<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme rigenerate | Il Forum di Quattroruote

Gomme rigenerate

Ciao a tutti. Vorrei fare un sondaggio su un tipo di gomme rigenerate in vendita on-line: HARDGREEN. Un mio amico le ha acquistate e già montate quelle invernali in questi giorni sulla sua Matiz e dice di trovarsi bene anche se il vero freddo deve ancora venire. Con la neve ovviamente non le ha ancora testate ma dice comunque che sono anche abbastanza silenziose. Hanno dei prezzi stracciati e spero per lui che non siano così anche come qualità. Qualcuno di voi le ha mai sentite nominare o le ha mai provate?. :? :? :?
 
Mai sentite e mai provate e mai proverò una gomma rigenerata o ricoperta che dir si voglia.
Già qualche giono fa avevamo fatto una discussione in merito mi pare e molti avevano espresso perplessità.
Comunque una cosa è praticamente certa: all'inizio, per i primi km tutte le gomme vanno bene e sono silenziose. La "bontà" di un pneumatico la si percepisce dopo 15-20 mila km.
Comunque se il tuo amico non le mette troppo sotto stress è un discorso ma se scala lo stelvio...allora...
 
piu' che lo stelvio,mi preocuperei di piu' nell uso in autostrada,li si' che le gomme vengono scaldate e sollecitate a dovere.
sono gomme che valgono quello che costano,come dice giustamente massimo,rivestite: sono gomme usate,tornite fino alle tele e poi rivestite di nuova gomma,ma anche facendo un ottimo lavoro lo strato vecchio e il nuovo non saranno mai attaccati tra loro al 100%.
io le montavo sul trattore,ma alla fine non ci guadagnavo nulla,gomme che scoppiavano o che perdevano pezzi di rivestimento :twisted:
 
jo74bg ha scritto:
piu' che lo stelvio,mi preocuperei di piu' nell uso in autostrada,li si' che le gomme vengono scaldate e sollecitate a dovere.
sono gomme che valgono quello che costano,come dice giustamente massimo,rivestite: sono gomme usate,tornite fino alle tele e poi rivestite di nuova gomma,ma anche facendo un ottimo lavoro lo strato vecchio e il nuovo non saranno mai attaccati tra loro al 100%.
io le montavo sul trattore,ma alla fine non ci guadagnavo nulla,gomme che scoppiavano o che perdevano pezzi di rivestimento :twisted:

E se avevi problemi tu sul trattore nei campi...figurati una vettura in strada...

Come già scrissi la scorsa settimana sono gomme prevalemtenete per camion, per ruote di sostegno.
 
Il mio professore di "Complementi di costruzione di macchine" all'università era un consulente della Pirelli relativamente alle carcasse.

Al tempo (1990) ci disse che le carcasse erano progettate per sopportare una ricostruzione, ma è evidente che procedendo i km le probabilità di un cedimento vanno via via aumentando.

Per dire della fiducia che nutriva negli pneumatici, ci disse che lui personalmente:
- non superava mai i 100 km/h
- non saliva mai su gradini/marciapiedi che è la cosa più deleteria per la carcassa di una gomma
- ogni volta che percorreva una strada bianca ripuliva le gomme dal brecciolino che diceva essere anche questo pericolosissimo.

Va bene che sapere cosa potrebbe succedere in un oggetto può far venire delle paranoie, ma fa riflettere.
 
vasco67 ha scritto:
..gomme rigenerate..montate quelle invernali in questi giorni sulla sua Matiz..
Vabbè, su una piccolina, guidata moolto con calma, in città e per fare un salto all'ipermercato appena oltre la periferia, incrociando le dita.. :rolleyes: :rolleyes:
E' anche vero che per tali utilizzi non servono nemmeno le invernali.. :rolleyes: :rolleyes:
 
renatom ha scritto:
Per dire della fiducia che nutriva negli pneumatici, ci disse che lui personalmente:
- non superava mai i 100 km/h
- non saliva mai su gradini/marciapiedi che è la cosa più deleteria per la carcassa di una .

Infatti i camion non dovrebbero mai superare i 100 Kmh e non dovrebbero mai salire su gradini con le ruore ricoperte dato che dovrebbero essere solo di "appoggio" a pieno carico. Il problema è che non lo fanno e quindi per l'autostrada si vedono pezzi di gomma che si staccano e si scollano come fogli di carta.
Per le auto diffiderei...a meno che uno non abbia una vecchia Panda o una vecchia Tipo per andare nei campi a raccogliere i pomodori o le zucchine.
 
Altra domanda che mi sono sempre posto.
Le ricostruite vengono fatte partendo da carcasse di gomme usate.
Avendo le gomme carcasse differenti (più rigide, meno rigide, ogni costruttore per la stessa misura propone sempre modleli di pneumatico differenti turistici, sportivi, ecc) quando si compra un treno di ricostruite, sotto l'identico aspetto esteriore cosa si nasconde?
Forse il rischio di trovarmi con montate 4 gomme uguali esteticamente, ma differenti iternamente?
Quale sarebbe il comportamento in strada di un'auto che monta (magari sullo stesso asse) pneumatici con carcasse dalle caratteristiche differenti (che so, una paciosa ex-kleber a sx e una reattiva ex-yokohama s.drive a dx...)?

