<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme storte....o cosa? | Il Forum di Quattroruote

Gomme storte....o cosa?

Ciao a tutti. Volevo sottoporvi un quesito su quanto mi è successo: Dopo
un paio di anni in cui con gomme termiche ho utilizzato cerchioni in
ferro...un mesetto fa ho trovato 4 cerchi in lega originali per la mia
auto a buon prezzo...che ho acquistato per sostituire "appunto" gli
antiestetici "ferri". :)
Mi sono recato successivamente da un amico meccanico e gommista che mi
ha smontato le gomme dai cerchi in ferro per metterle su quelli in lega.
Sorpresa...sorpresa...la macchina bilanciatrice dava per due cerchi
valori un po' "sospetti"....50 -- 150 e 40 --120.
Gli altri due invece...perfetti!
L'amico mi da la lieta novella: Hai preso una "mezza" fregatura...due
cerchi sono storti. Allora mi reco presso un noto centro qua in zona che
lavora su cerchi in lega per farli raddrizzare e li lascio giù. Mi
chiamano il giorno dopo e mi fanno: Buongiorno, volevamo avvisarla che i
suoi cerchi sono perfettamente dritti...e il nostro addetto non ha
dovuto fare nulla....

quindi!?? possono secondo voi essere le gomme "storte"!?!?

Oppure cosa può essere successo?!?

Premetto che non c'è stato lo scambio di cerchi, poichè quelli "buoni"
li abbiamo bilanciati per ultimi quando quelli "presunti storti" li
avevo già caricati in auto!

Le gomme non sono nuove...hanno già 3 anni...e volevo fare l'ultima
stagione...per poi sostituirle il prossimo inverno.
Mi sa che dovrò anticipare...ma a voi è mai capitato?!?

Ho fiducia di questo mio amico che pur non facendo il "gommista" di mestiere ha tutta l'attrezzatura. Volevo fin prendere su gomme e cerchi e andare da un'altro...ma così mi sa che si offende!

Cosa mi consigliate di fare? Anche se hanno 3 anni le gomme sono ancora in ottime condizioni poichè in inverno faccio poca strada.
Sono delle Kumho I'Zen Kw27 Asymmetric. Misura 225/55 17.

Grazie, Buona Giornata!
 
Somaro79 ha scritto:
Ciao a tutti. Volevo sottoporvi un quesito su quanto mi è successo: Dopo
un paio di anni in cui con gomme termiche ho utilizzato cerchioni in
ferro...un mesetto fa ho trovato 4 cerchi in lega originali per la mia
auto a buon prezzo...che ho acquistato per sostituire "appunto" gli
antiestetici "ferri". :)
Mi sono recato successivamente da un amico meccanico e gommista che mi
ha smontato le gomme dai cerchi in ferro per metterle su quelli in lega.
Sorpresa...sorpresa...la macchina bilanciatrice dava per due cerchi
valori un po' "sospetti"....50 -- 150 e 40 --120.
Gli altri due invece...perfetti!
L'amico mi da la lieta novella: Hai preso una "mezza" fregatura...due
cerchi sono storti. Allora mi reco presso un noto centro qua in zona che
lavora su cerchi in lega per farli raddrizzare e li lascio giù. Mi
chiamano il giorno dopo e mi fanno: Buongiorno, volevamo avvisarla che i
suoi cerchi sono perfettamente dritti...e il nostro addetto non ha
dovuto fare nulla....

quindi!?? possono secondo voi essere le gomme "storte"!?!?

Oppure cosa può essere successo?!?

Premetto che non c'è stato lo scambio di cerchi, poichè quelli "buoni"
li abbiamo bilanciati per ultimi quando quelli "presunti storti" li
avevo già caricati in auto!

Le gomme non sono nuove...hanno già 3 anni...e volevo fare l'ultima
stagione...per poi sostituirle il prossimo inverno.
Mi sa che dovrò anticipare...ma a voi è mai capitato?!?

Ho fiducia di questo mio amico che pur non facendo il "gommista" di mestiere ha tutta l'attrezzatura. Volevo fin prendere su gomme e cerchi e andare da un'altro...ma così mi sa che si offende!

