<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gommista - comportamento verso il cliente | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Gommista - comportamento verso il cliente

Per la mia esperienza molte persone,soprattutto chi per lavoro ha a che fare coi clienti tutto il giorno,adottano come regola di vita la massima secondo cui la miglior difesa è l'attacco.
Quindi ogni volta che si pone un problema o c'è una situazione dubbia da risolvere tendono automaticamente a insinuare che la colpa sia del cliente o di chi hanno di fronte in quel momento,senza fermarsi un istante a riflettere sul fatto che il problema potrebbe essere dovuto alla loro disorganizzazione e scarsa attenzione sul lavoro.

Io la trovo una forma di maleducazione molto fastidiosa e decisamente deleteria per chi ha una clientela da soddisfare e quindi rischia di perdere dei clienti se alla prima difficoltà tenta di scaricare sulle loro spalle i risultati della propria superficialità.

Riporto un aneddoto tragicomico,qualche anno fa' una coppia aveva bisogno del proprio estratto di matrimonio.
Essendosi trasferiti dall'Emilia Romagna al Piemonte il figlio della coppia ha richiesto l'invio di tale certificato in copia tramite mail,e per posta in originale,all'ufficio competente del comune in cui il matrimonio era stato celebrato.
In meno di due giorni arriva la mail con la copia,e nel giro di una settimana l'originale tramite posta.

Il primo pensiero è "mamma mia che efficienza".

Peccato che l'atto riporti in fondo la dicitura

"sentenza di separazione presso il tribunale di Bologna registrata in data.......".

Il figlio telefona all'ufficio per chiedere spiegazioni e la prima frase che all'impiegata viene in mente non è quella più logica:

"verifico subito potrebbe esserci stato un errore,mi scusi"

ma la frase che l'impiegata sceglie di pronunciare è

"magari i suoi genitori si sono separati senza dirglielo".

Allora il figlio sforzandosi di mantenere la calma ribatte di non avere 4 anni e che nel caso in cui i genitori si fossero separati l'avrebbe saputo,e fa notare che anche nel caso in cui la coppia avesse davvero deciso di divorziare la separazione non sarebbe avvenuta presso il tribunale di Bologna dato che la coppia abita a 350km di distanza ormai da 25 anni.

L'impiegata allora si arrende all'evidenza e in poche ore verifica che la separazione di un'altra coppia è stata erroneamente riportata sull'estratto di matrimonio,e scusandosi dice che provvederà entro poche ore a inviare l'estratto corretto.

Per carità errare è umano ma quando sul lavoro capita un errore è sufficiente ammetterlo invece di arrampicarsi sugli specchi dando la colpa a chiunque capiti,almeno secondo me.

Ahhh, mi è capitata una cosa simile con un corriere, porto il pacco in filiale per la spedizione, mi timbrano il DDT con il loro timbro che riporta nome corriere, data, filiale, firma ora etc...

Dopo qualche gg il pacco non si trova e non c'è traccia della spedizione, chimatae a profusione al cal center, e tutte che mi rispondevano: "sei sicuro di averlo portato da noi", ma dico, porca di una pupazza il timbro vostro chi cacchio me l'ha messo se non voi?

Dopo 3 giorni scoprono il pacco in magazzino, mai lavorato, mai spedito e via dicendo...
 
Il Il problema è che io privato la fattura posso anche buttarla. Quindi se non ho la fattura non mi ridai le mie gomme? E poi sul foglio di deposito sarebbe meglio anche scrivere tipo e misura di gomma

Ovvio, in quel caso gli ribalto le gomme in officina finché non la recupera lui, però ci sta che io controlli se ho le pezze... indipendentemente da come si comporta il gommista di turno..
 
I gommisti con cui ho a che fare io rilasciano copia del figlio di carico completo di marca, modello e stato d'usura.
Le gomme vengono etichettate con nome ed indicazione della posizione allo smontaggio.
 
non per fare a tutti i costi il malfidato.....
ma sicuro che le gomme che ti ha rimontato fossero le tue? è un dubbio che mi è passato per la testa quando hai detto che ha voluto vedere la fattura per sapere che gomme fossero..
magari no, però visto il comportamento precedente di tentativo di scarico di responsabilità non si sa mai..
di sicuro non rientrerebbe più tra i miei "fornitori"..
 
