<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme invernali4S | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Gomme invernali4S

melego73 ha scritto:
...tieni su tutto l'anno le estive che vanno meglio SEMPRE
anche con -10° una gomma estiva ha piu' performance di una invernale
poi chi mi dice che da 7° in giu' una invernale funziona meglio,e' solo perché deve venderle.

Falso, falsissimo, impossibile. Mescola differente con caratteristiche totalmente diverse e anche test oggettivi lo dimostrano. Che poi ci siano delle gomme invernali di scarsissima qualità è altrettanto vero e quindi risultati peggiori.

Poi che sull'umidiccio vadano in crisi può esser vero, ma qui dipende da gomma a gomma e comunque le invernali sull'umidiccio tipo brina o semplice umidità serale è vero che vanno in crisi, così come le gomme estive.
 
eh niente,qua non siamo d'accordo e ci puo' stare ;)
Purtroppo io ho questa sensazione che ho notato su tutte le auto recenti gommate con misure differenti e con marche diverse.
Che siano molto meglio su neve e ghiaccio e che drenino una marea di acqua non ci piove ma sul resto continuo a nutrire seri dubbi.
La mescola come il disegno,sono pensati per lavorare al meglio sulle condizioni piu' estreme ossia su neve e ghiaccio e infatti le tengo su solo i 3/4 mesi piu' a rischio e appena la stagione si apre le smonto subito.
E non uso robaccia perché ho testato nokian,falken,federal,michelin
Forse,e ripeto forse le Falken che ho messo su octavia sono le migliori ma mi riservo di farci un inverno intero....
Quello passato le ho usate solo 3/4 settimane.
Comunque sull'umido che si forma al tramonto non ci sono santi,le estive non vanno così in crisi.
Con le invernali se entri cattivo,hanno un sottosterzo pauroso che fa entrare l'esp in modo brutale.
 
inferorumdominus ha scritto:
Vai di cerchiacci, tanto quelli in lega alla prima nevicata, fra sale, buche e dossi nascosti etc li rovineresti in un battibaleno. Io non metto neppure il copricerchio, mi piace avere un po' di rusticità e da moooolto lontano, sembra quasi di avere dei cerchi bruniti :D

idem, belli in tinta col color cappuccino della macchina :D
 
Le 4S usate al posto delle invernali cioè solo d'inverno non ha senso.

Se invece volessi usarle per ciò che sono progettate allora, forse, le nuove CrossClimate "il primo pneumatico estate MICHELIN con certificazione invernale" sono la soluzione per chi come noi vive in pianura e vede la neve solo qualche volta l'anno.

Personalmente nella mia limitata esperienza con le invernali, mi sono trovato benissimo con le GoodYear.
Delle attuali Nokian sono invece un po' perplesso :rolleyes:
 
Melego, chiaro il discorso che se le metti sotto pressione vanno in crisi, soprattutto su asciutto e umido. Questo ok, però dipende anche cosa si sta confrontando, cioè quale invernale e quale estiva, perché può cambiare tanto da gomma a gomma.

Le Nokian sono eccellenti in caso di neve, soprattutto fresca ma anche battuta. Su asciutto e umido sono molto perplesso anche io...soprattutto su umido....
 
da quello che leggo la scelta di un pneumatico e un avventura, propio per il fatto che le variabili sono tante, poi naturamente uno consiglia su base personale secondo le esperienze sui pneumatici aquistati, il problema e che un pneumatico testato in Trentino potra non andar bene in Puglia o Sicilia, ecc.

credo che la scelta vada fatta secondo l'uso e prestazioni che si vuole. quindi:

luogo dove si usano
prestazioni che si richiede
km che si faranno, " se uno fa 10mila km/anno è preferibile una gomma tenera"

poi la distinzione dei pneumatici:

estive, invernali, 4S.

le estive credo che non ci sia niente da dire
le invernali anche qui la stessa cosa consideranto che sopra i 7 10 gradi iniziano a perdere di efficienza.

le 4s non è altro che un compromesso delle precedenti, in estate non sono al pari delle estive cosi come in inverno.

poi le varie marche:

le cosi dete marche premium Continental, Pirelli, Michelin ecc
sono tutti sllo stesso livello di qualità e prestazioni, sono aziende che fanno ricerca e sviluppo, qiundi propongono l'ultimo ritrovato.

i marchi cosidetti di seconda fascia:
non sono altro marchi aquisite dai marchi premium i quali propongono prodotti piu economici ma non per questo piu scarti ma semplicemente prodotti non di ultima ricerca, ma per questo non sono scarti o selezioni dei marchi premium. quindi Michelin ha Kleber, Bridgeston a Fireston ecc ecc.

poi vi sono le low cost prevanlentemente sono cinesi, e qui è una giungla, purtroppo sono prodotti anche se hanno avuto la certificazione europea, rientrano nei parametri ma certo non sono all'altezza dei nostri.

