestirli.
A me è capitato di recente,ho lamentato una diagnosi sbagliata che stava per dare origine a una costosa riparazione inutile,il tecnico invece di ammettere l'errore è stato maleducato e ha perso il cliente.
 
La cosa sta diventando un caso, a leggere qui sembra di vivere in un mondo perfetto e di gente impeccabile e assolutamente impermeabile a qualsiasi errore, piuttosto che scazzo nella vita che alle volte tracima nel mondo del lavoro.

Ma se guardiamo il mondo come gira è tutto il contrario, quindi forse ognuno ha diritto a sbagliare, e visto che qui si è giustizialisti, il gommista ha perso un cliente, più tutti quelli che l'utente convincerà con la su storia, per cui si beccherà già le sue grane.

Dopodiché un parente, acquisito, che faceva il gommista dopo 40 anni ha fatto fallimento perché con le gomme non ci stava dentro. Tra il prezzo che doveva fare per poter lavorare, a quelli che comprano su internet e chiedono il solo montaggio, ma che costi poco se no vanno da altri e via dicendo. E così 5 famiglie sono rimaste a casa. Però il cliente è impeccabile e 1h del suo lavoro non vuole che si paghi 10€
Francamente non capisco cosa c'entri il fatto che il tuo parente abbia chiuso con questo caso in cui non si pretendeva che il gommista non sbagliasse, solo chi non fa niente non sbaglia mai, ma solo che montasse le gomme corrette (non dico chiedere scusa ma.almeno non farlo pesare a chi aveva palesemente ragione).
Resto abbastanza perplesso a leggere che si considera normale il comportamento tenuto da questo professionista.. quindi magari se una commessa prende 1000 euro e io porto indietro un telefono in assistenza questa è autorizzata a mettere in dubbio che io abbia effettivamente portato un telefono ad aggiustare nonostante la ricevuta? O sbuffare perché magari le ho fatto cercare il mio telefono in magazzino? O chiedermi la fattura d'acquisto? O provare a rifilarmi un galaxy s2 quando io le ho portato un iphone 6?
Il lavoro dei gommisti è sotto pagato? Anche quello dei dipendenti solo che i liberi professionisti hanno (in molti ) messo via tanto pagando poco se non zero di tasse in tempi migliori. Adesso purtroppo siamo tutti presi male e se si può risparmiare si fa
.. si tira la cinghia un po' tutti
 
Ultima modifica:
Francamente non capisco cosa c'entri il fatto che il tuo parente abbia chiuso con questo caso in cui non si pretendeva che il gommista non sbagliasse, solo chi non fa niente non sbaglia mai, ma solo che montasse le gomme corrette (non dico chiedere scusa ma.almeno non farlo pesare a chi aveva palesemente ragione).
Resto abbastanza perplesso a leggere che si considera normale il comportamento tenuto da questo professionista.. quindi magari se una commessa prende 1000 euro e io porto indietro un telefono in assistenza questa è autorizzata a mettere in dubbio che io abbia effettivamente portato un telefono ad aggiustare nonostante la ricevuta? O sbuffare perché magari le ho fatto cercare il mio telefono in magazzino? O chiedermi la fattura d'acquisto? O provare a rifilarmi un galaxy s2 quando io le ho portato un iphone 6?
Il lavoro dei gommisti è sotto pagato? Anche quello dei dipendenti solo che i liberi professionisti hanno (in molti ) messo via tanto pagando poco se non zero di tasse in tempi migliori. Adesso purtroppo siamo tutti presi male e se si può risparmiare si fa
.. si tira la cinghia un po' tutti


Il mio esempio Eera per sottolineare come il lavoro del gommista, possa essere complicato perché gli viene chiesto di lavorare in un certo modo e di essere pagato poco.
Che abbia chiuso "mi interessa poco" nel senso che è un parente acquisito alla lontana, gli pagavo i lavori e andavo li per comodità non per altro.

L'esempio che hai fatto non è pertinente, visto che tu se vai da chi ti ha venduto qualcosa per un guasto, un cambio o qualunque cosa se non vai con lo scontrino nessuno ti fa nessun cambio, reso, riparazione.
Quindi paradossalmente il gommista si sarebbe anche comportato correttamente, visto che a fronte di una lamentela ha chiesto che gli venisse mostrato un documento che comprovasse la veridicità di quello che gli veniva contestato.