Però non c'è scritto che ha pagato due volte, almeno spero per lui
"mi fanno pagare lo smontaggio e ri-montaggio, come se nulla fosse, anzi il gommista aggiunge che ha dovuto addirittura fare due volte il lavoro"

Per me ha perso un cliente...
Io sono abbastanza rompi. Il mio meccanico storico (capo meccanico amico di famiglia, 5 auto portate da loro nel tempo e 30 auto aziendali fatte portare lì da mio padre negli anni in cui lavorava in azienda) l'anno scorso mi spara 110 euro a gomma + montaggio ed equilibratura. Un altro gommista da cui andavo ogni tanto a fare lavoretti (convergenza, sistemazione marmitta pendente, verifica sfiato gomme, etc) mi ha fatto 330 montate... Inutile dire che le ho cambiate da loro e sono andato dal mio mecca a recuperare poi le altre gomme delle altre auto e le ho tenute in casa .... Al capo officina importa poco perchè va in pensione questo mese, ma gli ho detto del motivo. Mi fa "eh ma i prezzi li fanno in amministrazione"... Lavorando con i clienti anche io, so che a volte è meglio cedere da una parte per mantenerrselo
 
Dubbio che ho anch'io.... Se non sa rintracciarle, ha preso quelle di quel modello che ha trovato, indipendentemente dall'usura molto probabilmente. Magari il problema si è spostato su un altro...
 
Il Il problema è che io privato la fattura posso anche buttarla. Quindi se non ho la fattura non mi ridai le mie gomme? E poi sul foglio di deposito sarebbe meglio anche scrivere tipo e misura di gomma


Secondo me il succo del problema è questo!

Non ti dava le gomme??

Io non ci andrei più da uno così!
 
Buongiorno a tutti,
e grazie per le vostre opinioni.
Chiarisco subito che:
1 - non ho pagato due volte il montaggio delle invernali, ma solo la seconda volta quando mi ha rimontato le Michelin Alpin. Ho trovato fuori luogo da parte sua lamentare di aver dovuto eseguire due volte l'operazione, dato che il responsabile dell'inconveniente è stato esclusivamente lui. Anzi, maggiormente fastidioso è non dare valore al tempo del Cliente, oltre ad avere dubitato della sua parola.
2 - Ora nutro anche io il dubbio che queste invernali siano effettivamente le mie, e/o che adesso siano chissà dove; e che il "problema" sia ora ricaduto su qualcun altro.
3 - Sicuramente cambierò gommista.
4 - Le mie estive sono presso di lui, poiché lo "smarrimento delle invernali" è emerso quando le avevano già smontate e immagazzinate; ho sicuramente agito con ingenuità, ma ripeto, in prima battuta non ho dato peso all'accaduto ed in buona fede ho realmente pensato ad un semplice contrattempo nella ricerca. Solo successivamente, quando sono cominciate da parte del gommista le richieste di documentazione e/o fattura per dimostrare che io dicessi il vero, ho dato una lettura diversa all'accaduto. E' a prima volta che mi succede una cosa del genere, lo ammetto e sicuramente non ho avuto la prontezza necessaria.
Buon lunedì a tutti.
PeterParker99
 
Una cosa che puoi fare è guardare la data di produzione delle gomme: sulla spalla di ogni pneumatico c'è un numero di 4 cifre inscritto in un ovale, che rappresenta la settimana e l'anno di produzione (per es. 1512 vuol dire quindicesima settimana del 2012). Se la data impressa è successiva alla data della fattura d'acquisto che hai in mano, sicuramente quelle gomme non sono le tue. Se è antecedente, invece, resti nel dubbio.
 
...c'è un numero di 4 cifre inscritto in un ovale, che rappresenta la settimana e l'anno di produzione (per es. 1512 vuol dire quindicesima settimana del 2012). Se la data impressa è successiva alla data della fattura d'acquisto che hai in mano, sicuramente quelle gomme non sono le tue. Se è antecedente, invece, resti nel dubbio.