Mah...... :?
 
willy1971 ha scritto:
Altra domanda che mi sono sempre posto.
Le ricostruite vengono fatte partendo da carcasse di gomme usate.
Avendo le gomme carcasse differenti (più rigide, meno rigide, ogni costruttore per la stessa misura propone sempre modleli di pneumatico differenti turistici, sportivi, ecc) quando si compra un treno di ricostruite, sotto l'identico aspetto esteriore cosa si nasconde?
Forse il rischio di trovarmi con montate 4 gomme uguali esteticamente, ma differenti iternamente?
Quale sarebbe il comportamento in strada di un'auto che monta (magari sullo stesso asse) pneumatici con carcasse dalle caratteristiche differenti (che so, una paciosa ex-kleber a sx e una reattiva ex-yokohama s.drive a dx...)?

Mah...... :?

In teoria no perchè le ricorstuite sono anche fatte con "gomma riciclata" da vecchi pneumatici ad esempio e ovviamente ci trovi di tutto. Bene o male sono comunque miscelate correttamente tutte le carcasse quindi dubito che ci siano "ricostruite" da solo mescole sportive e altre da solo mescole turistiche.
Fanno eccezione quelle invernali.
 
rosberg ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Altra domanda che mi sono sempre posto.
Le ricostruite vengono fatte partendo da carcasse di gomme usate.
Avendo le gomme carcasse differenti (più rigide, meno rigide, ogni costruttore per la stessa misura propone sempre modleli di pneumatico differenti turistici, sportivi, ecc) quando si compra un treno di ricostruite, sotto l'identico aspetto esteriore cosa si nasconde?
Forse il rischio di trovarmi con montate 4 gomme uguali esteticamente, ma differenti iternamente?
Quale sarebbe il comportamento in strada di un'auto che monta (magari sullo stesso asse) pneumatici con carcasse dalle caratteristiche differenti (che so, una paciosa ex-kleber a sx e una reattiva ex-yokohama s.drive a dx...)?

Mah...... :?

In teoria no perchè le ricorstuite sono anche fatte con "gomma riciclata" da vecchi pneumatici ad esempio e ovviamente ci trovi di tutto. Bene o male sono comunque miscelate correttamente tutte le carcasse quindi dubito che ci siano "ricostruite" da solo mescole sportive e altre da solo mescole turistiche.
Fanno eccezione quelle invernali.

Attenzione Rosberg, la mescola della gomma "esterna", la parte che effettivamente viene ricostruita sì, senz'altro è identica per tutte le gomme prodotte (rigenerate), diverso è il discorso della carcassa,della struttura interna del pneumatico! Le cosiddette "tele".
Io credo che una gomma dalle caratteristiche sportive come una pirelli pzero o una yoko s.drive abbiano una carcassa ben diversa e ben più rigida di una qulsiasi gomma "entry level" turistica.
Con qualità stradali quindi altrettanto ben diverse...
Non è mica solo lo strato esterno di gomma che fa il pneumtico.
E, onestamente, non credo che per fare i ricostruiti si stia a selezionare solo un modello di gomma come base di partenza.
 
Verissimo sono d'accordo. Infatti ho risposto alla tua domanda. La carcassa è vero che è differente per una gomma sportiva, per una economica e per una turistica, oltre che per l'indice di carico. Certo è che diverso è anche il battistrada.
Per le rigenerate, non credo ci sia differenza.
 
rosberg ha scritto:
Verissimo sono d'accordo. Infatti ho risposto alla tua domanda. La carcassa è vero che è differente per una gomma sportiva, per una economica e per una turistica, oltre che per l'indice di carico. Certo è che diverso è anche il battistrada.
Per le rigenerate, non credo ci sia differenza.

Forse non ci stiamo capendo.

Cerco di spiegarmi meglio.

Intendo dire che a parità di misura, indice di carico e indice di velocità, potrei ritrovarmi ad acquistare 4 pneumatici ricostruiti identici sì esternamente e per quanto riguarda la loro parte rigenerata, ma differenti al loro interno.
Paradossalmente potrei ritovarmi montate sull'auto quattro gomme con quattro carcasse (il pneumatico "vecchio", quello di partenza) diverse.
Per es.:
ant. sx una ex-yoko sportiva,
ant.dx una ex-michelin turistica,
post sx una ex-cinese scadente,
post dx una ex-fulda di chissà che tipologia,
magari anche estremamente diverse per "carattere" una dall'altra, ma tutte "rivestite" allo stesso modo.
Secondo me il rischio di ritrovarsi un'auto dal comportamento in strada "bizzarro" è concreto.
 
anche io per per la mia seconda auto che monta 175/70 r 13 come invernali stavo valutando le ricostruite ma poi non mi sono fidato anche se percorre pochi km al giorno tutti in città , non volevo spendere circa 250-300 euro per le nuove e sono andato in giro per autodemolitori ne ho trovato 4 in ottime condizioni dot 32/2010 prezzo 100 euro.
 
doby651 ha scritto:
anche io per per la mia seconda auto che monta 175/70 r 13 come invernali stavo valutando le ricostruite ma poi non mi sono fidato anche se percorre pochi km al giorno tutti in città , non volevo spendere circa 250-300 euro per le nuove e sono andato in giro per autodemolitori ne ho trovato 4 in ottime condizioni dot 32/2010 prezzo 100 euro.

Ci sono anche commercianti specializzati in pneumatici "d'occasione".
Se ne servono spesso concessionarie e salonisti per ricondizionare le auto usate contenendo le spese.
 
Back
Alto