<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme rigenerate | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Gomme rigenerate

Io non mi fiderei assolutamente.Non dico di prendere per forza Michelin o simili, ma nemmeno di andare a rischiare la pelle per aver risparmiato qualche euro.
Piuttosto valuta l'opportunità di trovarle poco usate da un demolitore o da un gommista.
Mio padre ieri ha montato sull'octavia prima serie due kleber invernali nuove (195/65-15 mi pare) all'anteriore e due praticamente al 100% dietro che aveva lì il nostro gommista di fiducia.
Con bilanciatura e convergenza ha speso 192 euro :shock: :shock: :shock:
 
vasco67 ha scritto:
Ciao a tutti. Vorrei fare un sondaggio su un tipo di gomme rigenerate in vendita on-line: HARDGREEN. Un mio amico le ha acquistate e già montate quelle invernali in questi giorni sulla sua Matiz e dice di trovarsi bene anche se il vero freddo deve ancora venire. Con la neve ovviamente non le ha ancora testate ma dice comunque che sono anche abbastanza silenziose. Hanno dei prezzi stracciati e spero per lui che non siano così anche come qualità. Qualcuno di voi le ha mai sentite nominare o le ha mai provate?. :? :? :?

su una Matiz lo posso ancora capire, ma neanche tanto poi.

con la misura di pneumatico che monta devono costare poco in ogni caso, anche non rigenerate.

faccio un esempio: dall'anno scorso ho una punto 55cv del 2000 che uso nei lavori in campagna e a portare a passeggio i cani.
non vado forte e la uso solo per piccoli spostamenti. in un anno avrò fatto sì e no 1000km.
ad ogni modo, quest'anno ho montato 4 invernali Fulda, ritenendo la sicurezza sempre una spesa non superflua ma necessaria. totale delle gomme prese su internet 160? + 20? dal gommista per montaggio una tantum su cerchi appositi in ferro.
devo dire che tra spendere 160? in una gomma nuova e fresca e magari risparmiare 30-40? e prendere una rigenerata, io non ci penso 2 volte.
 
Mah, non so, io dissento da quello che dite; io ho già fatto 2 stagioni con le mie gomme invernali rigenerate e ora proverò a fare la terza, è vero che con il mio lavoro uso l'auto prevalentemente in città, ma se capita vado anche tranquillamente in autostrada, e vi garantisco che hanno un ottima tenuta su asciutto, su pioggia e su neve, e sono ancora intere, cioè non ho mai seminato pezzi di pneumatico per strada, certo se passassi le mie giornate in autostrada ad alta velocià magari sarebbe diverso, ma per me vanno benissimo ;)
 
Vorrei capire come fanno a rigenerarle e con quali criteri scelgono le gomme " base " da ripristinare.
Personalmente non le sceglierei, non mi fido.
Sull'Octavia ho solo le estive tanto di solito non viaggio nel periodo invernale e se capita uso la Fabia che ha le termiche delle Continental acquistate due anni fa con i cerchi direttamente in Skoda, c'era la campagna offerta a poco piu' di 500 euro.
 
willy1971 ha scritto:
Altra domanda che mi sono sempre posto.
Le ricostruite vengono fatte partendo da carcasse di gomme usate.
Avendo le gomme carcasse differenti (più rigide, meno rigide, ogni costruttore per la stessa misura propone sempre modleli di pneumatico differenti turistici, sportivi, ecc) quando si compra un treno di ricostruite, sotto l'identico aspetto esteriore cosa si nasconde?
Forse il rischio di trovarmi con montate 4 gomme uguali esteticamente, ma differenti iternamente?
Quale sarebbe il comportamento in strada di un'auto che monta (magari sullo stesso asse) pneumatici con carcasse dalle caratteristiche differenti (che so, una paciosa ex-kleber a sx e una reattiva ex-yokohama s.drive a dx...)?

Mah...... :?

Bisogna sempre avere l'accortezza di montare pneumatici dello stesso modello di provenienza, anche se ricostruite su ogni asse.