Quindi non capisco perché un negozio normale pretende la prova d'acquisto di un oggetto e un gommista invece dovrebbe ricordarsi a memoria tutte le gomme trattate (marca, modello, misura) di ogni singolo cliente che va da lui ogni 6 mesi, e ovviamente senza esibizione della prova di acquisto (dove magari compaiono tutte le info necessarie)

Poteva essere più gentile? certo, ha creato un danno irreparabile al cliente, rifiutandosi il risarcimento?
No quindi di che stiamo parlando? perderà un cliente sicuro più eventuali conoscenti dell'utente, è già stato mazzulato
 
E per inciso nessuno ha scritto che è normale ma che non è così grave... mi paiono due cose ben diverse.
Ragazzi... in questa povera itaglietta ingessano la gamba sbagliata, eh... e devono scegliere tra due, massimo tre. :D
Non dico di giustificare ma almeno di approcciare contestualizzando. ;)
 
Quindi non capisco perché un negozio normale pretende la prova d'acquisto di un oggetto e un gommista invece dovrebbe ricordarsi a memoria tutte le gomme trattate (marca, modello, misura) di ogni singolo cliente che va da lui ogni 6 mesi, e ovviamente senza esibizione della prova di acquisto (dove magari compaiono tutte le info necessarie)
Ma stai scherzando? Chi ha aperto il thread ha consegnato il foglio di presa in carico dei pneumatici. La fattura è un qualcosa in più che non doveva nemmeno chiedere perchè nessuno è obbligato ad averla. Se le gomme le avesse comperate usate cosa gli portava?
Se il gommista è così disorganizzato da non segnare nemmeno il tipo e misure di gomme che mette in deposito è colpa del cliente che si fida del lavoro di un professionista?
 
Ultima modifica:
E per inciso nessuno ha scritto che è normale ma che non è così grave... mi paiono due cose ben diverse.
Ragazzi... in questa povera itaglietta ingessano la gamba sbagliata, eh... e devono scegliere tra due, massimo tre. :D
Non dico di giustificare ma almeno di approcciare contestualizzando. ;)
Veramente qui avete usato paroloni come "giustizialisti" e avete parlato di concedere un'altra chance (senza mai citare la persona a cui rispondevate).
Tu hai detto che non è successo nulla di grave, sì c'è di peggio è vero ma concedere un'altra chance ad una persona che lavora così io sinceramente non lo farei.. poi se a te va bene rivolgerti a chi si comporta così sono cose tue.
Non credo che sia però da condannare o biasimare chi non si fida una seconda volta.
Bastava dire "abbiamo perso le sue gomme, adesso vediamo di risolvere la faccenda". Da uno che mi parla così potrei anche tornare....
Ma non perchè io non sbagli mai, ma solo perchè quando sbaglio di solito mi assumo anche la responsabilità dello sbaglio e non cerco di scaricarla su qualcun altro tutto qui.
Sarebbe stato interessante (non certo per l'utente) sapere come sarebbe andata a finire se non avesse avuto la fattura e non fossero state trovate le gomme, ma non ne avremo mai la controprova
 
Ultima modifica:
Il gommista era disorganizzato e non ha creduto al cliente che gli ha lasciato lì le gomme con la fattura dello stesso... O il gommista l'ha già preso in quel posto (ma deve sapersi organizzare lui), o cercava un modo per scaricare la colpa di un suo errore sul cliente. Solo che c'è modo e modo di farlo. Il "chiedere scusa" non è una debolezza a prescindere... Mi fiderei di più di un gommista che mi chiede scusa per un suo errore (capita) che uno che, a quanto scritto, addossi le colpe dei suoi errori al cliente. Si sa che nei periodi di cambio gomme ci possono essere casini. A volte però la reputazione vale più di un costo di cambio gomme o di un anno di stoccaggio
 
Sarebbe stato interessante (non certo per l'utente) sapere come sarebbe andata a finire se non avesse avuto la fattura e non fossero state trovate le gomme, ma non ne avremo mai la controprova

Non è detto... non c'è un detto che recita "a pensar male si fà peccato, però spesso ci si azzecca"...

Ecco, secondo me sarebbe finita nel peggiore dei modi.
:cool:
 
Back
Alto