altro caso vi sono costruttori che comunque fanno ricerca e sono a livello dei nostri marchi premium, vedi propio Nexen, Falken, Kumho, aziende che sono anni che producono, solo che per espandersi nei nostri mercati hanno prezzi più bassi ma non per la qualita piu scarsa ma propio per entrare e farsi conoscere.
la differenza che rispetto alle cinesi, hanno avuto la certificazione dei costruttori, e sono utilizzate come primo equipaggiamento, per es. Nexen sono utilizzate da tutti i marchi Coreani, da Fiat " 500L 500X, da Vw polo, A2, Fabia, Octavia ecc., Kumho: BMW Fremond, ecc ecc.

credo che queste sono le distinzioni più importanti.

per chi diceva che le gomme sono uguali:

guardatevi qualche video:

https://www.facebook.com/dlgomme

;) ;)
 
rosberg ha scritto:
Melego, chiaro il discorso che se le metti sotto pressione vanno in crisi, soprattutto su asciutto e umido. Questo ok, però dipende anche cosa si sta confrontando, cioè quale invernale e quale estiva, perché può cambiare tanto da gomma a gomma.

Le Nokian sono eccellenti in caso di neve, soprattutto fresca ma anche battuta. Su asciutto e umido sono molto perplesso anche io...soprattutto su umido....
Allora non siamo in Formula 1 dove con la mescola fai il tempo.
Le sensazioni che ho descritto le ho avuto con quasi tutte le invernali che ho provato e le cambio spesso perché sono curioso.
Un paio di inverni poi le vendo da usate e ne metto 4 diverse.
Su asciutto,anche con -5° l'estiva va meglio a mio avviso,specialmente in frenata e tenuta laterale.
Purtroppo il fatto che l'invernale abbia ampi canali e tasselli con pure carcassa morbida non l'aiuta di certo.
Con questo non nego pero' che in condizioni di bagnato pesante e ovviamente neve l'invernale e' nettamente superiore.
Ma sottolineo,su asciutto anche sottozero,l'estiva rimane superiore qualsiasi marca o modello sia.
 
miki15 ha scritto:
altro caso vi sono costruttori che comunque fanno ricerca e sono a livello dei nostri marchi premium, vedi propio Nexen, Falken, Kumho, aziende che sono anni che producono, solo che per espandersi nei nostri mercati hanno prezzi più bassi ma non per la qualita piu scarsa ma propio per entrare e farsi conoscere.
ecco,questo e' un discorso davvero interessante anche perché,ripeto,le testero' per bene il prossimo inverno ma le falken mi hanno dato la netta sensazione di essere le migliori in assoluto.
E prima ho usato Michelin A4,Pirelli snowsport e Nokian WR.
Falken attualmente lo utilizzo anche per le estive su Ibiza e sono 2 spanne superiori alle Michelin che avevo su prima,ma su tutto.
Sia come tenuta,come confort e come scorrimento.
E costano quasi la meta',solo che molta gente e' ancora legata ai luoghi comuni che michelin sia il top.
Per la prima parte del discorso affrontato da Miki ,giuro che se non ne avessi una reale necessita' delle invernali,non le monterei.
Ma purtroppo qua capita la nevicata e bisogna essere pronti per affrontarla e le nuove estive non sopportano piu' nemmeno mezzo centimentro di neve.
Quindi,almeno per i 3/4 mesi piu' a rischio,devo mettermi il cuore in pace e montarle anche per gli obblighi legislativi.
 
Riecchime!

dopo un po' di indagini su internet ho notato che (misura 195/65 R15 91T):

- Bridgestone Blizzark LM-001: prezzo medio 220-230? (IVA, contributo ambientale e spese di sedizione incluse, rimane fuori bilanciatura e montaggio);
- Continental ContiWinterContact TS 850: prezzo medio 240-255? (IVA, contributo ambientale e spese di sedizione incluse, rimane fuori bilanciatura e montaggio);
- Dunlop SP Winter Sport 4D: prezzo medio 275-295? (IVA, contributo ambientale e spese di sedizione incluse, rimane fuori bilanciatura e montaggio) &lt-- Unica a fornire il codice di velocità &quot;H&quot; anzichè &quot;T&quot;;
- Semperit Speed-Grip 2: prezzo medio 190-200? (IVA, contributo ambientale e spese di sedizione incluse, rimane fuori bilanciatura e montaggio);
- Nexen Winguard Sport: prezzo medio 200? (IVA, contributo ambientale e spese di sedizione incluse, rimane fuori bilanciatura e montaggio);
- Falken Eurowinter HS449: prezzo medio 190-200? (IVA, contributo ambientale e spese di sedizione incluse, rimane fuori bilanciatura e montaggio);

Per scrupolo sono andato dal gommista di fiducia per un paio di preventivi. Mi fa parlato molto bene di Falken (lui monta un treno di estive sulla sua auto e lavora con questo brand da 2-3 anni senza problemi), cmq:

- Continental ContiWinterContact TS 850: prezzo 370? (IVA, contributo ambientale, bilanciatura e montaggio inclusi);
- Falken Eurowinter HS449: prezzo 300? (IVA, contributo ambientale, bilanciatura e montaggio inclusi);

In pratica circa 100? di differenza tra internet e struttura fisica ma direi che, tra bilanciatura, montaggio, margine per mandare avanti la baracca e tasse da pagare il gommista è stato più che onesto. Senza considerare che prendendole da lui avrei un DOT "fresco" assicurato

Sono quasi quasi tentato da Falken e dal gommista di fiducia...
 