Le gomme ricostruite le ho usate tanti anni fa quando ero studente e avevo una vecchia 128 1100 a metano, con prestazioni facilmente immaginabili (il tratto da Riccione a Fano sull'A14 era un incubo con i Ducato che mi sfrecciavano a fianco), ma mi pare che le vendessero appunto a coppie di pneumatici uguali.
 
renatom ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Altra domanda che mi sono sempre posto.
Le ricostruite vengono fatte partendo da carcasse di gomme usate.
Avendo le gomme carcasse differenti (più rigide, meno rigide, ogni costruttore per la stessa misura propone sempre modleli di pneumatico differenti turistici, sportivi, ecc) quando si compra un treno di ricostruite, sotto l'identico aspetto esteriore cosa si nasconde?
Forse il rischio di trovarmi con montate 4 gomme uguali esteticamente, ma differenti iternamente?
Quale sarebbe il comportamento in strada di un'auto che monta (magari sullo stesso asse) pneumatici con carcasse dalle caratteristiche differenti (che so, una paciosa ex-kleber a sx e una reattiva ex-yokohama s.drive a dx...)?

Mah...... :?

Bisogna sempre avere l'accortezza di montare pneumatici dello stesso modello di provenienza, anche se ricostruite su ogni asse.

Le gomme ricostruite le ho usate tanti anni fa quando ero studente e avevo una vecchia 128 1100 a metano, con prestazioni facilmente immaginabili (il tratto da Riccione a Fano sull'A14 era un incubo con i Ducato che mi sfrecciavano a fianco), ma mi pare che le vendessero appunto a coppie di pneumatici uguali.

E' un dubbio che mi è venuto. Se fosse come dici tu, effettivamente, la mia teoria ha un senso.
L'unica volta che ho provato a prendere 4 invernali ricostruite (come detto rese dopo due giorni per la loro pessima qualità) però non mi è stato detto nulla in proposito. Vero anche che ne avevo prese 4, però.
Non so, continuo ad essere dubbioso.
 
Mah...piuttosto prenderei una marca non di grido.. ma non starei a prendere delle rigenerate (chissà come, dove e da chi)...Io sulla fabia di mia mamma monto delle Barum Polaris 2.. hanno costo accettabile e posso definirle valide (sono le stesse dell'offerta Skoda sui pneumatici inv.li)...
 
Triskoda ha scritto:
Mah...piuttosto prenderei una marca non di grido.. ma non starei a prendere delle rigenerate (chissà come, dove e da chi)...Io sulla fabia di mia mamma monto delle Barum Polaris 2.. hanno costo accettabile e posso definirle valide (sono le stesse dell'offerta Skoda sui pneumatici inv.li)...

La Barum è la seconda marca della Continental e, quindi, a mio avviso, offre un prodotto con un buon rapporto qualità/prezzo.
 
Triskoda ha scritto:
Mah...piuttosto prenderei una marca non di grido.. ma non starei a prendere delle rigenerate (chissà come, dove e da chi)...Io sulla fabia di mia mamma monto delle Barum Polaris 2.. hanno costo accettabile e posso definirle valide (sono le stesse dell'offerta Skoda sui pneumatici inv.li)...

La penso anche io così. Sco ha dato un'informazione in più e in effetto Barum ruota attorno al mondo Continental.
Meglio una marca non premium piuttosto che un ricoperto.
 
rosberg ha scritto:
Triskoda ha scritto:
Mah...piuttosto prenderei una marca non di grido.. ma non starei a prendere delle rigenerate (chissà come, dove e da chi)...Io sulla fabia di mia mamma monto delle Barum Polaris 2.. hanno costo accettabile e posso definirle valide (sono le stesse dell'offerta Skoda sui pneumatici inv.li)...

La penso anche io così. Sco ha dato un'informazione in più e in effetto Barum ruota attorno al mondo Continental.
Meglio una marca non premium piuttosto che un ricoperto.

Il "ricoperto" va molto meglio in estate.
Soprattutto quando la ricopertura è in fondente extra.
 
willy1971 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Triskoda ha scritto:
Mah...piuttosto prenderei una marca non di grido.. ma non starei a prendere delle rigenerate (chissà come, dove e da chi)...Io sulla fabia di mia mamma monto delle Barum Polaris 2.. hanno costo accettabile e posso definirle valide (sono le stesse dell'offerta Skoda sui pneumatici inv.li)...

La penso anche io così. Sco ha dato un'informazione in più e in effetto Barum ruota attorno al mondo Continental.
Meglio una marca non premium piuttosto che un ricoperto.

Il "ricoperto" va molto meglio in estate.
Soprattutto quando la ricopertura è in fondente extra.

Sì...del cioccolato però... :D :D
 
Back
Alto