Cosa mi consigliate di fare? Anche se hanno 3 anni le gomme sono ancora in ottime condizioni poichè in inverno faccio poca strada.
Sono delle Kumho I'Zen Kw27 Asymmetric. Misura 225/55 17.

Grazie, Buona Giornata!
Avevo delle gomme una volta che il mio gommista per bilanciarle doveva metterle in una determinata posizione sul cerchio (ha gonfiato e sgonfiato la gomma più volte per trovare una bilanciatura accettabile, ruotando il cerchio al suo interno). Probabilmente il tuo gommista doveva solo provare un po' di più
 
Se la macchina bilanciatrice delle gomme dà valori alti non significa che i cerchi abbiano problemi.
Credo che probabilmente tu abbia usurato male le gomme, o meglio non hanno una usura omogenea e potrebbe essere dato che dici che comunque hanno già 3 stagioni alle spalle. Considera che le invernali hanno mescola più morbida e quindi maggiormente usurabile. Potrebbe anche essere un problema di convergenza che ha fatto sì che l'usura delle gomme non fosse omogenea.
 
Ciao. Scusate il ritardo nella risposta! Volevo ringraziarvi per i consigli. Cosa mi consigliate di fare?
Posso eventualmente dire al gommista di fare qualche altra prova...(ma essendo un mio amico...credo che abbia già provato)....mentre per quanto riguarda la convergenza non ci avevo pensato!
La macchina ha circa 50.000 km...e non ho mai fatto nulla. Davanti ho cambiato le gomme "estive" prima dell'estate mentre dietro sono ancora le originali del 2008. (e ancora buone di battistrada).

Potrei "azzardare" a fare ancora una stagione con quelle "invernali"? Poi il prossimo anno le cambio tutte e 4.

Cosa dite?

Grazie, Buona Serata.
 
Somaro79 ha scritto:
Ciao. Scusate il ritardo nella risposta! Volevo ringraziarvi per i consigli. Cosa mi consigliate di fare?
Posso eventualmente dire al gommista di fare qualche altra prova...(ma essendo un mio amico...credo che abbia già provato)....mentre per quanto riguarda la convergenza non ci avevo pensato!
La macchina ha circa 50.000 km...e non ho mai fatto nulla. Davanti ho cambiato le gomme "estive" prima dell'estate mentre dietro sono ancora le originali del 2008. (e ancora buone di battistrada).

Potrei "azzardare" a fare ancora una stagione con quelle "invernali"? Poi il prossimo anno le cambio tutte e 4.

Cosa dite?

Grazie, Buona Serata.

Io ti consiglio, proprio perchè il gommista è tua amico, di fargli verificare la convergenza e poi bilanciare e montare le gomme che hai. Provi per qualche giorno a vedere se qualcosa è migliorato e al massimo cambi. Certo...la convergenza l'hai fatta e non sono soldi sprecati, mentre sprecheresti il costo di un cambio gomme con bilanciatura che saranno una quarantina di euro. Se il gommista è tuo amico magari ti viene incontro con il prezzo delle nuove eventuali e quindi al massimo "sprecheresti" 20-30 euro. Se ti va bene tiri un altro inverno, anche se comunque da come dici le gomme sono un po' al limite-
 
Grazie Rosberg. Seguo il tuo consiglio. In effetti la convergenza se non è mai stata fatta è comunque un "dippiù" utile...poi decido. Eventualmente come dici tu...cerco di "tirare" ancora questa stagione (visto che come ripeto in inverno non faccio molta strada) e poi il prossimo anno si cambia! :D

Nei prossimi giorni vi aggiorno! 8) 8)

Buona Serata!
 
Somaro79 ha scritto:
Ciao a tutti. Volevo sottoporvi un quesito su quanto mi è successo: Dopo
un paio di anni in cui con gomme termiche ho utilizzato cerchioni in
ferro...un mesetto fa ho trovato 4 cerchi in lega originali per la mia
auto a buon prezzo...che ho acquistato per sostituire "appunto" gli
antiestetici "ferri". :)
Mi sono recato successivamente da un amico meccanico e gommista che mi
ha smontato le gomme dai cerchi in ferro per metterle su quelli in lega.
Sorpresa...sorpresa...la macchina bilanciatrice dava per due cerchi
valori un po' "sospetti"....50 -- 150 e 40 --120.
Gli altri due invece...perfetti!
L'amico mi da la lieta novella: Hai preso una "mezza" fregatura...due
cerchi sono storti. Allora mi reco presso un noto centro qua in zona che
lavora su cerchi in lega per farli raddrizzare e li lascio giù. Mi
chiamano il giorno dopo e mi fanno: Buongiorno, volevamo avvisarla che i
suoi cerchi sono perfettamente dritti...e il nostro addetto non ha
dovuto fare nulla....

