<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gomme yokohama geolandar | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

gomme yokohama geolandar

20171108_145333.jpg

La mia Outback monta i Geolandar G98.
Io come dicevo le ho trovate valide, ma sono anche le uniche che sono riuscito a provare.
Ogni auto e stile di guida risponde in maniera diversa ad ogni tipologia di pneumatico e solo provandolo si può constatare la cosa; ci sono inoltre parecchi fattori come silenziosità, percorrenza, comportamento sul bagnato, frenata ecc...
Ci sono parecchi "afecionados" delle Nokian invernali, gomma che personalmente ho trovato inguidabile, imprecisa e durissima nelle sterzature (le avevo soprannominate "di ghisa")...
Mi sono sempre trovato male con le Michelin anche se hanno parecchi estimatori...
Con le Pirelli e le Hankook invece sono sempre andato alla grande, anche se le Scorpion Verde All Season che ho montato adesso sul Santa Fe induriscono un po' lo sterzo alle basse velocità. Ma probabilmente su un altro modello di auto si comporterebbero forse diversamente.
Sicuramente tutto è un compromesso e si tratta di scegliere cosa ci soddisfa di più come comportamento dello pneumatico stesso.
 
Perfettamente d'accordo! Ma considerato che nella vita media di un auto si cambiano gomme circa 3-4 volte max e una volta montate devono fare circa 40-50000 km direi che non mi posso permettere "test"!
Come gia detto su suzuki s-cross ho avuto continental e mi sono trovato alla grande (sia on che off leggero) ho avuto anche michelin e goodyear e sono sempre state gomme buone.. continuero su quelle strade!
 
Perfettamente d'accordo! Ma considerato che nella vita media di un auto si cambiano gomme circa 3-4 volte max e una volta montate devono fare circa 40-50000 km direi che non mi posso permettere "test"!
!
Verissimo! Quando compri un'auto nuova "ti bevi" ciò che ti trovi montato. A me è capitato di trovarmi anche delle Michelin come primo equipaggiamento e come dicevo non mi sono trovato per nulla bene (tra l'altro sono le più costose che esitano sul mercato); le avevo montate su auto precedenti e tra la pessima tenuta sul bagnato e la rumorosità non vedevo l'ora di cambiarle. Aggiungo un altro appunto: ho avuto anche auto d'epoca e l'unica misura per le mie Alfa Romeo 2000 (la 102 del 1958-1962) era 165x400 che si reperivano con Michelin X e Pirelli Cinturato... beh, con la Pirelli era un altro pianeta.
Insomma, mi spiace per il simpaticissimo Bibendum, ma il suo prodotto non fa per me.
 
In Giappone le gomme hanno mescola diversa, essendo paese molto piovoso sono molto morbide, devo dire che con le g91f mi sto trovando bene, buona tenuta e nessun problema con la pioggia.
 
In Giappone le gomme hanno mescola diversa, essendo paese molto piovoso sono molto morbide, devo dire che con le g91f mi sto trovando bene, buona tenuta e nessun problema con la pioggia.

C'è qualche sigla sullo pneumatico che permette di distinguere quelle prodotte per il Giappone da quelle per esportazione?
 
Leggendo bene sulla spalla ho trovato in piccolo la scritta m+s quindi sono della 4stagioni (o allseason), neanche io credevo lo fossero.

PS: Ricordo che mescola piu' morbida=consumo rapido in genere arrivano quasi a 30k km ma poi son da cambiare e non parlo di gomme sportive, le 195 che mia moglie aveva sulla Mazda 3/Axela duravano al massimo 20k/25k km
 
Pessima esperienza anche per me con la gommatura in questione, le trovai come primo equipaggiamento sul Rav4.
Rumorose da subito e inutili sul bagnato, mai più!
 
Ho verificato ed effettivamente sono sono m+s.. inoltre sono comunque prodotte in giappone.. quindi vuol dire che sono valide come gomme invernali? Spero di si cosi mi evito di comprare il terzo treno di catene (inutili nel basso veneto)..
 
Dove sto io al massimo fa 5gradi in inverno, ha nevicato per circa 6ore e mia moglie ha fatto una salita senza problemi, produzione vuol dire nulla la mescola varia anche se esco dallo stesso stabilimento.
 
Back
Alto