Sarebbero comunque più recenti, anche se non necessariamente meno consumate.
Secondo me può succedere e non è capitato nulla di veramente grave. Il tempo del cliente vale e sarebbe stato meglio se avesse omaggiato il montaggio. Tenendo presente che alcuni gommisti devono adibire a stoccaggio fabbricati di 3-400 mq (avoja a ripagare investimenti del genere...) e che alcuni altri hanno il 20% di clienti che non torna più a riprendersi le gomme... o_O

Gliela vogliamo dare una seconda chance? O qua dentro siete tutti irreprensibili in tutto quello che fate? :D
 
Sarebbero comunque più recenti, anche se non necessariamente meno consumate.
Secondo me può succedere e non è capitato nulla di veramente grave. Il tempo del cliente vale e sarebbe stato meglio se avesse omaggiato il montaggio. Tenendo presente che alcuni gommisti devono adibire a stoccaggio fabbricati di 3-400 mq (avoja a ripagare investimenti del genere...) e che alcuni altri hanno il 20% di clienti che non torna più a riprendersi le gomme... o_O

Gliela vogliamo dare una seconda chance? O qua dentro siete tutti irreprensibili in tutto quello che fate? :D
Che un gommista si perda le mie gomme e me le ritrovi qualche giorno dopo ci sta (con debite scuse possibilmente).
Che sia io a dover dimostrare che tipo di gomma gli ho lasciato addirittura dovendo esibire la fattura ed
in più mi venga fatto notare che ha dovuto fare il lavoro due volte (bontà sua che me l'ha fatto pagare una volta sola!!)
non esiste proprio.
Io ad uno così una seconda chance non gliela darei
 
Sarebbero comunque più recenti, anche se non necessariamente meno consumate.
Secondo me può succedere e non è capitato nulla di veramente grave. Il tempo del cliente vale e sarebbe stato meglio se avesse omaggiato il montaggio. Tenendo presente che alcuni gommisti devono adibire a stoccaggio fabbricati di 3-400 mq (avoja a ripagare investimenti del genere...) e che alcuni altri hanno il 20% di clienti che non torna più a riprendersi le gomme... o_O

Ma non sarebbero le sue gomme.
In altri settori capita di vedere clienti che minacciano denunce se un bene del valore di 5 euro viene smarrito o rovinato,considerando il valore di un treno di gomme è comprensibile che il cliente non voglia più rischiare.
A maggior ragione se si tratta di depositi molto grandi in cui vengono conservate centinaia di treni di gomme occorre organizzare e etichettare le gomme con la massima precisione per prevenire scambi o smarrimenti.
 
Gestire merce altrui non può essere gratis, siamo disposti a pagarli per quello che fanno? O se non li paghiamo almeno a perdonare qualche svista? Perché qua sembra che il massimo sia sempre e comunque dovuto. Sbagliano anche loro, sbagliamo noi, sbagliano tutti. Il servizio di stoccaggio è nato appunto come servizio, è un plus, non ci è dovuto ma offerto. A caval donato non si guarda in bocca -recita un vecchio detto- ma certe volte perdiamo del tempo (nostro e preziosisssssimo, mi par di capire...) a controllare il rosa delle gengive col tintometro. :D
 
Gestire merce altrui non può essere gratis, siamo disposti a pagarli per quello che fanno? O se non li paghiamo almeno a perdonare qualche svista? Perché qua sembra che il massimo sia sempre e comunque dovuto. Sbagliano anche loro, sbagliamo noi, sbagliano tutti. Il servizio di stoccaggio è nato appunto come servizio, è un plus, non ci è dovuto ma offerto. A caval donato non si guarda in bocca -recita un vecchio detto- ma certe volte perdiamo del tempo (nostro e preziosisssssimo, mi par di capire...) a controllare il rosa delle gengive col tintometro. :D
A me hanno chiesto soldi per il deposito l'unica volta che le ho lasciate al gommista, non era gratis.
Al massimo possiamo discutere se 10-15 euro di un deposito annuale siano pochi, ma se mi offri un servizio poi non puoi pretendere che sia io a dimostrare cosa ti ho lasciato presentandoti una fattura che potrei non avere.
Se succede questo allora il servizio è pessimo e tanto vale che non lo offra o eventualmente una svista (come scritto in precedenza) te la perdono se non fai passare me per bugiardo o mi fai pesare le tue inefficienze (anche se solo a parole)
 
Back
Alto