C'è qualcosa che non mi torna: se il cerchio è davvero storto, ciò si vede bene sulla macchina equilibratrice, e non per la quantità di piombini richiesti per la bilanciatura, ma semplicemente perché, mentre gira la ruota, ci si accorge benissimo ad occhio nudo che è storta; un gommista esperto lo nota subito; inoltre il fatto di essere storta (o meglio, avere una deformazione in genere localizzata in una zona della circonferenza e dovuta ad un urto) generalmente non dà particolari problemi di bilanciatura.
 
Somaro79 ha scritto:
Grazie Rosberg. Seguo il tuo consiglio. In effetti la convergenza se non è mai stata fatta è comunque un "dippiù" utile...poi decido. Eventualmente come dici tu...cerco di "tirare" ancora questa stagione (visto che come ripeto in inverno non faccio molta strada) e poi il prossimo anno si cambia! :D

Nei prossimi giorni vi aggiorno! 8) 8)

Buona Serata!

:thumbup:
Al massimo se vedi che qualcosa non va, cambi subito.
Facci sapere.
 
Suby01 ha scritto:
Somaro79 ha scritto:
Ciao a tutti. Volevo sottoporvi un quesito su quanto mi è successo: Dopo
un paio di anni in cui con gomme termiche ho utilizzato cerchioni in
ferro...un mesetto fa ho trovato 4 cerchi in lega originali per la mia
auto a buon prezzo...che ho acquistato per sostituire "appunto" gli
antiestetici "ferri". :)
Mi sono recato successivamente da un amico meccanico e gommista che mi
ha smontato le gomme dai cerchi in ferro per metterle su quelli in lega.
Sorpresa...sorpresa...la macchina bilanciatrice dava per due cerchi
valori un po' "sospetti"....50 -- 150 e 40 --120.
Gli altri due invece...perfetti!
L'amico mi da la lieta novella: Hai preso una "mezza" fregatura...due
cerchi sono storti. Allora mi reco presso un noto centro qua in zona che
lavora su cerchi in lega per farli raddrizzare e li lascio giù. Mi
chiamano il giorno dopo e mi fanno: Buongiorno, volevamo avvisarla che i
suoi cerchi sono perfettamente dritti...e il nostro addetto non ha
dovuto fare nulla....

quindi!?? possono secondo voi essere le gomme "storte"!?!?

Oppure cosa può essere successo?!?

Premetto che non c'è stato lo scambio di cerchi, poichè quelli "buoni"
li abbiamo bilanciati per ultimi quando quelli "presunti storti" li
avevo già caricati in auto!

Le gomme non sono nuove...hanno già 3 anni...e volevo fare l'ultima
stagione...per poi sostituirle il prossimo inverno.
Mi sa che dovrò anticipare...ma a voi è mai capitato?!?

Ho fiducia di questo mio amico che pur non facendo il "gommista" di mestiere ha tutta l'attrezzatura. Volevo fin prendere su gomme e cerchi e andare da un'altro...ma così mi sa che si offende!

Cosa mi consigliate di fare? Anche se hanno 3 anni le gomme sono ancora in ottime condizioni poichè in inverno faccio poca strada.
Sono delle Kumho I'Zen Kw27 Asymmetric. Misura 225/55 17.

Grazie, Buona Giornata!
Avevo delle gomme una volta che il mio gommista per bilanciarle doveva metterle in una determinata posizione sul cerchio (ha gonfiato e sgonfiato la gomma più volte per trovare una bilanciatura accettabile, ruotando il cerchio al suo interno). Probabilmente il tuo gommista doveva solo provare un po' di più

Idem anche a me con delle ricoperte, il gommista ha dovuto "girare" e rigirare la gomma fino a trovare un giusto compromesso tra cerchio e gomma per poi bilanciarle a dovere
 
Back
Alto