Magari ti fa anche lo stoccaggio per le gomme,

purtroppo questi negozi online sono una disgrazioa per noi piccoli, molti non hanno nessun investimento hanno solo un computer, mandano gli ordini nei magazzini centrali il piu delle volte anzi quasi tutti sono esteri, quindi anche se mettono il 20% di ricarico è tutto quadagno, il montaggio lo paghi a parte al gommista, costi d'esercizio quasi zero.
mentre tenere in piedi un officina è tutt'altra cosa, " affitti, attrezzature, stoccaggio, smaltimento, sicurezza, ecc ecc ecc.
quindi quelle cento? in piu non è nulla, anzi alla fine se vedi sono 60? perche comunque se le prendi su internet devi paga il montaggio minimo 10? a gomma, poi considera anche eventuali controlli durante l'anno per es. io non faccio pagare niente, chi compra le gomme da me non faccio pagare il montaggio ecc ecc si cerca di fare il possibile per andare avanti.........

;) ;)
 
Lo stoccaggio sono 10? a parte... Considerando la sua officina con 3 ponti, un centro revisioni e 2 dipendenti direi che sono cascato in piedi...
 
Gianko, opterei per le continental proprio per l'uso che ne vorresti fre tu e per le caratteristiche richieste da te nel messaggio iniziale.

Ma quindi ancora da 15 pollici? Ma non hai i cerchi anche da 16?
 
rosberg ha scritto:
Gianko, opterei per le continental proprio per l'uso che ne vorresti fre tu e per le caratteristiche richieste da te nel messaggio iniziale.

Ma quindi ancora da 15 pollici? Ma non hai i cerchi anche da 16?

si ho i cerchi da 16" ma su ci sono le estive... e continuando a cambiare gomme si rovinerebbero in un battibaleno, senza contare che ho una paura boia di piegarli in inverno (sulla SS434 scoppiano pure le gomme dei camion dalle buche che si aprono con un acquazzone mediamente violento)
 
miki15 ha scritto:
Magari ti fa anche lo stoccaggio per le gomme,

purtroppo questi negozi online sono una disgrazioa per noi piccoli, molti non hanno nessun investimento hanno solo un computer, mandano gli ordini nei magazzini centrali il piu delle volte anzi quasi tutti sono esteri, quindi anche se mettono il 20% di ricarico è tutto quadagno, il montaggio lo paghi a parte al gommista, costi d'esercizio quasi zero.
mentre tenere in piedi un officina è tutt'altra cosa, " affitti, attrezzature, stoccaggio, smaltimento, sicurezza, ecc ecc ecc.
quindi quelle cento? in piu non è nulla, anzi alla fine se vedi sono 60? perche comunque se le prendi su internet devi paga il montaggio minimo 10? a gomma, poi considera anche eventuali controlli durante l'anno per es. io non faccio pagare niente, chi compra le gomme da me non faccio pagare il montaggio ecc ecc si cerca di fare il possibile per andare avanti.........

;) ;)

Hai tristemente ragione....
Va detto però che con la loro irruzione sul mercato, cambiare le gomme alla macchina costa sensibilmente meno. Anche dal gommista sotto casa.
Agli inizi mi ricordo differenze notevoli fisico/online, ora molto spesso sono abbastanza contenute se non nulle.
Evidentemente hanno avuto il vantaggio per chi sta dall'altra parte della barricata di calmierare i prezzi in un settore dove c'era poca concorrenza.
Mi ricordo ancora che prima di cambiare la mia ex lancia dedra sw, quindi 1997/1998, l'ultimo cambio gomme estive mi era costato oltre il milione di lire per 4 michelin pilot sx 185/60r14!!!!
Ora, dopo quasi vent'anni, con circa 400 eur, poco più poco meno, ci compro 4 estive di marca premium da 17" per l'octavia.
Forse che qualcuno di quelli che ora piangono (parlo dei vecchi, mi sembra che tu sia in attività da poco) ci abbia marciato un po'troppo in passato? :rolleyes:
 
gianko1982 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Gianko, opterei per le continental proprio per l'uso che ne vorresti fre tu e per le caratteristiche richieste da te nel messaggio iniziale.

Ma quindi ancora da 15 pollici? Ma non hai i cerchi anche da 16?

si ho i cerchi da 16" ma su ci sono le estive... e continuando a cambiare gomme si rovinerebbero in un battibaleno, senza contare che ho una paura boia di piegarli in inverno (sulla SS434 scoppiano pure le gomme dei camion dalle buche che si aprono con un acquazzone mediamente violento)

Chiaro. Però opta per le continental...
 
Back
Alto